|
|
Risultati da 1 a 15 di 116
-
21-09-2016, 10:00 #1
Oppo DAC Sonica flagship ESS SABRE ES9038PRO mediaplayer IOS Android audiophile 799$
Fonte iconografica http://allnewsgood.com/consumer-elec...er-sonica-dac/
Un esemplare fresco fresco, prodotto nel settembre del 2016 Fonte iconografica: http://hifiwigwam.com/forum/topic/11...-sonica-range/
Tratto dalla guida di The Absolute Sound liberamente prelevabile qui: http://www.theabsolutesound.com/buyers_guides/35/
Ecco un altro di quei "cilindri" che quei maghi della Oppo tirano frequentemente fuori dal "coniglio"!
Dopo aver tirato la volata ad ESS (che aveva come mercato di elezione quello professionale) nel comparto consumer adottando i suoi DAC per tutte le serie dei suoi famosi lettori bluray e dei suoi pre-cuffia, irrompe sulla scena (come fa sempre) sbaragliando tutti e apprestandosi a commercializzare il suo primo DAC standalone (ad esclusione del Oppo HA-1 DAC solo DAC stereo per cuffia, con uno splendido analizzatore di spettro frontale, venduto - rimaniamo sui dollari - a 1.199$: https://www.oppodigital.com/headphone-amplifier-ha-1/) che (per primo, come sempre!) implementa il miglior processore attualmente esistente al mondo (mi riferisco alle pure specifiche tecniche), l'ESS SABRE ES9038PRO (che attualmente da solo costa 75$!) successore di quell'ESS SABRE32 Reference ES9018 installato sui lettori bluray BDP-95 e BDP-105 (seppure implementati in modo diverso nelle due macchine).
Caratteristiche tecniche dell'ESS SABRE ES9038PRO
http://www.esstech.com/index.php/en/...dynamic-range/
http://www.esstech.com/index.php?cID=360
http://www.esstech.com/files/7414/51...ief_121715.pdf
Come ci racconta Hdlandblog (THX ZioMartinLoganHT, AVMag Roman Panel), la macchina è stata appena presentata a Londra (ieri) insieme ad altre novità del brand, ivi compreso il nuovo lettore UHD UDP-203:
http://www.hdlandblog.com/2016/09/op...ca-dac-et.html
Discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/128-c...-anticipazione
Cosa fa?
Le specifiche tecniche non sono state ancora rilasciate ufficialmente, né sul sito compare alcunché al riguardo!
Dando però per scontata la tradizionale affidabilità di "The Absolute Sound" (vedi link qui sopra), che per prima ha ottenuto e diffuso notizie più estese, la macchina viene identificata, oltreché come un DAC audiophile, come uno streaming network (mediaplayer). La compatibilità con i sistemi operativi iOS (Apple) e Android consente di utilizzarla come player anche per file residenti sugli smartphone o sui tablet. In effetti si tratta di qualcosa che si avvicina alla macchina digitale universale, perché fa davvero molto!
Supporta file in alta definizione in formato PCM o DSD (ancora non si sa fino a che frequenze) mediante le entrate USB, coassiale ed ottica. Come DAC può decodificare anche file prelevati da periferiche "stupide" dotate di uscita USB (HD et similia), NAS o sharing di rete.
Cosa sarebbe auspicabile che avesse?
1) Implementeranno il Master Quality Authenticated (MQA), brevettato nel 2014 da quel genio della Meridian di Bob Stuart (che fa seguito all'"editio minor" MLP), che - per dare un termine di paragone - riesce a comprimere un segnale ad alta definizione in modo che non occupi più spazio di uno a definizione standard?
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Mast..._Authenticated
Un po' presto per inserirlo in una macchina oppure più che opportuno, visto che il codice deve interessare tutta la catena, iniziando dalla fonte?
http://hometheaterreview.com/mqa-cou...-in-a-big-way/
2) Supporterà nativamente PCM384 e DSD512?
3) Prevedranno una funzione di DSD gapless almeno via network?
Per chi volesse approfondire, legga il post #25 di questa discussione (in inglese): http://forums.stevehoffman.tv/thread...re-dac.586552/
4) Implementereanno funzionalità di preamplificatore?
Connessioni
1) Entrate coassiale, ottica e USB
2) Entrata aux pin-jack/RCA stereo
3) Uscite stereo sbilanciate pin-jack/RCA e bilanciate XLR/Cannon
4) Trigger in e out per accensioni e spegnimenti in cascata
5) Ingresso LAN gigabit
6) Una presa USB che sembrerebbe denominata USB Host
7) Un ulteriore connettore pin-jack/RCA che potrebbe essere di tipo coassiale
Acquisto
Italia http://www.labtek.it/
Email Labtek italia info@labtek.it
Scheda tecnica (THX elgabro.) http://labtek.it/sonica-dac.html
Europa http://www.oppo-bluray.co.uk/where-to-buy/
USA https://www.oppodigital.com/
Link al prodotto (THX elgabro): https://www.oppodigital.com/sonica-d...-Features.aspx
SPECIFICATIONS
Designs and specifications are subject to change without notice.
DAC Performance SpecificationsGeneral Dimensions (W x H x D) 10.0 x 3.0 x 12.2 inches, 254 x 76 x 360 mm Weight 10.4 lbs, 4.7 kg Power Supply AC 110-120 V ~ / 220-240 V ~ 50/60 Hz Power Consumption 30 W (operation), 0.5 W (standby) Trigger Input 3.5 V - 15 V, 10 mA minimum Trigger Output 12V, 100 mA maximum Operating Temperature 41°F - 95°F, 5°C - 35°C Operating Humidity 15% - 75% No condensation USB Audio Input (USB B Type) Input Format Stereo PCM, Stereo DSD (DoP v1.1 or native) PCM Sampling Frequencies 44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz, 176.4 kHz, 192 kHz, 352.8 kHz, 384 kHz, 705.6 kHz, 768 kHz PCM Work Length 16-bit, 24-bit, 32-bit DSD Sampling Frequencies 2.8224 MHz (DSD64), 5.6448 MHz (DSD128), 11.2896 MHz (DSD256), 22.5792 MHz (DSD512, native mode only) Profile USB 2.0, USB Audio 2.0 Coaxial and Optical Digital Audio Inputs Input Format Stereo PCM, Stereo DSD (DoP v1.1 or native) Sampling Frequencies 44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz, 176.4 kHz, 192 kHz Word Length 16-bit, 24-bit DSD Sampling Frequencies 2.8224 MHz (DSD64) AUX Audio Input Input Impedance 10k Ohm Maximum Input Level 2 Vrms USB Ports (Type A) Profile USB 2.0, mass storage only Audio Format Support AAC, AIF, AIFC, AIFF, APE, FLAC, M4A, M4A (Apple Lossless) ALAC, OGG, WAV, WMA, DSF, DFF Maximum Sampling Rate PCM up to 192 kHz / 24-bit, DSD up to 2.8224 MHz (DSD64) Wireless Standard Wi-Fi 802.11.a/b/g/n/ac Bluetooth Bluetooth 4.1
Specification XLR Output RCA Output Output Level 4±0.4 Vrms 2±0.2 Vrms Frequency Response 20 Hz - 160 kHz (+0/-2.4 dB)
20 Hz - 20 kHz (+0/-0.04 dB)20 Hz - 160 kHz (+0/-2.4 dB)
20 Hz - 20 kHz (+0/-0.04 dB)THD+N at 1 kHz (A Weight, 20 Hz- 20 kHz) < -115 dB < -115 dB Channel Separation > 120 dB > 120 dB Signal-to-Noise Ratio
(A Weight, 20 Hz- 20 kHz)> 120 dB > 120 dB Dynamic Range
(1 kHz -60 dBFS, A Weight, 20 Hz- 20 kHz)> 120 dB Ultima modifica di adslinkato; 15-02-2017 alle 09:39
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
21-09-2016, 10:01 #2
Firmwares (USA source: www.oppodigital.com)
2017
31 january (base) Sonica-027-0120 http://download.oppodigital.com/soni...USB/Sonica.bin
28 april Sonica-033-0422 http://download.oppodigital.com/soni...USB/Sonica.bin (THX elgabro.)
Comparing to the previous Official release version Sonica-27-0120, the major changes included in this version are:
Added Sonica app support for source switching on Sonica DAC.
- Reduced the low level noise caused by Wi-Fi interference that could be heard when using the balanced output.
- Resolved an issue where pause would not work with certain audio formats when using Logitech Music Server.
- Resolved an issue where the Stop All function would not stop a Spotify stream to the Sonica.
- Resolved an issue where Sonica devices that had been playing a stream from Spotify would be temporarily locked to Spotify.
- Resolved an issue where all of the directories on a USB drive would be seen as empty.
- Resolved a stuttering issue when playing certain 192/24 FLAC files.
- Resolved an issue where tracks would inadvertently be skipped when pressing "seek" multiple times.
15 maj Sonica-33-0511 http://download.oppodigital.com/soni...USB/Sonica.bin (THX elgabro.)
Comparing to the previous Official release version Sonica-33-0422, the major changes included in this version are:
- Improved the jitter and digital filter performance.
- Resolved an issue where pressing the Mute button on the HA-1 remote control could change Sonica DAC’s input to Optical.
Ultima modifica di adslinkato; 28-06-2017 alle 10:30
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
21-09-2016, 10:03 #3
Futureproof post #2
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
21-09-2016, 10:03 #4
Futureproof post #3
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
21-09-2016, 13:43 #5
ZioMartinLoganHT (AVMag Roman Panel), con il suo infallibile ragno scovatutto mi propone un link particolarmente interessante su questo DAC rivoluzionario:
http://www.hdfever.fr/2016/09/21/dac-oppo-sonica/
Nel pezzo sono presenti infatti molte nuove e interessanti notizie sul DAC in discussione.
Riporto qui di seguito una traduzione automatica "personalizzata". Puristi e precisini procedano senz'altro con l'originale in francese.
"Accanto ai lettori HD Blu-ray OPPO UDP-203EU Ultra e UDP-205EU cui abbiamo già accennato qualche giorno fa, OPPO ha programmato di rilasciare diversi dispositivi per la fine dell'anno. Oltre ad una versione Silver dell'altoparlante multiroom OPPO Sonica (che sarà presto testata su HDfever), OPPO presto presenterà un nuovo DAC Sonica che sarà più conveniente rispetto al DAC HA-1 già testato, ma sembra anche molto completo di un DAC tutto nuovo e di una porta Ethernet!
Tornerò in dettaglio su questa unità quando le specifiche saranno annunciate ufficialmente, ma sappiamo già che include un nuovo DAC di ESS Technology, l'ES9038PRO. Ovviamente, la musicalità rimane primaria, ma questo DAC possiede alcune caratteristiche piuttosto impressionante! Ci si può anche chiedere se questo non sia il DAC che sarà integrato nel prossimo lettore OPPO UDP-205 perché è un 8 canali DAC con un SNR teorico di 140 dB e una distorsione armonica totale -122 dB (tutto dipende quindi dalla sua integrazione, ma questi dati sono in ogni caso molto "elevati"). Il DAC fornisce anche un filtraggio a 32 bit e il famosa Hyperflusso di ESS, che permette tra l'altro di ridurre il jitter e di fornirlo un rapporto segnale rumore molto basso e quindi una gamma dinamica molto elevata.
Il DAC è anche interessante perché integra un DSP programmabile e configurabile manualmente dall'utente. Include la possibilità di gestire in modo nativo PCM, DXD e DSD fino a 11.2 MHz, di regolare il guadagno di uscita con +/- 18 dB, di gestire DSD DOP Open Standard (DSD PCM integrato direttamente nel chip del DAC), di scegliere 8 filtri roll-off e consente una migliore gestione del clock principale (MCLK), con un consumo di tensione inferiore e più stabile, o la possibilità di programmare la "mappatura del canale" in 2 canali degli 8 canali per migliorare le prestazioni e così via.
Alcune caratteristiche salienti:
1) Calibrazione a tutta ampiezza manuale/o con guadagno automatico che riduce l'errore di guadagno tra dispositivo e dispositivo;
2) Controllo di volume programmabile a tutta ampiezza con opzione +18dB;
3) Decoder da DoP a DSD minimizza l'elaborazione esterna;
4) Un totale di otto filtri di preset per la massima flessibilità;
5) Configurazione di uscita personalizzabile: mono, stereo, uscita 8 canali in modalità corrente o tensione sulla base di criteri basati sulla prestazione ottenibile;
6) Caratteristiche del filtro personalizzabili: filtraggio programmabile dall'utente che consenta un roll-off "su misura";
7) Compensazione del THD programmabile per ridurre al minimo il THD causato da componenti esterni;
I DAC ESS sono stati spesso criticati per il loro suono un po' troppo analitico e privo di calore, ma la soluzione utilizzata da Oppo usato con uno stadio di uscita (buffer) in classe A dell'HA-1 è volta a fornire una tonalità più naturale, più calda e musicale. È quindi possibile che questo sarà la soluzione adottata anche per il nuovo DAC SONICA. Questo DAC esterno offre una vasta connettività mediante XLR e uscita RCA stereo, ingresso digitale coassiale, ottico compatibile con USB-B DXD e DSD, trigger 12v in/out, una porta host USB sulla parte anteriore, un ingresso RCA stereo con la digitalizzazione del segnale al fine di elaborare e convertire in analogico dal DAC ESS (è possibile che una modalità "Pure Direct" consenta inoltre di non convertire questo segnale per non distorcere la registrazione se si collega l'uscita del DAC PREOUT al ricevitore AV, ma questa opzione non è ancora specificata).
Un altro punto molto interessante è costituito dalla presenza di una porta Ethernet per accedere alla musica memorizzata sulla rete domestica, musica in streaming da un dispositivo mobile (smartphone o tablet, computer) o accedere a molti servizi di musica on-line che sarà presente su tutti i dispositivi OPPO (Sonica lettore UHD, altoparlante multiroom e DAC). Per ora, non sappiamo se DAC abbia il Bluetooth, sia compatibile con AirPlay o che protocolli di rete accetti (UPnP o Samba, o entrambi?). In relazione alla compatibilità di rete, un'applicazione sarà probabilmente offerta per il controllo e l'accesso ai servizi di musica online. Questa applicazione consentirà l'uso dell'altoparlante OPPO SONICA con il SONICA DAC e con i lettori Oppo Ultra HD. Infine, si può notare la qualità costruttiva molto vicino al HA-1 con un display digitale più piccolo, ma che visualizza le stesse informazioni.
Più informazioni su questo DAC che sembra molto interessante, ma anche sulla nuova applicazione e su altre novità saranno rese ufficialmente disponibili da OPPO al debutto, il prossimo ottobre."Ultima modifica di adslinkato; 23-09-2016 alle 21:05
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
22-09-2016, 08:10 #6
Prodotto affascinante.
Rispetto al predecessore perde la presa cuffia (anche bilanciata), che a mio modo di vedere è un minus nel bilancio globale, al pari di un ingresso digitale bilanciato AES-EBU.
Avrebbero potuto anche dotarlo di ingresso I2C ed allora sarebbe stato davvero universale.
Curioso di sentirtlo."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-09-2016, 08:54 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Intrigante è dire poco..... aspettiamo la presentazione ufficiale!
-
23-09-2016, 21:06 #8
La new di AVMag: http://www.avmagazine.it/news/audio/...no-_11586.html
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
11-10-2016, 10:28 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 91
se più saputo nulla di questo DAC?
Edit...
Sul sito della Oppo è apparsa una scritta che arriverà alla fine di quest'anno, c'è da aspettare ancora un po'. https://www.oppodigital.com/sonica-dac/Ultima modifica di elgabro.; 11-10-2016 alle 15:21
-
12-10-2016, 05:06 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
later this year ----> più avanti quest'anno, de facto sarà probabilmente fine anno (mi auguro per loro prima di Natale
)
-
12-10-2016, 08:14 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
12-10-2016, 11:19 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 91
Questo DAC cadrebbe proprio a "fagiuolo", devo affiancare al mio nuovissimo yamaha a-s 2100 un DAC bilanciato di rete che abbia funzioni Android e NAS, e che non costi una fortuna, più "fagiuolo" di questo si muore.
Speriamo non tardino molto, ma la mia paura e che si vedrà sul mercato solo in inverno inoltrato inizio primavera, per questo mi sto guardando attorno per eventuali alternative.
-
12-10-2016, 14:02 #13Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
13-10-2016, 19:38 #14
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 91
-
12-12-2016, 14:34 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 104
Convinto cmq dell'acquisto e pure senza fretta ho chiamato oggi il distributore italiano di Oppo, e onestamente alla fine della telefonata l'unica cosa che avrei voluto fare era...cercare un'alternativa.
Onestamente farmi trattare in quel modo mi ha dato un fastidio notevole. Mi ha fatto sentire uno stupido e il solo pensiero di firmare un altro assegno (lì ho preso il mio BD95) mi fa stare male.
Non so se vincerò questo sentimento, peccato perchè sono convinto che sia il prodotto perfetto per le mie esigenze!