|
|
Risultati da 271 a 285 di 331
Discussione: Colorimetro fai da te e software free su hcfr
-
30-11-2007, 15:47 #271
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 270
Si infatti in pratica non c'è corrispondenza lineare tra luminosità ed IRE per cui un bianco al 75% di luminosità non corrisponde ad un bianco a 75 IRE. Qualcuno conosce il valore corrispondente? Oppure la relazione matematica che li lega?
Ciao
Enzo
-
01-12-2007, 17:50 #272
@ENT
Secondo me bisognerebbe smetterla di parlare di IRE quando si parla si segnali digitali o test pattern.
In IRE si misura l'intesità del segnale video analogico e corrisponde ad un valore in mV. Punto e basta.
Visto che è uno dei primi sistemi di misurazione del segnale video, si continua ad indicare in IRE anche i valori di intensità del segnale video digitale, ma, secondo me, oltre a non essere corretto crea solo confusione.
Addirittura, come nel caso di HCFR, le componenti colore RGB sono espresse in IRE 0-100 ma se vermanente fossero misurate in IRE avrebbero valori ben diversi dal 0-100.
Se non ricordo male il verde, il più luminoso, non passa i 60 IRE.
Il valore di luminosità di cui parli, immagino sia quella della pallette Colore per la scelta dei colori.
Quella luminosità è parte di un metodo discrizione del colore chiamato HSB (Hue, Saturation, Brightness - Tonalità, Saturazione, Luminosità).
Non è la componente Y che indica la luminosità nei segnali video (anche se matematicamente la si può relazionare).
Comunque, quello che devi fare tu è tarare un bianco 75%, cioè a RGB 191/191/191 nella gamma estesa 0-255.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 01-12-2007 alle 17:55
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-12-2007, 11:47 #273
Se io ho un profilo ICC, esiste la possibilità di utilizzarlo in qualche modo in HCFR per la calibrazione?
Voglio dire: Spyder2Pro e Spyder3Elite generano in automatico il profilo. Se si potesse utilizzare come punto di partenza della calibrazione si risparmierebbero un sacco di "trials and error", soprattutto ai meno esperti.
-
03-12-2007, 12:57 #274
Originariamente scritto da antani
-
03-12-2007, 13:05 #275
Ok non si puo' importare e giustamente puo' servire per verificare il risultato.
Pero' nel profilo ci sono una serie di informazioni, in questo formato:
BEGIN_DATA_FORMAT
SampleID SAMPLE_NAME XYZ_X XYZ_Y XYZ_Z LAB_L LAB_A LAB_B
END_DATA_FORMAT
NUMBER_OF_SETS 42
BEGIN_DATA
1 A1 0.18 0.17 0.39 1.54 0.56 -4.71
2 A2 3.45 1.52 18.33 12.74 40.88 -71.59
3 A3 15.98 6.86 87.99 31.48 69.99 -122.49
4 A4 10.83 23.31 8.19 55.39 -66.49 30.47
....
Non servono proprio a niente?
-
03-12-2007, 13:33 #276
Anch'io non so se HCFR può lavorare profili ICC, comunque non ne vedrei la necessità.
Bisogna saperli leggere e serve un profile editor o reader, ma in un profilo ICC ci sono già tutte le informazioni sulle caratteristiche rilevate del display.
Il problema è se il display ha poi i comandi adatti per effetturare le correzioni necessarie.
Per farti un esempio questi sono i dati della calibrazione che ho fatto ad un Sony KDL40X3500 con il sw proprietario della Gretag Macbeth.
Queste sono le rilevazioni dei punto di bianco e del gamma rapportati ai target prescelti ed il valore della luminosità del nero
Version = "ProfilingLib 5.0.6 1.75.16.2 May 31 2006"
ProfilerType = 3
GopMode = false
ProfileSize = 0
UseLinearization = 1
Perceptual = 1
Options = {
Copyright = "Copyright di LOGO GmbH, Steinfurt"
BlackCompensation = "0"
.MntrTargetGamma = "2.2"
.MntrTargetTemperature = "6500"
.MntrTargetLuminance = "120"
.MntrMinLuminance = "0.4"
.MntrLuminance = "120"
.MntrTemperatur = "6500"
MonitorGammaModel = "1"
}
Purtroppo il valore del nero non è bassissimo, 0,4 cdm^2, ma stiamo parlando di un LCD.
Questi sono i dati dei test pattern di riferimento, il sw ne fa 42.
Le coordinate dei test pattern sono in RGB:
LGOROWLENGTH 6
CREATED "11/25/2007" # Time: 16:14
KEYWORD "SampleID"
KEYWORD "SAMPLE_NAME"
NUMBER_OF_FIELDS 5
BEGIN_DATA_FORMAT
SampleID SAMPLE_NAME RGB_R RGB_G RGB_B
END_DATA_FORMAT
NUMBER_OF_SETS 42
BEGIN_DATA
1 A1 0.00 0.00 0.00
2 A2 0.00 0.00 128.00
3 A3 0.00 0.00 255.00
4 A4 0.00 128.00 0.00
5 A5 0.00 128.00 128.00
6 A6 0.00 128.00 255.00
7 B1 0.00 255.00 0.00
8 B2 0.00 255.00 128.00
9 B3 0.00 255.00 255.00
10 B4 128.00 0.00 0.00
11 B5 128.00 0.00 128.00
12 B6 128.00 0.00 255.00
13 C1 128.00 128.00 0.00
14 C2 128.00 128.00 128.00
15 C3 128.00 128.00 255.00
16 C4 128.00 255.00 0.00
17 C5 128.00 255.00 128.00
18 C6 128.00 255.00 255.00
19 D1 255.00 0.00 0.00
20 D2 255.00 0.00 128.00
21 D3 255.00 0.00 255.00
22 D4 255.00 128.00 0.00
23 D5 255.00 128.00 128.00
24 D6 255.00 128.00 255.00
25 E1 255.00 255.00 0.00
26 E2 255.00 255.00 128.00
27 E3 255.00 255.00 255.00
28 E4 0.00 0.00 32.00
29 E5 0.00 0.00 64.00
30 E6 0.00 0.00 160.00
31 F1 0.00 0.00 192.00
32 F2 0.00 0.00 224.00
33 F3 0.00 32.00 0.00
34 F4 0.00 64.00 0.00
35 F5 0.00 160.00 0.00
36 F6 0.00 192.00 0.00
37 G1 0.00 224.00 0.00
38 G2 32.00 0.00 0.00
39 G3 64.00 0.00 0.00
40 G4 160.00 0.00 0.00
41 G5 192.00 0.00 0.00
42 G6 224.00 0.00 0.00
END_DATA
LGOROWLENGTH 6
CREATED "11/25/2007" # Time: 16:14
INSTRUMENTATION "eye-one"
MEASUREMENT_SOURCE "Illumination=Unknown ObserverAngle=Unknown WhiteBase=Abs Filter=Unknown"
KEYWORD "SampleID"
KEYWORD "SAMPLE_NAME"
NUMBER_OF_FIELDS 8
BEGIN_DATA_FORMAT
SampleID SAMPLE_NAME XYZ_X XYZ_Y XYZ_Z LAB_L LAB_A LAB_B
END_DATA_FORMAT
NUMBER_OF_SETS 42
BEGIN_DATA
1 A1 0.47 0.43 0.40 3.85 2.57 -0.99
2 A2 2.59 1.19 11.62 10.52 35.42 -58.35
3 A3 13.74 5.52 70.43 28.17 70.75 -113.58
4 A4 8.57 17.63 3.77 49.04 -57.24 40.64
5 A5 12.77 19.29 24.99 51.03 -34.08 -18.75
6 A6 26.49 23.88 100.27 55.97 14.81 -89.36
7 B1 36.50 80.01 14.47 91.69 -102.47 73.71
8 B2 40.72 81.45 36.50 92.33 -91.81 34.37
9 B3 54.75 85.55 115.45 94.12 -60.62 -33.85
10 B4 8.78 4.58 1.08 25.49 46.07 24.36
11 B5 12.30 5.97 16.40 29.33 56.33 -38.57
12 B6 24.87 10.90 81.44 39.41 79.45 -103.61
13 C1 20.95 24.94 5.61 57.02 -14.13 44.25
14 C2 25.46 26.69 28.85 58.69 -1.15 -12.13
15 C3 39.20 31.49 105.38 62.92 30.23 -80.94
16 C4 50.39 88.07 15.47 95.19 -76.53 77.22
17 C5 54.13 89.09 39.50 95.62 -68.66 35.98
18 C6 69.28 94.42 120.99 97.80 -42.68 -31.03
19 D1 47.13 24.00 3.85 56.09 83.12 52.31
20 D2 40.95 20.66 19.46 52.57 80.27 -5.36
21 D3 65.32 30.88 93.19 62.41 101.15 -73.11
22 D4 62.12 46.66 7.09 73.97 44.05 66.84
23 D5 66.72 48.50 31.12 75.14 49.41 12.63
24 D6 80.20 52.67 107.19 77.68 66.43 -56.73
25 E1 93.51 111.96 17.55 104.45 -24.26 88.27
26 E2 98.65 114.14 41.31 105.23 -18.71 50.20
27 E3 113.53 119.89 130.41 107.23 -3.18 -20.52
28 E4 0.58 0.48 0.76 4.33 4.62 -6.81
29 E5 0.88 0.58 2.34 5.23 12.99 -24.37
30 E6 4.47 1.91 21.41 15.03 45.92 -74.08
31 F1 7.15 2.96 35.51 19.88 55.41 -89.15
32 F2 10.37 4.21 52.58 24.35 63.85 -102.55
33 F3 0.75 1.14 0.53 10.07 -13.24 7.32
34 F4 1.76 3.75 1.07 22.83 -35.82 19.98
35 F5 14.21 29.72 5.78 61.41 -69.54 51.03
36 F6 21.04 44.94 8.46 72.85 -81.93 59.58
37 G1 28.89 62.50 11.49 83.18 -92.93 67.33
38 G2 0.67 0.55 0.43 5.01 5.36 0.59
39 G3 1.52 0.97 0.49 8.75 18.74 5.91
40 G4 15.44 7.93 1.59 33.83 56.71 32.27
41 G5 24.50 12.52 2.19 42.03 66.57 40.42
42 G6 35.40 18.04 3.04 49.54 75.54 46.46
END_DATA
Il risultato della comparazione fra i valori di riferimento e quelli rilevati porta alla creazione delle curve di trasferimento del gamma in generale e tutto il range cromatico canale per canale.
In particolare, questo è il gamma modificato dei tre canali che permette di ottenere il Gamma Target di 2.2
Come vedi il Sony è molto sbilanciato sul blu, come quasi tutti gli LCD, ma effettuata la correzione del gamma delle singole componenti le curve risultanti sono quasi perfette con una linearità notevole, anche se delle piccole correzioni sono ancora presenti, soprattutto in fascia bassa.
Se vuoi puoi fare delle prove con HCFR e questi valori che ho postato.
In teoria dovrebbero saltarti fuori le stesse curve.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-12-2007, 13:39 #277
Dimenticavo, se ti interessa l'intero profilo ICC è qui:
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-12-2007, 13:44 #278
Originariamente scritto da Girmi
escursione Y: da 0,321V a 1,020V
Questa escursione di 0,7V è divisa convenzionalmente in 100 parti chiamate IRE.
Ad un livello di tensione di 1,020V = 100IRE corrisponde il bianco di riferimento.
escursione di Pb o Pr: da 0,303V a 1,003V con stato di riposo o assenza di colore a 0,653V
questa escursione è divisa in due parti da 50IRE sopra e sotto gli 0,653V
Segnale analogico RGB tipicamente usato in ambito PAL, senza blanking pedestal a 7,5IRE:
escursione di ciascuna componente R, G o B: da 0,321V a 1,020V anche questa divisa convenzionalmente in 100 parti chiamate IRE.
Una cosa importante è che a causa della curva di risposta di gamma dei sistemi video, che non è lineare, a valori di tensione di 75IRE se analogico, oppure a valori del 75% del massimo se digitale, non corrisponde una emissione luminosa finale del 75% di quella massima.
A proposito del metodo di misura infocus dal quale si era partiti, non ho capito se vogliono riferirsi ad un segnale lineare o già corretto nel gamma.
Se si sono mantenuti sul vago, è perchè probabilmente lo intendono da una normale sorgente, come il dvd player che generalmente è "lineare" dato che la correzione del gamma viene effettuata nel display.
In questo caso, come ha già detto giustamente Girmi, si potranno fare degli screenshot con i livelli digitali al 100% (255) e al 75% (arrot. 191).
Questi li si dovrà dare in pasto ad un encoder mpeg2 che sfornerà i files opportuni (saranno trasformati nel range (16-235 Y e 16-240 CbCr).
l'iltima fase sarà la creazione di un DVD da usare come sorgente per effettuare le misure.
Alla fine sarà interessante il responso del test...
-
03-12-2007, 16:50 #279
Originariamente scritto da Girmi
.
-
03-12-2007, 17:15 #280
Originariamente scritto da antani
Un CMS serio gestisce i Color Workflow, dalla sorgente alla destinazione.
Su Vista invece puoi solo imputare un profilo al driver della periferica, col risultato che i profili non dialogano e devi sperare che ogni profilo riesca a linearizzare al meglio la periferica per ottenere un risultato che sia decente.
Inoltre un CSM serio deve essere trasparente alle applicazioni che non hanno un proprio CSM in modo che sia il CSM dell'OS a prendersi carico dei profili e relative correzioni.
Su Mac qualunque cosa tu apra con qualunque programma sarà sempre calibrata, tranne in quei casi dove l'operatore deve poter scegliere profili diversi da quelli di sistema, come in Photoshop ad esempio.
È inutile, Windows e Colore sono ancora un ossimoro.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-12-2007, 08:12 #281
Ho digitato (a mano!) i valori letti con lo Spyder3 dentro HCFR, dopo la calibrazione con profilo ICC. Ottengono un risultato strano. Il gamma e il DeltaE sono ottimi sempre tranne che a 10 IRE, dove invece sono abbastanza sballati. E' normale o devo rivedere la calibrazione?
-
25-12-2007, 08:59 #282
Se vuoi dare un occhio a metodi alternativi:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=912720
Io sono per il tradizionale PC a default e tocco il VPR , anche perche' non uso solo l'HTPC.
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
25-12-2007, 11:01 #283
Quel thread lo avevo letto ma quel metodo per me é di poca utilità perché richiede ffdshow e ormai io utilizzo solo powerdvd per via dei blu ray.
Con Vista é stato implementato un CMS che, pur non essendo a livello del Mac, funziona abbastanza bene. Secondo me puo' potrebbe essere un modo per gestire la colorimetria per chi utilizza un HTPC. Con lo Spyder3 la regolazione avviene in automatico mediante un profili ICC che viene caricato da Vista all'avviamento.
Con il primo test che ho fatto con il proiettore (DLP Infocus 7200) ho ottenuto questa curva. I controlli del VPR sono a default. Mi sembra buona ma non capisco lo scostamento a 10 IRE. Sarà la calibrazione o un problema del proiettore alle basse luci?
-
25-12-2007, 14:49 #284antani=Mi sembra buona ma non capisco lo scostamento a 10 IRE. Sarà la calibrazione o un problema del proiettore alle basse luci?
però insieme al grafico rgb potresti postare anche quello del gamma per vedere come si comportalo spyder3.
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
25-12-2007, 15:36 #285
Antani, sembra che sia normale. Sicuramente è un'errore di lettura della sonda che al 10 nun cià fà.
Basta che guardi visivamente la schermata 10ire e vedi se effettivamente vira sul rosso.
Un piccolo test è l'inizio della prima battaglia spaziale in SW3, quando le 2 navicelle passano radenti alla grande nave.
Questa grande nave ha sull'ala 2 fascioni rossi. Dovrebbero essere molto tenui, mente, se il VP è sballato sul rosso come da grafico, risulterebbero molto evidenti.Ultima modifica di Danik; 25-12-2007 alle 15:43