|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Come devo regolare 'sto sub??
-
27-12-2004, 11:38 #1
Come devo regolare 'sto sub??
Sub Mordaunt-short MS907W.
Allora Level capisco da solo come regolarlo.
Phase ?!?!? Il sub è posizionato (diciamo orientato) perpendicolarmente rispetto ai surround e ai centrali.
Devo pertanto metterlo a 90° (come in figura?)?
Frequency!??!?!? Come diavolo la regolo?
Dipende anche dalla frequenza dei diffusori che uso? (Surround 120-20Hz / Anteriori a pavimento 35-22Hz / Centrale 60-22Hz
Scusate la domanda magari x molti banale, ma devo imparare...e non ho l'orecchio da audiofilo ancora...
Grazzzzzz....
-
27-12-2004, 11:53 #2
Se usi il segnale per il subwoofer dell'amplificatore è già filtrato a 80Hz.
Quindi conviene girare il taglio tutto verso destra, sui 150Hz per non tagliare 2 volte o ancora meglio escludere il taglio.
I diffusori verranno tagliati a seconda che vengano indicati come large o small.
Direi di lasciare tutto large escluso i surround posteriori.
Certo che se tagliano a 120Hz sono un pò piccolini...
Con un disco test e un fonometro puoi regolare il livello del subwoofer per fare in modo che non ci siano buchi o rigonfiamenti di pressione sonora.
Il segnale tipico è un segnale a 20Khz che scende fino a 20Hz.
Se il subwoofer "borbotta" o "rimbomba" puoi provare ad allontanarlo dagli angoli e/o variare la fase
-
27-12-2004, 11:59 #3
i surround sono i dipolari della mordaunt short...
Ok grazie per i consigli...
Dopo provo...
-
27-12-2004, 18:39 #4
Visto che sei in vena di esperimenti, prova a settare TUTTI i diffusori su "small", in questo modo ti eviti la grana di regolare la fase del sub - lasciala pure su 0° -, in quanto sarebbe solo lui ad emettere la gamma bassa, con tanti problemi in meno di interferenze tra le emissioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-12-2004, 22:20 #5
Allora, esperto o non esperto, il sub e' una delle cose piu' delicate e sensibili da settare.
Considera che la posizione del sub nella stanza e' importantissima e condiziona il suo rendimento nel bene e nel male.
Cominciamo dalla fase. Di solito si usa un segnale di rumore rosa indirizzandolo al solo sub o escludendo gli altri diffusori. Bisogna alzare il livello del sub e dell'ampli in modo che sia ben udibile.
Poi con l'aiuto di un amico posizionato con le dita sul potenziometro della fase gli si chiede, stando seduti nel punto di ascolto, di variare la corsa del potenziometro. Quello che si deve ottenere e' il massimo livello rispetto ad altre posizioni del cursore. Finito questo primo settaggio si riporta il livello del sub e dell'ampli ad un livello normale.
Passiamo alla frequenza di taglio:
Qui c'e' da fare una distinzione. Se il sub viene usato anche nell'ascolto Stereo o solo per il multicanale.
Se solo per il multicanale, allora vale il discorso che ti hanno fatto in quanto devi riprodurre un canale LFE che puo' contenere frequenze da 16 a 150Hz. In teoria la meta e' quella di ottenere una curva piatta tra tali frequenze con una escursione massima di + o - 4db. Nella pratica, questo e' un po' difficile da ottenere e dipende dall'ambiente e dal sub. Senza l'ausilio di un buon parametrico a 5 bande non se ne viene a capo. Di solito si hanno delle risonanze sugli 80 - 63 e 40 Hz circa e le prime 2 sono le piu' fastidiose.
Nell'ascolto stereo, pur valendo lo stesso discorso, varia la frequenza di taglio perche' in questo caso i bassi riprodotti dal sub sono gli stessi che vengono diretti alle main. Allora in questo caso, la meta e' quella di creare un prolungamento verso il basso senza "sporcare" le basse prodotte dalle main.
Ho letto che come main hai diffusori che scendono ai 35Hz.
Allora, prima di tutto, curva piatta 16-35Hz + o - 4db, quindi taglio a 35hz e regoli il level del sub in modo che si amalgami alle main. Cosidera che anche se le tue main dichiarano 35Hz; ma li staranno a -20db nel migliore dei casi quindi regolati di consguenza.
In questo caso si necessita anche di un ritocco alla fase. In pratica ascoltando un brano con una cadenza ritmica ben precisa sulle basse ( ad es. un basso in 4 o in ottavi ) devi sentire che il sub non venga ne prima ne dopo il basso delle main. Normalmente, gaudagnando verso i 180 gradi si avvicina il sub alle main, viceversa si ritarda. ( Se per questa regolazione non riesci a sentire il sub, riporta momentaneamente il taglio sui 100hz e quando hai fatto lo riporti a 35-40Hz ).
Spero di essere stato chiaro
Ciao
RobertoUltima modifica di Highlander; 27-12-2004 alle 22:43
-
27-12-2004, 23:16 #6Highlander ha scritto:
....Cominciamo dalla fase. Di solito si usa un segnale di rumore rosa indirizzandolo al solo sub o escludendo gli altri diffusori. Bisogna alzare il livello del sub e dell'ampli in modo che sia ben udibile.
Poi con l'aiuto di un amico posizionato con le dita sul potenziometro della fase gli si chiede, stando seduti nel punto di ascolto, di variare la corsa del potenziometro. Quello che si deve ottenere e' il massimo livello rispetto ad altre posizioni del cursore....
Riassumendo: dici di far riprodurre il segnale di test solo dal sub e poi di regolare il controllo della fase sino a trovare il punto in cui nella posizione di ascolto si avverta il massimo livello del segnale riprodotto.
Ma, il controllo della fase non serve a regolare la stessa in rapporto agli altri diffusori, principalmente i frontali ?
La procedura descritta da te sarebbe esatta se il segnale test venisse inviato anche a questi ultimi.
Mi sfugge qualcosa ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-12-2004, 10:11 #7nordata ha scritto:
Scusa High, ma non mi è molto chiaro il procedimento che hai illustrato.
Riassumendo: dici di far riprodurre il segnale di test solo dal sub e poi di regolare il controllo della fase sino a trovare il punto in cui nella posizione di ascolto si avverta il massimo livello del segnale riprodotto.
Ma, il controllo della fase non serve a regolare la stessa in rapporto agli altri diffusori, principalmente i frontali ?
La procedura descritta da te sarebbe esatta se il segnale test venisse inviato anche a questi ultimi.
Mi sfugge qualcosa ?
Ciao
Per brevita', visto che il post era gia' molto lungo, ho tralasciato alcuni passaggi, nello specifico il ricontrollare ( per individuare eventuali cancellazioni di frequenze ) il tutto con lo stesso rumore rosa su tutti i diffusori. Come ho omesso di segnalare che in mancanza di tale segnale test, puo' essere usato un sinto FM fuori sintonia, che produce un segnale molto simile.
Quello che ho notato, tutte le volte che ho dovuto settare un sub, che una volta individuata la regolazione di massima della fase, questa necessita di ritocchi infinitesimali solo per compensare in microritardi con le Main nell'ascolto in Stereo ( In multicanale NOn ce se ne accorge in quanto LFE e' discreto ). In ultimo, questa microregolazione finale, giova comunque poi, anche al multicanale.
Quindi, io, prima la regolo con lo Stereo e poi me la ritrovo anche sul multicanale
-
28-12-2004, 10:37 #8nordata ha scritto:
Visto che sei in vena di esperimenti, prova a settare TUTTI i diffusori su "small", in questo modo ti eviti la grana di regolare la fase del sub - lasciala pure su 0° -, in quanto sarebbe solo lui ad emettere la gamma bassa, con tanti problemi in meno di interferenze tra le emissioni.
Ciao...
«Go, Nishi, go!»
-
28-12-2004, 10:51 #9
Dipende dai diffusori !
Non sempre questa scorciatoia e' la strada giusta.
Anzi, visto che chi ha aperto il 3D dichiara di avere dei diffusori Main che hanno una risposta 35-20.000, IMHO nel suo caso non e' corretto.
Normalmente questa strada va utilizzata con diffusori piccoli o da libreria non con diffusori da pavimento con gamma "intera".
Poi... ognuno fa come vuole
-
28-12-2004, 10:53 #10Highlander ha scritto:
...Poi... ognuno fa come vuole«Go, Nishi, go!»
-
07-09-2007, 23:40 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 60
ho anch'io lo stesso sub, volevo sapere qual'è il taglio di frequenza ottimale. Sul sub le indicazioni vanno da 50hz a 200hz.
TV: Pioneer LX5090; ampli ht: Denon avr-2309; ampli hifi: Jolida JD 202; BD1: Pioneer BDP LX71; BD2: Pioneer BDP 51FD; front: JBL TL 260BQ; rear: JBL STUDIO L890; center: JBL STUDIO LC1; sub: Mordaunt Short 909w
-
08-09-2007, 01:39 #12
Visto che questa era una discussione di ben 3 anni fa, forse non era il caso di riesumarla, considerato che della questione si è parlato tantissime volte, bastava fare un po' di ricerca e leggere le risposte che sono state date in tutti questi anni.
Inoltre, non esiste una frequenza di taglio "ottimale" in assoluto, ma esiste una frequenza ottimale per i diffusori che hai tu, quindi devi essere tu, in base ai loro dati, che devi decidere il punto di intervento.
Comunque. come ho già scritto, è un argomento di cui si è già discusso moltissime volte e non è quindi il caso di ripetersi.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-09-2007, 09:41 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Highlander
1) Per cercare il massimo livello bisogna provare a spostare fisicamente il sub ( in diverse posizioni ) e trovare il posizionamento piu adatto ( senza picchi di risonanze o il minimo possibile )
2) col solo sub in funzione, se agiamo sulla fase non si udirà alcuna variazione.
@ Amenic
la fase serve ad accordare l'emissione del sub con quella degli altri satelliti, per evitare cancellazioni distruttive.
per regolare la fase è necessario l'emissione contemporanea dei sat + sub.
( almeno di non disporre di apposito software di calcolo nel quale dovremmo inserire esattamente la dimensione dell'ambiente, gli elementi riflettenti, le posizioni dei singoli drivers, etc etc... )
-
08-09-2007, 09:53 #14
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 34
quindi se collegato al pc si puo fare una regolazione via software??
-
08-09-2007, 11:47 #15
@ Tutti
Pensavo di essere stato chiaro:Originariamente scritto da nordata
Se poi ritenete di aver bisogno di un chiarimento/approfondimento su un punto particolare aprite una nuova discussione nella Sezione apposita (questa è una vecchia discussione, lasciamola riposare in pace).
@ Mazzo85
La tua domanda è un po' troppo generica.
Intendi l'utilizzo con un HTPC, oppure come diffusore per l'audio del PC ? Quale software intendi: quello di riproduzione o un software per la taratura del sub e degli altri diffusori ? Con regolazione della risposta in ambiente in tempo reale tramite PC (tipo DRC) o solo per le misure e regolazione tramite apparecchi esterni ? Ecc. ecc.
A seconda di quali siano le tue necessità puoi inserire la tua domanda nella sezione più appropriata, fornendo quanti più dati possbili circa le tue effettive esigenze.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).