Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Silenziamento avanzato di un Marquee


    Salve a tutti.

    Anche se è un pò che non scrivo non vuol dire che non combino nulla. Ebbene senza Marquee non sò stare ed è già un pò che ho preso un'altro 8500 Ultra.

    Inutile dire che dopo le prove canoniche di funzionamento sono passato ad operare il bimbo.

    Devo dire che smontandolo pezzo per pezzo ho potuto controllare ogni singola vite, e l'ho trovato proprio in condizioni eccellenti.

    Come da titolo, prima del rimontaggio ho provveduto a effettuare un silenziamento avanzato del Marquee, possibile solo smontandolo completamente.

    Tutti i possessori di Marquee sanno che 5 sono le ventole da silenziare. Quelle dell'alimentatore LVPS, due, e quelle sotto i tubi, tre.

    Mentre quelle del LVPS sono di facile accesso così non è per le tre sotto i tubi. Per poter operare quindi è stato necessario smontare tutto. Malgrado sembri una cosa ardua e difficile il Marquee è fatto molto bene e per smontarlo tutto ci vogliono solo 15 minuti.

    Il problema delle tre ventole sotto i tubi è che sono circondate da lamierini d'alluminio molto leggero che gli fanno da cassa di risonanza.

    Non è possibile accedere bene alle ventole per insonorizzarle solo dal basso come avevo provato con il mio vecchio Marquee

    http://www.avmagazine.it/forum/attac...9&d=1077618156

    http://www.avmagazine.it/forum/attac...3&d=1077622199

    Vedi questa vecchia discussione
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...arquee+ventole

    Bisogna invece operare dall'alto inserendo del materiale fonoassorbente incollandolo con silicone di qualità ed in quantità.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di lorenzo419; 20-06-2006 alle 00:00

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Notate che tutti gli ingressi di areazione sono sempre liberi.
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Poi ho inserito elementi in gommapiuma fina laterali tagliando lo spigolo superiore per non ostruire in nessun modo le ventole che verranno poi poggiate sopra.
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Le tre ventole sono montate in un vero e proprio cassetto estraibile che ho provveduto a insonorizzare. Nella parte interna bisogna utilizzare gommapiuma fina per non ostruire il flusso d'aria.
    Immagini allegate Immagini allegate

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Il tutto viene richiuso con un lamierino di copertura a sua volta insonorizzato. Ho rinforzato poi anche la gommapiuma nella parte superiore del lamierino, che in parte poggia sopra i due alimentatori LVPS e HVPS, aggiungendone due pezzi.
    Immagini allegate Immagini allegate

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Le ventole sono quelle originali. E' possibile montando una resistenza diminuire il voltaggioio facendo girare le ventole più lentamente. Ho costruito una piccola schedina aggiuntiva con tre resistenze da 5W, una da 15ohm una da 22 ed una da 33 ohm. Rispettivamente danno una tensione di 21,5v , 20,5v e 19,3v. La schedina è facilmente raggiungibile ed è possibile cambiando un pin decidere di lavorare o a 24v o ad una di queste altre tensioni. Ovviamente questo per poter ottimizzare il raffreddamente del Marquee a secondo dell'ambiente in cui si trova e sopratutto della stagione diminuendone al massimo il rumore, anche se gia a 24 è quasi inudibile. Comunque a 20,5v (22ohm) non ci registrano variazione di temperatura di sorta.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    497
    Bel lavoro Lorenzo, mi fai venir voglia di tirarlo giu e di mettergli addosso le mani.
    Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono...Almeno credo.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    Ottimo lavoro Lorenzo!

    E' bello vedere che c'è ancora chi "smanetta" sui CRT per ricavarne le massime soddisfazioni possibili, e che poi condivide con tutti, attraverso il forum, le sue esperienze.
    Bravo!

    marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •