Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 50

Discussione: ma sono in 709 o 601?

  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Magari ti fanno tutta la teoria del CMS,…
    Parlando di catene video con sorgenti stand alone di CMS ce n'è ben poco.
    Al massimo ci sono conversioni di spazi di lavoro e, da quanto emerge anche qui, fatte pure male.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Per pura curiosità,
    questo è il risultato del test non test fatto utilizzando direttamente i TIFF senza convertirli in filmati:

    Sono nello stesso ordine con cui si trovano nel sito di Belle-nuit:
    testchart.tif; testchart720.tif; testchartpal.tif, testchartntsc.tif; testchartntscdv.tif.



    Non essendo encodati in uno spazio di lavoro specifico risultano tutti uguali.
    Quindi sono inutilizzabili in questo modo, ai fini della valutazione dello spazio colore.
    Vanno prima compressi come filmati.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    ok...io ancora non dormo la notte perche' non so sta saturazione del verde come funziona...stavolta vediamo di arrivare ad una conclusione univoca eh, che voglio sapere in che spazio mi trovo!



    M.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    doppio rimosso...
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 06-06-2008 alle 21:54

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non essendo encodati in uno spazio di lavoro specifico risultano tutti uguali.
    Quindi sono inutilizzabili in questo modo, ai fini della valutazione dello spazio colore.
    Vanno prima compressi come filmati.


    Ciao.
    scusa ma mi sembrava evidente...

    come immagini tiff a se stante non servono a nulla.
    Se voglio verificare il risultato di una catena di conversioni RGB>YCbCr>RGB nell'uso di un dato supporto video, quel supporto lo dovrò pur creare...

    Ribadisco che ho testato sul campo: un DVD codificato rec-601 con la chart belle-nuit, dato in pasto al lettore + plasma via HDMI. Con il segnale 576p e l'immagine totalmente desaturata, appaiono grigio uniforme le barre della parte 601. Con segnale upscalato 720p o 1080i diventano uniformi le altre. Ciò significa che c'è una differenza nella decodifica YCbCr>RGB fra i due casi, in questo caso sbagliata per il segnale upscalato.
    Il proiettore non l'ho provato perchè è solo component e quest'ultimo il lettore non lo upscala.

    non bisogna complicare una cosa molto semplice...

    Gli encoder video contengo le indicazioni relative agli spazi colore di riferimento.
    Ti basta comprimere qualunque cosa in MPEG2 PAL e MPEG2 NTSC o qualunque altro codec video per vedere la differenza e poi a che servirebbero, secondo te, quei testchart altrimenti?
    no, agli encoder si dice solo che formule matematiche RGB>YCbCr devono applicare, trattandosi di video, le scelte sono rec-601 per la SD o rec-709 per l'HD (se possibile).
    Inoltre, le uniche differenze fra gli impropriamente detti mpeg pal o mpeg ntsc, sono solo nella matrice di pixel e nel frame rate. L'operazione RGB>YcbCr è identica...

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Stasera ho fatto delle provettine con il Samsung BDP-1400 , HTPC , passando per l'Onkyo (ampli) ed andando al VPR.
    Con il Samsung upscalando il DVD la catena secondo me' "sbaglia" , certo posso forzare 601 sul VPR.
    Con il PC dipende se l'upscaling lo faccio via hardware o via software comunque via software lo posso convertire in 709 per cui puo' andare.
    Mi servirebbe un test sicuro comunque ...
    Certo che tra corretto e non corretto la differenza non e' mica poca poi guardando il film.
    Ultima modifica di ciuchino; 06-06-2008 alle 23:35
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    …voglio sapere in che spazio mi trovo!
    Il sistema lo ha già indicato Luciano.
    Se vuoi verificare un lettore DVD PAL devi prendere il testchartpal.tif, con un video editor ne fai un filmato di pochi secondi o minuti, non fai altro che duplicare il frame finché ti pare, poi usi qualche programma per creare DVD ed usi il filmato così fatto per creare un DVD PAL.

    Lo metti nel player e togli completamente la saturazione del colore.
    A quel punto guardi quale fra le due serie di tacche Grigio+RGB, 601 o 709, diventa di un grigio uniforme, indistinguibile. Quello è lo spazio di lavoro in uso.

    Ovviamente se vuoi verificare un lettore Blu-Ray dovrai usare uno dei pattern in hd e creare un BRD.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Ciò significa che c'è una differenza nella decodifica YCbCr>RGB fra i due casi,…
    La differenza non può essere nella conversione fra metodi di colore ma nell'adattamento fra gli spazi di lavoro che in questo caso evidentemente non c'è.

    L'operazione RGB>YcbCr è identica...
    Per forza è identica, si tratta di due metodi colore relativi.
    L'unica discriminate potrebbe essere il gamma, ma che in questo caso è uguale.
    Quello che cambia sono gli spazi colore a cui questi metodi si relativizzano.

    Se trovo la voglia, prima o poi, apro un topic sulle differenze fra spazi di lavoro, spazi colore, spazi di conversione, profili, metodi di colore, matrice di conversione e metodi di adattamento, ecc….


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    rispolvero 'sto thread, perchè è un argomento secondo me, ingiustamente ignorato...
    non sapevo che fare e così ho messo nella stessa schermata le scale a diversa intensità (sx) e saturazione (dx), per i primari e i complementari.
    Ho anche simulato gli rgb risultanti da una erronea decodifica YCbCr>rgb, nel caso vengano usate con materiale SD rec-601, le formule per l'HD (rec-709).



    http://merifon.altervista.org/_alter...t/709da601.jpg

    Le decodifiche sbagliate sono indicate con un asterisco.
    Le scale a destra sono per punti equidistanti sul diagramma CIE, dal bianco al primario o complementare di riferimento, per il sistema pal, gamma 2,2 e bianco D65, calibrate per fornire Y costante in Rec-601. Quelle di sinistra sono solo con variazione di intensità. Sono sceso solo fino al valore 128, non vogliatemene...


    In pratica, quando si fa upscalare il lettore DVD, presi da una foga mistica, si fa quasi certamente (a meno di un miracolo...) credere al display di trovarsi di fronte a materiale HD nativo, con conseguente gestione del segnale secondo le regole Rec-709, che sono un po' diverse dalle Rec-601.

    Il risultato sono questi colori, diversi da quelli che dovrebbero essere.
    Non sono certamente differenze incredibili ma sicuramente visibili.
    In questo turbillon di regolazioni micrometriche... mi sorprende sempre che anche le riviste più quotate, ignorino questo semplice e sostanziale aspetto...

    La morale? Se non siste sicuri di come venga trattato il segnale, non fate upscalare al lettore... La riscalatura è un processo alla portata di qualsiasi circuito, tanto vale lasciarla al display

    p.s.
    va anche detto che con i triangoli di gamut che ci sono in giro, pare sia di moda averli molto più estesi delle specifiche, come se ciò fosse un pregio a prescindere, la ricerca di una perfetta colorimetria credo diventi molto ardua...

    p.p.s.
    un gamut più esteso, non vuol certo dire che sono mostrabili più colori... vuol solo dire che i colori saranno diversi da come dovrebbero essere.
    Anche questo è un equivoco che vedo spesso sulle riviste...

    dimenticavo, sono quasi tornato dalle ferie...
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 26-08-2008 alle 10:03

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    un gamut più esteso, non vuol certo dire che sono mostrabili più colori... vuol solo dire che i colori saranno diversi da come dovrebbero essere.
    Anche questo è un equivoco che vedo spesso sulle riviste...
    si ma allora qualcuno deve fare chiarezza ....ma questo spazio colore è poi cosi importante ? come dici tù Luciano,si vede sulle riviste e anche altrove riporto quà la mia domanda che feci tempo fà....ma come si fà a sapere al 50% come si comporta questo triangolo? scusate sarò de coccio ma non l'ò ancora capito poi i gamut rilevati al 100% a che servono se la media in visione si aggira dal 40%al 60%?....boh

    se qualcuno mi può spiegare,grazie.
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    ma nessuno è ancora rientrato dalle ferie
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    P a d o v a
    Messaggi
    69
    ma.. scusate se pongo una domanda banale, con un HTPC quando passo da visionare materiale in sd a materiale hd si utilizza correttamente per il primo il 601 e per l'altro il 709?? o bisogna rompersi la testa pure per questo?

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    beh...sul primo è molto probabile che la conversione viene invertita,sulla seconda mi verrebbe da dire di no......ma poi chi l'o sà ?

    io non ci capisco più una mazza.

    ciao
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    salve a tutti...

    esporrò quella che è semplicemente una mia opinione, non suffragata da fatti e verifiche sperimentali e quindi ampiamente opinabile

    Il famoso diagramma CIE, vorrebbe essere una rappresentazione di come l'occhio (e il cervello) reagiscano a differenti stimoli luminosi.
    Ha il limite, nella sua forma classica, di non rappresentare l'intensità dello stimolo; In effetti per una rappresntazione completa, occorrerebbe un modello tridimensionale. E' comunque abbastanza indicativo della qualità di una determinata tinta percepita, infatti per esempio, una stessa lampada rossa, attraverso differenti filtri neutri, apparirebbe più o meno intensa ma sempre dello stesso rosso: il relativo punto sul grafico CIE bidimensionale, sarebbe sempre nella stessa posizione, mentre in una rappresentazione tridimensionale no. in sostanza stessi xy ma diverso Y.

    L'estensione dell'area del gamut dei display, dipende sostanzialmente da come sono fisicamente costruiti, ad esempio da che vetri sono fatte le color wheel dei proiettori , oppure da che filtri colorati sono usati negli LCD.
    Di recente si notano dispay che hanno estensioni maggiori di quelle previste dalle specifiche dei vari standard SDTV o HDTV.
    A questo punto scatta l'equivoco che gamut più ampi significhino più colori possibili.
    A parte che nel modo reale , anche differenze piccole sul grafico CIE potrebbero essere riempite con infinite variazioni delle frequenze degli stimoli che arrivano all'occhio, la natura numerica dei display fa si che avremo sempre e comunque lo stesso numero di tinte riproducibili. In sostanza un rosso rgb 255,0,0 dovrà essere mostrato dal display sul vertice rosso del triangolo del gamut, così come un rosso 128,0,0 oppure un rosso 34,0,0. Sempre sullo stesso punto.
    Anche il passaggio dal rosso puro al bianco, potrà avere un numero finito di passi, limitato dal numero di bit a disposizione.Con 8bit sarranno sempre e comunque 256. Se il gamut è un po' più esteso non si avrà nessun vantaggio "quantitativo", si avrà invece una piccola differenza qualitativa.

    Il termine della discussione potrebbe essere semmai: "queste differenze qualitative del gamut sono realmente visibili? Possono essere percepite durante la visione?"

    La mia opinione è che senza un confronto diretto non sono particolarmente notabili ma che in una globale volontà di mettere il display nella miglior posizione possibile per riprodurre le immagini, non bisogna trascurare questo aspetto.

    Ai fini di una buona visione, credo siano molto più influenti un corretto gamma e una buona regolarità RGB. Se poi si fa anche decodificare correttamente i colori, tanto di guadagnato...

  15. #30
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Intendi una rappresentazione di questo tipo ?

    http://home.comcast.net/~tlhuffman/colortree3600.jpg

    Ad esempio il mio VPR consente l'intervento sul CMS per tutti e tre i valori.
    Con HCFR li puoi verificare tutti e tre , per esempio qui' :
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=882

    Anche se non l'ho capita del tutto

    Per la visione accorgersi o meno ... be' solita storia senza riferimenti e senza sapere cosa aveva in mente il regista.
    Comunque di "danni" se ne possono fare , basta guardare le differenze delle immagini postate :
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...ghlight=z20000

    Poi sono daccordo che come primo obiettivo meglio un corretto gamma e una buona regolarità RGB , anche perche' certe regolazioni applicate in modo pesante e' probabile che portini effetti collaterali .

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •