|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Mascheratura variabile for dummies
-
28-09-2005, 12:30 #1
Cine Sal - Mascheratura variabile for dummies
Carissimi vorrei presentare il progetto della mascheratura variabile di CineSal.
Penso possa servire ai tanti che si chiedono come realizzare facilmente ed in circa due ore qualcosa di efficace e poco dispendioso, costo pari a meno di 200 euro, tempo impiegabile circa 2 ore.
Ecco il link
www.cinesal.com/cinesal_web_000068.htm
e buon lavoro...
PS. a chi è interessato posso mandare un mp con i siti web dove trovare il materiale.Ultima modifica di ss68; 28-09-2005 alle 14:32
"https://metropolisht.webnode.it"
-
28-09-2005, 13:20 #2
Re: Mascheratura variabile for dummies
ss68 ha scritto:
Carissimi vorrei presentare il progetto della mascheratura variabile di CineSal.
Penso possa servire ai tanti che si chiedono come realizzare facilmente ed in circa due ore qualcosa di efficace e poco dispendioso, costo pari a meno di 200 euro, tempo impiegabile circa 2 ore.
Ecco il link
www.cinesal.com/cinesal_web_000068.htm
e buon lavoro...
PS. a chi è interessato posso mandare un mp con i siti web dove trovare il materiale.
Piuttosto, fatti spostare questo 3d da un moderatore nella sezione DIY, almeno chi vuole cimentarsi trova il tuo interessantissio progetto
P.S. le foto dello schermo sono disponibili?Mauro Cippitelli
-
28-09-2005, 14:31 #3
Re: Re: Mascheratura variabile for dummies
maurocip ha scritto:
molto interessante, anche se voglio approfondire il discorso della tendina inferiore.
Piuttosto, fatti spostare questo 3d da un moderatore nella sezione DIY, almeno chi vuole cimentarsi trova il tuo interessantissio progetto
P.S. le foto dello schermo sono disponibili?
ciao Mauro, se posso esserti utile, sulla tendina inferiore qual'è la tua curiosità ?
a disposizione, ciao Sal."https://metropolisht.webnode.it"
-
28-09-2005, 15:19 #4
Re: Re: Re: Mascheratura variabile for dummies
ss68 ha scritto:
ciao Mauro, se posso esserti utile, sulla tendina inferiore qual'è la tua curiosità ?
In tutti i prototipi che mi sono fatto, era il punto debole delle realizzazioni a tendina.
Ora chiaramente ho superato il problema, ma mi rimane la curiosità per una soluzione che a suo tempo non ho trovatoMauro Cippitelli
-
28-09-2005, 15:24 #5
Re: Re: Re: Re: Mascheratura variabile for dummies
maurocip ha scritto:
Mi lascia dubbioso la tenuta della tendina dal basso senza flettersi e soprattutto come eviti che caschi giù...
In tutti i prototipi che mi sono fatto, era il punto debole delle realizzazioni a tendina.
Ora chiaramente ho superato il problema, ma mi rimane la curiosità per una soluzione che a suo tempo non ho trovato
Tieni conto che la molla serve solo a ritirare la tendina e non a tensionarla, perciò oltre quella di gravità, non vi è alcuna forza.
Per le foto, come sai ho problemi fino a quando non mi arriva sta benedetta nuova macchina fotografica digitale.
ciao.
PS- In caso estremo si potrebbero fissare due chiusini minuscoli ai lati della bacchetta tubolare (per il telo inferiore) da bloccare poi sulle guide."https://metropolisht.webnode.it"
-
28-09-2005, 15:34 #6
Re: Re: Re: Re: Re: Mascheratura variabile for dummies
ss68 ha scritto:
Beh la tendina non flette in quanto è ben incastrata nelle guide, inoltre a fondo telo c'è una bacchetta tubolare abbastanza rigida.
Tieni conto che la molla serve solo a ritirare la tendina e non a tensionarla, perciò oltre quella di gravità, non vi è alcuna forza.
Per le foto, come sai ho problemi fino a quando non mi arriva sta benedetta nuova macchina fotografica digitale.
ciao.
PS- In caso estremo si potrebbero fissare due chiusini minuscoli ai lati della bacchetta tubolare (per il telo inferiore) da bloccare poi sulle guide.
Se così fosse, ti assicuro, che nel giro di un paio di mesi la resistenza verrà meno....
Trovo la soluzione espressa nel PS l'unica percorribile (era lì che volevo arrivare) ma ha una "brutta" controindicazione:
i formati dei film
Infatti, solo con la mia modesta filmografia (meno di 200 DVD) ho avuto modo di verificare che, al di là di quanto riportato in copertina, i formati sono per lo meno 7-8....
Ti assicuro che diventa snervante dover praticare ogni tanto fori per i nuovi formati in cui ti sei imbattuto
Buone visioniMauro Cippitelli
-
28-09-2005, 16:36 #7
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Mascheratura variabile for dummies
maurocip ha scritto:
quindi ......
i formati dei film
Infatti, solo con la mia modesta filmografia (meno di 200 DVD) ho avuto modo di verificare che, al di là di quanto riportato in copertina, i formati sono per lo meno 7-8....
Ti assicuro che diventa snervante dover praticare ogni tanto fori per i nuovi formati in cui ti sei imbattuto
Buone visioni
[/IMG]
"https://metropolisht.webnode.it"
-
30-09-2005, 08:20 #8
sì ho capito cosa intendevi, anche se un mio vecchio prototipo aveva come fermi delle viti che agganciavano l'asta del telo forata.
Il meccanismo era concettualmente simile a quello di una tendina riavvolgibile sottosopra, ma, come ti dicevo, aveva vari problemi:
1) l'asta fatta per tenere tesa la tenda (funziona per gravità) se usata al contrario, con fermi ai lati, tendeva a spanciare lievemente)
2) i fissaggi per i vari formati non si limitavano ai cinque descritti (di cui alcuni talmente vicini da mettere in crisi il sistema di fissaggio). A fronte di dati "nominali" rientranti nella casistica da te indicata, ne ho trovati almeno altri 3, che mi hanno costretto ad inserire ulteriori fermi.
Però può darsi che la tua soluzione funzioni meglio della mia, quindi buon lavoro e soprattutto buon divertimento.
ciaoMauro Cippitelli
-
30-09-2005, 08:45 #9
grazie per i consigli, ti farò sapere, ciao.
"https://metropolisht.webnode.it"
-
30-09-2005, 09:27 #10
Mi piace!
Ho guardato con calma la cosa e non è male. Ho alcune domande ed alcune perplessità.
In effetti per ovviare al possibile problema del blocco della tendina inferiore si potrebbe pensare ad un tipo di fissaggio con gancio ad "L" come dal tuo schema, ma alla fine quale dei due hai realizzato?
Se decidessimo di usare i ganci per il fissaggio a quel punto le guide verticali non servirebbero più, basterebbero i ganci sulla cornice, o no?
La perplessità nasce dalla possibilità ,per chi come me ha un proiettore a matrice 16/9, di mascherare anche il 4/3. A quel punto si potrebbero utilizzare altre due tendine laterali ma bisognerebbe pensare ad un rialzo sulle cornici per il fissaggio, da una parte, dei rulli e, dall'altra, delle guide e/o dei fermi.
La cosa comincerebbe un pò a complicarsi.Sono tornato bambino.
-
30-09-2005, 10:08 #11
Ciao, mi sembra una soluzione interessante.
Pensavo di realizzare una versione "ibrida" fra la tua e quella di Mauro. Ovvero stanti le due tendine a molla, utilizzare cavo e carrucole per un posizionamento "continuo", agganciando il cavo direttamente alle aste di tensionamento delle tendine.
Chiudendo tutto con le guide dovrebbe essere anche bello da vedere.
Mi mandaresti i riferimenti per il materiale?
Grazie mille.
GiancarloFare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
30-09-2005, 10:29 #12
Ciao Nemo, allora per quanto riguarda il blocco della tendina attualmente si regge da sola !!!
Il disegno che ho inserito, delle staffette a "L" era per fugare dei dubbi eventuali.
Forse sono fortunato, ma oltre il 16/9 e il 2:35:1 non mi capita spesso di incontrare altri formati, anzi ho fissato TheaterTek sul formato automatico 2:35:1 e mi trova quasi sempre quest'ultimo.
Effettivamente per le tendine verticali, dovresti montare il tutto su quelle orizzontali, creando una croce agli angoli.
Se sommi i 42 mm di spessore del cassonetto *2, otterrai un ingombro davanti la cornice di circa 8 cm e mezzo, ancora accettabile.
Il mio fornitore ha solo un vincolo, la tela non è disponibile oltre 180 cm. di altezza.
un saluto.
nemo30 ha scritto:
Mi piace!
Ho guardato con calma la cosa e non è male. Ho alcune domande ed alcune perplessità.
In effetti per ovviare al possibile problema del blocco della tendina inferiore si potrebbe pensare ad un tipo di fissaggio con gancio ad "L" come dal tuo schema, ma alla fine quale dei due hai realizzato?
Se decidessimo di usare i ganci per il fissaggio a quel punto le guide verticali non servirebbero più, basterebbero i ganci sulla cornice, o no?
La perplessità nasce dalla possibilità ,per chi come me ha un proiettore a matrice 16/9, di mascherare anche il 4/3. A quel punto si potrebbero utilizzare altre due tendine laterali ma bisognerebbe pensare ad un rialzo sulle cornici per il fissaggio, da una parte, dei rulli e, dall'altra, delle guide e/o dei fermi.
La cosa comincerebbe un pò a complicarsi."https://metropolisht.webnode.it"
-
30-09-2005, 10:32 #13ss68 ha scritto:
Ciao Nemo, allora per quanto riguarda il blocco della tendina attualmente si regge da sola !!!
Il disegno che ho inserito, delle staffette a "L" era per fugare dei dubbi eventuali.
Forse sono fortunato, ma oltre il 16/9 e il 2:35:1 non mi capita spesso di incontrare altri formati, anzi ho fissato TheaterTek sul formato automatico 2:35:1 e mi trova quasi sempre quest'ultimo.
Effettivamente per le tendine verticali, dovresti montare il tutto su quelle orizzontali, creando una croce agli angoli.
Se sommi i 42 mm di spessore del cassonetto *2, otterrai un ingombro davanti la cornice di circa 8 cm e mezzo, ancora accettabile.
Il mio fornitore ha solo un vincolo, la tela non è disponibile oltre 180 cm. di altezza.
un saluto.Sono tornato bambino.
-
30-09-2005, 10:34 #14gianka ha scritto:
Ciao, mi sembra una soluzione interessante.
Pensavo di realizzare una versione "ibrida" fra la tua e quella di Mauro. Ovvero stanti le due tendine a molla, utilizzare cavo e carrucole per un posizionamento "continuo", agganciando il cavo direttamente alle aste di tensionamento delle tendine.
Chiudendo tutto con le guide dovrebbe essere anche bello da vedere.
Mi mandaresti i riferimenti per il materiale?
Grazie mille.
Giancarlo
Calcolando la forza del movimento del braccio , ad una temperatura ambiente di circa 21° , si consumano circa 8 calorie per abbassare la tendina superiore, e 4 per alzare quella inferiore, moltiplicato per n movimenti.....
A parte gli scherzi Gianka sei un grande !!!
L'unico problema è che le barrette scorrono dentro le guide, quindi non saprei come intercettarle...
per il resto hai un MP..
ciao Sal."https://metropolisht.webnode.it"
-
30-09-2005, 10:39 #15
ehmm.... deformazione professionale!
La sto ancora studiando, non appena sarò riuscito a realizzare un prototipo (e soprattutto se funziona bene), posterò i risultati.
Intanto vedo di procurarmi i materiali necessari.
Grazie mille per i riferimenti.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel