|
|
Risultati da 5.191 a 5.205 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
16-03-2010, 18:38 #5191
io ho una domanda per gli esperti...
sui banchi normali il valore di gamme equivale a 1 2 o 3
mentre nei banchi isf? come mai nella maggior parte dei setting hanno valori negativi?
è riferito alla stessa cosa?
ah un altra cosa...
con la mod utente avevo raggiunto un ottimo setting per la visione di sky...ora con la isf si nota un contrasto e luminosità maggiore delle immagini però noto una definizione peggiore...
come mai? cosa può provocarlo? sto usando i setting di fedyan del krpOLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015
-
17-03-2010, 13:11 #5192
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 170
Ancora nessuno mi ha risposto alla domanda : con un proc esterno/altro decoder migliora la situazione in maniera evidente? Perchè purtroppo non posso fare delle prove.
Inoltre vorrei prendere myskyhd, non vorrei peggiorassero le cose.
Cmq senza occhiali il MB lo vedo molto meno e lo vedo + nitido, o meglio mi sembra che duri meno l'effetto sfocato che cmq è ben presente, potrebbe essere veramente un mio problema perchè senza occhiali mi dà meno fastidio (e a scanso di equivoci vedo bene anche senza occhiali,sono ipermetrope, astigmatico, operato agli occhi da bambino, ho la congiuntivite cronica e sì,sono stato a Lourdes ma non è servito...)
Cmq ieri sera anche la sorella della mia ragazza l'ha notato.
Distanza di visione da 2,70 a 3,00 circa e lei non porta occhiali e ci vede perfettamente.ex 42 PZ80, Pioneer Kuro 5090H (kurato)... ZT60
-
17-03-2010, 13:45 #5193
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Difficile rispondere in maniera chiara ed inequivocabile alla tua domanda, io ad esempio ho un DVDO Edge e quello che viene definito Motion Blur lo vedo ma non sono sicuro che sia la giusta definizione dell'effetto visibile.
Ad esempio nel caso di una partita di Calcio, in teoria il Motin Blur dovrebbe essere rilevato sui giocatori in movimento con telecamera ferma, io nel 5090H non vedo assolutamente questo effetto; con telecamera ferma e giocatori in movimento li trovo sempre perfettamente a fuoco e molto ben definiti, diverso il discorso con telecamera in movimento, in questo caso le immagini sfocano, ma è il movimento della telecamera che sfoca un pò tutto, credo che questo sia naturale, il G10 mostrava meno l'effetto telecamera in movimento ma si notavano chiari microscatti ed a volte anche i giocatori tendevano ad avere un effetto tremolante con telecamera ferma.
Per quanto mi riguarda il DVDO migliora molto le cose relativamente ai canali SD da Sky con collegamento Scart-RGBs(sync), ma non modifica gli effetti ""MB"" delle riprese.
Volevo fare una domanda agli esperti di questo pannello:
Innanzi tutto un saluto a tutti voi,
Ieri sera mentre calibravo con Eye One Display2--Avchd v1.3--Hcfr, ho notato un effetto strano.
Premesso che il Gamma ottenuto è incredibilmente lineare attestandosi sulla media di 2.22 con Luminosità a 0, mentre con luminosità +1 si attesta ad una media di 2.14 con andamento leggeremente crescente partendo da 2.09 per arrivare a 2.19 e leggibilità leggermente migliore delle zone più scure nelle scene al buio, Temperatura colore molto precisa (modalità manuale) su 6.500°, utilizzo Gamma 2-- Spazio colore 2.
Mentre calibravo la temperatura colore restando fermo sul 30 ire, notavo una lettura leggermente incostante, la temperatura così come il peso percentuale di RGB aveva leggere variabili (non l'ho notato sulle 80 ire), piccole ma presenti.
In un primo momento pensavo si trattasse dello strumento di lettura ma poi ho provato ad entrare nella scala dei Grigi dove si può impostare la Luminosità con il riferimento 15/16 (le barre nere fino a 14--15/grigie oltre 17--18 alternate) ed ho notato che il pannello presenta delle variazioni di tensione, cioè la luminosità di base non è costante ma subisce leggere fluttuazioni (più scuro/più chiaro appena visibili ma presenti), Il sensore luce è disabilitato, utilizzo la modalità aumenta 1 con definizione -15, modalità di attivazione 2, tutti i filtri sono disabilitati (dre, ecc...).
E' una caratteristica del pannello o c'è qualcosa che non ho settato a dovere, sembrerebbe non mostrare il problema con aumenta 3 e definizione +15 ma in questa condizione non si risolvono le linee dell'alta definizione, inoltre sembra affogare un pò le basse luci anche se questa regolazione in teoria non dovrebbe avere effetto sulla luminosità, credo!
Forse l'Orbiter (2), altro?Ultima modifica di mikigio; 17-03-2010 alle 16:29
-
17-03-2010, 18:19 #5194
Secondo me si poteva risolvere con un semplice firmware che avrebbe dovuto gestire meglio le frequenze delle MA ma oramai penso che il progetto KURO sia morto e sepolto e che nessuno ci lavori più sopra.
Ultima modifica di Doraimon; 27-04-2010 alle 14:18
-
17-03-2010, 20:21 #5195
Samsung B850 e Motion Blur
"....
Il Motion è ben gestito, ma il dettaglio si riduce in qualche modo, perché la risoluzione del movimento non è buona come nel Pioneer KURO.
Il motivo: la retinatura è intensificata su alcuni colori durante il movimento per via delle veloci sequenze d'azione
... "
Quanto sopra è uno spezzone di recinsione del Samsung e desidera essere soltanto un piccolissimo contributo in merito alla discussione di questi giorni circa le immagini in movimento tra il Kuro e il Sammy B850.
Fonte:
http://www.flatpanelshd.com/flatforu...c.php?f=5&t=46
@ Doraimon
riguardo la tua considerazione
"....se ad esempio durante una partita di calcio mettete MA1 la sfocatura non si vede più ed al suo posto si notano dei leggerissimi scattini solo quando la telecamera si muove..."
io penso diversamente:
a mio avviso, quelli che tu definisci scattini (che io non vedo) sono probabilmente semplici "riadattamento di colore" dovuti al numero di fotogrammi che si devono "ricomporre" per restituire le immagini a video (vedasi dettaglio in HD dei ciuffi di erba, del manto erboso, che tenta a "uniformarsi" sul verde perdendo leggermente colore durante le riprese di movimenti veloci, da qui il BLUR.).
Infatti l'effetto Sfocatura riduce il contrasto tra pixel adiacenti rendendo più chiari e luminosi i pixel vicini ai bordi o alle ombre, visualmente sfocando l'immagine.
Con parole tecniche l'effetto "Sfocatura Gaussiana" usa un algoritmo per calcolare la transizione tra pixel adiacenti (riadattando il colore), agisce su ogni pixel del livello o della selezione attivi, impostando il suo valore alla media di tutti i valori dei pixel presenti in un raggio definito.
Di fatto, l'effetto Sfocatura Gaussiana aggiunge i dettagli (colore) di bassa frequenza e produce un effetto sfocato.
Il Kuro rispetto la concorrenza gestisce meglio questi processi.
-
18-03-2010, 00:03 #5196
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ho trovato cosa genera le fluttuazioni di luminosità e modifiche della temperatura colore in tempo reale di 30/40°;
l'Orbiter abilitato genera queste piccole irregolarità, si nota bene nella schermata Black Level di AVCHD 1.3, dove con Orbiter inserito c'è una chiusura maggiore sulle bassissime luci alternato ad una più consona apertura luminosa (fluttuazioni), cosa da poco ma presente, ad Orbiter disinserito non vi sono più fluttuazioni e la Luminosità del livello di Nero rimane nella modalità di visualizzazione più aperta.
Probabilmente per le letture con Eye One--Spyder o quant'altro è preferibile disabilitare momentaneamente l'Orbiter (da utilizzare successivamente per la normale visione), diversamente penso vi potrebbero essere letture leggermente alterate apparentemente sulla Temperatura Colore e forse anche sul Gamma delle Basse luci.
E' possibile?Ultima modifica di mikigio; 18-03-2010 alle 10:08
-
18-03-2010, 08:48 #5197
Ieri Bar - Sto su SKY 1 SD con MB quasi assente del tutto.
-
18-03-2010, 09:11 #5198
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Paese (TV)
- Messaggi
- 46
Una domanda riguardo alla funzione risparmio energia. Vorrei sapere quanti di voi lo usano e in che occasione.
Riguardo alla funzione orbiter, ha senso usarlo nella visione in full screen? Oppure serve solo con presenza di bande o loghi dei canali televisivi?TV: Pioneer pdp-lx5090 A/V receiver: Marantz SR5400 OSE DVD: Pioneer DV-575A-S Console: Sony PS3 Slim Diffusori: Triangle Altea ES, Noxa minor, Khos.
-
18-03-2010, 09:33 #5199
Orbiter da utilizzare sempre !!!!
l'uso della funzione risparmio energia è personale. Abbatte la luminosità e ti fà risparmiare qualcosina (se tenuto spento) sulle fatture ENEL.
-
18-03-2010, 09:40 #5200
sapete che non riesco a trovare un setting isf che mi soddisfi per ps3/360....uffaaaaaaaaa
OLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015
-
18-03-2010, 10:26 #5201
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Paese (TV)
- Messaggi
- 46
Ok. Ma vorrei capire il perchè dover usare sempre l'orbiter...
Se serve ad evitare la bruciatura dello schermo, non sarebbe da inutilizzare solo in caso di visualizzazioni di immagini statiche?
Sul discorso energia; il dubbio è: perchè risparmiare qualche decina di Euro e allo stesso tempo cercare di ottenere il meglio dal nostro pannello con settings e calibrazioni che ovviamente sono in contrasto con questa funzione?TV: Pioneer pdp-lx5090 A/V receiver: Marantz SR5400 OSE DVD: Pioneer DV-575A-S Console: Sony PS3 Slim Diffusori: Triangle Altea ES, Noxa minor, Khos.
-
18-03-2010, 10:33 #5202
Per pannelli calibrati il risparmio energia e da evitare come la peste.
Per immagini che non contengono loghi,hud o altro l'orbiter puo tranquillamente essere disattivatoUltima modifica di Fedayn69; 18-03-2010 alle 10:59
Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
18-03-2010, 10:54 #5203
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Paese (TV)
- Messaggi
- 46
Thanks.
TV: Pioneer pdp-lx5090 A/V receiver: Marantz SR5400 OSE DVD: Pioneer DV-575A-S Console: Sony PS3 Slim Diffusori: Triangle Altea ES, Noxa minor, Khos.
-
18-03-2010, 11:03 #5204
ripropongo la domanda che prima non ve la siete filata
io ho una domanda per gli esperti...
sui banchi normali il valore di gamme equivale a 1 2 o 3
mentre nei banchi isf? come mai nella maggior parte dei setting hanno valori negativi?
è riferito alla stessa cosa?
ah un altra cosa...
con la mod utente avevo raggiunto un ottimo setting per la visione di sky...ora con la isf si nota un contrasto e luminosità maggiore delle immagini però noto una definizione peggiore...
come mai? cosa può provocarlo? sto usando i setting di fedyan del krp
__________________OLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015
-
18-03-2010, 11:07 #5205
andrea: a questa tua domanda non saprei rispondere esaurientemente lascio ad altri la risposta
aletta01: daccordo con te al 300 % ho scritto parte di ciò che dicevi al caro doraimon anche nel thread del gioco che giochiamo assieme online (che gli causa MB a volontà per le pere che prende)...comunque mi sembra che si stia rinsavendo del resto il ragazzo è in gamba
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).