|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Basta logo Full HD: nuovo logo HD ready 1080p
-
08-09-2007, 20:03 #16
... impara a leggere che forse è meglio
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
08-09-2007, 20:13 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
temo che il nocciolo della (mia) questione ancora non sia chiaro.
Il logo HD Ready è arcinoto a tutti. Il 20 Marzo 2006 l’EICTA ha voluto “regolarizzare” anche la questione HDTV, tanto utilizzata oggigiorno, e molto spesso anche impropriamente. Con questa nuova certificazione vengono identificati, infatti, quelli che sono i requisiti minimi che un'elettronica (ricevitori in primis) deve avere per poter essere considerata (e quindi “certificata”) HDTV. La presenza di tale logo sul televisore/ricevitore quindi – esattamente come per l’HD READY – garantisce la presenza e l’individuazione immediata di tali prerogative.
Nella fattispecie queste specifiche sono intese per i costruttori dei ricevitori che sono indispensabili per decodificare i segnali televisivi trasmessi in alta definizione su canali via satellite, cavo o mediante trasmettitori digitali terrestri.
L’EICTA fa una distinzione piuttosto netta tra 3 tipologie di “ricevitori”: ricevitori interni, ricevitori esterni e recorder.
In questo caso credo, ma dalla descrizione fornita non si capisce bene, che HD Ready 1080p sia il corrispettivo full hd del vecchio "hd ready" , mentre HDTV 1080p dovrebbe essere il corrispettivo di HDTV.
http://www.eicta.org/index.php?id=32&id_article=51Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 09-09-2007 alle 01:18
-
08-09-2007, 22:32 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Penso che HDTV 1080p sia riservato solo alle tv (display) mentre HDReady 1080p riguardi qualsiasi dispositivo (non solo le tv)
Nella descrizione di HD ready 1080p si legge: "... for equipment devices including plasma and liquid crystal display (LCD) televisions that can receive, process and display High Definition 1080p signals ..." mentre nella descrizione di HD TV 1080p dice "... Designed for display capable of receiving and decoding High Definition television signals ..."Ultima modifica di AlexZone; 08-09-2007 alle 22:36
-
09-09-2007, 00:40 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
ciao, dipende un po cosa si intende per visualizzare, perchè nella descrizione dice "che possono ricevere, processare e visualizzare un segnale HD 1080p". Ora, che io sappia, solo i display, per definizione, sono in grado di visualizzare una immagine (un lettore dvd, per esempio, lo può processare ed inviare, ma non visualizzare).
-
09-09-2007, 00:59 #20
@ Ais001
Non credo che quello usato da te sia il modo migliore per rivolgersi ad un altro iscritto, ad esempio, la frase:impara a leggere che forse è meglio
Anche l'intervento precedente non brilla quanto a stile.
Il regolamento, al punto 1b, vieta le provocazioni e simili tra utenti.
@ Pintazza
Lo stesso articolo 1b stabilisce che se un iscritto si sente offeso per il comportamento di un altro iscritto nei suoi confronti, deve avvertire, se lo ritiene, un Moderatore, ma non deve replicare alla stessa maniera, ovvero, non è ammessa la "giustizia fai da te".
La tua replica che tira in ballo la camomilla ne è un esempio.
Pur riconoscendo la provocazione, la cosa non è ammessa in alcun modo.
Ritengo chiuso l'incidente, fate in modo che non si ripeta.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-09-2007, 14:11 #21
Fermi tutti.
Le nuove denominazioni servono per distinguere ulteriormente sorgenti e display anche in base al segnale video che riescono ad accettare.
Partiamo dal nuovo logo HD-ready 1080p e il "vecchio" HD-Ready liscioe
Il segnale ad "alta definizione", dal punto di vista tecnico, è a 1080 linee a scansione interlacciata. Quindi si tratta di un segnale 1080i. Quello che esce dal decoder Sky-HD per intenderci.
Tutti i TV con HDMI accettano segnali 1080i ma non è detto che accettino anche segnali 1080p. Per nostra fortuna, quelli che accettano solo segnali 1080i sono l'eccezione ma esistono comunque, ancor di più tra i display HD-Ready.
In pratica, tra i display e proiettori HD-ready (quindi con risoluzione verticale di almeno 720 linee e inferiore alle 1080 linee) ci sono quelli che accettano segnali 1080i e quelli che accettano anche segnali 1080p. Il nuovo logo serve per distinguere le due categorie di prodotto.
PAssiamo ora ai loghi HD-TV e HD-TV 1080p.
Prima di tutto ricordatevi che questo logo è destinato alle sorgenti e non ai display. Si trova sui ricevitori come potrebbe essere un decoder Sky-HD oppure potrebbe essere messo anche un lettore Blu-ray Disc o HD DVD. Amnche in questo caso esistono sorgenti che arrivano solo fino a 1080i (es. il decoder Sky-HD oppure il lettore HD DVD Toshiba A1) e altri che invece escono anche a 1080p
Spero di aver fatto chiarezza.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...