Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683

    I lavori dello StazzaCinema


    In questa sezione ho il piacere di postare tutto ciò che ho fatto personalmente per realizzare lo StazzaCinema.

    Per evitare di far circolare cavi ovunque, ho pensato per realizzare il sistema “nascondi cavi” che vi mostro, liberamente ispirato dalla realizzazione di Maurocip

    Ho fatto realizzare una spalla in cartongesso per contenere le elettroniche sufficientemente profonda per mettere anche un pannello sul fondo, parallelo alla parete, in modo da realizzare una sorta di doppio-fondo. In un primo tempo avevo pensato di utilizzare un pannello di multistrato adeguatamente verniciato e forato da frapporre tra i cavi e le elettroniche. Poi ho optato per il cartongesso. In questo modo una volta calcolata l’altezza ed il collocamento dei ripiani di cristallo, ho fatto dei fori attraverso i quali entrano ed escono tutti i cavi di connessione, alimentazione e potenza delle elettroniche.
    Ultima modifica di stazzatleta; 15-07-2005 alle 11:56

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    Questo è lo StazzaCinema agli inizi



    Qui potete vedere la parete già forata, con le vaschette apposite per il cartongesso, coperte poi con le stesse mascherine che utilizzo per gli interruttori nella tavernetta.



  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    In fondo c’è una vano, chiuso da uno sportello, dove si raccolgono i cavi di alimentazione, realizzati con 3x1 schermato e collegati tutti ad una scatola di derivazione (quella che si vede con il fulmine sopra), i cavi di potenza che vanno ai diffusori e il trasformatore 220/110 che alimenta il finale Americano.


    Di seguito ho curato il montaggio dei componenti, partendo per ovvi motivi di praticità dal basso.

    Ecco il pesante finale (circa 40 kg) posizionato e collegato



  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    Poi ho proseguito con il Pre-Processore Fosgate FAP T1+



  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    Ed il player MARANTZ DV9500





  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    I cavi di potenza per i front sono Audison, li ho comprati meramente per l’estetica , mi acchiappavano ‘na cifra.




    Il cavo component è un Proel ed i connettori sono veramente Hi-End, non vi dico cosa costano perché mi date del matto

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    Per far passare il cavo VGA della GEBL, ho dovuto tagliare un’estremità, che poi ho intestato e saldato su di un altro connettore metallico sempre GEBL.


    Ecco la discesa dei cavi vicino al proiettore, in prossimità, quel tubo che esce è l’aggancio della staffa alla quale sarà fissato il proiettore. Dentro il cartongesso non si vede, ovviamente, ma c’è una staffa fissata al soffitto con dei tasselli. Grazie a Paolo (mio fratello) per i lavori di carpenteria .



  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    alcune foto sono state scattate nel periodo pre Cinemateq, quindi la disposizione delle elettroniche è leggermente diversa da quella attuale.

    anche i cavi tra il Fosgate ed il Sonance sono stati cambiati con quelli realizzati con L'AIRCOM PLUS.

    grazie a tutti coloro che mi hanno ispirato con le loro realizzazioni.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    428
    Azz Stazza oggi non ti sto dietro otttima la cura per i connetttori credo sia il lavoro piu lungo rispetto a tutto il resto complimenti basta oggi è la terza


    Brafissimo
    Gioco e sono felice ^_^

    Sala Giochi da Maso

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Consentimi di essere orgoglioso per averti ispirato nell'occultamento dei cavi
    Il lavoro è bellissimo, l'unica cosa che non ho capito è se l'intercapedine è ispezionabile oppure no.
    Cioè credo di aver capito che lo sportello sotto il finale serva a quello, ma la parte verticale, dietro le elettroniche è apribile?
    ciao e complimenti

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Grandi reportage, stazza! Mi sono piaciuti tutti veramente molto.

    Sono tornato bambino.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    maurocip ha scritto:
    Consentimi di essere orgoglioso per averti ispirato nell'occultamento dei cavi
    Il lavoro è bellissimo, l'unica cosa che non ho capito è se l'intercapedine è ispezionabile oppure no.
    Cioè credo di aver capito che lo sportello sotto il finale serva a quello, ma la parte verticale, dietro le elettroniche è apribile?
    ciao e complimenti
    no, purtroppo, infatti devi utilizzare qualche accorgimento per far passare i cavi da un punto all'altro. l'operazione è facile se nn hai elettroniche a mezzo.

    la parte nascosta dallo sportello, comunica con l'intercapedine. per intenderci se cade qualcosa dietro, lo raccolgo in fondo

    l'idea che hai avuto per occultare i cavi in quel modo è stata splendida

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Grandissimi complimenti, davvero molto proffessionale. Piu ci si lavora prima e più si gode dopo

    Ps pensavo che il mio fosse un groso groviglio di cavi, ma il tuo e la mamma dei grovigli di cavi

    Stefano

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Ottimo lavoro!
    Vedi di finire per il TAV cosi ci racconti dal vivo.

    Ciao
    Mimmo

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683

    aggiungo le foto del cavi AIRCOM PLUS

    ho dovuto modificare i connettori G&BL tagliandoli, per poter far passare gli oltre 10 mm di diametro del coassiale





Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •