Veramente neanche i 4K arriverebbe alla risoluzione equivalente di un 35mm, che su pellicola cine diventa un 18x24mm.
Studi Kodak (se volete li cerco) dicono che la risoluzione massima raggiungibile dalle migliori emulsioni foto attuali supera i 130/140 Mp equivalenti su formato Leica (24x36mm).
Un 18 x24 mm quindi potrebbe, in teoria, superare i 60/65 Mp.
Poi però entrano in campo fattori come la sensibilità della pellicola realmente utilizzabile per le riprese (i test sono fatti su emulsioni a bassissima sensibilità), la qualità delle ottiche, la duplicazione delle pellicole, ecc…
Per cui si potrebbe arrivare ai 20 Mp, o meno, indicati da Emidio, ma direi sempre sempre riferiti al formato Cine.
Comunque anche questi sarebbero lontani dai ca. 8Mp del formato 4K (4096x2160), che si salva per il (molto) maggiore microcontrasto del sensore rispetto alla pellicola.
Quanto ai rapporti di riproduzione credo che qualunque ipotesi sia azzardata.
È vero che il rapporto matematico, nel 2K come nel 4K, indica un 1:90, ma questo dato non tiene conto delle possibiltà di anamorfizzazione dell'immagine tipiche dei formati cine ed inutilizzati nei formati Home.
Ciao.
Altre info.
Ultima modifica di Girmi; 18-02-2006 alle 14:45
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.