|
|
Risultati da 241 a 255 di 367
-
12-09-2013, 21:08 #241
Ciao a tutti,
Vorrei precisare che fondamentalmente é stata ascoltata musica con registrazioni che non conoscevo per una durata di brano di circa 3min e attese di stacco ed attacco brano tra lettori differenti di 10-20secondi senza vedere un tubo di nulla :-)
diciamo che se avessi ascoltato i miei brani, presumibilmente avrei avuto più facilità a rilevare differenze.
erano per la maggior parte, chitarra e voci maschili.
Ad ogni modo me lo aspettavo di faticare da un ascolto in cieco e penso.... ditemi voi esattamente perché non lo sò ancora....
con un paio di brani non ho identificato le caratteristiche dei due oppo in test.
MA...
fondamentalmente eravamo tutti concordi sul fatto che:
1)
l' OPPO KTM mod ha maggior risoluzione, come se estraesse qualcosa in più dal dischetto.
2)
un' altra cosa che "credo" eravamo tutti concordi era la maggior precisione, modularità ed esuberanza del basso a favore dell' OPPO KTM mod.
3)
L' OPPO Aurion suona più "attuffato" rispetto all' OPPO KTM in alte frequenze, al quale eravamo tutti concordi.
Aggiungo che l' Aurion Mod, personalmente era più simile al bilanciamento in gamma medio alta del Sony di Michele freemaicol (connesso in sbilanciato) e con gamma medio alta più "garbata" rispetto all' OPPO KTM mod.
Non sono uno scrittore, però vorrei fare una precisazione personale:
Uno però potrebbe ragionevolmente dire... In ambito ESCLUSIVAMENTE di alte frequenze:
ma che me ne faccio di maggior riverberi ed aggiungo (opinione personale) suono "sparato" in alte frequenze, se poi di fatto, mi provoca mal di testa o fatica di ascolto con alcune registrazioni ?
In più occasioni, ho sofferto sulle "esse" sparate, é un dato di fatto tangibile ed incontestabile perché mi veniva d'istinto a chiudere le orecchie.
Questa caratteristica "SSssparata" a casa mia le odio ed ovviamente la evito come la peste.
Era presumibilemente a causa delle registrazioni, ma a casa mia questa caratteristica non deve esserci, altrimenti rimedio all'istante con soluzioni tampone.
Meglio un sound "SSsssparato", sottile, riverberato ed un pelo più esteso in alto, o rinunciarvi per un ascolto più rilassato che mi offra una fruibilità maggiore con tutte le registrazioni ?
Credo che la risposta sia prettamente soggettiva, perché personalmente quando vado ad un concerto di musica classica, alle mie orecchie, tutta questa precisione e riverberi delle registrazioni ascoltate, non la ritrovo.
É anche vero che di musica classica é stato ascoltato quasi nulla nel test comparativo, vabbé fa nulla, però ci tenevo a dirvelo.
I suoni moderni che ricercano il dettaglio estremizzato in alto, non fanno per me, e fortunatamente non siamo tutti uguali con le stesse orecchie ! Io cerco musicalitá ed emozione in primis, gli aspetti tecnici del tipo basso, medio, alto, ecc...ecc... Li metto in sempre ad un gradino più basso.
Concludendo, sapete quando si dice, tra i due litiganti, il terzo gode ?
il sony complessivamente mi é piaciuto musicalmente di più, peccato per la gamma bassa poco modulabile ed un pò gommosetta, ma l'equlibrio complessivo era IMHO a suo vantaggio.
Ho scritto in fretta questi miei pensieri, perché sono rientrato ora da una giornata molto intensa da Gardaland (avrò dormito 4 ore e mezza stamattina al rientro) e sicuramente avrò scritto di getto qualche imprecisione, però mi spiaceva non intervenire oggi e dire la mia.
Ringrazio Alberto KTM per l' ospitalitá, la cortesia, la preparazione tecnica e l' esperienza che ci ha gentilmente offerto anche per questo meeting modenese.
Il tempo é sempre tiranno, ma vi saluto tutti per la piacevole e spensierata serata in compagnia, ed auspico di rivederci tutti quanti ancora per un' altro meeting !
Grazie a tutti!
ciao
StefanoAppreciation of audio is a completely subjective human experience.Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.
-
12-09-2013, 21:16 #242
Presente anche io alla prova fatta da alberto dei due lettori.
Inzio subito con il dire che se volete le foto la prossima volta vi faccio il servizio fotografico completo così nessuno dira che tutto e fatto in ombra.
Dico subito la mia sul sony 777. Meravigliato dal suono di questo lettore cd degli anni 2000 completamente originale. Un suono dolce naturale e di gran classe. Mi e piaciuto molto e per certi generi di.musica tipo jazz o dalle tonalita calde va veramente molto bene. Meravigliato.
Passando al confronto tra i due oppo 105 il risultato e sempre lo stesso.
Le cose che saltano fuori sono sempre le stesse e ormai l'orecchio allenato su questi particolari a cui fare riferimento mi ha consentito subito di identificare al volo i due lettori gia al primo brano.
La differenza e la stessa che ce tra un cd e un mp3 a 123kbit
L'aumento di definizione la gamma bassa più pulita e meno mescolata e le alte frequenze piu estese e delicate.
La definizione aumentata la valuto come dettagli che con una macchina si sentono e con l'altra no.
Ad esempio il respiro dela cantante che prende fiato il riverbero della voce nella stanza o il semplice rumore di fondo della registrazione presente su alcune reg analogiche datate.
La gamma bassa piu secca e pulita che ad alcuni sembra una carenza di bassi io la valuto come. .. il basso c'è se serve e dove serve a vari livelli di db e a vari volumi e varie tonalità. Spiegarlo a voce nn e facile ma il basso da.disoctecca bumbum e un esempio di quello che il 105 k nn ha.
La gamma alta piu dettagliata e meno affaticante e semplice. Il suono nel 105 aurion diventa metallico e a volte fastidioso con certi strumenti e in certi passaggi.
Le sensazioni sono le stesse che avevo percepito a casa mia nel mio modesto impianto tra 103k e 95 aurion. Ormai a portata di tutti e facilmente notabili da tutti anche dalla fantomatica nonna che viene semp e e tirata in ballo.
Volevo ringraziare tutti i presenti per la ospitalita e la simpatia. Onoratissimo di condividere gli ottimi gusti musicali con giankaiser e di averlo conosciuto....HomeTheatre The DARK SIDE of the ROOM:BD: Oppo103 mod Pre: Krell HTS MOD 7.1 Finali: Krell Showcase5 Mod (S1500), Rotel RB991Mod 2x200W, Front: Dynavoice DF-6 Mod Sub: SPL1200 Ultra Center: Paradigm CC590 V.5 Mod Surround 7.1: Dynavoice s61 Schermo: Screeline260 Vpr: JVC-X30
--UN Ht HA ESTREMA NECESSITA DI PRESSIONE SONORA, BASSA DISTORSIONE E GRANDE DINAMICA. insomma di un HTS--
-
12-09-2013, 21:26 #243
bbono solar1o, bono! Attaccando e sfottendo non si ottiene niente, solo proabili interventi della moderazione e tutti noi vogliamo solo capire! Scusami se mi permetto....
-
12-09-2013, 21:31 #244
ecco ero arrivato con 2 post di ritardo, visto che adesso cominciano ad esserci! Grazie BJT e polpettaHT !!!!
-
12-09-2013, 22:26 #245
Ritengo che lo step che prevede il miglioramento dei clocks, sia un intervento a questo punto imprescindibile da apportare all' OPPO 105 Aurion per poter competere alla pari, perlomeno in termini di risoluzione effettiva, presumibilmente punto debole di questo player.
Un ultima precisazione per rispondere a PolpettaHT:
IMHO
Oppo KTM mod, é oggettivamente più dinamico sul basso (forse per merito della miglior risoluzione), ed a casa di Alberto KTM, suonava più asciutto e modulabile, bello pulito, ma concedetemi il termine: "un pò dinamicamente protagonista o caratterizzante" in termine di equilibrio generale dell' ecosistema audio, idem nelle frequenze alte da 2-8khz principalmente sulle eSSSsssse che alle mie orecchie sono causa di forte affaticamento.
Pertanto il sony e l' Aurion mod, mi sono parsi entrambi più equilibrati e meno caratterizzati sugli spunti dinamici dei bassi e degli alti.
Ciao!Appreciation of audio is a completely subjective human experience.Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.
-
12-09-2013, 22:42 #246
Avendo partecipato alla serata, mi unisco anch'io alla discussione. Intanto un caloroso grazie ad Alberto per l'ospitalità, come sempre davvero squisita. Il confronto si è rivelato fin da subito piuttosto interessante. In sintesi, il 105 modificato Aurion l'ho trovato più sgraziato e decisamente eufonico agli estremi di banda, con alti tendenti al frizzantino e sgranati e bassi eccessivamente gonfi e poco controllati. Tuttavia aveva un'immagine a parer mio più "olografica" e tridimensionale e si percepiva meglio l'ambienza. Non vorrei però che fosse una sorta di "effetto speciale" dovuto alla sua eufonicità e in questo senso andrebbe valutato più attentamente. Il 105 modificato da Alberto/KTM l'ho tovato invece decisamente più equilibrato, con una gamma bassa molto più controllata e meno invadente e una gamma alta più morbida, intesa come più naturale. In sostanza ha una migliore progressione fra le varie frequenze, senza che qualcuna diventi protagonista (cosa invece molto evidente con la mod. Aurion). Il tutto rigorosamente imho.
-
12-09-2013, 22:50 #247"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-09-2013, 22:54 #248
Ciao Polpettone, conoscendoti sei stato fin troppo gentile, credevo che all'Aurion mod gli dessi un 96kb....
Nessuno mette in dubbio che il 105 di K ti sia piaciuto di più e vada meglio, come e' successo anche ad altri presenti, l'ultimo utente invece ha detto che cmq preferisce il modo di suonare del aurion e del sony.. Ma se giudichiamo con questi parametri CD , mp3... allora il 105 originale come suona ?? come un mangianastri ?!? e il 103 liscio come una radiolina dell'audiola?!?dai non esageriamo...
Ultima modifica di ZIKY; 12-09-2013 alle 23:54
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
13-09-2013, 00:05 #249
Ma dai ziky e per fare un esempio della differenza.
Potevo usare anche cd e sacd... era per far capire con un esmpio che anche altri possono quantificare...HomeTheatre The DARK SIDE of the ROOM:BD: Oppo103 mod Pre: Krell HTS MOD 7.1 Finali: Krell Showcase5 Mod (S1500), Rotel RB991Mod 2x200W, Front: Dynavoice DF-6 Mod Sub: SPL1200 Ultra Center: Paradigm CC590 V.5 Mod Surround 7.1: Dynavoice s61 Schermo: Screeline260 Vpr: JVC-X30
--UN Ht HA ESTREMA NECESSITA DI PRESSIONE SONORA, BASSA DISTORSIONE E GRANDE DINAMICA. insomma di un HTS--
-
13-09-2013, 00:33 #250
Ma certo questo era scontato , facevi senza chiarirlo... Appunto , imho la tua scala di differenza e' un attimino esasperata, altrimenti i lettori originali in proporzione suonerebbero con delle radioline se affermi che fra i 2 mod ci sono cosi tante differenze. Il 105 originale certamente suona peggio , abbastanza peggio di un 105 mod K o Aurion , ma certamente non fa schifo, tutt'altro...
Il mio intervento era per ridimensionare un attimo le tue scale di misura, come quella volta del crossover del centrale ...
Ultima modifica di ZIKY; 13-09-2013 alle 00:36
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
13-09-2013, 02:06 #251
Quest'inverno passavo dalle parti di Alberto/KTM, ed ho approfittato dell'ospitalità di Alberto per una prova d'ascolto, (sono in fase di assemblamento del mio primo impianto e cerco di capire cosa acquistare in base ai miei gusti) abbiamo confrontato l'oppo 103 orginale con il 103 mod K, la differenza era netta, il mod k suonava decisamente meglio, suono pulito e cristallino, ricco di dettagli.
Alla serata era presente polpettaHT, eravamo entrambi dello stesso parere.
Certo il 103 originale non fa schifo ma se poi ascolti quello modificato.... la differenza c'è... eppure tanta!!
Alberto/ktm: ancora complimenti per il tuo impianto! fantastico!
-
13-09-2013, 06:18 #252
Forse parlo arabo.. Nessuno mette in dubbio le notevoli differenze fra un lettore originale e uno modificato.. Se vedi in firma ne ho uno anche io.. Li si che ci può essere una diff da cd a mp3 ipotetica, le differenze sono veramente marcate..
Qui su sta invece perlando di diff fra 2 lettori modificati, secondo me si analizzano dettagli non differenze macroscopiche . Poi che questi dettagli siano per alcuni praticamente ininfluenti o per altri valgano 2000 euro tutto e' soggettivo ..
Questo per chiarire chi ci ascolta , io ho un 95 aurion di cui vado molto contento , ma sono il primo a dire che le modifiche di K sono veramente valide, il suo lx-91 super elaborato contro il mio 95 aurion andava da lui abbastanza meglio, il 105 sarà uguale se non migliore conoscendo i lavorini da chirurgo che esegue il K ...JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
13-09-2013, 08:12 #253
quello che volevo specificare è che quello orginale confrontandolo con quello di KTM se non suona come una radiolina ci manca poco... la differenza è davvero notevole.
alla prova dei due modificati 105 kmod e 105 aurion purtroppo io non ero presente e non posso esprimere giudizi, (peccato perchè in questi giorni ero dalle parti di Bologna)
Bisognerebbe provare i due lettori nel proprio impianto per verificare le differenze e decidere se spendere di più,
certo che se uno ha in impiato estremizzato come quello di Alberto si cerca di tirare fuori il meglio da ogni componente.
Raggiunto un livello qualitativo alto, per migliorare ulteriormente il rapporto prezzo/prestazione è elevato ed è a
discrezione dell'audiofilo decidere in base alle proprie tasche se ne vale la pena.Ultima modifica di goahead; 14-09-2013 alle 09:40
-
13-09-2013, 08:21 #254
Pienamente d'accordo !!
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
13-09-2013, 09:56 #255
Innanzi tutto nessuno ha detto che nella competizione a vinto il sony, io mi sono limitato a dire che nonostante sia una macchina abbastanza datata, aveva una buona sonorità, cque rispetto all'Oppo 105 mod. KTM aveva meno dettaglio e il basso leggermente gonfio, cque con pezzi acustici aveva un suono che poteva piacere anche di più dell'OPPO.
Questo cque è un mio parere personale.
La prova è stata effettuata solo in stereo perchè la modifica aurion riguardava solo i frontali e i posteriori, ma mancava il centrale e il subwufer.Ultima modifica di giankaiser; 13-09-2013 alle 10:18
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50