Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 28 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 408
  1. #61
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Il Reality Creation
    Questa funzione del Sony è stata oggetto di approfondite discussioni. A differenza delle altre tre macchine, infatti, l'Arca è stato progettato tenendo in debita considerazione proprio questa funzione presente sulle ultime macchine del brand giapponese. Però, avendo volutamente inteso rinunciare ad ogni operazione di calibratura singola delle macchine, ci siamo indirizzati sul "pure video": niente doveva modificare le immagini che provenivano da 4 sorgenti digitali identiche, costituite dalle clip - assolutamente uguali, bit x bit - riversate su HD (ARCA), su hd esterno (HTPC e Oppo 105) e su pennetta veloce (Popcorn A-410). Antonio, peraltro, spinge di solito l'RC ad un valore elevatissimo (70) e ciò comporta una profonda modificazione dell'immagine. In una sezione della prova l'abbiamo lasciato inserito con valore settato a 15, ma per lo più è rimasto disattivato, per accordo comune e questo, ad avviso di alcuni, può aver pregiudicato le prestazioni dell'ARCA. Io avevo già preparato il Popcorn resettando tutte le regolazioni video, Patrìck aveva tolto le due tacche in più (su 15) di nitidezza somministrate all'Oppo; sull'HTPC ogni operazione di regolazione risultava impossibile, a detta degli interessati, e ciò ha destato non poche perplessità.

    Con queste premesse, pronti, ai posti, viaaaaaa! Si è dato fuoco alle polveri!
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #62
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Popcorn Hour A-410
    Il lettore meno performante è apparso il piccolo Popcorn A-410, le cui doti sonore del DAC stereo Sabre purtroppo non abbiamo potuto saggiare. È stata anche l'unica macchina a non impallarsi mai; appena peggio, in tal senso, ha fatto l'Oppo, che si è impallato una volta sola (per via delle routine di risparmio energetico, poi disattivate). Il Popcorn è un vero e proprio divoratore seriale di ogni formato possibile e immaginabile: considerate anche le dimensioni lillipuziane è la macchina da battaglia che offre di più a di meno. Sarò franco e non per partito preso: prendendolo negli USA, tutto compreso, costa 270€ e in termini di rapporto prezzo prestazioni è stato senz'altro la macchina da battere, visto che il suo competitor più vicino costava più di cinque volte tanto! La sua immagine è stata ripetutamente accolta da Mimmo con improperi ed epiteti irriferibili (n.b. malgrado il fatto che in casa ne abbia 4-5 diversi in giro).
    Ultima modifica di adslinkato; 06-04-2014 alle 14:15
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #63
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    ARCA
    L'ARCA ha dato buona prova di sé. Sono un ex autocostruttore di PC, operazione peraltro a prova di idiota, così semplice da essere senza dubbio alla portata di tutti, però la questione della potenza hardware (in effetti cruciale per visualizzare i 4K), agitata sul forum per indicare una sua presunta inferiorità tecnica, per i 2K non è apparsa critica. L'Arca è una macchina dalla grande facilità d'uso. Il suo comando stiloso (il medesimo della Apple TV) dà subito la sensazione di essere stato creato per quel vasto pubblico di appassionati che non vuole perdersi in mille questioni tecniche. Accendi e vai o plug & play! Questa è la sua filosofia. Nella clip di Caccia al ladro è stata la macchina che indubbiamente meglio di ogni altra ha creato un effetto di distacco di Cary Grant dal fondale: questa forma di tridimensionalità, questo stacco dei piani visivi è stata considerata da alcuni un pregio, da altri una forma di disuniformità del messaggio video. A me è sinceramente piaciuta e l'ho notevolmente apprezzata.
    Il muro delle locandine è bello e comodo. La praticità d'uso massima. A fine sessione abbiamo avuto modo di apprezzare i patterns che sono stati implementati per la calibrazione video, funzione però al momento non ancora disponibile all'uso.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #64
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Oppo BDP-105
    Opporca Miseria! Questa l'espressione che piano piano si faceva strada nelle comparazioni. Con a bordo il miglior processore video onboard esistente attualmente sul mercato, il Qdeo 2, l'Oppo anche in ambito video ha garantito la sua prestazione impeccabile di sempre.
    Ha avuto una incertezza nel risveglio dallo sleeping energetico/salvaschermo, per i motivi anzidetti, ma per il resto la macchina è un mulo che offre prestazioni di ottimo livello: con un paio di tacche di sharpness diventa davvero eccellente. Siamo stati - credo per un'oretta - a confrontare prima gli spezzoni interi e poi un fermo immagine di Jack di Oblivion seduto vicino al barattolo "coltivato" con una piantina e da lui annaffiato con un po' d'acqua e l'immagine da lui prodotta risultava sempre particolarmente solida e compatta. Si è confermato un granitico performer in ambito audio e video!

    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #65
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Grande Fabio, come sempre.
    Ti secca mettere i numeri corrispondenti alle persone nella foto ? Così chi non conosciamo di persona almeno ha un volto da adesso. Se puoi ovviamente.

    Due considerazioni estetico/tecniche:

    Ma le frontali sono appiccicate alla parete ? E quei mattoni a vista sono provvisori !?

    Per il resto mi pare di leggere fra le righe che questo "devastatore" di sorgenti video non si è dimostrato tale, e che anche la tanto osannata interfaccia utente è perfettibile. Interessante, non c'è che dire.

    Saluti, anche al mio "quasi compaesano" Claudio !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #66
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Runner HTPC
    La macchina che ci ha diviso di più. Aveva tutto per risultare antipatica fin dall'inizio ai commercianti: bella (splendido il suo frontale personalizzato con la scritta "runner" da Hi-fi 2000), performante (i7 onboard, solo per dare un'idea), non troppo costosa, fatta a casa. I patiti dei brand non vedevano nomi altisonanti, sopra. Però andava, eccome.
    Se soffriva di un difetto è che - credo - non è una macchina per tutti: a parte qualche piccolo problema, che senz'altro potrà essere corretto, di interfacciamento con switch e vpr (magari dovuto agli handshaking o agli edid o all'HDCP o non ho idea a cos'altro), la questione risiede tutta nel fatto che i vari menu vanno conosciuti e saputi sfruttare, affinché offra il meglio, e settati di volta in volta.
    Carmine ci ha pazientemente spiegato che l'interfaccia utilizza un filtro video "fisso" non settabile, ma l'effetto che si produceva e la nostra (pura) supposizione è che esso possa in effetti incorporare una routine di enhancing, perché l'immagine (molto bella) risultava diversa e più incisa delle altre tre, analoga solo a quella dell'Oppo però con attivate le famose due tacchette in più di nitidezza.
    In apertura uno splendido logo XBMC come graffiato e scolpito nell'acciaio dava bella mostra di sé. Altrettanto bellissima la skin prescelta. Impressionante per livello estetico e funzionalità il muro, composto da simil copertine dei film con la stampigliatura superiore del formato di codifica e/o del tipo (es. DVD o H264).





    Qui ci siamo davvero sbizzarriti, senza peraltro aver potuto approfittare di una strepitosa sezione audio offerta dal programma MPC BE, che ha la caratteristica di non inficiare il segnale con gli effetti perniciosi del mixer Windows. Il live in Berlin di Sting visualizzato con l'ormai mitico madVR letteralmente "spaccava", come si usa dire oggi.



    Verso il termine della sessione di confronto abbiamo fatto girare sulla macchina delle brevi clip da 4K e anche qui la macchina ha dato una eccellente prova di sé. Prima "The beauty of Taiwan", strepitosa clip in time lapse di Gigabyte, poi il filmato della TVE "Barcelona", infine il per me meno bello "Levosia" in time lapse.

    Il pomeriggio ha volto al termine con qualche ascolto audio (clip di The art of flight e di Star Trek) e con il confronto tra l'upscaler 2K/4K dell'Oppo e quello interno al Sony (Samsara), con un netto e generalizzato favore verso quest'ultimo.





    Ultima modifica di adslinkato; 07-04-2014 alle 12:38
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #67
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Conclusioni
    Qual è stato il vincitore assoluto della serata? Mi sembra evidente: il fantastico Sony 1000, che non ha mai avuto incertezze con nulla, se l'è cavata alla grande ed appare la macchina da battere per luminosità e qualità del vetro dell'ottica, e il padrone di casa Antonio, che ci ha suntuosamente ospitato, accettando di buon grado ogni nostra osservazione e critica.

    Chi ha perso? Il parente povero del gruppo, il Popcorn Hour, come però facilmente immaginabile.
    Senza voler sfoderare il mio solito ecumenismo non posso però che notare che tutti i proprietari delle macchine (come ho visto accadere in altre, ormai troppe occasioni) se ne sono tornati a casa con un sorriso a 32 denti e la loro adorata macchina sottobraccio la quale (per gli scopi per cui era stata comprata) aveva sicuramente offerto il meglio di sé.
    Grazie a tutti, ragazzi. Ho passato un piacevolissimo pomeriggio insieme ai nostri gingilli e alla nostra passione.

    Saluti a casa.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  8. #68
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    per la foto di gruppo andreste bocciati ! non entravate tutti nell'obiettivo ?

    giusto almeno x capire chi siete...
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    adslinkato

    Grazie per la maggiore chiarezza e la pazienza che hai dimostrato. Durante il confronto avete utilizzato il pattern suggerito?
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Innanzitutto complimenti! Bel reportage di adslinkato. Sono curioso di leggere i commenti di tutti i partecipanti e mi associo anche io alle richiesta di poter dare un volto a tutti...

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Innanzitutto complimenti! Bel reportage di adslinkato. Sono curioso di leggere i commenti di tutti i partecipanti e mi associo anche io alle richiesta di poter dare un volto a tutti...
    Può bastare anche il giudizio di Adslinkato !
    È il migliore a livello informativo , è credibile al 100% . Tutti i player a casa propria , con impostazioni personalizzate in base ai gusti sono ottime macchine .
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  12. #72
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    ...Carmine ci ha pazientemente spiegato che l'interfaccia utilizza un filtro video "fisso" non settabile, ma l'effetto che si produceva e la nostra (pura) supposizione è che esso possa in effetti incorporare una routine di enhancing, perché l'immagine (molto bella) risultava diversa e più incisa delle altre tre, analoga solo a quella dell'Oppo però con attivate le famose due tacchette in più di nitidezza.[CUT]
    Quello è insito negli algoritmi di chioma upsampling di Madvr, si può dettate il numero di taps (passate) su 3, 4, 8 e il tipo di algoritmo utilizzato, i più performanti sono Jinc, Lanczos e il nuovo NNEDI

    https://forum.doom9.org/showthread.p...6228&page=1149

  13. #73
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    infatti madvr si puo' settare con diversi resizer a diversi taps ma se Runner non parla dicendoci cosa c'era in catena e come era settato il tutto stiamo qui a leggere solo cose a vanvera.
    Mi chiedo anche perche' non abbiate usato ogni sorgente con i propri filtri a corredo, io il Film non me lo vedo con settaggi a 0 che senso ha fare una comparativa sulla qualita' video senza poi far esprimere al massimo (attraverso i filtri proprietari) ogni sorgente. Runner Perche' mai sull'HTPC non hai abilitato anche un filtro di Sharpness/edge enhancement???
    Ultima modifica di Starlight; 06-04-2014 alle 12:31

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    589
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Quello è insito negli algoritmi di chioma upsampling
    Di questo ne avrei proprio bisogno

  15. #75
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227

    santo adslinkato! Non ne potevo più di questi miellosi (e tipicamente italici) "vincono tutti". Antonio a parte, che in quanto di arca-parte, ci stava che fosse moderato. Poi è giustificabile e comprensibile, da parte di chi ha avuto comunque il coraggio di mettersi in discussione (e abbiamo visto che è un coraggio tutt'altro che scontato) cercare la catarsi a tutti i costi.
    Fortuna che c'è fabio a prendere posizione, seppur con la consueta eleganza. Per quanto mi riguarda, lo vorrei a scrivere i fondi sul corrierone.

    Alla luce dei commenti mi pare chiaro che una configurazione tipicamente informatica spinta può essere vincente. Una strada simile per me (come penso per molti) avrebbe molto senso solo con uno schermo di almeno tre metri e col 4k (altrimenti vado di popcorn) e con la garanzia "no-smanetting". Altrimenti mi passa decisamente la voglia. La domanda da un milione di dollari quindi è: il digifast, versione imprenditoriale (nel senso di "comprabile") dell'htpc di running, è riuscito a coniugare la potenza di calcolo con la semplicità di utilizzo? (posto che dovrebbe aver annullato la necessità di impostare...e di conoscere tutte quelle parole aramaiche come madvr, Jinc, Lanczos e simili che ho letto in proposito). A un futuro shot out la sentenza...sperando che si riesca a parlarne senza accendere spiacevoli flame e piccatissime reazioni dei responsabili della "comunicazione".

    Se consideriamo il sony come proiettore, allora il confronti ideale sarebbe l'arca (con RC) contro il digifast. Ponendo che il digifast sia pari all'htpc di running (non fosse altro che l'htpc di running non possiamo comprarlo quindi meglio trovare un equivalente).

    Altrimenti (con un altro VPR) un oppo contro digifast.
    Si tratta di una lettera a babbo natale (per gli shot out) ma anche delle configurazioni tipo che possono spingere verso un vincitore piuttosto che verso un altro.
    Ultima modifica di luca156a.r; 06-04-2014 alle 13:17
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.


Pagina 5 di 28 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •