|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
-
08-07-2007, 20:30 #1
Cavo Coassiale(s/pdif):Decisione da prendere
Salve;Su tale argomento ho trovato qualcosina sul forum e molte informazioni in rete.Ho capito alcune cose,ma mi sorgono dei piccoli dubbi.
1)Ho un sistema wireless philips sbc hd 1500u da qualche giorno,e mi stavo chiedendo proprio questo.Cioè esso ha due entrate digitali:l' -s/pdif- o coassiale e il classico ottico.
Io fin'ora,forse erroneamente,avevo creduto che il cavo ottico fosse migliore del coassiale.In quanto considerandolo di tipo analogico, come lo spinotto RCA,lo reputavo piu' scadente.
2)Ora pero' leggendo un thread passato sul forum,vengo a scoprire che,le cose si ribaltano decisamente.Cioè il coassiale sarebbe preferito da gran parte dei forummiani come connessione audio se non da tutti.E perche' mai mi chiedevo?
E un vecchio post dell'utente -nordata- mi ha risollevato leggermente.Perche' ha spiegato in maniera chiara la ragione per la quale viene preferito.Ho notato,e preso nota,che si parlava spesso di una doppia conversione ottico/elettrica,elettrica/ottica(come ho approndito,poi in rete).E cosi' ho capito che il cavo ottico sarebbe scomodo per tutta una serie di ragioni.In primis la solita doppia conversione;Elettrico/ottico ed ottico/elettrico,con il fascio di luce che attraversa il cavo,prima di essere,poi riconvertito in elettrico.Passaggio che va ad incidere sul certo jitter...Pero' da come vantaggio una bella protezione contro le interferenze e fenomeni simili.Buona cosa,ma a meno che non si abbiano problemi di interferenze,o si debbano coprire grandi distanze(rischio interferenze appunto)il gioco non varrebbe la candela.
3)Eppure mannagia,nell'ottobre 2003 comprai come un fesso un cavo ottico j&bl da 1metro a 16€.Che esteticamente è d'effetto eh.Per cui non era certo per grandi distanze,secondo l'uso per cui sarebbe stato concepito(cioè tratti piu' lunghi).
4)Poi ho letto che è anche delicato(a differenza del coassiale?).Si potrebbe arcuare il filo,ma non troppo perche' rischi di compromettere la funzionalita' interna.Fin'adesso ho visto cavi ottici come il mio j&bl,con 5mm di diametro,che cmq credo si possa arcuare almeno
e tutti gli altri,a corredo di apparecchiature ed in vendita,che erano molto piu' sottili,avvolti anche a 8,forse di un 3mm di diametro immagino.Per cui erano piegati,vedo.Infine come ho letto in giro sulla carta dovrebbe essere migliore l'ottico,ma in pratica il coassiale ne esce vincitore.
5)Il coassiale non assicura la protezione da interferenze e fenomeni analoghi,come fa l'ottico.Ma,se ho ben capito,al contempo avrebbe una costruzione molto migliore,dell'ottico,di altra fattura.Riguardo il rame come materiale...e non si direbbe.Il cavo coassiale è gia' "preparato sull'elettrico",non deve effettuare nessuna conversione;cioè elettrico/elettrico,appunto.E Questo è determinante ai fini della resa qualitativa,a quanto avrei capito.Resta solo da sperare(e questo lo dico io)che non siamo cosi' sfortunati da avere delle interferenze o fenomeni analoghi anche in quel breve tratto di collegamento.Nel qual caso il nostro cavo coassiale non potrebbe esserci d'aiuto.Ma credo sia una possibilita' remota che possano esserci per un collegamento di un metro o quacosa di piu',vero?
6)Guardate queste foto(scusate la qualita',spero rendano l'idea)
Immagino che il cavo coassiale s/pdif uscito con il sistema wireless philips,sia "da evitare",vero?non sara' un granche' immagino.Da inesperto,tuttavia non saprei come riconoscere un cavo di qualita'.So solo che sia questo coassiale che anche l'RCA usciti nello scatolo del philips,hanno gli spinotti finali color oro.Forse non centrera' nulla;perche' oggi magari hanno tutti gli spinotti "color oro" bo'
Vale il principio del diametro del cavo,vero?Dovrei acquistarne uno piu' doppio immagino.Su quale marca potreste indirizzarmi?Ho visto che,rispetto a prima,se ne vendono molti nei centri,tipo euronics(quelli piu' forniti pero')unieuro ecc...Ma saranno robaccia immagino.
7)D'altronde,immagino,vale lo stesso discorso sugli RCA usciti con le apparecchiature.Il classico bianco e rosso dal caavo filo costituito da due "fili affiancati".Immagino sia meglio acquistarne uno piu "serio",no? ma mi resta sempre da capire quale..mannagia....mmh
8)Ho ad es. ancora un cavo coassiale datomi da un negoziante un 4 anni fa,davvero molto sottile.Che ne pensate?Meglio metterlo da parte,vero?
__________________________________________________ ______
9)Dulcis in fundo.Il mio lettore dvd ha una sola uscita coassiale(oltre all'ottica)Ora io vorrei mandare l'audio sia al sistema wireless philips sbc hd 1500u,che al tv.In quanto con quest'ultimo(il tv)il lettore dvd è collegato in component video,ma avendo il tv anche un decoder dolby digital,per l'audio ho scelto il collegamento digitale;al posto di mandare al tv i semplici RCA,Vi trovate no?Fin'ora avevo fatto ottico per uno(tv) e coassiale per l'altro(base ricevente philips).Ma resomi conto che è cmq preferibile coassiale.Mi ritrovo con una uscita e due entrate.Per cui ci vorrebbe uno "switch coassiale" o qualcosa di simile.Esistono?
Confido, con molta ansia in un'aiuto;in una risposta competente su queste mie incertezze riguardo i cavi.GRAZIE veramente a tutti,perdonate la lunghezza ma sono un po' in difficolta'Ultima modifica di tiomeo; 09-07-2007 alle 09:29 Motivo: correzione
-
09-07-2007, 07:10 #2
c'è qualcuno?
-
09-07-2007, 07:54 #3iaiopasq Guest
continua ad usare etrambe le connessioni senza paturnie, se ho la possibilità di scelta anch'io uso la coassiale per i motivi che conosci, ma se ti servono due connessioni usa elettrica di qui e ottica di lì. Se riesci a sentire la differenza tra elettrica e ottica facendo una prova su una catena che accetta entrambe le connessioni hai l'orecchio dell'uomo bionico...
Per quanto riguarda il cavo coassiale elettrico: deve essere da 75Ohm d'impedenza, ergo puoi usare con ottimo risultato del cavo antenna sat,
scegliendolo di ottima fattura, oppure trovi quelli già fatti in blister di G&BL e altre marche nei centri commerciali. La qualità del cavo deve essere proporzionata alla qualità dell'intero sistema...
Per quanto riguarda tutti i avi di segnale audio e video: puoi sempre farteli da solo sempre col cavo sat, il coassiale da 75Ohm è un ottimo cavo anche per audio e video, oppure sepre blisters da centro commerciale.
Sempre meglio di quelli orribili che trovi nelle scatole delle elettroniche.
-
09-07-2007, 09:23 #4
Semplice ed esaustivo,grazie iaiopasq! .Infatti potevi immaginare la sega mentale...,dopo aver letto -coassiale meglio dell'ottico- eh,mi sono scontrato con la triste realta',Non avendo due uscite coassiali appunto.
1)Che poi il bello sai qual'è? La base ricevente del mio philips,ha sul retro,oltre alle due entrate digitali,ottico e coassiale,anche le rispettive uscite.Ho letto nel manuale che neanche a farapposta servono proprio per mandare l'eventuale segnale audio che è stato mandato originariamente dalla sorgente alla base,ad amplificatore home cinema o altro con decoder dolby digital...In teoria avrei risolto l problema.Ma purtroppo,la base ricevente del philips deve restare accesa quando smista il segnale;per poter selezionare appunto la giusta uscita audio su cui è collegato il coassiale che va,nel mio caso,alla tv.Spero di aver reso l'idea
Riguardo i cavi,leggi il trafiletto in questa foto...
2)Credo che optero' seriamente per uno gia' fatto g&bl.Penso sia la strada piu' opportuna e sicura;ed anche per l'RCA(tra lo skybox ed il philips) credo sa meglio acquistarne uno a parte,e lasciare nel suo scatolo philips i cavi a corredoForse chi ha la fortuna di saper assemblare i cavi in questione;e di saper acquistare i giusti pezzi,credo risparmi davvero molto..o è solo per "la soddisfazione del fai da te"?
3)Sul discorso proporzionato alla qualita' dell'intero sistema.
Be' ho un tv jvc crt 16:9 32" DIST del 2003(2,000€ allora)
dvd marantz dv4300 del 2003(450€ allora)
sistema wireless philips sbc hd 1500u di adesso(di valore sui 300€)
ed il decoder skybox del 2004(uscita audio solo RCA),a noleggio gratuito.
Lasciando da parte,magari,l'ultimo componenteCredo che i tre di sopra non siano proprio "terra terra"
Quale potrebbe essere "il proporzionato" range di prezzo,entro il quale mantenersi,per l'acquisto di questi cavi?
grazie infinite per l'aiutoUltima modifica di tiomeo; 09-07-2007 alle 09:31
-
09-07-2007, 12:40 #5
Ho fatto un giro in qualche centro,e negozio stamattina.
Euronics mi ha mostrato un coassiale da 1metro monster cable,ma 28€è spropositato al mio bisogno.Poi un RCA stereo da 1metro sempre monster cable su 10-13€ca,sempre spropositato alla mia apparecchiatura,no? Di piu' economici niente.Il commesso mi ha detto che della monster i coassiali piu' economici partono bene o male dai 20€.
L'ipercoop aveva molti cavi della g&bl;niente coassiale pero'.Ma aveva l'RCA stereo g&bl,da 1,5metri a 2,90€.Praticamente uguale a quello nello scatolo philips,cioè diametro sottile,e quindi mi sembrava inutile prenderlo.
In ultimo,sono passato da un negozietto di riparazioni tv ed hifi,che tratta questa roba.Chiedendo un coassiale di qualita',mi ha mostrato il classico d'antenna 75ohm,nero;avvolto a 8.Con un diametro di 6-7mm ca.Ma essendo anonimo,sfuso,e io indeciso,non l'ho preso.Per gli RCA i classici economici.
anche se on-line magari si possono trovare ad ottimo prezzo,non credo convenga per le spese di sped. o sbaglio?
grazieUltima modifica di tiomeo; 09-07-2007 alle 12:44
-
09-07-2007, 18:29 #6iaiopasq Guest
Considerando che un cavo digitale e uno audio stereo non si consumano e potrai usarli anche in futuri impianti prendi i monster da Euronics almeno sono "decenti".
Io coi cavi da antenna/grossi/sottili/colorati/calzati/carpiati non vado molto d'accordo. Io so che un buon cavo coassiale 75Ohm è il Belden 1505A, ne ho comprato 100m e mi ci sono fatto tutto l'impianto, con relativi connettori rca e qualche saldatura all'argento fatta bene...
Solo costruendoli da solo e con i parametri elettrici del cavo puoi sapere la qualità di quello che ottieni imho.
-
09-07-2007, 18:56 #7
Quel "migliore" riferito al coassiale è molto, ma molto sfumato.
Qualcuno riesce a sentire le differenze, qualcun altro sostiene che invece sia l'ottico ad essere migliore, come vedi le opinioni sono le più disparate.
In pratica si equivalgono, se devi fare lunghi tratti e c'è rischio di forti disturbi meglio l'ottico.
Tutto qui.
Una precisazione: con il termine S/PDIF si identifica il protocollo di trasmissione e non la modalità, quindi sia il coassiale che l'ottico sono S/PDIF; ho specificato questo perchè alcune volte ho letto di qualche utente che identifica il solo il coassiale con tale tipo di connessione.
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-10-2007 alle 16:06
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-07-2007, 20:11 #8
grazie delle risposte.
Ma in genere il cavo coassiale dovrebbe essere meno costoso dell'ottico?
In caso affermativo,il suddetto cavo monster cable stando alla non modica cifra di 28€,sarebbe davvero coi controfiocchi.
Quindi l'ottico per mettersi alla stessa altezza dovrebbe costare molto in piu'?
Non so se il ragionamento,fila,è corretto
-
09-07-2007, 23:21 #9
Se entri nel discorso prezzi/cavi/prestazioni non ne esci più.
Un cavo ottico costa normalmente di più di un cavo coassiale per mere questioni di materiali impiegati, anche se credo che a livello industriale le differenze di costo tra un buon cavo di rame ed una buona fibra ottica siano minime.
Io, a parità di possibilità, utilizzo preferibilmente il cavo coassiale per un motivo molto semplice: me lo faccio della lunghezza che voglio ad un prezzo minimo mentre il cavo ottico lo dovrei acquistare già fatto e mi costerebbe sicuramente di più.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-07-2007, 19:09 #10
Originariamente scritto da nordata
2)Stamani ad es. dalla catena expert ho visto un cavo coassiale da 1metro della Profigold a 15,00€ nella appariscente confezione.Non sapevo se fosse una marca "leader",o una taroccata insomma.Ma sono rimasto colpito dal cavo e dalla confezione.Dava l'idea di qualcosa di serio,che costasse molto piu'.Era placcato e bello doppio,un 8-9mm credo.Aveva anche degli RCA stereo da 1metro a 17,90€(sempre profigold),figuriamociE siccome di coassiali me ne servivano due,per un'attimo mi son detto
:se acquistassi solo un RCA stereo di qualita'(da 10€ per es.)dal momento che sono identici al coassiale,potrei benissimo ricavarne due cavi coassiali separando semplicemente i fili,e risparmiando molti soldi;o non funziona cosi?
3)Permettetemi una riflessione-domanda per chiarirmi un'attimo le idee.Tutti voi o quasi preferiscono costruirsi un cavo da se,adducendo delle buone motivazioni:...sai di che è esattamente composto,a differenza di quello gia' assemblato.
Ok Il discorso non fa una grinza;ma in virtu' di questo mi chiedo:ma allora tutti quegli svariati cavi delle marche leader che non costano poco,sarebbero snobbati cosi'? Cioè gli appassionati esigenti non li acquisterebbero piu',in virtu' del discorso del -fai da te- che ti assicura risultati migliori? O forse,soprattutto perche' a parita' di materiali,come dicevo,risparmi molti soldini rispetto al medesimo "griffato" gia' assemblato di tot marca??
Cioè sott'intendendo in sostanza:Alla fine possono costare quanto vogliono quelli di tot marche,ma io mi faccio il cavo artigianale che sara' sempre migliore del loro.
4)Ecco,spero di aver reso il concetto,di essermi riuscito a spiegare.Dal canto mio credevo(magari semplicisticamente)che cmq un cavo di qualita' assemblato da un'azienda leader,non fosse certo uguale al tuo artigianale.Non tanto per la scelta non so dei materiali,ma quanto per delle piccole finiture che ti impediscono di eguagliare quell'assemblato al top.Altrimenti cosi' potremmo tutti boicottare quelle aziende di cavi,facendoceli noi.Avro' reso l'idea?il pensiero?Attendo con ansia delle risposte,per poter entrare nella giusta ottica della cosa...
GrazieUltima modifica di tiomeo; 11-07-2007 alle 09:59
-
10-07-2007, 23:49 #11
Prima una cosa, eminentemente pratica e importante.
Suppongo che il cavo che tu citi sia un cavo per audio stereo, essendo doppio.
Se è così non va bene, il cavo coassiale per i collegamenti digitali audio DEVE essere a 75 Ohm di impedenza (come quello usato per i collegamenti video, per le antenne TV e Sat).
Sicuramente il collegamento, bene o male, funzionerebbe ugualmente, però non mi sembra il caso di arrivare a questi limiti.
Per il resto si entra in un settore in cui entrano in gioco innumerevoli fattori.
Molti assicurano che basta un cavo "umano" ben fatto, tanto meno che non serve assolutamente spendere cifre folli, altri che bisogna valutare e provare attentamente, che un cavo può fare la differenza tra un impianto e l'altro, specialmente nel campo audio analogico.
Il tutto poi va anche rapportato al costo ed alla qualità del proprio impianto che, magari, non è in grado comunque di farci apprezzare eventuali differenze.
Se cerchi nel forum sotto la voce "cavi" troverai moltissime discussioni e pareri contrastanti, sta a te valutarli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2007, 20:30 #12
Sono riuscito a pescare qua e la i tre cavi di buona qualita' che mi occorrevano(1 RCA stereo+2Coax audio)tutti di 1,5metri.Avrei preferito che i coassiali fossero "uguali" stessa marca stesso modello,e non due differenti.Creando turbe mentali di uno meglio dell'altro,immaginate no?
...ma non ne avevano piu' della profigold,per cui ho dovuto prendere per forza uno piu' economico della "wave" che anche essendo color oro,non ha la scritta del "placcato 24 carati" come il profigold che ho preso,e tra l'altro mi porta coaxial video,ma credo valga anche per l'audio.
ecco il profigold all'ottimo prezzo di 8€,ho letto in giro che ha un'ottimo rapporto qualita'/prezzo per cavi per tutte le tasche.Aperto ho notato quei due "salsiccciotti" in prossimita' degli spinotti.Ricordo che mi era stata spiegata la ragione di questi applicativi,che in sostanza sarebbe un buon segno...ma mi sfugge...
qualcuno ha mai sentito parlare di questa "wave" americana? 5€
hama al mediaworld,6,90€
Ho scritto giusto per un raffronto;magari qualcuno tra voi che abbia avuto a che fare con queste marche e sappia dirmi qualcosa...
grazie mille!!!Ultima modifica di tiomeo; 12-07-2007 alle 10:36
-
11-07-2007, 20:51 #13iaiopasq Guest
Sinceramente non ho mai avuto a che fare con nessuna delle suddette, i cavi me li sono sempre fatti da solo da quando avevo 14 anni e cercavo di imparare a saldare (*), ma se funzionano direi che hanno raggiunto il loro scopo visto il prezzo.
Ascolta musica, guarda film, goditela e vivi felice
(*: mai riuscito effettivamente...)
-
11-07-2007, 23:54 #14
Solo una cosa.
Poichè il titolo della discussione parla di cavi SPDIF e durante la stessa si è parlato di ottico e coassiale, come ho già scritto, l'unico requisito certo che deve essere rispettato per quelli coassiali è l'impedenza.
Poichè si è scritto tanto sulla qualità di questo o di quello, in base al fatto che siano o meno dorati, che costino più o meno, che siano marchiati con il nome di questo o quello, tutte cose interessanti e magari anche valide, riterrei che la prima cosa cui guardare e da rispettare siano quei benedetti 75 Ohm.
Dalle foto dei blister non vedo alcuna nota in merito, il fatto che alcuni plug siano rossi e neri mi sollevano anche qualche dubbio, oltre al fatto che siano venduti in coppia.
Per cui, se vogliamo dare un minimo di utilità a questa discussione, rispettiamo per prima cosa questo requisito, poi si può disquisire su tutto il resto.
Per finire, so benissimo che il tutto funziona anche con un normale cavo audio (per certe lunghezze e accettando certe qualità), ma se è per questo anche un pezzo di rame può andar bene, però lasciamo perdere qualsiasi discussione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-07-2007, 07:33 #15iaiopasq Guest
Norico ha tutta la ragione del mondo, spero vivamente che i cavi Profigold e Wave siano effettivamente a 75Ohm e che tu li userai per collegamento SPdif elettrico, mentre per l'Hama che lo userai solo per collegamento audio analogico...altrimenti siamo da capo...