Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Recensione Spyder3

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943

    Recensione Spyder3


    Come ho accennato qualche giorno fa nei commenti di questa notizia, ho uno Spyder3 consegnato dal distributore Aproma per un test da pubblicare su AV Magazine.

    Dopo i primi test ho qualche perplessità sul profilo ICC.

    Sinceramente non ho ben chiari i vantaggi dal passaggio al nuovo sistema di profilazione ma ho evidenziato che la taratura non ha praticamente effetto sulle coordinate cromatiche dei colori saturi.

    Il pratica viene tarato il gamma e il bilanciamento del bianco ma non la riproduzione dei colori. In pratica se il "giallo" è un po' verdastro, rimane in quel modo.

    I pochi possessori dello Spyder sarebbero in grado di verificare tale limite?

    Thanks

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non saprei come verificarlo con certezza. Ho guardato 2 profili che ho creato in condizioni differenti (il primo ha l'opzione "calibrazione bilanciata del grigio" attivata, il secondo no), senza toccare in alcun modo i controlli del proiettore.

    Le coordinate XYZ dei primari al 100% non sono molto distanti ma neppure uguali.

    red 1 red 2 green 1 green 2 blue 1 blue 2
    11.447 11.558 14.718 15.370 6.130 6.519
    5.773 5.827 25.728 27.010 2.178 2.326
    0,29236 0,2868 5.376 5.520 32.997 34.670

    In allegato i due file che ho creato manualmente su HCFR.
    File allegati File allegati

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    @ Emidio
    sono troppo ignorante per poterti dare un 'aiuto
    ma ho la sensazione che la mia sonda o il software non funzioni correttamente (come già riportato postato).
    Se mi spieghi brutalmente cosa fare, posso provara a fare i test.

    @ Antani
    ma lo spyder 3 funziona con HCFR?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943
    perdonatemi.

    Ecco come fare per verificare.

    Prima di profilare il monitor (o proiettore), misuratelo in questo modo.

    con lopzione "colorimetro", visualizzate a schermo i colori primari e complementari.

    255R, 0G, 0B
    0R, 255G, 0B
    0R, 0G, 255B
    255R, 255G, 0B
    0R, 255G, 255B
    255R, 0G, 255B

    E scrivete le coordinate Yxy lette dalla sonda.

    Ripetete l'operazione dopo la calibrazione automatica.

    Se volete potreste misurare anche la scala dei grigi a passi del 10%

    quindi:

    26R, 26G, 26B
    51R, 51G, 51B

    e così via


    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    emidio, questo ti può servire?


  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    emidio, questo ti può servire?
    Utilissimo, più o meno come poteva esserlo la foto del tuo cane .

    Comunque non credo che il profilo ICC influisca direttamente sulle coordinate dei primari, ma solo sul gamma e sulla scala dei girigi.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    236
    ciao,qualcuno sa dirmi se spyder3 elite va col sw francese?se si potrebbe gentilmente spiegarmi come fare? vi ringrazio in anticipo perchè ieri ho comprato lo spyfer3 ma ho scoperto che il vpr deve essere collegato al pc,io invece devo tararlo col dvd grazie ancora!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Lo Spyder3 non é compatibile con il sw francese. Questa é una risposta che é già stata data una decina di volte, basta usare il tasto cerca.

    In questo momento Spyder3 funziona unicamente con il suo sw originale e con Colofacts Professional 7.1.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Sinceramente non ho ben chiari i vantaggi dal passaggio al nuovo sistema di profilazione…
    Nuovo?
    Ma se sono 15 anni che esiste la profilazione ICC.

    Ah già, dimenticavo. La novità è per voi windowssisti.

    Comunque sia, è difficile giudicare un sistema di profilazione senza sapere come lavora il CMS (Color Management System) impiegato. Da quanto ne so, in Vista è stato implementato un CMS di derivazione EFI Color. Praticamente un Fiery dei poveri. Almeno, queste erano le voci che giravano al debutto di Vista.
    Se così fosse si tratta di un CMS molto printer oriented che potrebbe non comportarsi al meglio nella gestione di color workflow tutti rgb. Ma è solo una mia ipotesti.

    Detto questo, non so se il sw delle Spyder si appoggia direttamente al CMS di sistema o se ne installi uno suo.
    Opterei per la seconda ipotesi dato che garantirebbe la compatibilità con gli altri OS.

    Comunque sia i vantaggi di una profilazione sono evidenti, soprattutto nei display e vp avari di controlli, ma richiedono esperienza, indispensabili operazioni di pre-profilazione ed ovviamente l'uso di un HTPC come sorgente.

    Le operazioni di pre-profilazione dipendono molto dalle possibilità di controllo offerte, come per la normale calibrazione.
    Queste sarebbero quelle necessarie: aggiustamento della luminosità e del contrasto, impostazione del punto di bianco, la scelta del gamma del monitor. Dove possibile, la luminosità e contrasto dei singoli canali.

    In pratica si tratta di una calibrazione vera e propria. Tanto migliore sarà questa fase quanto migliore sarà il risultato della profilazione che si occuparà solo della linearizzazione del sistema.

    Queste operazioni andrebbero fatte avendo la certezza assoluta che il CMS sia disabilitato. Di solito questo avviene quando si lancia il sw di profilazione o al momento dell'inizio della procedura di profilazione.
    Di solito i sw di profilazione prevedono una serie di schermate adatte proprio allo svolgimento della pre-profilazione, ma non so cosa faccia il sw dello Spyder3.

    …ho evidenziato che la taratura non ha praticamente effetto sulle coordinate cromatiche dei colori saturi.
    Questo è normale dato che il sw di profilazione non ha, solitamente, alcun controllo sul display.

    Esistono però diversi monitor di fascia alta, EIZO, Quato, LaCie, Nec, ecc…, che permettono calibrazioni hardware con le sonde compatibili. In questi casi il sw è sempre proprietario ed il risultato della profilazione di fatto agisce direttamente sulla colorimetria del monitor.
    Non so se esistono anche vp che abbiano questa possibilità, ma ricordo che nella prova del Sony VPL-VW100 pubblicata su AFD erano pubblicate delle schermate di controllo delle funzioni di trasferimento dei singoli colori accessibili e modificabili via PC. Forse con vp simili si può riportare manualmente il risultato della profilazione.

    Il pratica viene tarato il gamma e il bilanciamento del bianco ma non la riproduzione dei colori. In pratica se il "giallo" è un po' verdastro, rimane in quel modo.
    No, non è così Ho già analizzato un profilo creato con lo Spyder3 ed il suo sw.
    Il software legge i primari, il bianco ed il nero ed effettua le normalizzazioni necessarie per il raggiungimento dei target scelti del bianco e del gamma. Poi effettua la linearizzazione di ogni singolo canale.
    Quello che non riesco a vedere dal profilo è quanti punti vengano campionati per la linearizzazione. A occhio direi 5, ma non ho la conferma strumentale.

    Il profilo che ho analizzato io è di un portatile e quindi poco significativo perché credo che non avesse possibilità di controllo.
    Se qualcuno volesse fare una profilazione con le indicazioni che ho dato e postare il profilo ICC o mandarmelo via skype (vedi profilo), lo analizzo e ne pubblico il risultato.

    Ho cercato qualche "Profile Inspector" per Windows ma non ho trovato nulla di free e per la verità ho trovato molto poco.
    ColorThink, della Chromix, costa parecchio, $ 399, ma credo che funzioni in modalità demo per un po'.
    http://www2.chromix.com/colorthink/d...136FLsK30C183A

    Un consiglio importante.
    Vedo che questo Spyder3 prevede la possibilità di rilevare la luminosità ambientale. Operazione che serve a mantenere inalterati, per quanto possibile, la percezione di luminosità e contrasto al variare della luminosità ambientale.
    Io toglierei questa opzione perché introduce variabili poco controllabili.
    Molto meglio dotare il monitor di una palpebra ed evitare riflessi diretti.
    Per i vp, che si guardano al buio, la luminosità ambientale è data dal variare della luminosità nelle varie scene e sarebbe alquanto sgradevole vedere bruciare le alte luci perché la sonda legge un aumento della luminosità ambientale o affogare i neri perché la luminosità ambientale cala.
    Quindi evitate il rilevamento ambientale.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Credo che lo Spyder3 Elite funzioni in modo completamente diverso su XP e Vista. Con Vista infatti non installa nulla ma si limita a creare un profilo ICC che viene assegnato come default al display oggetto di calibrazione.

    Quindi é il CMS di Vista a fare tutto. Tra l'altro avendo letto qualcosa a proposito a me non sembra cosi' male. E' stato fatto in collaborazione con Canon e qui é possibile leggere un white paper sull'argomento.

    Colorthink in versione demo non consente di aprire nessun profilo, quindi l'unica soluzione è usare Profile Inspector, che pero' fa vedere solo alcuni tag.

    In allegato il profilo che ho creato per il VPR.
    File allegati File allegati

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da antani
    E' stato fatto in collaborazione con Canon…
    Se non mi sbaglio Efi è della Canon o almeno hanno partnership molto stretta.

    Colorthink in versione demo non consente di aprire nessun profilo, …
    Peccato.
    Allora non ho idea se esista qualcosa di valido e free. Profile Editor è praticamente inutile.

    In allegato il profilo che ho creato per il VPR.
    Questi sono i dati nel profilo:

    wtpt XYZ Media white point 2
    XYZ: 0,964, 1,000, 0,825
    Lab: 100,00, -0,02, 0,02
    LCH: 100,00, 0,02, 134,62
    Yxy: 1,000, 0,346, 0,359
    Luv: 100,00, 0,21, 0,49
    5000°K

    rXYZ XYZ Red colorant values 3
    XYZ: 0,351, 0,180, 0,017
    Lab: 49,51, 74,59, 58,36
    LCH: 49,51, 94,70, 38,04
    Yxy: 0,180, 0,641, 0,329
    Luv: 49,51, 0,45, 0,52

    gXYZ XYZ Green colorant values 4
    XYZ: 0,473, 0,761, 0,130
    Lab: 89,92, -62,12, 74,62
    LCH: 89,92, 97,09, 129,78
    Yxy: 0,761, 0,347, 0,558
    Luv: 89,92, 0,15, 0,56

    bXYZ XYZ Blue colorant values 5
    XYZ: 0,140, 0,059, 0,678
    Lab: 29,05, 68,54, -109,67
    LCH: 29,05, 129,32, 302,00
    Yxy: 0,059, 0,160, 0,067
    Luv: 29,05, 0,18, 0,17

    e queste le curve dei colori e del gamma.



    Sei tarato a 5000°K e scarso nel rosso ma soprattutto nel verde. Come risultato dovresti avere un'immagine forse troppo calda, giallina nelle medie/alte luci.

    Secondo me dovresti rifare taratura e profilazione.
    Se lo fai, riposta il nuovo profilo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Mah, io non ho ancora capito se nel profilo ICC c'é una rilevazione o una correzione. Ho provato a confrontare i valori all'interno del profilo ICC con le rilevazioni dello Spyder3, sia prima che dopo la calibrazione, senza trovare corrispondenze.

    Questi pero' sono i risultati che ho ottenuto trasponendo manualmente le letture su HCFR dopo la calibrazione. Gli stessi grafici si possono vedere aprendo con HCFR il primo file in allegato qui sopra.

    La temperatura colore é stabile sui 6600K tranne alle basse luci, dove in realtà c'é un eccesso di rosso.






  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Mah, io non ho ancora capito se nel profilo ICC c'é una rilevazione o una correzione.
    Il profilo è una "fotografia" delle caratteristiche della periferica, quindi è una rilevazione, ma contiene al suo interno le istruzioni che il CMS deve usare per effettuare la conversione del segnale.

    In particolare, il profilo contiene una matrice che il CMS usa per calcolare l'adattamento dallo spazio RGB (o altro) sorgente (quello del segnale video o dell'immagine) allo spazio RGB del display. Questo non avviene direttamente, ma attraverso uno spazio teorico di conversione, che per i display o spazi RGB reali in generale è di solito il XYZ. Per la conversione a CMYK di solito si usa il Lab.

    Un'altra istruzione molto importante che il profilo contiene è l'Intento di rendering.
    Per i profili RGB gli intenti sono fondamentalmente 3: colorimetrico assoluto, colorimetrico relativo e percettivo.
    Il primo effettua la conversione in modo che vi sia corrispondenza matematica fa il colore di origine e quello di destinazione, in questo modo non si hanno spostamenti cromatici nella mappatura dei colori. Viene usato per "simulare" lo spazio di origine in quello di destinazione, inadatto ai nostri scopi.
    Il secondo invece considerai diversi rapporti fra le coordinate di origine e di destinazione ed effettua una mappatura di conseguenza, in questo modo lo spazio di origine viene matematicamente convertito in quello di destinazione.
    Il terzo considera la percezione del colore e cerca il colore che nello spazio di destinazione più si avvicina alla sensazione che dà il colore dello spazio sorgente quindi può dare risultati "matematicamente" scorretti ma visivamente migliori, per questo è quello preferibile per la riproduzioni di immagini e video.

    Se vuoi approfondire leggi qui:
    http://boscarol.com/pages/cms/00-inizio2.html
    Clicca Tecnologia ICC.
    Non è aggiornatissimo ma è molto chiaro.

    La temperatura colore é stabile sui 6600K tranne alle basse luci, dove in realtà c'é un eccesso di rosso.
    È strano che tu ottenga un bianco a 6600°K. Le coordinate del tuo bianco x=0,346 y=0,359 sono proprio quelle del D50 x=0,3457 y=0,3585. Il bianco a 6600°K sarebbe x=0,3112 y=0,3276.

    Dovresti provare a rilevare una rampa di grigi in HCFR, quando lo S3 sarà compatibile.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Nuovo?
    Ma se sono 15 anni che esiste la profilazione ICC....
    Girmi, capisco che nell'altro thread sto minando in maniera devastante alcuni tuoi capisaldi sulla tua cultura in colorimetria ma non c'è bisogno di tanto sarcasmo ad ogni risposta in ogni discussione dove intervengo.

    So benissimo da quanto esiste la profilazione ICC. Il mio riferimento è ai cambiamenti all'ultima rev della profilazione ICC che non ho ancora studiato.


    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ... No, non è così Ho già analizzato un profilo creato con lo Spyder3 ed il suo sw.

    Il software legge i primari, il bianco ed il nero ed effettua le normalizzazioni necessarie per il raggiungimento dei target scelti del bianco e del gamma. Poi effettua la linearizzazione di ogni singolo canale...
    Un momento: dici che non è vero che il sw alla fine tara il gamma e il bilanciamento del bianco ma alla fine dici che vengono tarati il gamma e il bilanciamento del bianco...

    Ma rileggi quello che scrivi qualche volta?


    Approfitto per una domanda: esistono software di profilazione in grado di tarare anche i colori che non agiscano sull'hw del display?

    Emidio

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Girmi, capisco che nell'altro thread sto minando in maniera devastante alcuni tuoi capisaldi sulla tua cultura in colorimetria
    Veramente l'unica cosa che è emersa finora è la capacità dell'amministratore di uno dei forum più prestigiosi d'Italia di spostare sul piano personale, per motivi che ti assicuro non ho ancora compreso, una discussione profondamente tecnica. Per il resto, i miei capisaldi sono solidissimi.
    …non c'è bisogno di tanto sarcasmo ad ogni risposta in ogni discussione dove intervengo.
    Dai Emidio, quello è solo uno dei miei classici interventi che faccio ogni volta che posso mettere in luce le differenze fra Win e Mac. L'avrei fatto con chiunque.
    Il mio riferimento è ai cambiamenti all'ultima rev della profilazione ICC che non ho ancora studiato.
    Se sei già aggiornato alla rev. 4 sei a posto, dal 2001 non è cambiato nulla.
    In caso contrario queste sono le specifche ICC 4: http://www.color.org/newiccspec.pdf
    Un momento: dici che non è vero che il sw alla fine tara il gamma e il bilanciamento del bianco ma alla fine dici che vengono tarati il gamma e il bilanciamento del bianco...
    Se leggi la risposta che ho dato ad Antani la cosa è spiegata meglio.
    Approfitto per una domanda: esistono software di profilazione in grado di tarare anche i colori che non agiscano sull'hw del display?
    Cosa intendi?
    Una cosa tipo modificare un arancione o un viola su un display che abbia solo i controlli sui canali RGB?
    Se è così si può fare editando e modificando il profilo creato.

    Si può agire su contrasto e luminosità dei canali, ma solo abbassandoli rispetto ai valori impostati sul display. Si possono anche variare le curve di calibrazione di ogni singolo colore o il loro gamma, nonché quello globale.
    Ci sono diversi software con i quali si possono creare o editare profili.
    La stessa Aproma distribuisce ProfileMaker, uno dei migliori sw di profilazione esistente, costosissimo. Prova a chiedere se esiste un demo (che poi mi passerai).
    Ci sono anche soluzioni più economiche: Monaco EZ, ColorShop X e molte altri.
    Non tutti i profile editor agiscono però allo stesso modo.
    I tag che un profilo può contere sono decine e non tutti i profiler li posso tratte tutti, soprattutto quelli economici, e non li trattano allo stesso modo.
    Solo per darti un idea queste sono alcune schermate di un profiler per Mac fra i più completi, ma che purtroppo non esiste per PC.



    Sul sito di Boscarol che ho già linkato ci sono anche i link a molti altri produttori di sw simili. Per Mac si trova anche qualcosa di freeware o shareware, ma per PC non ho trovato nulla. L'unica è provare i demo disponibili e decidere se acquistare.

    Vedo anche che il Sw dello Spyer2 Pro ha una funzione di editing incorporata.
    In questa recensione si vedono le schermate per l'editing delle curve di calibrazione.
    Non so però dove sia tale funzione, dato che non uso lo Spyder, né se sia compresa anche nel sw dello Spyder3.

    Mi domando però quanto possa servire modificare un profilo per andare dietro ad un colore. Per ottenere quel risultato si rischia di compromettere tutto il resto della colorimetria.

    Di solito la modifica dei profili serve per la stampa, dove le problematiche di calibrazione e profilazione sono molto di più complesse.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •