Roby7108
New member
PARTE 1
Questa discussione si prefigge lo scopo di spiegare i passi principali per poter effettuare una calibrazione avanzata di un HDTV Plasma.
(con gli opportuni accorgimenti è comunque valida anche per le altre tecnologie)
Si leggeranno riferimenti per i Plasma Samsung dal momento che, in alcuni comandi, differiscono dagli altri HDTV di altra marca,
pertanto chi non fosse interessato li potrà tranquillamente saltare.
Con questa guida non voglio entrare nello specifico, come è invece stato fatto in quella di CurtPalme, in primis perché non voglio far diventare questo documento un corso alla calibrazione (e non ne sarei capace) e secondo perché quella linkata è perfetta e anzi ve
ne consiglio la lettura, in quanto fondamentale per l'introduzione nel mondo della calibrazione!
Ricordate che senza una buona conoscenza delle nozioni di base, una guida veloce come questa (dove ci saranno poche spiegazioni) diventerebbe di difficile comprensione, e poco utile allo scopo per il quale è stata concepita.
Un ringraziamento speciale a Fabio (revenge72) per i preziosi aiuti e consigli forniti.
Premetto che il software utilizzato sarà HCFR (in quanto free) nelle versioni rilasciate da Zoyd ColorHCFR v3.1.0.7 e precedenti.
I dischi pattern saranno AVS HD 709 e i nuovi e più completi dischi GCD e Mascior's (in quanto free e pertanto accessibili a tutti).
(cliccate sui dischi qui sotto per la versione AVCHD)

Ai link Forum ufficiale AVS HD 709 - GCD-Gamut Calibration Disk - Mascior's Calibration Disc
è inoltre possibile scaricare altre versioni: HDMV, MP4 e MKV

Ai link Forum ufficiale AVS HD 709 - GCD-Gamut Calibration Disk - Mascior's Calibration Disc
è inoltre possibile scaricare altre versioni: HDMV, MP4 e MKV
Qui sotto trovate la mia personale versione del GCD (.MKV), a cui ho dato un ordine (imho) più logico, ho aggiunto nuovi pattern più
precisi per il controllo (occhiometrico) della gray scale, del nero e del bianco. Ed ho infine inserito un utilissimo file mp4 "effetto neve".
Primi passi
Cominciate con l'impostare la tv in modalità Film con preset di fabbrica con tutti i filtri spenti, assicurandovi che lo spazio colore, le regolazioni del bilanciamento del bianco a 2 e 10 punti e le impostazioni del Gamma siano settati ai valori predefiniti.
La temperatura colore è solitamente buona norma impostarla al valore più alto consentito, questo ci permetterà di raggiungere lo Standard con meno click nei controlli. Questo consiglio vale generalmente per tutti i tv prima di effettuare una calibrazione con sonda.
Passate adesso alla regolazione di due parametri estremamente importanti: contrasto e luminosità.
La temperatura colore è solitamente buona norma impostarla al valore più alto consentito, questo ci permetterà di raggiungere lo Standard con meno click nei controlli. Questo consiglio vale generalmente per tutti i tv prima di effettuare una calibrazione con sonda.
Nello specifico, per i modelli Samsung, il contrasto non dovrebbe essere regolato ad un livello superiore a 95, la
temperatura colore settatela su Caldo 2 e il Cinema Smooth impostato su ON.
temperatura colore settatela su Caldo 2 e il Cinema Smooth impostato su ON.
Passate adesso alla regolazione di due parametri estremamente importanti: contrasto e luminosità.
Contrasto - Luce Cella
Scegliete un disco Blu-Ray che contenga alcune scene molto luminose e quindi regolate il contrasto ad un livello a voi gradito.
Fatelo nelle stesse condizioni ambientali che solitamente adottate nel guardare la TV. Prendetevi il tempo necessario per fare questo, e ricordate che è più importante regolare la luminosità della vostra tv in modo che soddisfi la vostra visione, piuttosto
che utilizzare un picco di luminosità che si adatta al gusto personale di qualcun altro (le impostazioni eseguite da un'altra persona potrebbero essere troppo luminose e causare affaticamento agli occhi e mal di testa).
Se volete invece impostare la luminanza del vostro tv ad un livello ben preciso (ad esempio 90 cd/m2) utilizzate un pattern piccolo (windows 16%) di luminanza pari al 100% e procedete con la lettura in continuo (la lettura dei dati dovrà avvenire nella sezione MEASURES di HCFR, la prima scheda). A questo punto, mentre state effettuando la lettura, con il comando contrasto regolate il valore fino al raggiungimento del valore prefissato, ossia 90 cd/m2.
Per i Plasma con comando di regolazione della luce cella
In questi HDTV è presente anche il comando LUCE CELLA o LUMINOSITÀ DEL PANNELLO (o nomi simili) che vi permette di aumentare/abbassare l'efficienza luminosa del pannello senza interferire con il livello del nero. Regolate questo parametro in base ai vostri gusti e alle vostre condizioni ambientali, ricordando che modifiche di questo parametro in teoria non dovrebbero alterano il Gamma in quanto il luma Y di ogni step della scala dei grigi cambia in modo proporzionale.
Regolate questo parametro anche in base a quanto è consigliato da utenti esperti, recensori o utilizzatori in quanto ogni tv fa un pò storia a se e ci potrebbero essere impostazioni +/- consigliate.
Luminosità
Per quanto concerne la regolazione della luminosità il mio consiglio è quello di utilizzare il pattern contenuto nel disco AVS HD (dal menu DVD, selezionate "Basic Settings" e avviate il primo capitolo) oppure nel disco GCD (Black Clip) e regolare la luminosità del tv in modo che la barra 16 diventi nera e la 17 rimanga appena visibile.
Una volta regolato questo parametro rifate una misurazione di controllo sul contrasto per vedere se ci sono state variazioni, quindi operate di conseguenza.
La sonda
Alcune note su come usare la sonda (colorimetro): La i1 D2 (LT) è sensibile alla temperatura, è pertanto necessario riscaldarla fino alla temperatura del plasma per ottenere letture coerenti. Con la TV che mostra contenuti tipici di visione, posizionare lo strumento sullo schermo e lasciarlo lì per almeno 20 o 30 minuti prima di calibrare. HCFR richiederà che, prima di iniziare la lettura, venga eseguita l’inizializzazione del livello del nero (utilizzando una superficie piana e nera). Eseguite questa operazione dopo che la sonda è stata riscaldata. Suggerisco che la i1 D2 (LT) venga inizializzata ogni 30 a 45 minuti circa durante la sessione di calibrazione.
La sonda i1 DisplayPro / ColorMunki, utilizzabile unicamente con le nuove versioni di HCFR, non è così sensibile alla temperatura, ma anche lei necessita di inizializzazione che va eseguita su un pattern bianco > 50% e clikkando sul tasto "Calibrate meter". In questa fase la sonda viene sincronizzata con il refresh del pannello stesso, e tale sincronizzazione verrà mantenuta finché non si clikka nuovamente su "Calibrate meter". Questa sonda è assolutamente plug and play e non necessita l'installazione di altri driver.
Per il corretto riconoscimento di tutte le altre sonde da parte di HCFR 3.0.4.x vi rimando al Meter Support Notes.
La sonda i1 DisplayPro / ColorMunki, utilizzabile unicamente con le nuove versioni di HCFR, non è così sensibile alla temperatura, ma anche lei necessita di inizializzazione che va eseguita su un pattern bianco > 50% e clikkando sul tasto "Calibrate meter". In questa fase la sonda viene sincronizzata con il refresh del pannello stesso, e tale sincronizzazione verrà mantenuta finché non si clikka nuovamente su "Calibrate meter". Questa sonda è assolutamente plug and play e non necessita l'installazione di altri driver.
Per il corretto riconoscimento di tutte le altre sonde da parte di HCFR 3.0.4.x vi rimando al Meter Support Notes.
x
Ultima modifica:




