|
|
Risultati da 1 a 15 di 559
-
21-02-2011, 09:06 #1
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Cambridge Audio BD 751, validissima alternativa OPPO!
Finalmente una eccellente alternativa ai lettori Oppo, dopo il BDP650 la Cambridge Audio è pronta a lanciare sul mercato il suo nuova lettore BD...
http://www.novomusica.com/pdf/noticia/760276.pdf
http://www.cambridgeaudio.com/press_releases.php?PRID=44&Title=Cambridge+Audio%9 2s+all-new+751BD+%96+the+best+sounding+3D+Blu-ray+player+yet!
http://www.avblog.nl/cambridge-audio...lu-ray-speler/
A mio avviso dalle anticipazioni ci dev'essere un errore, vengono dichiarati come convertitori audio dei Wolfson WM8740 che perrò non decodificano i segnali DSD e con tutta probabilità sono implementati gli 8741 che hanno questa possibilità. La speranza è che invece ci siano i Wolfson 8742 che è l'ultimo nato ed ha dati di targa da far impallidire il famosissimo Sabre, staremo a vedere. Sulla carta questo lettore si posizione in scia all'Oppo 95 e decisamente un passo avanti al 93. Cerchiamo di scoprire presto le prime impressioni quando qualcuno la avrà per le mani.
Leggendo meglio le specifiche del lettore si capisce che a bordo è installato un potente dsp che fa l'upsampling a 24/192 per poi essere convertito dai W 8740, allora questo è possibile. Correggo quanto scritto in precedenza. Se è così le potenzialità di questo lettore si alzano ulteriormente ed affiancano se non superano le gia ottime credenziali dell'Oppo 95. Bravissima Cambridge, questa si che è una bella notizia. Speriamo che altre case si impegnino a migliorare sempre di più le prestazioni analogiche dei lettori perchè sono ancora pochissime le valide possibilità di scelta.
http://www.cambridgeaudio.com/assets...perwebedit.pdf
Per chi vuole leggere qualcosa in più sul Q5 Upsampling.
http://www.cambridgeaudio.com/conten...+Upsampling%3FUltima modifica di Guest_9525; 23-02-2011 alle 08:53
-
21-02-2011, 09:50 #2
Nella foto dell'interno non si vede nè il trasformatore nè condensatori, ha per caso l'alimentazione di tipo Switching come i Linn (si vede sulla sx una scatoletta nera, a fianco della meccanica di lettura, simile appunto alla Dynamic di Linn)?
-
21-02-2011, 09:57 #3
Mi rispondo da solo...a quanto pare ha l'alimentazione Switching:
http://www.theaudiobeat.com/ces2011/..._cambridge.htm
Si legge chiaramente: "Switch mode power supply unit".
Il prezzo da quello che ho capito è annunciato a 1.100 USD.
-
21-02-2011, 09:59 #4
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
http://pult.by/item/121184.html
In questo link si vede un po' meglio ma non benissimo. L'alimentazione pare di tipo switching perchè il carterino di protezione specifica 110-240V, quindi universale.
-
21-02-2011, 10:01 #5
A livello di componentistica come lo vedi (anche se dalle foto piccole e un pò sfuocate è difficile capire qualcosa)?
-
21-02-2011, 10:09 #6
Per me è una via di mezzo tra il 93 ed il 95 ovvero penso il 93 modificato che non ricordo la sigla precisa mi sembra 93 nx o una cosa del genere
38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni
-
21-02-2011, 10:32 #7
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Da queste foto si capisce poco, si vedono i cinque convertitori Wolfson e i dieci amplificatori operazionali in uscita con il loro condensatore plastico sul segnale, la citcuitazione ricorda un po' quella del Pio 91 semplificata, i Walfson cono convertitori che non escono in continua e quindi permettono una circuitazione più semplice con un solo operazionale, i Sabre che devono per forza avere due integrati sul segnale, uno Buffer e l'altro di guadagno. Aspettiamo di sapere qualcosa di più ma la pagella per adesso sembra più che buona, ottima direi...
-
21-02-2011, 10:39 #8
Tra l'altro l'alimentazione switching dovrebbe dare un segnale più "pulito" o sbaglio?
-
21-02-2011, 10:45 #9
cavolo, se lo dici tu...mi sto eccitando!!!!
Pensavo che i Sabre fossero su un altro pianeta ma se KTM dice ottimo, vuol dire che lo deve essere davvero!
Chissà se si può abhartizzare...
Non ha neanche la ventola, che sia lui il mio prossimo BD?
Ps. non si sa se legge flac o se si possono collegare HDD formattati ntfs???
-
21-02-2011, 11:57 #10
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
No Alessandro l'alimentazione switching è sicuramente più versatile ma dovrebbe essere inferiore ad una alimentazione tradizionale fatta bene, comunque non bisogna generalizzare bisogna vedere com'è stata fatta sia una che l'altra per dire qual'è la migliore. Per me comunque a parità di qualità è da preferire senz'altro l'alimentazione tradizionale a trasformatore.
In realtà Reba non sono solo i convertitori che fanno realmente la prestazione sonora ma la prestazione viene fuori quando è tutto di buon livello. Il convertitore buono alimentato male suona peggio di un convertitore normale alimentato bene, diciamo che se il lettore è una squadra il convertitore è il centroavanti ma senza una buona difesa e un buon centrocampo il centoavanti non fa gol...
Diciamo che sulla carta il nuovo Cambridge e l'Oppo 95 sono secondo me appaiati, le effettive differenze dipendono più dagli operazionali impiegati e dalle prestazioni delle alimentazioni, comunque sono entrambe lettori che meritano. Visto che sfruttano la stessa piattaforma e probabilmente vengono costruiti sotto lo stesso tetto penso che implementino le stesse possibilità per quanto riguarda le possibilità operative.
-
23-02-2011, 08:55 #11
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
http://www.novomusica.com/pdf/noticia/760276.pdf
Foto con descrizione. Il dsp che fa l'upsampling potrebbe essere l'arma in più rispetto ai lettori Oppo.
-
23-02-2011, 10:36 #12
Si sa gia' qualcosa sui prezzi?
Comincia ad essere parecchio interessante!!!
Saluti gil
-
23-02-2011, 12:45 #13
Se ho capito bene il prezzo annunciato, come ho scritto più su, dovrebbe essere sui 1100 USD. Alberto ma un DSP non rischia di "pasticciare" il segnale?
Chiederò ai ragazzi (tu sai chi) se hanno notizie più approfondite su prezzi e disponbilità.
A livello di versatilità, a parte le uscite stereo XLR, è praticamente equiparabile all'Oppo. Certo che 5 DAC non sono pochi.Ultima modifica di nano70; 23-02-2011 alle 12:51
-
23-02-2011, 15:03 #14
Scusate, è sbagliato dire che l'Oppo 95 ha un "convertitore multicanale" mentre questo Cambridge ne ha uno per canale?
Molto interessante anche la domanda di nano70!Ultima modifica di Il Reba; 23-02-2011 alle 15:10
-
23-02-2011, 15:26 #15
Il Cambridge ha 5 convertitori che servono sia per le uscite multicanale che per quelle stereo. L'Oppo invece ha due convertitori separati, uno per il multicanale ed uno per le uscite stereo. Se ho capito bene.