|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Sfida a due: Indiana vs JmLab
-
03-04-2006, 10:46 #1
Sfida a due: Indiana vs JmLab
Sabato, io e la mia Lei, ed una coppia di amici venuti da Bologna ci siamo dati appuntamento per passare la serata assieme..
Era metà pomeriggio.
Mi viene in mente un'idea meravigliosa.
La mia ragazza non ha mai ascoltato una prova dal vivo di Musica con la M maiuscola e poteva essere un pomeriggio diverso in atteso della mangiata della sera tutti insieme.
Mi son detto "ma siii, al limite, una volta nel negozio mi prendono tutti e tre a male parole e mi portano via di forza".
Entriamo nel negozio alle 5 e 30 orientativamente.
Parlo con Stefano, e gli dico se ci fa ascoltare qualcosa con le indiana line.
Mi dice di si e tutti quanti scendiamo dalle scale per avviarci nella sala d'ascolto.
Vedo un gioiellino che sta pacioso e tranquillo nel mobile in alto, solitario e pronto per nuove prove da riferimento: un ampli Acoustic Research che anche a detta di Stefano è il loro punto di riferimento per prove musicali.
Collega le IL 5.02 e cominciamo con qualcosa di jazz.
Ci mettiamo seduti.
Io comincio a sbavare, e gli altri amici mi domandano se volevo un fazzoletto per asciugarmi la bava da "orgasmo pregresso"..
Beh, che caldi sti diffusori: erano ben spaziati dal muro dietro e facevano uscire un suono veramente "focoso", una specie di abbraccio, che all'inizio mi avvolgeva veramente, poi andava scemando, forse dovuto alla semplice fatica di ascolto (dopo 3 minuti?!?) o alla concentrazione che stavo tenendo per cercare di individuare ad occhi chiusi i vari strumenti.
Nel complesso cmq direi buona impressione: condivido con Stefano le mie impressioni e gli dico che sono molto "pieni" i bassi di questi diffusori: pieni e profondi, forse però mi son stancato troppo e questo non è bene, perchè i suoni mi sembravano un pò troppo accavallati, un pò troppo "tutti insieme".
Lui condivide e ridacchia "Esatto".
Passiamo ad ascoltare qualcosa di più "tosto" per evidenziare i limiti delle casse (e dell'amplificazione, che cmq di limiti non credo ne abbia).
Pink Floyd, Money, veramente tosto.. fiati e voce di Gilmour sono, specie dopo che li ho ascoltati, un duro banco di prova.
Inizia la song , e già c'è il primo test, quello della slot machine in cui si tira la leva e i frutti girano.
E qui il mio entusiasmo comincia a venir meno in maniera repentina..
Comincia il cantato: non riesco a focalizzare il sax con la voce di G.. quasi non capisco il momento esatto in cui attaccano.. avete presente quando canta la strofa "Moneyyyyyyy, get back..I’m all right jack keep your hands off of my stack.." sulla parola money c'è un mondo da micro-sentire quando sta terminando la prima parola. Beh, ho sentito tutto tranne che suoni puri accordati tra loro.
Volevo che la canzone finisse prima, ma non osavo chiederlo a Stefano..
Finisce la canzone, e faccio a Stefano "che casino...".
Per l'ennesima volta mi sorride.
Mi dice, "ora metto un brano che gli audiofili usano per le prove musicali, un vero riferimento, sentirai.."
COmincia la canzone.. bella, veramente bella, la sua voce, l'orchestra sullo sfondo, tutti gli strumenti presenti, mi sono un po' ripreso e ho ascoltato piacevolmente una bella song.
Finisce e gli domando:" senti ,mi aspettavo un po' di più da questi diffusori sinceramente, hai per caso qualcos'altro nella stessa fascia di prezzo?"
Lui di rimando, mi risponde:" strano, eppure eri venuto qui proprio per quelle", e sorride "eppure a molti piacciono, e sinceramente io non voglio cambiare il loro parere, è giusto che prima di comprare uno senta con le proprie orecchie, perchè di prove online o sui giornali ce ne sono milioni, ma solo il nostro orecchio è giudice supremo".
"hai ragione.." gli dico.
Gli domando se potevo sentire le mission o le wharfedale, ma lui con molta sincerità mi dice: "mission te le sconsiglio, faresti un passo indietro rispetto alle indiana line, almeno in questa fascia di prezzo, wharfie vanno tanto ma la serie 9 è una vera ciofeca, non è più come la serie 8 in cui il diffusore faceva una cosa, con la 9 hanno voluto fare una cassa che faccia tutto, ma alla fine non fa niente".
Questa esternazione è chiaramente opinabile e frutto di esperienze soggettive, ma l'ho apprezzata veramente tanto.
Comincia a tirar fuori dei diffusori che già avevo notato lateralmente durante l'ascolto delle indiana line e di cui avevo letto recensioni entustiaste per il rapporto qualità prezzo, anche da chi aveva i modelli da 10 o 30mila euro di questa linea (la utopia), le Focal JMLab.
Mi mette le torri medie, le Chorus 714 S.
Le collega e si riparte con l'ascolto degli stessi brani.
Jazz.
Ci sediamo e chiudiamo gli occhi.
Meraviglia..
Tromba, sax, batteria, tutto distinto, aperto, brillante, ogni strumento identificabile ed identificato nello spazio, suono veramente bello, comincio a sorridere da solo e guardo la mia Lei, che nel frattempo si era messa vicino a me e aveva strabuzzato gli occhi pure lei.. lei che di certo non è un'appassionata mi ha detto "ora sento distintamente ogni strumento, bello" .. mi pareva quasi una presa per il c..o, una presa in giro per dirmi che ero scemo che stavo ascoltando in meditazione profonda una semplice musica jazz.
Arrivano i Pink Floyd, e qui riesco a percepire quello di cui parlavo prima, quel micro-cosmo dietro alla voce di Gilmour, stupendo, non pensavo potessi sentire così distintamente e soprattutto con passione la stessa canzone che stavo cominciando ad odiare con le altre casse.
Naturalmente gli stessi commenti, e ancor più dei commenti linguistici quelli mimici facciali durante l'ascolto, erano entustiastici.
Mette quel brano riferimento di cui vi riferivo prima.
Prime note: mi si apre il cuore, ve lo giuro, stavo quasi per mettermi a piangere dalla gioia. Sentivo ogni cosa.. ogni cosa.. la mia ragazza si è persino accorta del piatto che suonava sulla destra in posizione avanzata, la chitarra di là, il piano di là.. la voce... che voce, apre il cuore, mi commuovo.. oddio no, non devono vedermi così che mi pigliano in giro a vita. Faccio finta di mettermi a pensare con gli occhi chiusi e mi asciugo leggermente gli occhi.
Non ho parole.
Stefano mi guarda e mi fa: "hai sentito che ora si sente il piatto e si è avvicinato rispetto alle indiana line? ora è distintamente sul lato destro dell'orchestra, avanti".
"annuisco e torno con le mani sugli occhi.."
"Quanto costano?"
"poco più delle indiana line, 60 euro circa in più.."
ok, meglio che esco sennò faccio un assegno e le compro subito..
Che dire, da tutti i forum italiani, dalla prova di spazi autorevoli, con direttori autorevoli, sembra che le indiana line abbiano dei bassi controllati, che si muovano discretamente, che siano nitide anche se con dominanza di bassi, che siano un vero miracolo.
Beh, scusatemi, a me non è proprio parso così.
Sarò sicuramente inespresso, ma come mi ha detto la mia Lei, che non ha mai fatto prove di questo genere, quello che si ricorda nell'ascolto è l'impressione che ne è scaturita. E tra questi due prodotti, considerato che a me non ne viene in tasca niente, non c'è veramente storia.
La massima "se i diffusori suonano bene, suonano bene per l'home theatre quanto per modalità 2 canali" è sicuramente, a mio parere, stra-vera..
la qualità è qualità..
Scusate ma non ho voglia di rileggere, ve lo prendete com'è, con errori e quant'altro
-
03-04-2006, 11:06 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
Che dire.. veramente un bel racconto
avevo già una mezza idea sulle jmlab che ne avevo già sentito parlare bene e che mi piacciono pure tanto come estetica e non hanno un prezzo proibitivo.
Sicuramente mi hai dato un motivazione in più per cercare di ascoltarle e le tue sensazioni mi sono parse più utili di varie recensioni sparse per la rete. Ma di che colore le hai prese?
Grazie.The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite
-
03-04-2006, 11:10 #3
Beh, la mia più che recensione, è in effetti, come tu stesso dici, una specie di racconto, un fatto genuino, realmente accaduto.
Non le ho prese perchè non ho soldi per prenderle in questo momento, dovrò aspettare almeno, dico almeno, un mese, solo per le frontali, ma nonostante abbia visto ed ascoltato quelle tonalità marrone, le dorvò prendere nere perchè ho i mobili marrone scuro (non son belle due tonalità diverse di marrone attaccate, a quel punto meglio che stacchino nero - marrone).
ti assicuro che anche nere sono bellissime.
Cmq il suono è veramente aperto ma senza strafare.
non ho altre parole perchè le ho usate tutte.
non sono un audiofilo, sono uno a cui piace ascoltare strumenti musicali e voci, quando son belle, e questi diffusori mi han riconciliato col mondo esterno.
-
03-04-2006, 11:17 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da mavry
io sono mesi che cerco di farmi garbare esteticamente le klipsch (che sono orribili) e mi stavo buttando su b&w anche se non mi avevano fatto gridare al miracolo
a questo punto ho voglia di sentirle
spero di trovare un negozio in toscana tipo a prato o firenze per poterle finalmente testare. Io sarei più propenso per il ciliegio che si intonerebbe ottimamente ocn il resto della stanza...
Però ho visto che ci sono pure le 716 e le 726 che forse sono migliori delle 714...The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite
-
03-04-2006, 12:10 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 87
concordo a pieno tutto
quando le ho sentite sono rimasto cosi'
Questo è stato il mio preventivo fatto 1 settimana fa:
casse 5.1 focal_jm lab
sigle( 714-705-70-700)
+ denon 2106
ho sentito (sempre con lo stesso ampli)....in sequenza....wharfedale,celestion,b&w e jm lab.......bhe devo dire che sono rimasto veramente sorpreso da quest'ultime.....la migliori tra queste....e secondo me anche qualità prezzo
2000euri tuttoSamsung 65Q7F - Samsung UE27D5010 - XBOX ONE S
-
03-04-2006, 12:46 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
buono
io le vorrei accoppiare con un marantz 4500, che ne pensate? il bello è che avevo pure pensato alle indiana ma dopo questo racconto mi sa che le accantono
cmq ottimo prezzo davvero devo riuscire a trovarle!
The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite
-
03-04-2006, 14:49 #7
Ora capisco qualcosa..
http://www.focal-fr.com/home/fr/chorusS/index.htm
cliccate su awards
cmq con questo thread non voglio discriminare le IL.
Provatele cmq, è solo che hanno un utilizzo maggiormente "rockettaro" forse, con bassi iper suonanti. A molti piacciono.. a me non son piaciute.
Ognuno acquista quel che vuole e quello che meglio gli si confà.. semplicemente le IL non erano il mio ideale di diffusore.
-
04-04-2006, 13:20 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 13
Ragazzi, mi sono capitate le Chorus 705S usate a 130€...che faccio??? le prendo???
ho un Marantz 4600....
come vanno per la musica?Ampli: Marantz SR4600 - Diffusori: Focal.JMLab - Chorus 705S e Jamo FC6000 - Sub: Polk PSW-12 - Dvd: Sony DVP-NS430 - Tv: Sony Trinitron 29" CL10
-
04-04-2006, 14:02 #9
se ti riessce prova anche ad ascoltare la serie cobalt sempre della jm lab.
a mio parere sono veramente bensuonanti, io ho ascoltato le 826s con un ampli nad 2 canali e un lettore cd sempre nad.
me ne sono innamorato
ciao
Gianluca
-
04-04-2006, 14:13 #10
Originariamente scritto da Bak
Originariamente scritto da spidertex
cmq già mi sono innamorato della normale serie chorus, non faccio fatica a credere a ciò che dici..
-
04-04-2006, 14:16 #11
guadate un pò qua.....
http://www.hifi-regler.de/shop/focal...aluminium.php#
il prezzo è da intendersi per la coppia...???TV LED/Media Player Samsung UE40D5800 - Console/Blu-Ray Player Sony PS3 Slim (in arrivo) - Storage Verbatim Store 'n' Go USB 3.0 1TB - Sintoamplificatore Denon AVR-1912 - Front Indiana Line Tesi 542 - Center Indiana Line Tesi 742 - Rear Indiana Line Tesi 242 (in arrivo) - Sub Sunfire HRS-12
Il mio primo HT: m3tRo HT - Il mio attuale HT: "Work in progress"
-
04-04-2006, 15:51 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 603
Stückpreis = unit price = al pezzo
300 euro al pezzo.
Cmq ieri sera ho preso le mie 716 (che normalmente per uso ht stanno a 4,5m l'una dall'altra) ed ho provato ad avvicinarle a 2,5m, distanza alla quale ero anche io... beh, un'altra storia... ho messo proprio money per provare e devo dire di aver apprezzato un dettaglio che prima non c'era !
Suonano proprio bene.... (anche se mi ricordo che prima del rodaggio erano veramente "moscie" ).Ultima modifica di WillyWonka; 04-04-2006 alle 15:54
-
04-04-2006, 15:52 #13
Originariamente scritto da WillyWonka
grazie.TV LED/Media Player Samsung UE40D5800 - Console/Blu-Ray Player Sony PS3 Slim (in arrivo) - Storage Verbatim Store 'n' Go USB 3.0 1TB - Sintoamplificatore Denon AVR-1912 - Front Indiana Line Tesi 542 - Center Indiana Line Tesi 742 - Rear Indiana Line Tesi 242 (in arrivo) - Sub Sunfire HRS-12
Il mio primo HT: m3tRo HT - Il mio attuale HT: "Work in progress"
-
06-04-2006, 18:33 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- torino
- Messaggi
- 11
CAro Mavry,
essendo un fortunato possessore di 726 con ampli H/K 340 mi sono riconosciuto nella tua descrizione.
Quando sono andato per scegliere il mio upgrade avevo il dubbio tra B&W e JMLAB e francamente ho optato per queste ultimo per il loro suono.
Ovviamente Cobalt ma soprattutto Electra per non parlare di Utopia sono anche meglio.
Tuttavia ritengo che vi sia molta differenza tra le 726 e 714 come descrizione del suono.
Direi che su internet si puo' trovare un sistema completo con centrale 700 e surround 705 a 1500 + spedizione (occhio a quest'ultima), io onde evitare scherzi con la garanzia in Italia ho preferito acquistare a Torino ed ho sostanzialmente ottenuto un prezzo simile includendo la spedizione.
-
09-04-2006, 20:15 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 13
ho preso da due giorni le 705S usate....
devo dire che sono soddisfatto per il prezzo che le ho pagate!
sono bellissime esteticamente, color ciliegio fanno la loro sporca scena...
il suono è molto definito e limpido, la gamma bassa è buona, ma con il subwoofer acceso rendono meglio.
l'unica pecca è che danno poca tridimensionalità alla scena...
dovrò curare meglio il posizionamento...
con i film anche vanno molto bene!Ampli: Marantz SR4600 - Diffusori: Focal.JMLab - Chorus 705S e Jamo FC6000 - Sub: Polk PSW-12 - Dvd: Sony DVP-NS430 - Tv: Sony Trinitron 29" CL10