Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    51

    Nuovi diffusori, da libreria?


    Buongiorno a tutti,
    dopo un paio di anni con le mie tesi 560 e centrale 760, comandate dal marantz sr 5011 per ht. E successivo upgrade con l'acquisto dell'integrato cyrus audio one che uso anche come finale in ht. Devo, causa cambio arredo nel soggiorno, onprendere delle torri piccoline o il classico diffusore da scaffale. Ho venduto sia le IL 560 che il centrale IL 760 (a mio parere con il senno di poi, confermo che con entrambi mi sono trovato molto bene). Anche se Diciamo che per il mio soggiorno di circa 25/30mq ( ma con divano a circa 3mq dai diffusori) erano forse anche sovradimensionate visto che abito in appartamento (ma rendevano bene... &#128513. Ad oggi ho iniziato l'ascolto dei diffusori da libreria il mio budget è circa euro 1.000. Ho ascoltato per ora:
    Dynaudio emit 20
    bei diffusori ben costruiti, se non erro fatte in danimarca suono chiaro unica cosa che non mi ha entusiasmato il basso che non era controllatissimo (andavano con il cyrus one). il centrale ho visto che ha un'ottima dimensione e come costo con circa 1.000 prenderei entrambi, non saprei in hr come vanno.
    Elac Uni fi B5
    Sempre con cyrus one e devo dire che rispetto alle dynaudio, forse perché è un 3 vie, il suono mi è sembrato più piacevole con basso più controllato. Dorei meglio delle dynaudio (sempre secondo il mio parere da inesperto) ma ho paura che per farle suonare bene bene anche in ht ci voglia più potenza.
    Canton Vento 836
    mi hanno un po' deluso le ho ascoltate per un bel pó di tempo e mi aspettavo meglio, forse erano da rodare, ma per circa euro 1.200 più poi euro 800 di centrale non mi hanno entusiasmato più di tanto (andavano con un atoll da 50w per canale)
    Totem Mite
    bel diffusore suono molto aperto, buon effetto 3d, e per circa 900 euro e per quella dimensione mi ha abbastanza colpito. In questo caso la mia perplessità è se un suono così aperto a lungo andare possa stancare o creare problemi. Più il centrale che costa circa altri 750, queste in ht mi sembrano molto buone. (sempre con atoll 50w per canale).
    Totem mini kin
    per le dimensioni devo dire ottime e con circa 1.000 euro prenderei anche il centrale, ma sicuramente più per ht che musica. Poi penso siano fatte in Cina.

    A questo punto sono molto indeciso e prima di procedere con ulteriori ascolti volevo chiedere un consiglio al forum. Cosa suggerite abbandono le torri o procedo per un modello sempre da pavimento ma più piccole? Passo ai diffusori da scaffale, quali tra questi o allo stesso prezzo c'è di meglio?
    grazie come sempre a tutti per gli eventuali suggerimenti.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    prova ad ascoltare anche le Elac 243.3
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    51
    grazie per il consiglio. Dici che sono migliore da gestire o hanno un ascolto più in linea da quanto ho descritto?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da MikeMike Visualizza messaggio
    grazie per il consiglio. Dici che sono migliore da gestire o hanno un ascolto più in linea da quanto ho descritto?
    Ciao se posso intromettermi e ti piaceva il suono delle Indiana Line ti consiglio vivamente di provare le Elac, io ho fatto il tuo stesso percorso per gli stessi motivi giusto ieri e avevo un NAD da 50W e due HC505 dopo 4 ore di ascolti e svariate prove sono uscito con un nuovo ampli e le Elac 244.3 e siamo su un altro pianeta, vero AVS_Max?

    Il suono ha guadagnato in naturalezza dettaglio e agilità. E' stato come togliersi il cerume dalle orecchie. Ma la scena ha dell'incredibile, anche in casa dove l'ambiente è più piccolo comunque ha una profondità che prima era inimmaginabile. Senza contare che il tweeter a nastro è di un morbido favoloso!



    Sopra puoi vedere la sala dove ho fato i confronti tra le mie da pavimento, le elac e le rega rx1.



    Qui come stanno in ambiente domestico. Segnalo che ho dovuto farmi delle spugnette forate per ridurre i fori del reflex posteriore. Dopodiché l'accordatura con il subwoofer è stata un gioco da ragazzi.
    Ultima modifica di kiwivda; 30-06-2017 alle 21:24
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    51
    grazie mille. sono anche molto belle esteticamente, ora vedo se hanno anche un centrale e soprattutto se riesco ad ascoltarle a Milano. tu le usi anche in ht? Hai perso molto come effetto coinvolgimento con il passaggio dalle torri ai diffusori da libreria?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    so che proporzionalmente è impari ma rispetto a delle Elac 244.3, le countour 20 cosa aggiungerebbero?
    non le ho ancora ancora sentite e quindi sono curioso.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da MikeMike Visualizza messaggio
    grazie mille. sono anche molto belle esteticamente, ora vedo se hanno anche un centrale e soprattutto se riesco ad ascoltarle a Milano. tu le usi anche in ht? Hai perso molto come effetto coinvolgimento con il passaggio dalle torri ai diffusori da libreria?
    Ciao si io le uso moltissimo in HT e non ho perso nulla, anzi ho guadagnato una discesa ai bassi molto meno confusionaria, maggiore estensione, perché per raccordare il sub ho dovuto impostare il taglio a da 75 a 55 hz ed ho anche dovuto infilare delle spugne forate nel tubo del reflex (fatte con spugna per lavaggio auto mafra ) posteriore per mitigare un po la forza dei bassi. L'ideale sarebbe poterle mettere ad almeno 50 Cm dalla parete posteriore, ad un metro, uno e mezzo sono perfette, ma come tutti i reflex posteriori, non fanno eccezione. E le spugnette sono una cosa normale tant'è che in teoria sono date in dotazione.



    Poi c'è da dire che essendo diffusori di un'altro livello rispetto alle Indiana Line HC505, anche la precisione con cui ricreano la scena e soprattutto le voci, sono pazzesche. Certo una mano la da anche l'ampli ma fidati se ti dico che siamo su un'altro pianeta rispetto a prima.

    Anche io ero scettico nei confronti dei diffusori da scaffale, ma ho dovuto ricredermi. Poi ho ascoltato anche dei tre vie da pavimento seri e quello è un'altro pianeta ancora, ma si parte dai 5000 euro per cominciare a sentire la differenza sul serio e bisogna avere lo spazio per farli suonare.

    La cosa che comunque mi ha più impressionato e lo fa anche tutt'ora a casa, è la capacità di questi diffusori di sparire, le guardi e sembra che non siano loro a suonare, chiudi gli occhi e non ci sono più. Con le vecchie questa sensazione era appena abbozzata ora ha dell'incredibile.
    Ultima modifica di kiwivda; 01-07-2017 alle 13:41
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    se puoi ascolta le fostex GR 160
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da kiwivda Visualizza messaggio
    Ciao si io le uso moltissimo in HT e non ho perso nulla, anzi ho guadagnato una discesa ai bassi molto meno confusionaria, maggiore estensione, perché per raccordare il sub ho dovuto impostare il taglio a da 75 a 55 hz ed ho anche dovuto infilare delle spugne forate nel tubo del reflex (fatte con spugna per lavaggio auto mafra ) posteriore per mi..........[CUT]
    grazie per l'utilissima recensione, ho visto che sono un po' superiori al mio bdgt ma vedo di ascoltarle lo stesso. 😉

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    se puoi ascolta le fostex GR 160
    Ne ho sentito parlare ma non è facile trovare un rivenditore che le ha.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    so che proporzionalmente è impari ma rispetto a delle Elac 244.3, le countour 20 cosa aggiungerebbero?
    non le ho ancora ancora sentite e quindi sono curioso.
    Purtroppo non saprei risponderti..

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    51
    oggi ragazzi ho ascoltato le famosissime B&w CM1 e devo dire che anche queste mi sono piaciute molto. Le alternavo con le Kef R100, entrambe come budget sono in linea ed erano gestite da un marantz 50w per canale.. Tra le 2 non è facile scegliere, purtroppo non avevo molto tempo, ma forse tenderei più per B&W.
    Ultima modifica di MikeMike; 03-07-2017 alle 22:21

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Immagino,quel twetter canterino colpisce, mentre la kef più soft

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Se ti piacciono prendile ..
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    51

    Buongiorno a tutti, dopo vari ascolti per i diversi negozi, e solite chiacchiere da bar.. Finalmete ieri ho ritirato le mie ELAC UNI FI BS5. le ho qperte, notando come siano ben costruite e montate. Diciamo che per circa 12 ore le ho lasciate andare a basso volume... ieri sera già sentivo la grande differenza rispetto ai diffusori precedenti. le mie prime impressioni rispetto alle mie torri, (le mie non erano super..) sono ottime, a caldo mi sembra che il suono sia più nitido e anche i bassi belli precisi. Effetto 3d notevole e le ho solo appoggiate su un mobile. Non appena arriva il mobile definitivo procederò ainstallare il centrale e settare l'ht. Grazie ancora per i vs. preziosi suggerimenti e buona domenica a tutti.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •