|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: liquido di raffreddamento CRT
-
30-10-2006, 10:20 #1
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
liquido di raffreddamento CRT
Ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio per il liquido di raffreddamento di un NEC XG-75 che attualmente ne è privo.
La domanda è: esattamente che cosa ci devo mettere?
Ho letto vari pareri che consigliavano glicole etilenico, glicole propilenico, soluzioni di acqua e glicole a varie concentrazioni, glicole etilenico e glicerina, etc..
L'unica certezza che ho e che il glicole deve essere molto puro, quindi ho ordinato 250ml di glicole etilenico ultrapuro al 99,8% che è il migliore che sono riuscito a trovare (22 Euro...).
Ora non sono sicuro se devo utilizzarlo assoluto o aggiungere qualche altra cosa.
Dal punto di vista ottico sicuramente il migliore accoppiamento si ha utilizzando solo glicole, che ha l'indice di rifrazione più vicino a quello dei vetri tra cui sarà racchiuso.
Ma non ne sono sicuro, qualcuno mi ha scritto di utilizzare una soluzione di acqua 70% glicole al 30%, altri la pensano in maniera diversa.
Inoltre so che il glicole è piuttosto corrosivo, tant'è che quando è utilizzato come antigelo nelle auto viene venduto con degli additivi che ne limitano l'aggressività.
Mi potete spiegare per favore cosa devo utilizzare, e perchè?
Grazie
Stefano
-
30-10-2006, 13:39 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
La soluzione che ho usato, non che ti ho proposto
è 70% Glicole propilenico 30% acqua distillata.
L'indice di rifrazione dei glicoli (etilenico e propilenico) è simile: 1,42-1,44
Il glicole etilenico viene miscelato a paraffina in quanto è corrosivo.
non conosco la percentuale di miscelazione.
Mauro
-
30-10-2006, 16:01 #3
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
Ti ringrazio per la precisazione.
Nel frattempo mi hanno scritto alcuni "santoni" su avsforum che la soluzione da utilizzare è 70% glicole etilenico 30% glicerolo (o glicerina); quest'ultima appunto in funzione anticorrosiva.
Però mi hanno anche scritto: DON'T USE WATER a caratteri cubitali
Penso che sposerò questa tesi del 70% glicole 30% glicerina.
Thanks
Stefano
-
30-10-2006, 17:43 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Originariamente scritto da Stefano DM
La teoria dell'espansione del glicole che assorbe umidità (acqua) l'avevo
sentita.
Ma se l'acqua c'è già in partenza non vedo dove stà il problema.
Anzi magari ne assorbirà di meno.
Comunque il segreto stà nel non riempire completamente la camera,ma
lasciare una bolla d'aria.
Mauro
-
31-10-2006, 13:09 #5
Io ti consiglio anche di colorarlo. C'è un articolo su curtpalme se non erro.
Ciao
A
-
31-10-2006, 16:19 #6
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
Colorarlo?
Ma il mio ha le lenti corrette cromaticamente (l'ottica del verde è colorata di verde e quella del rosso di... vabbè, ci siamo capiti), quindi non credo che sia necessario/utile...
-
31-10-2006, 18:39 #7
Non so se le sole lenti siano sufficienti, è pur vero che né il 1031 né il 1271 hanno le lenti visivamente corrette (c'è scritto ma io non vedo colore).
Informati, magari comunque qualche goccia di colorante migliora!
Ciao
A