Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 53

Discussione: Marantz SA-8003

  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254

    ho letto un po' l'indagine su Af. Non dubito assolutamente di ciò che dici, dovrò fare un'altra prova.

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il file WAV non è migliore del CD ma è MOLTO simile (difficile notare differenze...ammesso che ve ne siano).

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Perry Meson ha chiuso il caso

    Quindi il materiale c'e' le prove ci sono e sono state fatte, e quindi come dici Doraimon stop
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    E' stata più un'indagine alla CSI che alla Perry Mason

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Come si suol dire: "il caso è chiuso!"
    non per fare il guastafeste o l'insistente, ho letto la discussione ma ancora mi è rimasto un dubbio.

    ok, il dac è uno solo, ma il protocollo di trasmissione dei dati è uno solo ? voglio dire, l'usb ha lo stesso protocollo di trasmissione dei dati della meccanica integrata ? oppure, anche se sono diversi, il dac accetta in ingresso entrambi ? perchè se per esempio sono diversi e il dac accetta in ingresso solo quello proveniente dalla meccanica, il protocollo usb andrebbe convertito per darlo in pasto al dac. e qui potrebbe esserci perdita di qualità

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Perchè lo devi convertire? Devi solo decodificare se si tratta di file compressi (MP3 ad esempio) altrimenti il segnale và dritto al DAC.

    Quello che differisce è il microcontroller (il processore che gestisce il materiale digitale) che stà a monte ma è normale dato che quello per la porta USB deve avere anche la funzione di decodifica (vedi schema elettrico - in Rosso quello della USB ed in Blu quello del CD).
    Ultima modifica di Doraimon; 29-09-2010 alle 17:26

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Il file WAV non è migliore del CD ma è MOLTO simile (difficile notare differenze...ammesso che ve ne siano).
    Da quello che so in teoria rippando un cd senza difetti con tutti i crismi del caso il file wav è equivalente al cd.

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    In teoria dovrebbe essere anche superiore dato che si evitano errori di lettura dovuti alla meccanica .
    Ma in questo campo la teoria e la pratica non sempre vanno a braccetto .

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Perchè lo devi convertire?
    come perchè si deve convertire? forse non mi sono spiegaro bene. il segnale usb è digitale ma penso, potrei sbagliarmi ovviamente, che abbia un protocollo di trasmissione diverso da quello in uscita dalla meccanica. il segnale va diretto al dac se il dac accetta il protocollo usb altrimenti penso che debba essere convertito prima. la mia domanda è allora: tu sei sicuro che il dac accetti questo protocollo in ingresso, sempre che quello usb sia diverso ? e se accetta il protocollo in ingresso, prima di convertire in analogico, sei sicuro che non faccia una ulteriore conversione di protocollo ?

    ad esempio, in molti dac esterni con ingresso usb da attaccare al pc c'è la conversione del protocollo usb in un linguaggio accetabile dal dac interno. da qui nasce il mio dubbio.

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    In teoria dovrebbe essere anche superiore dato che si evitano errori di lettura dovuti alla meccanica .
    qualcuno però l'acquisizione la deve fare

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    in realtà con software come EAC in caso di errore in lettura questa viene ripetuta diminuendo la velocità, in pratica se il cd non ha difetti , la copia è speculare.

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    si lo so, ma capita che ripetendo anche più volte, anche a basse velocità, l'errore di lettura c'è lo stesso, anche su cd originali. dopo un certo numero di tentativi il software desiste e passa avanti. bisognerebbe ripparli subito dopo l'acquisto per essere più sicuri. a me sta succedendo spesso in questo periodo, dato che sto portando su HD tutta la mia collezione.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Cricchetto è il microcontroller che è programmato per preparare la pappa da dare in pasto al commutatore prima e al DAC poi. Ma il microcontroller c'è sia per i CD che per i Files USB....come lavora lo sà solo il programmatore ma la conversione da digitale in analogico la fà unicamente il CS4398.

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Cricchetto


    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Ma il microcontroller c'è sia per i CD che per i Files USB....come lavora lo sà solo il programmatore ma la conversione da digitale in analogico la fà unicamente il CS4398.
    e qui volevo portarti

    che ci sia una sola conversione da digitale ad analogico è appurato ma non siamo certi di quante conversioni tra diversi protocolli digitali i due segnali devono affrontare prima di entrare nel DAC e della qualità delle stesse. pur essendo nel dominio del digitale, sempre di elaborazioni si parla per cui è anche accettabile, a mio parere, anche l'opinioni di chi ha riscontrato qualche differenza, seppure piccola e non significante, tra la lettura su usb e la lettura da meccanica

    il caso non è chiuso bisogna indagare ancora, ma il tenene Colombo non c'è più, l'ispettore Derrick pure, ci mandiamo Magnum PI

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ma il microcontroller è un processore che non fà altro che determinare se il file è idoneo....è idoneo? Passa...è compresso? lo decodifica...non è un file idoneo? ti dà l'errore !
    Non converte, verifica ed elabora se necessario.
    Ultima modifica di Doraimon; 29-09-2010 alle 18:26

  15. #45
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851

    ok Doraimon, io non voglio insistere più di tanto perchè a me comunque il dubbio permane per le motivazioni che ho ampiamente esposto. era solo per curiosità tanto il 6003 non lo prenderò mai

    io comunque non parlo di diverse conversioni D/A ma di diverse elaborazioni in ambito digitale e noi questo non lo sappiamo.

    tu stesso hai detto sopra che non sappiamo come lavora il microcontroller, lo sa solo il programmatore, come fai ad essere così sicuro che faccia solo ciò che hai detto adesso ? cioè che:

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Ma il microcontroller è un processore che non fà altro che determinare se il file è idoneo....è idoneo? Passa...è compresso? lo decodifica...non è un file idoneo? ti dà l'errore !
    Non converte, verifica ed elabora se necessario.
    che poi hai detto niente. il dubbio c'è. quando elabora, se necessario ? quando è necessario ?boh...

    ma soprattuto, da dove veniamo ?
    Ultima modifica di Saetta McQueen; 29-09-2010 alle 18:36


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •