Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    306

    EyeOne LT vs EyeOne Display2


    scusate ...
    quali sono le differenze tra i 2 prodotti???

    la sonda è la stessa??
    cambia solo il software??
    Funge con un vpr collegato ad un htpc??
    prima dell acquisto dove posso scaricare la demo del software del EyeOne Display2??


    grazie..........

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da kurt10
    la sonda è la stessa?
    Di quale EyeOne LT stai parlando?
    Se intendi la i1 Design LT, la sonda è diversa ed il costo molto più alto.
    Se invece ti riferisci alla i1 Display LT allora la sonda è la stessa.

    cambia solo il software?
    Cambia il firmware della sonda, il software è lo stesso.
    Quello che cambia è la capacità della sonda di accedere ad alcune funzioni avanzate del software che di fatto risulta limitato per la versione LT.
    C'è però la possibilità di acquistare l'i1 Display LT ed aggiornarlo successivamente ad i1 Display 2 acquistando un modulo di upgrade.

    Funge con un vpr collegato ad un htpc?
    Con l'i1 Display 2 puoi profilare anche il vpr, ma non so se la funzione necessaria è fra quelle assenti nella versione LT.
    Con il software HCFR, per la calibrazione, dovrebbero funzionare entrambe.

    posso scaricare la demo del software
    Il software i1 Match lo puoi anche scaricare, dal sito X-Rite, ma senza la sonda collegata non parte, quindi non ti serve.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    306
    intendevo la EyeOne Display LT vs EyeOne Display 2...
    penso di comprare la EyeOne Display2 ......

    oppure allo stesso prezo la spyder3..............???

    grazie...............

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Confermo quanto detto da Girmi.

    ********
    http://www.boscarol.com/blog/?p=9911

    Da cui :
    "Lo strumento viene fornito in due versioni, Display LT e Display 2. Si tratta in realtà sempre dello stesso strumento (immagine qui sotto) e anche il software è sempre lo stesso, tuttavia in Display LT c'è un codice nel firmware che consente di usare solo alcune funzioni del software, mentre in Display 2 sono utilizzabili tutte le funzioni del software. Per questo Eye-One Display LT è più economico, circa 200 euro, mentre Eye-One Display 2 costa circa 300 euro.
    E' disponibile un aggiornamento che consente di modificare il firmware dello strumento in modo che sia abilitato alle funzioni superiori."

    Fine
    *************

    Se si usa HCFR non c'e' il limite imposto dal firmware.
    HCFR e' gia' perfettamente compatibile con queste sonde , non ancora con lo Spyder 3.
    Girano anche voci che quelli piu' precisi , controlli di postproduzione , siano inseriti nei pacchetti piu' costosi ... ma possono essere solo voci.

    Ciao
    Antonio
    Ultima modifica di ciuchino; 24-11-2009 alle 14:15
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    306

    grazie.....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •