|
|
Risultati da 1 a 15 di 70
-
14-04-2014, 16:52 #1
Come costruire un finale multicanale in classe D e vivere felici (Antani style)
Parafrasando il titolo di una discussione di questo forum http://www.avmagazine.it/forum/62-au...-vivere-felici, vorrei presentare ai forumisti il finale multicanale con moduli Hypex che sto assemblando, in sostituzione del mio vecchio multicanale Onkyo TX NR 3007.
Da tempo stavo cercando un finale a commutazione\switching (come sappiamo l'aggettivo "digitale" con cui il mercato classifica queste amplificazioni, forse mal interpretando la lettera "D" che identifica la classe, è totalmente fuori luogo trattandosi di prodotti al 100 per cento analogici) che scaldasse poco, poiché l'attuale allocazione dell'ampli nel salotto non consente una buona ventilazione, come ho dovuto amaramente constatare con l'home theater PC un tempo installato nello stesso mobile (due schede grafiche bruciate) e anche con il sintoampli Onkyo (chip HDMI bruciato). Dopo svariate ricerche mi sono quindi imbattuto nella "creatura" di Antani e subito il morbo dell'autocostruzione ha preso fatalmente il sopravvento.
Sono quindi partito da un mobile pesante dissipante della Hifi-2000 con frontale da 10 mm (grazie Antani per la dritta!).
Il progetto è ancora totalmente aperto, ma l'idea è quella di realizzare un finale multicanale utilizzando i moduli NC-400 per i canali anteriori (ed eventualmente per il centrale) e gli UCD-400 per i quatto canali effetti (ed eventualmente per il centrale).
Al momento ho proceduto al montaggio nel mobile di due moduli NC-400
e di un solo modulo UCD-400.
Vorrei infatti prima di procedere all'acquisto degli altri canali testare in modo approfondito i moduli NC per capire le differenze rispetto agli UCD e valutare il da farsi (soprattutto per quanto riguarda il centrale, anche perché un NC-400 costa quasi tre volte un UCD-400!).
Per le alimentazioni ho optato per i moduli switching della casa (due smps 600 per i due canali frontali e un SMPS 1200 per il canale centrale ed i canali effetti)
.
Le scritte sul case e tutti i fori sono stati realizzati da Hifi 2000 sulla base di un file autocad da me fornito; in questo modo il lavoro è venuto pulito (non dispongo di trapano a colonna!!). Per le scritte del mobile, come vedete, ho scimmiottato l'estetica del Krell Showcase (gli amici krellisti non se la prendano, è solo per ridere, non ho alcuna velleità di intaccare minimamente la fama del "mostro sacro"). Nel posteriore ho già previsto gli input e gli output per sette canali (anche se forse, per ragioni economiche, in un primo momento monterò solo 5 canali) e installato anche un switch per il mute (che collega a massa il cavo stand-by presente in tutti i moduli Hypex), utile per effettuare collegamenti e scollegamenti delle spine XLR senza rumoracci e senza spegnere tutto.
I due interruttori sul frontale (che comandano due micro relé da 16A montati su una schedina nel comparto alimentatori) consentono di attivare i soli due canali NC (modalità stereo) o tutti i canali (modalità multicanale). L'accensione dei vari ampli avviene in cascata, con un ritardo di alcuni secondi, per evitare che l'accensione contemporanea causi un picco intollerabile per buona parte dei quadri elettrici casalinghi. Inoltre, operando l'interruttore principale sulla 220 volt non ci sono consumi di stand-by (ai quali sono piuttosto allergico).
Al momento il finale è pilotato direttamente ad un Oppo 105-D, che se la cava egregiamente dal punto di vista timbrico. (Sul collegamento diretto dell'Oppo 105 ad un finale è stato aperta una specifica discussione dal mio amico Fabio http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...ente-al-finale)
L'unico problema che ho riscontrato riguarda i livelli della presa HDMI posteriore dell'Oppo (dov'è collegato il my Sky HD), che risulta sensibilmente più basso rispetto al livello del BD-player; questo mi obbliga ad alzare sensibilmente il volume quando vedo Sky (anche se con 200w in un ambiente medio piccolo si riesce comunque a raggiungere potenze sonore adeguate).
Che dire, da prime parzialissime mi sembra che il suono di questi moduli sia eccellente: piacevolmente caldo in gamma bassa (gli NC-400 sembrano quasi dei valvolari) e definito in gamma alta. Ero già abituato alla classe D utilizzando per il mio secondo impiantino da casa delle vacanze un Trend TA10 ma devo dire che, a differenza di quest'ultimo, la potenza disponibile sui woofer è notevole. Comunque, è solo una prima impressione perché per testare in modo approfondito i moduli e le loro differenze (con le mie B&W 805 non si riesce a scendere molto in gamma bassa: sotto i 60 hz per intenderci) è mia intenzione chiedere ad un mio caro amico di poter disporre per alcune prove dei suoi diffusori di ben più generose dimensioni.
To be continued....Ultima modifica di p@ul; 15-04-2014 alle 10:05
VPR: InFocus In91; Optoma HD700. Display: Sony Bravia KDL V5500. Fonti: OPPO 105-D; My-Sky HD; PS3. NAS: Qnap TS-119. Amplificatore: Finale Multicanale Hypex N-CORE/UCD 5ch\200w. Sub: Velodyne SPL 800 Ultra Diffusori Frontali: B&W 805N; Centrale: B&W CM Centre; Surround e Surround Back: Mission 78DS; Telecomando: Marmitek Easy Icon 10RF; Gateway domotica: HomeSeer HomeTroller Zee S2
-
14-04-2014, 16:57 #2
A distanza di quasi un anno sono finalmente riuscito a completare l'amplificatore, montando anche il canale centrale (NC400) ed i canali surround (UCD400).
All fine, avendo avuto abbastanza tempo per valutare il suono dei moduli NC rispetto agli UCD ho optato per l'NC400 anche per il canale centrale, in modo da dare uniformità al fronte anteriore. Per i due canali posteriori ho invece optato per gli UCD400, nella versione "HxR", con regolatore di tensione aggiuntivo onboard. Per l'alimentazione, come detto ho utilizzato due SMPS600 per ognuno dei due canali frontali e un SMPS1200 che si occupa dell'alimentazione del canale centrale e dei due canali surround.
Considerata l'elevata corrente di picco in gioco all'accensione dei tre alimentatori, ho evitato di utilizzare un semplice switch ma ho realizzato, con una piccola breadbord per montaggi sperimentali, un'apposita scheda relé che gestisce l'alimentazione dell'SMPS1200, consentendo di attivare l'ampli in modalità stereo (i soli canali frontali destro e sinistro) o multichannel (tutti i canali attivi). Nelle prime accensioni in modalità multichannel, gli alimentatori (soprattutto quando i condensatori erano scarichi) tendeva a far scattare il sezionatore magnetotermico da 16A dell'impianto di casa. Accendendosi i tre moduli SMPS tutti insieme il picco di corrente all'accensione è notevole e l'Hypex per questo motivo commercializza un apposito modulo "softstart" che all'accensione fa salire gradualmente la tensione di rete ai capi degli alimentatori eliminando il problema. Per quanto mi riguarda ho risolto il problema in modo più economico utilizzando le uscite secondarie a 12 volt degli SMPS600 per alimentare il relé che attiva l'SMPS1200. In questo modo si realizza un'accensione graduale: prima gli SMPS 600, che alimentano i due canali stereo NC400, e poi l'SMPS1200, che alimenta tutto il resto. Aggiungendo un secondo relé è anche possibile graduare ulteriormente l'accensione nel caso il magnetotermico di casa sia molto sensibilie (prima il canale sinistro, poi il destro, poi il frontale e i surround). La presenza di una scheda relé lascia inoltre la possibilità in futuro di montare sul pannello posteriore un ingresso jack per l'accensione automatica del finale all'accensione del pre (al momento non dispongo ancora di pre...!!).
Il collegamento dell'SMPS1200 al NC400 del canale centrale ha comportato qualche problemino. Rispetto agli SMPS600 che si collegano agli NC400 molto rapidamente (basta infilare lo spinotto in dotazione), l'SMPS1200 viene fornito con i cavi non intestati. Inoltre tale alimentatore dispone di ben 25 pin che assolvono a svariate funzioni (si tratta di un ampli che può essere utilizzato in molte configurazioni). Per facilitare ulteriormente le cose, i simpaticoni dell'Hypex hanno ben pensato di utilizzare per l'SMPS1200 diciture diverse per identificare le medesime uscite presenti sull'SMPS600. Girando nei vari forum ho finalmente trovato sul forum di audiocircle uno schema di collegamento che mostrava le corrispondenze tra le varie uscite, ma che poi, ad un'attenta analisi e dopo un rapido scambio di email con i tecnici Hypex, si è rivelato errato. Il problema riguardava in particolare il collegamento dei pin del "bootstrap driver voltage". Si tratta di una tensione aggiuntiva che serve per alimentare i driver degli stadi finali, evitando quindi che siano gli stabilizzatori presenti sulla scheda dell'NC400 a dover fornire questa tensione prelevandola dai 70 volt dell'alimentazione principale. Senza collegare questi pin funziona tutto lo stesso ma semplicemente l'ampli, dovendosi stabilizzare queste tensioni per conto suo, scalda un po' di più (problema trascurabile visto che gli NC400 al massimo, dopo diverse ore di utilizzo diventano tiepidi). Per i (pochi) interessati e per ogni evenienza futura pubblico lo schema che mostra la corrispondenza dei pin tra smps1200 e smps600.
Dopo aver collegato sulle uscite dell'SMPS1200 l'NC400 e i due UCD400 è venuto fuori un piccolo "problemino". Allo spegnimento dell'ampli in modalità multichannel si sente un piccolo "click" dal solo canale centrale.. Sulle prime sono rimasto sorpreso perché l'HYPEX ha previsto un apposito pin di "mute" sui suoi alimentatori che, collegato al modulo ampli, lo mantiene in standby all'accensione fino al termine della procedura di startup dell'alimentatore, proprio al fine di evitare qualsiasi "bump" o "click" al momento dell'accensione (che sicuramente sarebbe considerato scandaloso e inaccettabile da qualsiasi audiofilo che si rispetti). Ho poi capito che tale pin è efficace al momento dell'attivazione ma ovviamente può fare ben poco al momento dello spegnimento; del resto allo spegnimento non si sentono normalmente rumori perché sullo stesso alimentatore, anche se sono collegati più moduli, questi, nella maggior parte dei casi sono dello stesso tipo. Se però sullo stesso alimentatore vengono collegati moduli diversi (come nel mio caso) allo spegnimento si possono generare dei transienti sull'alimentazione che possono finire sul canale audio. E' quello che accade nel mio caso: allo spegnimento, gli UCD 400 (i cui condensatori di alimentazione evidentemente si scaricano prima) si disattivano più rapidamente rispetto all'NC400 e producono un piccolo transiente sull'alimentazione che si avverte sull'NC400 che sta ancora spegnendosi. Per ovviare al problema dovrei montare una scheda "antibump" sull'uscita dei diffusori ma per il momento lascio le cose come stanno, anche perché si tratta di un problema veramente minimale. (Questo piccolo problemino mi rafforza nell'idea, già espressa in una risposta più in basso, che sia meglio utilizzare due SMPS1200, uno per tutti i canali NC e un altro per i canali UCD: in questo modo non ci sono "bump" inaspettati allo spegnimento).
Nella foto qui sotto è mostrato il poizionamento dei vari componenti nel case.
Una volta montato il tutto mi sono accorto di un ulteriore problemino, di cui vi ho già parlato. Gli SMPS600 scaldicchiano abbastanza, anche perché il loro dissipatore è minuscolo se paragonato a quello dell'SMPS1200. Inoltre, il dissipatore è sotto tensione, questo non consente di avvitarlo al case per consentirgli di dissipare il calore all'esterno. Ho montato, come detto, dei dissipatori ulteriori tramite l'apposita colla della Artic e poi ho deciso di far realizzare da un conoscente che dispone di un trapano a colonna dei fori aggiuntivi sul pannello superiore del case, in corrispondenza degli SMPS600. Non ho però tenuto conto del fatto che il pannello superiore non è in alluminio ma è in ferro.... e ho fatto malissimo! Praticamente.... un disastro: la foratura ha prodotto una protrusione metallica intorno ai fori che prorompe all'esterno e rende l'oggetto decisamente inguardabile (sembra un letto da fachiro!). Alla fine, dopo vari tentativi di risolvere il problema (con scarsi risultati tecnici), mi sono deciso a spendere ulteriori 20 euri per acquistare il pannello superiore "aerato" che (non a caso) l'azienda produttrice del case mette gentilmente a disposizione dei propri imbranati clienti....
Qui sotto un particolare del pannello superiore
Eccoci qua, ora l'ampli funziona egregiamente e suona alla grande. Sono in attesa che un mio caro amico audiofilo di vecchia data mi metta a disposizione le sue potenti B&W per provare a tirare il collo al "robo", sperando di non fare il botto e di non mandargli a fuoco la casa o l'impianto elettrico..... E' poi sempre presente la predisposizione per aggiungere altri due canali nel caso servano in futuro..... chissà.....
Ultima modifica di p@ul; 11-03-2015 alle 18:07
VPR: InFocus In91; Optoma HD700. Display: Sony Bravia KDL V5500. Fonti: OPPO 105-D; My-Sky HD; PS3. NAS: Qnap TS-119. Amplificatore: Finale Multicanale Hypex N-CORE/UCD 5ch\200w. Sub: Velodyne SPL 800 Ultra Diffusori Frontali: B&W 805N; Centrale: B&W CM Centre; Surround e Surround Back: Mission 78DS; Telecomando: Marmitek Easy Icon 10RF; Gateway domotica: HomeSeer HomeTroller Zee S2
-
14-04-2014, 16:58 #3
(To be continued
VPR: InFocus In91; Optoma HD700. Display: Sony Bravia KDL V5500. Fonti: OPPO 105-D; My-Sky HD; PS3. NAS: Qnap TS-119. Amplificatore: Finale Multicanale Hypex N-CORE/UCD 5ch\200w. Sub: Velodyne SPL 800 Ultra Diffusori Frontali: B&W 805N; Centrale: B&W CM Centre; Surround e Surround Back: Mission 78DS; Telecomando: Marmitek Easy Icon 10RF; Gateway domotica: HomeSeer HomeTroller Zee S2
-
14-04-2014, 16:58 #4
To be continued
VPR: InFocus In91; Optoma HD700. Display: Sony Bravia KDL V5500. Fonti: OPPO 105-D; My-Sky HD; PS3. NAS: Qnap TS-119. Amplificatore: Finale Multicanale Hypex N-CORE/UCD 5ch\200w. Sub: Velodyne SPL 800 Ultra Diffusori Frontali: B&W 805N; Centrale: B&W CM Centre; Surround e Surround Back: Mission 78DS; Telecomando: Marmitek Easy Icon 10RF; Gateway domotica: HomeSeer HomeTroller Zee S2
-
14-04-2014, 21:53 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- tra Lucca e Pisa
- Messaggi
- 205
Bello, anzi molto bello!
Vedendo però il case, le personalizzazioni e i connettori non penso sia risultato proprio a buon mercato.
ComplimentiVPR: JVC DLA-RS15 Screen: Visivo SOLID 270 TV: Panasonic 50st60 - Sony 32EX500 Sinto: Anthem MRX-510 Front: Tesi 560 Center: Tesi 760 Surround: Tesi 260 Sub: Dayton Ultimax 15" Amp-Sub: t.amp TA2400 MK-X Cavi: G&BL HSP 2250 - NORSTONE CL 400 Sorgenti: MySKYHD - HTPC HP Proliant - SonyVaio S Remote: Harmony Smart Control
-
14-04-2014, 22:45 #6
No, in effetti il case dissipante costicchia rispetto agli altri senza dissipatori laterali. Considera poi che anche la lavorazione non è proprio a buon mercato: il case senza lavorazione costa sui 200 euri, ma tra fresatura, incisione, inchiostro nero (eventuale pallinatura) e base forata il costo raddoppia (e menomale che non ho messo i maniglioni frontali!!). Certo, avrei potuto risparmiare parecchio facendo i fori con un supporto per trapano a colonna made in china da 90 euro (o peggio con un normale trapano) e incidendo le scritte a mano (o con i trasferelli) ma il risultato non sarebbe stato lo stesso. Dovendo posizionare l'oggetto in salotto in bella vista, considerando anche il WAF (sempre a livelli di guardia!) ho preferito spendere qualcosina in più.
Ultima modifica di p@ul; 15-04-2014 alle 17:24
VPR: InFocus In91; Optoma HD700. Display: Sony Bravia KDL V5500. Fonti: OPPO 105-D; My-Sky HD; PS3. NAS: Qnap TS-119. Amplificatore: Finale Multicanale Hypex N-CORE/UCD 5ch\200w. Sub: Velodyne SPL 800 Ultra Diffusori Frontali: B&W 805N; Centrale: B&W CM Centre; Surround e Surround Back: Mission 78DS; Telecomando: Marmitek Easy Icon 10RF; Gateway domotica: HomeSeer HomeTroller Zee S2
-
15-04-2014, 14:10 #7
Sono molto contento che il mio amico fraterno Paolo si sia deciso ad aprire una discussione su questa autentica meraviglia!
Fin da piccolo ha sempre avuto il pallino dell'autocostruzione ed era un vorace lettore delle molteplici riviste che si stampavano all'epoca.
Stimolato dal thread di Antani e dall'uscita di questi nuovi moduli audiophile Hyphex ha deciso di cimentarsi e di costruire un ampli a 7 canali () in classe D di livello elevato.
Mi sembra che i risultati, quanto meno esteticamente, gli diano già ragione; quanto al suono, mi dice che ne è entusiasta.
Su quest'ultimo "aspetto", lo "aspetto" al varco....
Comunque, per quanto posso vedere dalle foto, la realizzazione è sicuramente molto bella.
Magari potrebbe farci sapere qualcosa di più in termini di costi, di tempi, di facilità di reperimento dei materiali e così via, aspetti non indifferenti per gli appassionati di DIY.Ultima modifica di adslinkato; 16-04-2014 alle 07:10
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
15-04-2014, 16:00 #8
Ah ah, ciao vecchione.... andiamoci piano con i panegirici sul tuo amico smanettone! Poi mi sembra azzardato parlare di autocostruzione in questo caso: al più si tratta di mero assemblaggio (un po' come i pc di qualche tempo fa, quando si comprava, il case, la motherboard e l'alimentatore). Devo dire che il montaggio di questi moduli è veramente alla portata di tutti, considerando poi che gli NC400 vengono già forniti di cavi preassemblati e gli UCD400 sono dotati di comode spine faston si può addirittura montarli senza fare nemmeno una saldatura, ma con una semplice pinza crimpatrice e un trapano per fare qualche foro. Ci vuole solamente un po' di pazienza nel decidere il posizionamento dei componenti e nel loro fissaggio al mobile. Devo dire che mi sono molto divertito a montare il tutto e a decidere l'estetica e il posizionamento di spine, interruttori etc. disegnandoli con autocad. Certo, avrete capito che non si tratta di un prodotto economicissimo, soprattutto se si va sulla più blasonata serie NC. Il produttore sul suo sito specifica che la differenza tra la serie NC e la serie UCD sta nel fatto che la prima dispone di una circuitazione più elaborata ed è totalmente a componenti discreti, mentre la seconda utilizza circuiti integrati che, a detta del progettista, introducono una, seppur lieve, distorsione. Se si va però a vedere i grafici si tratta di valori di distorsione bassissimi, direi anche imbarazzanti
Da quello che vedo e che sentono le mie orecchie gli UCD si difendono molto bene e non so se tutta questa differenza di prezzo sia giustificata (lascerò il giudizio ai miei amici audiofili più esperti di me...)
Passiamo dunque alla "lista della spesa". Dunque, gli NC400 costano 325 euri cadauno mentre gli UCD400HG costano 100 euro oppure 130 euro nella versione HXR (con regolatori di tensione dedicati onboard). L'alimentatore switching dedicato (a bassissimo livello di EMF) SMPS600 (per gli NC400) costa 180 euro, mentre l'SMPS 400A400 (per gli UCD) costa 81,50 euri. Per quanto riguarda i moduli UCD, anziché prendere singoli alimentatori ho però preferito prendere l'SMPS1200/400, che costa 150 euro, e che equivale a 3 SMPS400. A questi prezzi bisogna aggiungere l'IVA e la spedizione UPS dall'Olanda (37 euri).
Ricapitolando le spese che al momento ho sostenuto per l'oggetto sono le seguenti:
- contenitore Pesante dissipante (con frontale 10 mm ox bianco e coperchi in alluminio 3 mm ox nero) euro 160 + iva;
- lavorazione frontale:
- fresatura euro 30 + iva;
- incisione euro 28 + iva;
- inchiostro nero euro 15 + iva;
- eventuale scritte pallinate al posto dell'inchiostro euro 20 + iva;
- lavorazione retro:
- fresatura euro 45 + iva;
- incisione scritte euro 35 + iva;
- base forata euro 12 + iva;
- spedizione euro 12 + iva.
Totale mobile con frontale inciso e scritte con inchiostro nero euro 348 + iva = 410,56
Costo moduli:
2 NC400 EUR 325,00
2 SMPS600 EUR 180,00
1 UcD400HG with HxR EUR 130,00
1 SMPS1200A400 EUR 150,00
1 Cable set SMPS1200 EUR 10,00
Subtotal: EUR 1.300,00
Shipping: EUR 37,02 by UPS Standard
VAT: € 286,00
Total: EUR 1.626,76
Costi prese XLR, connettori acustici e switch ordinati sul sito francese Audiophonic:
2 x Rondelle Plate Nylon M4 x 1mm (x10) 0.60€
2 x Ecrou HU Inox A2 M3x2.3mm (x10) 0.80€
2 x Vis TFHC tête fraisée Acier BTR M3x08mm Noir (x10) 1.42€
2 x Vis TFHC tête fraisée Acier BTR M3x10mm Noir (x10) 1.30€
2 x Cache anti-poussière Caoutchouc pour XLR femelle 1.44€
7 x Borniers isolés Acrylique 8mm (la paire) 41.30€
1 x IEC/EMI 230V 10A 1.90€
1 x Interrupteur INOX Cercle bleu 250V 5A Ø19mm 9.50€
1 x Interrupteur INOX Cercle bleu + Logo 250V 5A Ø19mm 10.90€
7 x Hicon Embase XLR plaqué Or femelle 17.50€
Tva 20.0%: 15.28€
Sub-Total: 86.66€
French Post delivery (Shipping to IT : 0.517 Kg): 15.96€
Total: 102.62€
Quindi, tirando le somme: 102,62 + 410,56 + 1626,76 + 8 = 2139,94.
Questo è il costo dell'oggetto al momento attuale (2 canali NC e un canale UCD). Per completarlo bisogna puntare ad avere almeno 5 canali, pertanto occorrono altri due moduli UCD (da alimentare con l'SMPS1200 già presente)... quindi altri (2 x 130 euro +IVA) 317,2 euri.
Gran totale: 2457,14.
Bisogna infine considerare che questo è il prezzo massimo che può costare un oggetto del genere se non si vogliono fare compromessi e non si dispone delle attrezzature necessarie e\o del tempo per effettuare certe lavorazioni. Esso si può ridurre drasticamente utilizzando un solo smps 600 per due NC400 (opzione possibile per carichi di 8 ohm) oppure autocostruendosi il classico alimentatore con trasformatore, raddrizzatore e pacco di condensatori, acquistando un mobile più economico, realizzando in proprio i fori e le relative scritte, e, infine optando per l'utilizzo di soli moduli UCD.
I materiali sono tutti facilmente reperibili. Interruttori e Xlr si trovano facilmente anche in Italia (ho ordinato su audiophonic solo perché avevano a disposizione una vasta selezione di interruttori antivandalo - si chiamano proprio così - retroilluminati). Circa i tempi, ci sono voluti circa quindici giorni per ricevere il mobile fresato e lavorato, circa una settimana per ricevere le prese e gli interruttori dalla Francia e circa una decina di giorni per ricevere gli ampli dall'Olanda.Ultima modifica di p@ul; 15-04-2014 alle 17:29
VPR: InFocus In91; Optoma HD700. Display: Sony Bravia KDL V5500. Fonti: OPPO 105-D; My-Sky HD; PS3. NAS: Qnap TS-119. Amplificatore: Finale Multicanale Hypex N-CORE/UCD 5ch\200w. Sub: Velodyne SPL 800 Ultra Diffusori Frontali: B&W 805N; Centrale: B&W CM Centre; Surround e Surround Back: Mission 78DS; Telecomando: Marmitek Easy Icon 10RF; Gateway domotica: HomeSeer HomeTroller Zee S2
-
15-04-2014, 22:00 #9
Ohhh che bello un altro pazzo coi moduli hypex. Io ho fatto due moduli mono separati. Sono una goduria per me. Seguo la discussione!
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
15-04-2014, 22:34 #10
Ah ah ah... ormai siamo in tre: Antani, te ed io; c'è qualcun altro che si vuole aggiungere al club degli hypexisti?
VPR: InFocus In91; Optoma HD700. Display: Sony Bravia KDL V5500. Fonti: OPPO 105-D; My-Sky HD; PS3. NAS: Qnap TS-119. Amplificatore: Finale Multicanale Hypex N-CORE/UCD 5ch\200w. Sub: Velodyne SPL 800 Ultra Diffusori Frontali: B&W 805N; Centrale: B&W CM Centre; Surround e Surround Back: Mission 78DS; Telecomando: Marmitek Easy Icon 10RF; Gateway domotica: HomeSeer HomeTroller Zee S2
-
16-04-2014, 11:58 #11
No perche se non pesa 50 kg e non é figoso sicuramente non può suonare
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
16-04-2014, 12:19 #12
Gran bel lavoro
.
-
16-04-2014, 15:17 #13...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
16-04-2014, 15:28 #14
-
16-04-2014, 16:23 #15
Che "simpa", come dicono i ragazzi oggi...!
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue