Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53

    Correzione Audio digitale automatica del riverbero della stanza, ci sono riuscito


    Vedi in seguito come ho sperimentato il filtro convolutore


    -Ho appena scaricato l'ultima versione di ffdshow che include un convolver multicanale, sono ignorante in materia e vorrei sapere come posso ottenere, con microfono e quant'altro serva, gli impulsi giusti in formato wav da inserire uno per canale per ottenere così l'equalizzazione e il riverbero automatico, conoscete qualche guida ? anche in inglese
    Ultima modifica di Maxino; 16-09-2005 alle 08:30

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Se ne parla in questo thread:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...uzione+and+drc

    comunque se fai una ricerca con convoluzione e drc trovi molte informazioni su questa tematica affascinante (vedi i post di Microfast, Michele Spinolo, Luigi Somenzari)

    Ciao.
    Michele

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Un paio di link:

    http://drc.wildgooses.com/index.php/Main_Page

    (sito "bibbia" su DRC); c'è anche la guida di Denis Sbragion sul DRC

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=283878

    thread lunghetto su AVsForum sul DRC

    Michele

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    ho ricavato gli impulsi corretti usando la ottima "Denis Sbragion's v1.0 pdf" e caricato gli stessi in ffdshow, purtroppo il tutto crasha immediatamente. Qualcuno sa come creare un filtro compatibile con ffdshow? Michele Spinolo dice che quelli creati con acxo non sono compatibili dunque ho usato la guida ottenendo lo stesso risultato. Ho tentato anche di caricare quel nuovo plugin Convolver 1.25 in zoom player ma non riesco a vederlo nei filtri caricati durante la riproduzione.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    sono riuscito a riprodurre file mp3 stereo con il convolver da zoomplayer!! Ora sarà dura fare lo stesso con uno stream AC3, sempra che il problema sia il sampling rate dell'impulso che deve essere uguale allo stream che si va a riprodurre, dunque seguendo la guida avevo creato gli impulsi a 44Khz mentre lo stream AC3 dovrebbe essere a 48Khz correggetemi se sbaglio.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    Bene ieri ho costruito il wav a 6 canali a 48khz e l'ho importato in zoomplayer, riprodotto un avi con stream audio AC3 e.... il tutto funziona ma il carico della CPU è sempre a 100%, l'audio esce a scatti e la parte video va a 1 frame ogni 10 secondi (AMD Sempron 3000+), una delusione, spero di aver sbagliato qualcosa ma ho l'impressione che il processo di convoluzione sia altamente complicato per la CPU. Ho costruito anche un filtro a 2 canali per l'ascolto dei cd e degli mp3, utilizzo della CPU 25-30%, ma ragazzi ne vale veramente la pena!!! Una definizione del suono impressionante, resa dei bassi spettacolare! Sono disponibile per scrivere una miniguida se può interessare, chi ha un processore più potente ne ricaverebbe risultati sicuramente più confortanti.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Maxino ha scritto:
    Sono disponibile per scrivere una miniguida se può interessare, chi ha un processore più potente ne ricaverebbe risultati sicuramente più confortanti.
    Le miniguide sono sempre ben accette!Visto poi che l'argomento è ostico ma di grande interesse....beh....buon lavoro e aspettiamo che ci mandi il link!

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Maxino ha scritto:
    Sono disponibile per scrivere una miniguida se può interessare, chi ha un processore più potente ne ricaverebbe risultati sicuramente più confortanti.
    Anch'io sono molto interessato a questo argomento e spero di potermici dedicare appena completato l'HTPC con alcuni accessori e una calibratura milgiore di quella che ho attualmente.

    Credo che un'elenco delle fasi operative e dei relativi problemi riscontrati sarebbe utilissimo per incentivare altri a fare degli eeprimenti.

    Buon lavoro.
    Michele

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    Purtroppo ho poco tempo ma appena potrò (credo nel giro di una settimana) pubblichero una mini guida su tutto questo. Comunque buone nuove, ho appilcato il filtro a 6 canali al nuovo convolutore che stanno sviluppando a questo indirizzo,

    http://convolver.sourceforge.net/

    ed è in continua evoluzione, 4 versioni solo in settemnbre.

    Le prestazioni rispetto a ffdshow sono nettamente superiori, ho dovuto rallentare la decodifica video di 3 secondi per permettere alla cpu di fare la convoluzione, il suono si sente (e come :> il centrale ha una corposità... ) ma ancora non sono riuscito ad ottimizzare i filtri tanto da poter avere una riproduzione fluida del file avi. Il "Convolver" in questione supporta i filtri a 48Khz a sei canali in formato wav extensible. Seguendo la guida ho creato un filtro a 44Khz che ho volgarmente convertito a 48Khz con cool edit, soluzione tempornea ovviamente stasera rifarò la misurazione a 48Khz nativi, speriamo si possa fare!
    Immagini allegate Immagini allegate

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Ciao Maxino,

    Maxino ha scritto:

    ...Seguendo la guida ho creato un filtro a 44Khz che ho volgarmente convertito a 48Khz con cool edit, soluzione tempornea ovviamente stasera rifarò la misurazione a 48Khz nativi, speriamo si possa fare!
    il SRC incluso in CoolEdit è di ottima qualità. A meno che non ti interessi estendere la correzione oltre i 20 Khz le differenze con la misurazione nativa a 48 Khz dovrebbero essere nulle. Tieni conto che misurando a 48 Khz poi devi adattare *tutta* la configurazione di DRC per i 48 Khz, non basta cambiare il parametro che definisce il sample rate.

    Saluti,


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •