|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: VENTILAZIONE
-
06-02-2009, 09:37 #1
VENTILAZIONE
stavo leggendo la recensione di Cine4home del sanyo z3000 e osservando come viene realizzato il raffreddamento. Mi occupo di ventilazione industriale per cabine di verniciatura, per cui ho notato subito l'errore di base : il percorso dell'aria è filtro - interno proiettore - ventole - esterno.
In questo modo l'interno del proiettore è " sotto vuoto ", in leggera depressione rispetto all'ambiente esterno. L'aria , con la polvere, passa non solo dal filtro , ma da tutti i fori presenti, soprattutto dove ci sono le prese.
Impossibile sigillare tutto.
Non so come si possa modificare il percorso non avendo nessun proiettore, ma le ventole dovrebbero forzare l'aria contro il filtro , entrare nel proietore e uscire da ferritoie protette da filtri per evitare che a riposo la polvere entri attratta dal raffreddamento della lampada.
Quindi mancano anche i filtri in uscita.
-
15-03-2009, 21:04 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 103
ciao forse io nel mio optoma ho questo problema,non avendolo mai aperto non conosco il percorso di ventilazione però da quando l'ho comprato ho notato che sul retro delle lenti,che non sono sigillate si và accumulando polvere richiamata sicuramente dalla ventola.per adesso la polvere non è tale da pregiudicare la luminosità del vpr spero che in futuro non peggiori.quando la lampada sarà rotta darò una controllata.
optomahd65,oppo980,sonygx350rdr,philips bdp7200 schermo autocostruito base220cm bianco ottico,pre psaudio4.6,sistema audio a 2 canali 3 vie completamente
a tromba,autocostruito e triamplificato,behringher cx3400
-
17-03-2009, 00:39 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Originariamente scritto da dino2008
per come sono fatte le macchine(VPR) non c'è altro da fare, o meglio,
visto e considerato che le applicazioni industriali le ho vissute anch'io in prima persona, Start up raffinerie, piattaforme, impianti di desalinizzazione
per una città intera etc,etc, stavo dicendo si potrebbe fare qualche cosa, forse ti stupirai se dico che le lampade possono non solo superare
il 60% della loro vita ma quadruplicare se non quintiplicare il loro time life
dichiarato dalla casa, c'è già il sistema, ovviamente è a livello industriale,
occorrerebbe solo portarlo a livello ( se mi passi il termine) "amatoriale"
in quanto i costi sono ancora "altini", una dato significativo: una lampada
dichiarata 2000 ore può girare tranquillamente tra le 9-10.000 ore.
Non volevo farla tanto lunga, ma a volte il pensiero mi prende la mano,
il mio pensiero non è solo tale ma è vincolato a ricordi ed esperienze vissute sul campo.
Ora chiudo e vado a dormire
buona notte a tutti e buone visioni
cordialità
Memo
-
17-03-2009, 15:32 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Ventilazione aggiuntiva.
Questo argomento e' di fondamentale importanza.
Mi viene in mente che quest'estate,avendo dimenticato il telecomando a casa,dopo avere visto il film su un vecchio infocus portatomi appresso in vacanza,ho spento il normale interruttore on/off e poi ho raffreddato tutto con un ventilatore da casa fino a temperature polari.
La domanda e':
Secondo voi non sarebbe utile aumentare il raffreddamento sia in fase d'esercizio e sia anche dopo lo spegnimento?
Spesso molti proiettori sono davvero bollenti sia durante che dopo lo spegnimento.
Forse i costruttori non si preoccupano molto di fare durare maggiormente le lampade?
-
29-03-2009, 17:48 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
E' sopratutto importane mantenere la temperatura costante dove c'e più
riscaldamento (zona lampada), ma come già accennato costa ancora molto.
cordialità
Memo
-
19-01-2010, 14:31 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da memo
Grazie,applichero' sicuramente una ventolina aggiuntiva da PC esternamente (ovviamente in zona afflusso e non deflusso aria!!),sara' poco meglio,....ma meglio sicuramente!
-
20-01-2010, 01:16 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
concordo esattamente, quel "poco meglio" è sempre meglio di...niente.
mantenere una temperatura costante all'interno, mantiene in vita la lampada, il massimo sarebbe averla a circa 35°, se la lampada lavora a quella temperatura, da quanto so e visto potrebbe durare almeno 3 vite.
Purtroppo costa ancora molto, ma vedo che oggi ci sono i led.........
forse anch'essi un poco costosi.
Pace e cordialità
Memo
-
20-01-2010, 07:38 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Pensa che una volta,avendo dimenticato il telecomando,ho spento brutalmente un proiettore ma raffreddandolo con un normale enorme ventilatore da casa puntato sulle feritoie d'afflusso e convogliato da un grande cono di cartone.
In pochi istanti si e' raffreddato.
Bello sperimentare e capire.
Le case non possono proporre proiettori con ventilazione piu' grande del proiettore stesso.
Ma se noi vogliamo far durare molto di piu' la lampada........possiamo farlo!!!
P.S.intanto oggi,tanto per giocare,ho installato una ventola esterna aggiuntiva da pc (silenziosa) alimentata autonomamente con un piccolo ac/dc di un vecchio telefonino in disuso.
Esce molta piu' aria e questo e' sempre un bene.Ultima modifica di ennio1; 20-01-2010 alle 20:37