|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: SP/DIF kit
-
17-07-2004, 16:45 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
SP/DIF kit
Ho acquistato una Mobo Gigabyte 1 GA-8IPE1000 865PE, la quale mi è pervenuta senza lo "S/PDIF output bracket";
http://tw.giga-byte.com/MotherBoard/...nnel_audio.htm
ossia un connettore che restituisce su di una porta sia il coax che l'ottico.
Siccome devrò utilizzare esclusiavamente il collegamento coax eletttrico, posso collegare direttamente all'uscita sulla scheda madre (connettore a 3 pin arancione) un cavetto RG59B/U con un RCA femmina da pannello montato su di una chiusura slot?
Nel caso positivo quale dei 3 pin devo collegare?
Ciao, Rino
-
17-07-2004, 17:30 #2
Mi
associo alla richiesta dato che ho un Gigabyte kt880 con lo stesso "problema".
By..
-
17-07-2004, 17:42 #3
Qui' trovate lo schema del bracket della mia giagabyte.
http://www.avforum.it/showthread.php...gigabyte+spdif
Normalmente il livello del segnale spdif che esce dalla Mobo e' 0/5V utile per pilotare l'ottico.
Se e' come la mia basta un partitore resistivo per portarlo a circa 1V.
I segnali da utilizzare sono Spdif e Gnd , il 5V dovrebbe servire solo ad alimentare l'ottico.
Non posso garantire al 100% essendo un modello di Mobo diversa.
Ciao
Antonio
-
17-07-2004, 19:31 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
ciuchino ha scritto:
Qui' trovate lo schema del bracket della mia giagabyte.
http://www.avforum.it/showthread.php...gigabyte+spdif
Normalmente il livello del segnale spdif che esce dalla Mobo e' 0/5V utile per pilotare l'ottico.
Se e' come la mia basta un partitore resistivo per portarlo a circa 1V.
I segnali da utilizzare sono Spdif e Gnd , il 5V dovrebbe servire solo ad alimentare l'ottico.
Non posso garantire al 100% essendo un modello di Mobo diversa.
Ciao
Antonio
Quindi, per il collegamento elettrico, se non mi pare di capire male, dovrei collegare ai capi del connettore femmina RCA la R2. Un capo della R2 lo collego alla terra ed al pin GND e l'altro capo ad R1 in serie con C1 e al pin SP/DIF.
Giusto?
Ciao, Rino
-
17-07-2004, 20:25 #5
Ok piu' o meno e' cosi' , il disegno e' parlante.
Il GND e' collegato direttamente alla parte esterna dell'RCA.
SPDIF va' ad un capo del condensatore , l'altro capo del condensatore ad R1 , l'altro capo di R1 al centrale dell'RCA.
R2 la colleghi tra il centrale e l'esterno dell'RCA.
Naturalmente i valori di resistenza devono essere quelli segnalati.
La tensione ai capi dell' RCA diventera' :
5V diviso R1+ R2 moltiplicato R2 = circa 1V .
-
19-07-2004, 08:13 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
ciuchino ha scritto:
Ok piu' o meno e' cosi' , il disegno e' parlante.
Il GND e' collegato direttamente alla parte esterna dell'RCA.
SPDIF va' ad un capo del condensatore , l'altro capo del condensatore ad R1 , l'altro capo di R1 al centrale dell'RCA.
R2 la colleghi tra il centrale e l'esterno dell'RCA.
Naturalmente i valori di resistenza devono essere quelli segnalati.
La tensione ai capi dell' RCA diventera' :
5V diviso R1+ R2 moltiplicato R2 = circa 1V .
Molto bene... Rimane l'incognita C1 che non ho ancora capito di quanto deve essere ed infine il connettore sulla scheda madre non ha nessuna indicazione dei pin. E' costituito da 5 pin; 2 doppi ed uno singolo... Come posso identificarli?
Ciao e grazie.
Rino
-
19-07-2004, 08:34 #7
Schemino da ottico(segnale TTL 0/5V ) a coax :
http://vantageaudio.com/info/tosspdif.htm
Documentino interessante :
http://www.epanorama.net/documents/audio/spdif.html
Se la mobo e' questa , segnali SPDIF e GND , allegato schema prelevato da PDF :
http://europe.giga-byte.com/MotherBo...ipe1000p_i.pdf
Oppure ti compri l'adattatore ... non so' dove
-
19-07-2004, 11:46 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
ciuchino ha scritto:
Schemino da ottico(segnale TTL 0/5V ) a coax :
http://vantageaudio.com/info/tosspdif.htm
Documentino interessante :
http://www.epanorama.net/documents/audio/spdif.html
Se la mobo e' questa , segnali SPDIF e GND , allegato schema prelevato da PDF :
http://europe.giga-byte.com/MotherBo...ipe1000p_i.pdf
Oppure ti compri l'adattatore ... non so' dove
Sei un mito!
Ciao, Rino
-
27-07-2004, 12:54 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Scusa ciuchino
http://vantageaudio.com/info/tosspdif.htm
Siccome non sono un elettronico da quanti Volt devo scegliere le resistenze ed il condensatore?
Il condesatore è senza polarità? Siccome è scritto in corsivo, mi confermi che è da 100 nanoFarad?
Ci sono ulteriori indicazioni per poter scegliere meglio questi componenti?
Grazie.
Rino.
-
27-07-2004, 13:55 #10
Il condensatore e' da 100 nanofarad senza polarita', dovresti trovarlo sia ceramico che in mylar.
Normalmente sono da 50V e visto che le tensioni in gioco sono basse , 5V , nessun problema.
Per le resistenze, la corrente che le attraversa e' bassa per cui la potenza dissipata e' pochissima , 1/2 o 1/4 o 1/8 di watt vanno bene.
Le frequenze in gioco non sono alte per cui non sono componenti critici.
Fai un bel cablaggio e problemi in "teoria" non dovresti averne.
Se ti fai aiutare da uno che ci acchiappa un po' ... meglio
-
28-07-2004, 12:21 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
ciuchino ha scritto:
Il condensatore e' da 100 nanofarad senza polarita', dovresti trovarlo sia ceramico che in mylar.
Normalmente sono da 50V e visto che le tensioni in gioco sono basse , 5V , nessun problema.
Per le resistenze, la corrente che le attraversa e' bassa per cui la potenza dissipata e' pochissima , 1/2 o 1/4 o 1/8 di watt vanno bene.
Le frequenze in gioco non sono alte per cui non sono componenti critici.
Fai un bel cablaggio e problemi in "teoria" non dovresti averne.
Se ti fai aiutare da uno che ci acchiappa un po' ... meglio
Confermo. Sei proprio un mito!
Ciao e grazie.
Rino