|
|
Risultati da 46 a 60 di 370
Discussione: Kwisatz Theatre, una nuova sala all'orizzonte!
-
01-04-2006, 18:11 #46
Grande Martino, veramente fantastico!!
P.S.: allora si fa dopo pasqua?(sorry ma non sono ancora riuscito a rispondere alla tua mail)
Ciao,
PierangeloIl mio impianto HT: AnnihilAS HT
VPR: Panasonic PT-AE3000 Schermo: Screenline Amleto 91"; SAT HD: MySky HD; DVD: Marantz DV-7600; Blu Ray: Sony PS3; Media Tank: Popcorn Hour A-110; Pre: Marantz SR-6003; Finale: Rotel RMB-1066; Telecomando: Logitech Harmony 1000 Diffusori: Celestion F-Series; Sub: JBL PB-12; Cavi: Monster, QED, diy; UPS: APC Back UPS Pro 900; Targhe: SWS VIII & Kill Bill by sasadf, Dolby, THX, DTS; Collezione DVD & Blu-Ray
-
14-07-2006, 20:13 #47
Scopro solo ora questo thread e, con immensa meraviglia, vedo che quello che io al momento sto progettando (solo nella mia testa
), tu lo stai realizzando.
La mia idea era proprio quella di realizzare una sala sotto terra, delle dimensioni della tua, in una zona del giardino a circa 20/25 metri dalla casa. Non ti nascondo il mare di problemi che mi vengono in mente, tant'è vero che stavo pensando di affidare il tutto a qualche ditta specializzata in realizzazioni del genere.
Ad esempio a me non era venuto in mente di realizzare un muro a 30 cm. dalla parete di cemento armato, e devo dire che in effetti è una buona idea per il problema umidità.
Qualche domandina:
- cos'è la caldana?
- non trovi scomode le elettroniche, in particolare l'htpc, dietro lo schermo?
- le pareti ed il soffitto come saranno rivestiti?
grazie.
Ah, dimenticavo: a quando altre foto?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
15-07-2006, 15:50 #48
Originariamente scritto da lello
La mia idea era proprio quella di realizzare una sala sotto terra, delle dimensioni della tua, in una zona del giardino a circa 20/25 metri dalla casa. Non ti nascondo il mare di problemi che mi vengono in mente, tant'è vero che stavo pensando di affidare il tutto a qualche ditta specializzata in realizzazioni del genere.
Ad esempio a me non era venuto in mente di realizzare un muro a 30 cm. dalla parete di cemento armato, e devo dire che in effetti è una buona idea per il problema umidità.
Qualche domandina:
1 cos'è la caldana?
2 non trovi scomode le elettroniche, in particolare l'htpc, dietro lo schermo?
3 le pareti ed il soffitto come saranno rivestiti?
2 Perchè? basta lasciare uno spazio adeguato per accedervi e non è scomodo, anzi ritengo sia la soluzione migliore perchè io voglio una sala cinema, non una esposizione di elettroniche e lucette
3 Ancora oggi non lo so, sto groccando (indovinate da dove viene questa espressione) ma ancora non ho deciso. Un utente di questo forum (grazie ancora Zaphod) mi ha "graficizzato una sua opinione", come mi disse un giorno
Ecco i link di quello che ha combinato
http://img214.imageshack.us/my.php?i...satztop5uz.jpg
http://img168.imageshack.us/my.php?i...atzside2yz.jpg
http://img168.imageshack.us/my.php?i...atzback4of.jpg
http://img214.imageshack.us/my.php?i...parente0rd.jpg
Ah, dimenticavo: a quando altre foto?Martino
-
15-07-2006, 18:28 #49
La mia idea, ripeto per il momento è solo un'idea, è quella di realizzare una sala HT sotto terra, come stai facendo tu.
Io non credo di riuscire a realizzare il riscaldamento a pavimento, in quanto dovrei realizzare uno scavo di almeno 40 metri per portare il tubo del gas: pensi che risolverei comunque con un condizionatore con pompa di calore?
Da quei tubi viola che si vedono in foto farai quindi passare i cavi per i diffusori posteriori: perchè 6 per gruppo? Il cavo hdmi per il vpr dove lo farai passare?
Che tipo di schermo metterai e che misure?
All'inizio del thread parli di trattamenti acustici da fare, vista la forma rettangolare della stanza. Un'altezza maggiore eviterebbe la necessità di tali trattamenti? Qualcuno, in altro thread ha parlato di sala ottimale di forma trapezoidale: sei d'accordo? Io comunque finora non ho visto alcuna sala di tale forma.
Vabbè, per oggi basta domandeHTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
15-07-2006, 18:54 #50
Viva i neologismi
-
15-07-2006, 19:01 #51
Originariamente scritto da lello
dalla forma della stanza.
Poi la forma stessa può creare più o meno problemi.
Originariamente scritto da lello
io farei di tutto per avere almeno 3 metri, meglio di più.
Originariamente scritto da lello
di una sala di forma esotica.
-
17-07-2006, 08:00 #52
Originariamente scritto da lello
Se così non fosse, devi far chiedere ad un termotecnico, non ho esperienza a riguardo
Da quei tubi viola che si vedono in foto farai quindi passare i cavi per i diffusori posteriori: perchè 6 per gruppo? Il cavo hdmi per il vpr dove lo farai passare?
Non userò cavo hdmi ma vga, lo farò passare nel controsoffitto laterale che realizzerò, cos' anche l'alimentazione per il vpr.
Che tipo di schermo metterai e che misure?Ultima modifica di KwisatzHaderach; 17-07-2006 alle 08:06
Martino
-
09-09-2006, 15:57 #53
Originariamente scritto da nordata
Originariamente scritto da nordata
lo spazio, per via della porta.
A quel punto non potendo farle simmetriche ho lasciato perdere.
Rimetto i link che feci al tempo per il buon martino
-
09-09-2006, 16:01 #54
-
09-09-2006, 16:06 #55
Tutto quello che vedete verde dovrebbe essere fonoassorbente.
I pannelli sono così tanti perchè, come sempre, coprire prime e
seconde riflessioni per tutto il fronte anteriore e per tutti i posti
a sedere, porta via tutto quello spazio.
In ogni caso dato il rapporto tra punti riflettenti e punti assorbenti
il tempo di decadimento dovrebbe essere abbastanza equilibrato.
A posteriori aggiungerei un altra coppia di pannelloni sul fronte anteriore.
Ma c'è sempre tempo.
-
09-09-2006, 16:23 #56
E comunque, chi sono io per contraddire il nostro moderatore
preferito?
Aggiunte due colonne al posto di due pannelli
Personalmente non mi sembra si integrino un gran chè con il
controsoffitto, anche se sicuramente sono acusticamente utili.
Infine, i due pannelli posteriori sostituiti con un paio più grandi da
sistemare negli angoli ed eventualmente spostare "a riposo" a
ridosso della parete di fondo (ne vedete uno in posizione ed uno
a riposo)
Aloha
-
09-09-2006, 16:30 #57
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Piuttosto annuncio, a chi segue questa discussione, che cercherò di seguire la "Bibbia di Zaphod", come la chiamo io, cercando esserle fedele il più possibile. Oramai ho capito perfettamente il perchè di tutta quella zone fonoassorbenti, infatti ora ha più eco e riverbero di una chiesa, impossibile cercare di ascoltarci musica a volume appena appena pronunciato, ti arriva addosso una cacofonia di suoni e riverberi che ti stordisce
Martino
-
09-09-2006, 16:37 #58
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Mò salvo il disegno, ma come cavolo faccio a fare 2 colonne così grandi? Mi sembrano diverse dalle coppelle che si vedono nella discussione della stanza di Nordata... Idee?
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
P.s. Ieri quando sono andato a acquistare la lana di roccia, un tecnico incuriosito mi ha chiesto perchè li volevo, gli ho risposto che mi servivano per creare pannelli fonotrattanti, mi ha guardato come se fossi un marzianoMartino
-
09-09-2006, 19:48 #59
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
-
09-09-2006, 20:04 #60
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
spostare (ma ne abbiamo già parlato).
La colonna mi convince un pò meno, e comunque nessuno ti vieta di
farla quadrata.
Più che altro mi venivano in mente altre due cose.
Per il diffusorone dietro non so se possa andar meglio una cosa del
genere:
http://forum.studiotips.com/viewtopic.php?t=1851&postdays=0&postorder=asc&star t=20
Oppure (aspetta che appaia la POLYwall):
http://www.modularacoustics.com/
Se ti interessa cerco di indagare.
Poi, che ne pensi di un illuminazione retro-schermo? (tipo ambilight per
intenderci)
Potrebbe essere sia scenica, che funzionale, dato che riusciresti ad
illuminare (forse) la sala sbiancando poco lo schermo.