Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    227

    ha senso comprare una scheda audio ora ?


    ragazzi, ha senso comprare una scheda audio ora o è meglio aspettare di vedere come funzionano con le nuove decodifiche hd ?
    a me interessa solo l'uscita digitale coassiale per collegare il pc al sinto. con le nuove codifiche non cambia niente (tanto sempre bit sono) o è meglio se uso quella onboard ancora per un po' ?
    oltretutto sono orientato verso la m-audio revolution 5.1 che è vecchia e i driver non li aggiornano mai. però è l'unica che ho trovato con l'spdif coassiale

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    227
    nessuno si vuole sbilanciare ? :P

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    In realta` con le codifiche audio HD qualcosa cambia: il bitrate

    Purtroppo per far passare quel tipo di audio bisogna usare l'HDMI che internamente al PC si colleghera` con un cavetto che va dalla scheda audio alla scheda video HDMI...

    Non so se le schede audio attuali abbiano gia` questa capacita` oppure no...

    fanoI

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    A mio modesto avviso, in questo momento in cui quasi universalmente le schede madri montano i chip audio (e molte anche quelli multicanali) on-board, vale la pena usare l'audio integrato...

    Non appena sarà "divulgato" HDMI 1.3 (ovvero si diffonderà sui prodotti consumer da home theater) e verranno sistemati i "problemini" su Vista con i supporti per l'audio HD, è probabile si diffonderanno schede PCI (o altra intefaccia) che integreranno, appunto, l'HDMI 1.3 e l'audio multicanale in alta definizione...
    O, molto più probabile, ci saranno schede madri dotate direttamente di interfaccia A/V HDMI 1.3...

    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    227
    azz, è più problematico di quanto pensassi -_-'
    quindi l'attuale spdif sarà inutile in futuro ? non capisco perchè debba per forza passare attraverso l'hdmi (mi pare che anche le tv la prendano da hdmi e poi la trasmettano senza modifiche su rca per collegare il sintoampli no ?)
    dite che il problema sarà la banda limitata ?
    attualmente ho una asus a8n-e il cui audio integrato è penoso, però non so se anche l'spdif ne risenta...
    certo è che essendo onboard ci sono più probabilità di interferenze, inoltre è limitato a 96khz. io avevo intenzione di prendere la m-audio che è l'unica che ho trovato con l'spdif rca (sfortunatamente non dorato) a 192khz (ma servono alla fine ?)

    in sostanza quello che voglio evitare è di limitare le capacità di un impianto audio da 1500€ per colpa di una scheda audio -_-'
    piuttosto compro la m-audio adesso e ne comprerò un'altra in futuro (tanto mi manca anche la scheda video con hdmi).

    ps: tutto questo se effettivamente mi servirà l'hd su pc... verso fine anno una ps3 dovrei prenderla, quindi comprerei solo blu-ray e potrei vederli con quella :P
    mi sa che la domanda ora è: spendo 90€ per la scheda audo a 192khz o uso quella onboard a 96 sperando che la qualità sia cmq ottima ?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Godai85
    azz, è più problematico di quanto pensassi -_-'
    [...]
    mi sa che la domanda ora è: spendo 90€ per la scheda audo a 192khz o uso quella onboard a 96 sperando che la qualità sia cmq ottima ?
    Mah, non so se un HTPC sarà in grado di veicolare l'audio codificato HD su SPDIF... Di sicuro HDMI 1.3, ma che se ne esca con uno streaming tutto digitale ho forti dubbi...
    Fossi in te aspetterei si definiscano gli standard di interoperabilità DOPO che si sono diffuse le interfacce di trasporto...
    Quindi, per ora: usare scheda audio on-board, anche se non eccelsa...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    227
    ok, già che ci sono puoi chiarirmi l'utilità dei 192khz ?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    24bit/192kHz

    Dunque, in una postazione PC-based di registrazione/editing/mastering che si rispetti si dovrebbe "lavorare" l'audio alla massima definizione prima di "riversare" il lavoro finito su CD (16bit/44,1kHz o formati compressi)...
    Attualmente il riferimento delle "catene" sono appunto campioni a 24bit/192kHz, così come lo sono gli stadi DA di alcuni lettori CD di recente generazione...
    Questo "sovracampionamento" consente, in sostanza, di aver una qualità eccellente in sede di lavorazione delle tracce audio per farne un eventuale downgrading solo alla fine dell'attività di editing/mastering...

    Servono i 24bit/192kHz? O bastano i 24bit/96kHz?
    Dipende, come sempre...
    Se sei un amatore potrebbe anche non servire un campionamento superiore a 96kHz, ma se sei un "pro" ormai le lavorazioni a 192kHz sono la "normalità"...

    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    227
    ehm, limitiamo il campo. il mio editing si limita alla compressione di qualche video lol

    io intendo questo:
    ascoltare un ac3 5.1 (come i dvd che dovrebbero essere 48khz) da pc collegato al sinto tramite spdif.
    il sinto (marantz sr-4001) ovviamente accetta i 192 :P
    servono i 192 ?
    non credo di aver mai visto sul mio pc file con frequenza superiori a 44.1 e 48, quindi mi verrebbe da dire che è inutile, però è evidente che le mie conclusioni sono spesso errate XD

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Correggetemi se sbaglio.... ma tutto il discorso dei 96 o 192 o altro è rilevante alla campionatura o decampionatura o comunque alla trasformazione analogico/digitale e viceversa.
    Se lo scopo è la pura "riproduzione" di materiale che già si trova sul pc in formato digitale (tracce 5.1, PCM o simili), l'unica preoccupazione è di settare i driver in modo da uscire dalla spdif con la stessa campionatura che ha originariamente il materiale riprodotto, in modo da evitare trasformazioni varie da parte dell'audio integrato (o eventuale scheda).

    Sui driver della mia asus (cmedia) l'uscita spdif può essere settata per uscire PCM a 44,1, 48 o 96 (o Dolby Digital 5.1).
    Se quella di Godai85 è simile dovrebbe anche lui avere queste possibilità e quindi poter usare l'uscita spdif coassiale senza particolari "interferenze" del chip audio integrato.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Sì, io parlavo di 192kHz in fase di "ripresa/editing/mastering" solo in campo "pro"...
    Chiaro che usufruendo del flusso AC3 DD 5.1, proveniente da materiali audio/video distribuiti su DVD o su file, basta che l'input/output SPDIF della scheda audio o della scheda madre accetti i 96kHz...



    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da Godai85
    quindi l'attuale spdif sarà inutile in futuro ? non capisco perchè debba per forza passare attraverso l'hdmi...
    Da quello che ho capito io:

    - sulla SP/DIF passano: il DD e il DTS "tradizionali" oltre al PCM solo stereo;

    - sulla HDMI (qualunque) passano il DD e il DTS "tradizionali" oltre al PCM multicanale 7.1;

    - sulla HDMI 1.3 passano, oltre ai precedenti, il DD Plus e il DTS HD (lossy), il DD TrueHD e il DTS HD Master Audio (lossless).

    Quindi:

    - se hai solo SP/DIF ti devi accontentare del DD o DTS "tradizionale" downgradato da una codifica HD dal lettore/HTPC;

    - se hai una HDMI, la soluzione migliore è farci passare il PCM 7.1 decodificato dal lettore/HTPC;

    - se hai una HDMI 1.3 puoi farci passare quello che vuoi, ma per usare una codifica HD, devi aspettare che escano gli ampli con HDMI 1.3 e decodifica HD.

    Infine, se hai un ampli anche molto vecchio, ma con ingressi analogici 5.1, puoi far fare la decodifica del formato HD al lettore/HTPC e veicolarlo sull'ampli con 6 cavi analogici.

    Se qualcuno ha le idee più chiare. mi corregga.

    Michele
    Ultima modifica di Mike5; 01-03-2007 alle 08:22

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    551

    scusate ma per esempio sulla revolution 7.1 della M-audio il segnale DTS-HD non è supportato?
    Inoltre sapete nulla della compatibilità con media center o con vista home premium?
    Ultima modifica di animale81; 20-03-2007 alle 20:14
    Case : THERMALTAKE MOZART Media Lab with VFD/ Cpu : DUALCORE E6300 1.86 mhz - Overclock 2.00 mhz// Motherboard : ASROCK 4COREDUAL-VSTA 880 2 GB RAM/ Audio : M-AUDIO REVOLUTION 7.1/ Graphics : X1950PRO agp / Dvd-rom : PIONEER 112D/ Front-end : MEDIAPORTAL 1.0.2/ Amplifier PIONEER VSX -609RDS/ Lcd : SAMSUNG 40M86BD / Remote LOGITECH HARMONY 1000 -And for a better life..... IMAC 24'' -


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •