|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Audio Hd su hdmi 1.1
-
04-02-2007, 17:38 #1
Audio Hd su hdmi 1.1
Avrei una domanda da rivolgere a voi esperti.
Supponiamo di possedere un lettore hd-dvd/bd che al propio interno decodifichi i formati dts hd master audio,dolby digital + e dolby digital trueHd.Una volta fatto ciò, il segnale audio potrà essere veicolato solo sui 5.1/7.1 ch out analogici o potrà passare per l'hdmi(non 1.3,ad es. 1.1) collegata ad un apli che riceve il segnale e lo riconosce come fosse un formato audio non compresso(es. pcm).
Mi chiedo questo per capire se serve a qualcosa l'attuale hdmi(altrimente se era per avere un unico cavo bastava anche le attuali connessioni audio digitali) o devo "rassegnarmi" a collegare il futuro lettore hd con 8 cavi audio analogici.
Mi è venuto questo dubbio leggendo le caratteristiche dell'hdmi 1.3:
Pieno supporto per il flusso audio ad alta risoluzione Dolby
TrueHD ed il DTS HD Master Audio per la codifica da parte di
processori esterni. Questi due standard sono audio codec non distruttivi
(senza perdita di informazioni) appannaggio dei lettori
HD-DVD e Blu-ray Disc. Se i lettori possono decodificare queste
informazioni e renderle disponibili in un flusso audio non compresso,
la HDMI 1.3 non è necessaria, in quanto anche le precedenti
versioni supportano il trasporto di questo tipo di flusso dati.
Spero di essermi spiegato in modo chiaro.
Grazie.Ultima modifica di vincent89; 04-02-2007 alle 17:41
-
05-02-2007, 16:08 #2
Nessuno ne sa qualcosa in proposito?
Ve lo chiedo anche perchè ne avevate accennato qualcosa in questa discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...odifiche+audio
Se non sbaglio Eragon ne sapeva qualcosa...
-
05-02-2007, 16:55 #3
Prova a chiedere a Ninja: ricordo di aver letto che lui sta utilizzando un ampli hdmi 1.1 con flussi audio hd decodificati dal player hd ed inviati all'ampli in pcm.
Quasi desaparecido... quasi.
-
05-02-2007, 17:04 #4
Sono pochissimi i preampli che accettano PCM multicanale su HDMI (il mio è uno di questi). Le cose stanno un po' meglio tra i sintoamplificatori.. ad esempio tutti gli ultimi Denon e Yamaha mi pare abbiano questa caratteristica..
Per saperne di più, ti consiglio di leggere questo interessante thread su AVSforum (USA):
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=738511
-
05-02-2007, 19:10 #5
Se hai un sintoampli incluso nella lista che ti ha linkato Cobra, non hai bisogno di alcun altro accrocchio, compreso HDMI 1.3.
Se non l'hai, e devi comprare ora, compralo nella lista.
Se non l'hai e puoi non comprare ora, aspetta che la lista cresca - includendo anche HDMI 1.3, che è compatibile con HDMI 1.1.
Tieni conto che la più grande limitazione è il software: occorre che in fase di authoring sia stato previsto che si possa uscire HDMI 1.3 altrimenti comunque la decodifica la farà il lettore in barba alla versione di HDMI disponibile sul lettore medesimo.
Non so se mi sono chiaritoIl tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
05-02-2007, 19:21 #6
Secondo la lista è quì che appare il mio ampli:
4) 7.1 receivers that provide SPDIF, 7.1 analog input channels, 5.1 HDMI PCM but can't perform surround processing on PCM digital sources.
Examples: Onkyo 604 and higher. Panasonic XR700 (7.1 HDMI PCM). Sony STRDG1000 (7.1 HDMI PCM).
Vediamo se ho capito bene:
Posso ricevere un segnale non compresso pcm (5.1 o 7.1?)via hdmi.Per il resto dovrò fare con i collegamenti analogici.
Giusto?
-
05-02-2007, 19:29 #7
Significa che probabilmente non riesce ad applicare DSP al segnale.
Non so se questo significhi anche difficoltà a gestire ritardi, distanze e equalizzazione.
Dovresti fare una ricerca sul singolo sintoampli in quel thread.
Però ovviamente il fatto che gestisca l'ingresso ti consente - senza dubbio - di fruire dell'audio HD senza doppia conversione A/D-D/A.
Peraltro verifica anche se la gestione analogica degli ingressi soffre della medesima limitazione - cioè se puoi gestire il surround processing sugli ingressi analogici.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
05-02-2007, 19:37 #8
Ok, controllerò gli ingressi analogici.
Ma una cosa non ho capito: posso ricevere il pcm 7.1 o solo il 5.1?
Grazie.
-
05-02-2007, 19:42 #9
Originariamente scritto da vincent89
-
05-02-2007, 19:46 #10
Ok grazie,mi siete stati di aiuto.
Ora abbiamo parlato di pcm.Ma per le altre codifice hd di dolby e dts è obbligatorio usare i cavi analogici(facendo così fare la decodifica e la conversione al lettore) o si potrà farli decodificarli al lettore e inviarli all'ampli via hdmi come flusso digitale non compresso?
Scusate se ho detto una stupidaggine...Ultima modifica di vincent89; 05-02-2007 alle 19:53
-
05-02-2007, 20:00 #11
pcm è il formato di trasmissione dati - sono dati già decodificati.
In origine può trattarsi di DD, DTS, DTS-HD, DD True HD, DD+,ecc.
Una volta decodificati dal lettore in formato PCM, sono indistinguibili tra loro - solo flussi PCM e altro.
Non mi preoccuperei del 7.1.
Al momento non conosco software in 7.1 nei formati ad alta definizione, e in quelli a bassa definizione (tipo DDEX o DTS-ES) puoi andare di opt/coax e decodificare nel sintoampli.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
05-02-2007, 20:27 #12
Sei stato molto chiaro.
Quindi riassumendo in caso prenda un lettore hd:
-facco fare la decodifica delle tracce audio hd al lettore che lo trasforma in pcm
-invio il segnale pcm 5.1 via hdmi all'ampli
-l'ampli converte da digitale ad analogico e amplifica
Perfetto.
Ora ho chiarito tutti i miei dubbi.
Grazie!
-
05-02-2007, 21:00 #13
Prego!
Buon divertimentoIl tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
09-02-2007, 23:59 #14
Io possiedo un pioneer ax4avi con hdmi 1.1.Acqistando una ps3 posso usufruire di tutte le codifiche audio hd o solo del pcm 5.1.Il suddetto sintoampli possiede anche ingressi 7.1 ma la ps3 purtroppo no.
-
10-02-2007, 07:43 #15
Originariamente scritto da beppe2
il "solo" pcm 5.1, che è audio HD, è letteralmente identico all'audio hd.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.