Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Confronto Pioneer LX91 Vs. Sony BDP-5000ES


    Doverosa premessa:

    1 - Chi non è soddisfatto della resa del proprio impianto NON troverà in questi od altri lettori la soluzione ai propri problemi. Un lettore, per quanto buono, può migliorare alcuni aspetti ma se ci sono delle “magagne” alla base o se non si è soddisfatti dell’impostazione audio o visiva del proprio impianto, bisogna cercare la causa altrove, sostituire dei componenti od aggiungerne degli altri più “decisivi” (processori video, audio, amplificazione etc.).

    2 - Non tutti colgono la differenza. Le differenze fra questi ed altri lettori di paro lignaggio si riducono, molto spesso, a “sottigliezze”. E’ ormai cosa ben nota che nel video così come nell’hi-fi di alto livello c’è un incremento qualitativo inversamente proporzionale al crescere del prezzo. Morale: chi pensa di acquistare uno di questi lettori, collegarlo al proprio impianto e rimanere a bocca aperta per la differenza abissale rispetto a quanto aveva prima … riconsideri seriamente l’acquisto e, nel frattempo, si “faccia le ossa” con opzioni più economiche che il mercato offre. Insomma: se uno ha iniziato da poco a bere vino, non apprezzerà le sfumature di annate o lavorazioni particolari, preferendo magari il tavernello (cioè la PS3) .. scherzo eh (ma mica tanto).
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Il confronto

    Cercherò di essere molto breve e riportare sinteticamente le mie impressioni che, lo ripeto e lo sottolineo, sono le MIE impressioni e non costituiscono prova certa, assoluta e scientifica (beh .. almeno non tutte).

    VELOCITA’ DI CARICAMENTO
    Non sto col cronometro alla mano a vedere quanti secondi ci mette un lettore in più o in meno. Riporto differenze solo se significative. Entrambi sono comunque più lenti nel caricamento rispetto al campione assoluto (attuale) di questa categoria, cioè la PS3.
    ACCENSIONE: pareggio, sostanzialmente uguali
    RICONOSCIMENTO DISCHI: più veloce il Sony
    CARICAMENTO DISCHI: sostanziale pareggio, leggermente più veloce il Sony
    NAVIGAZIONE BD: sostanziale pareggio, leggermente più veloce il Sony

    RESA VIDEO DVD
    La categoria, sinceramente, non mi interessa in modo particolare, perché per vedere un dvd uso un lettore SDI e processore esterno vp50pro. Se sono proprio pigro il Denon A1XV. Entrambe le soluzioni sono superiori e di molto a quanto riescono a fare questi due lettori. La differenza, in alcuni casi, è addirittura imbarazzante.
    Non ho notato nessuna indecisione nello scaling o deinterlaccio (neanche nel Sony del quale si diceva avesse difetti nel riconoscimento di materiale 2:2 che io non ho MAI riscontrato), dettaglio e pulizia sono buoni in entrambi ma la resa complessiva, per quanto corretta, se messa a confronto con Denon A1XV o lettore SDI+vp50pro soccombe miseramente, senza secondo appello.

    RESA VIDEO BD
    Qui il giuoco si fa interessante. Il punto è che entrambi i lettori adottano soluzioni proprietarie per migliorare la visione HD ed entrambi ci riescono. Messi a confronto presentano delle peculiarità (se non vogliamo chiamarle differenze), che ognuno giudicherà secondo il proprio gusto. La prova è stata fatta con i lettori in posizione di default/standard, su pannello Kuro 5090H e vpr Sharp z21000.
    Il Sony ha colori più “elettrici” rispetto al Pioneer dove la resa è estremamente naturale. Il Pioneer dona una maggior sensazione di profondità dell’immagine (il c.d. effetto 3d) rispetto al Sony, ma quest’ultimo in alcune occasioni sembra avere un dettaglio fine più elevato. Il livello del nero è migliore nel Pioneer.
    Personalmente preferisco la resa visiva del Pioneer, che appare sin da subito equilibrata, mentre col Sony si ha la sensazione netta che bisognerebbe aggiungere/togliere qualcosina per raggiungere l’optimum (cosa che comunque si può fare con i numerosi controlli/preset a disposizione su entrambi i lettori). Chi cerca un’immagine più “aggressiva” e che sin dal primo momento sembri “balzare fuori dallo schermo” probabilmente preferirà di primo acchito il Sony.
    Entrambi i lettori dispongono di infiniti controlli video, il loro intervento è estremamente “morbido” nel Pioneer e un poco più deciso nel Sony. Il Sony ha, rispetto al Pioneer, un controllo del gamma su sei punti di facile gestione e dall’ottima resa, mediante il quale è possibile cambiare radicalmente la resa visiva del lettore. I filtri NR di entrambi i lettori, pur avendo un intervento molto morbido e graduale sono alla fine dannosi per la resa finale e andrebbero a mio avviso tenuti sempre su OFF.

    RESA AUDIO
    Prova in STEROFONIA:
    Sony: suono morbido e molto naturale.
    Pioneer: suono molto dettagliato e aperto.
    Entrambi: ottima dinamica e resa sui bassi. In STEREO.

    Ora, cosa succede in multicanale analogico? Succede che entrambi i lettori “tirano” fuori dal BD l’informazione audio così come è stata incisa, con estrema precisione e dettaglio.
    Cioè, uno schifo.
    Si, perché dobbiamo renderci tutti conto che il 90% (e sono generoso) delle colonne sonore cinematografiche, HD e non, sono incise da schifo e mixate con i piedi. Surround con sbalzi di volume (in difetto) costanti e imprevisti, suono enfatizzato sulle medio alte o depauperato di bassi, dinamica … chi più ne ha più ne metta.
    Un lettore, QUALSIASI lettore, non può risolvere o correggere quello che c’è sui dischi, ci deve pensare un circuito di elaborazione esterno tipo Audissey o simili, magari con una bella equalizzazione DINAMICA che analizzi e vari costantemente il livello e le frequenze di ogni singolo canale mentre vengono riprodotte.
    La cosa sarebbe diversa riproducendo materiale musicale, che si suppone debba venir riprodotto senza interventi aggiuntivi perché già ottimo all’origine (e anche qui non è sempre così). Qui entrambi i lettori, imho, farebbero faville, perché sono entrambi eccezionali come lettori audio (il Pioneer è stato una conferma, il Sony mi ha stupito).
    Ma col cinema mettetevi in testa che il suono DEVE essere rielaborato, fruirne così come esce decodificato dai lettori è una delusione (proprio perché la decodifica è “fedele” al messaggio originale).
    Chi ha ampli non audio HD ma con ingressi analogici in grado di applicare correzioni digitali sarà molto soddisfatto, in caso contrario se volete davvero emozionarvi con l’audio del cinema in casa … cambiate ampli (o pre), non lettore.
    Come “ciliegina” sulla torta entrambi i lettori non hanno, praticamente, nessuna forma di bass-management, quindi il canale LFE è molto più basso rispetto alla normale decodifica DD o DTS non HD eseguita dall’ampli. La cosa è comune a tutti i lettori in commercio, dvd e bd e sembrerebbe dovuta ad una misura “precauzionale” per non saturare gli ingressi analogici degli ampli riceventi. Sarà vero? Mah! Cmq anche con un bass-management adeguato la situazione migliorerebbe ma non sarebbe mai a livelli eccelsi rispetto, ad es. ad un’elaborazione Audissey+Dynamic EQ eseguita dal più economico degli ampli o pre in commercio (che mi sembra sia l’Onkyo).

    Tutto ciò, ovviamente, solo ed esclusivamente IMHO.
    Magari aggiungo qualcosa man mano che li provo. Spero di non avervi confuso ulteriormente le idee …
    Ultima modifica di Locutus2k; 07-05-2009 alle 15:59
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Luigi, che ci dici dell'uscita component?
    Hai poi avuto modo di provarla su entrambi i lettori?

    Ciao e grazie
    MASSIMO

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Complimenti per la recensione/confronto....

    Io però purtroppo credo che dovrò saltare , per sto giro , l'acquisto di un TOP di gamma.

    Tu però così , ci metti il dito nella piaga.....


  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    1.728
    ottime impressioni .
    tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Lui' ma te li sei accattati tutti e 2?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    254
    Quindi io che tra non molto passerò ad un sistema con pre a valvole e finali dual mono per i diffusori anteriori e ampli stereo per i posteriori...che faccio? Lascio perdere l'idea di uno di questi due lettori?
    TV-Pioneer 434 HDE/ VPR-Planar PD8130/ Schermo-Screenline 213 GCT/ Pre-Xindak XA3200 MNK II/ Finali-Xindak XA 8800 Mnu/ Diffusori Anteriori-Audes Blues/ Ampli diff.Posteriori-Vincent 226 MKII/ Diffusori Posteriori-Audes 115/ Lettore BD-Pioneer LX 71/ Lettore cd-Vincent cds6/ Console-PS3/ Decoder Sat-My Sky HD Samsung/ Decoder DDT HD-i-CAN3810T/ Switcher 4x2-Octava HDS A71/
    Smartphone-HTC HD2
    STEFANO........NAPOLI

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.905
    Complimenti Luigi Ottimo confronto...

    Ora non resta che mettere da parte *qualche* euro...

    Al momento (visto anche il prezzo piu' favorevole) la mia prima scelta rimane il Sony...

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    557
    sei un grande... unico appunto mi pare ( ma errare è umano ) che il più veloce sia lg 370

    ciao e grazie della recensione , il confrotto che nessuna rivista italiana ha fatto ..sono dovuto ricorrere ad una rivista tedesca...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    ma te li sei accattati tutti e 2?
    No, solo il Pioneer, il Sony è in prestito da un amico che attualmente è furi Roma.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da stefano66
    ..che faccio? Lascio perdere l'idea di uno di questi due lettori?
    Se passi a quel sistema per migliorare l'ascolto musicale, è un conto, ma se pensi di usare le valvole per l'HT ... te lo sconsiglio.
    Fai come sto per fare io: due pre, uno "squisitamente" HT e l'altro Stereo audiophile, che "condividono" lo stesso finale stereo (nel mio caso un finale con ingressi XLR e RCA selezionabili a valle, a seconda di quello che vuoi ascoltare).
    Ultima modifica di Locutus2k; 29-04-2009 alle 12:39
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    @Blueno e gli altri: grazie per gli incoraggiamenti L'LG non ho mai avuto modo di vederlo/provarlo.

    @Tonetti: il component l'ho brevemente provato, solo dietro tua richiesta, ma nel mio setup completamente digitale è molto difficile valutarlo bene ed oggettivamente.
    Vanno entrambi bene, nei limiti della tipologia di collegamento. Ad ogni modo, credo che il Sony in Component sia la scelta giusta, unicamente per la presenza di una sezione ottimizzata per l'uscita video analogica, con tanto di regolazione fine sull'intensità di corrente e sul "guadagno" in base alla lunghezza dei cavi, che sul Pioneer manca.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    ... Fai come sto per fare io: due pre, uno "squisitamente" HT e l'altro Stereo audiophile, che "condividono" lo stesso finale stereo (nel mio caso un finale con ingressi XLR e RCA selezionabili a valle ...
    Oppure fai come faccio io: prendi un Pre 2CH, magari a valvole, ma con la possibilità di gestire il passthru (es. McIntosh C2300).

    Ciao
    MASSIMO

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    ....
    Un lettore, QUALSIASI lettore, non può risolvere o correggere quello che c’è sui dischi, ci deve pensare un circuito di elaborazione esterno tipo Audissey o simili, magari con una bella equalizzazione DINAMICA che analizzi e vari costantemente il livello e le frequenze di ogni singolo canale mentre vengono riprodotte......
    Grazie Luigi
    Solo un appunto in merito al passaggio quotato ....
    Un lettore, QUALSIASI lettore, NON DEVE Risolvere o correggere quello che c’è sui dischi !!
    Come per lo Stereo HiEnd se il supporto fa schifo si DEVE sentire e più vai su e più si riduce a una decina/ventina il parco di CD/Vinili di riferimento e che suonano veramente bene !!

    Ti assicuro che cmq, nelle mie esperienze analogiche in multicanale ( CD DTS 5.1 a parte ) anche alcune colonne audio dei Film sono più che dignitose ! LOTR in DTS ES 6.1 ad esempio, in analogico da Pio 868 lineare e senza filtri aggiunti, sulla mia catena è semplicemente da sballo !
    Se poi la sento con Monoblock Single Ended con 300b, come ahimè ho avuto modo di provare diventa UNA FISSA IRRINUNCIABILE della quale NOn riesco proprio a dimenticare il ricordo ...

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    254

    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Se passi a quel sistema per migliorare l'ascolto musicale, è un conto, ma se pensi di usare le valvole per l'HT ... te lo sconsiglio.
    Il pre sarà questo...
    http://www.xindakitalia.com/Pre-ampl...ypage.tpl.html
    TV-Pioneer 434 HDE/ VPR-Planar PD8130/ Schermo-Screenline 213 GCT/ Pre-Xindak XA3200 MNK II/ Finali-Xindak XA 8800 Mnu/ Diffusori Anteriori-Audes Blues/ Ampli diff.Posteriori-Vincent 226 MKII/ Diffusori Posteriori-Audes 115/ Lettore BD-Pioneer LX 71/ Lettore cd-Vincent cds6/ Console-PS3/ Decoder Sat-My Sky HD Samsung/ Decoder DDT HD-i-CAN3810T/ Switcher 4x2-Octava HDS A71/
    Smartphone-HTC HD2
    STEFANO........NAPOLI


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •