Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    11

    Suono subwoofer nella stanza accanto


    Amplificatore Denon SC-M40
    Diffusori Wharfedale Q1
    Sub Yamaha SW012

    Premetto che uso questa soluzione per musica e film.
    So bene che le due cose non vanno d'accordo etc. ma cerco di accontentarmi, quindi vorrei ottenere il meglio con quel poco che ho.

    Come potete vedere dagli allegati la mia stanza è piuttosto spoglia e ha una forma non convenzionale.
    Alle finestre ho delle tende, in terra niente tappeto.

    - Ho provveduto ad isolare i diffusori dallo scaffale inserendo sotto la base dei blocchetti di gommapiuma spessa 5/6 cm.
    (Idem per il subwoofer che sta a terra)
    Questa soluzione mi ha permesso di diminuire sensibilmente i bassi (non i super bassi) che sovrastavano tutto il resto a causa del contatto diretto col mobile.
    I Wharfedale nella parte posteriore sono già predisposti per essere appesi a dei supporti, cmq...

    Ho posizionato il subwoofer ovunque, al centro della stanza, di lato, agli angoli, nel punto di ascolto, ma non c'è verso, bene o male (più o meno) il basso morbido si avverte soltanto nel punto contrassegnato - Suono Subwoofer - appena dentro la cucina.
    (A porta aperta ovviamente)
    Faccio due passi in sala e scompare!
    Non sono uno she svalvola, anzi, ma è pazzesco e la cosa mi fa alterare.
    All'inizio credevo addirittura che non funzionasse e stavo quasi per renderlo indietro; poi sono andato in cucina...

    Vorrei sapere cosa posso fare per evitare che il suono del sub si disperda, possibilmente una soluzione economica e che non preveda di aggiungere del mobilio.
    Al massimo qualche elemento di arredo posizionato nel punto giusto.
    Guardando la piantina sapreste darmi qualche indicazione precisa su gli oggetti più adatti e la loro possibile ubicazione?

    La pianta e l'arredamento della stanza corrispondono piuttosto fedelmente alla realtà.

    https://app.box.com/s/dvfae36gx0y8hxd86d6mzm7ck8nhvvdx

    https://app.box.com/s/20cim8au4ot7epki2tco049yt31d18cr
    Ultima modifica di pollozzo; 25-12-2016 alle 18:05

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    • la fase mi sa che non si può regolare ...
    • prova a metterlo nel pto d'ascolto e poi , carponi, giri x la stanza a trovare il pto dove fa + effetto
    • prova a metterlo in cucina, x curiosità
    • buon S.Stefano!
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    11
    mmmh...

    Non sono molto pipato, perdonami. Con la fase intendi?
    Ho provato a metterlo più vicino possibile al punto in cui suona come si deve, (il cavo non è abbastanza lungo) ma non ho avuto nessun buon risultato.
    Magari posso fare una prova al volo usando come prolunga degli rca L&R.
    Certo se quello fosse l'unico punto sarebbe un problemino dopo entrare in cucina...

    Via domani proverò anche a gattonare per la stanza, speriamo che non mi veda nessuno.



    Grazie mille per le risposte.

    Nel frattempo sono aperto a qualsiasi altro suggerimento.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da pollozzo Visualizza messaggio
    Ho provveduto ad isolare i diffusori dallo scaffale inserendo sotto la base dei blocchetti di gommapiuma spessa 5/6 cm.
    (Idem per il subwoofer che sta a terra)
    Non credo che con la gommapiuma tu abbia disaccoppiato in maniera idonea...


    Non sono uno she svalvola, anzi, ma è pazzesco e la cosa mi fa alterare.
    All'inizio credevo addirittura che non funzionasse e stavo quasi per renderlo indietro; poi sono andato in cucina...
    Il problema è relativo all'acustica dell'ambiente...
    Nel punto di ascolto hai un'interferenza woofer/parete (in realtà sono 6 interferenze, tante quante sono le pareti della stanza) che vanno a cancellare porzioni di frequenze.

    Purtroppo l'unico modo è di inserire degli assorbitori a membrana almeno in prossimità del punto di ascolto (pareti laterali, soffitto, parete frontale).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    Non credo che con la gommapiuma tu abbia disaccoppiato in maniera idonea...
    Non sono neanche sicuro che sia gomma piuma.
    Sono dei blocchetti multistrato che ho trovato nell'imballaggio dei diffusori.
    (non è polistirolo)
    Mi sono arrangiato così e sembra che funzioni, però se conosci un materiale idoneo sono tutto orecchi.
    Questo:

    https://app.box.com/s/8b0zsd3vwl0yv9nbtfmcry1af2zp59te

    Il problema è relativo all'acustica dell'ambiente...
    Nel punto di ascolto hai un'interferenza woofer/parete (in realtà sono 6 interferenze, tante quante sono le pareti della stanza) che vanno a cancellare porzioni di frequenze.

    Purtroppo l'unico modo è di inserire degl..........[CUT]
    Anche in questo caso sapresti indicarmi che tipo di pannello e indicativamente di quale spessore e grandezza?
    Sono veramente ignorante in materia...
    (Magari senza dover spendere un botto.)
    Ultima modifica di pollozzo; 26-12-2016 alle 10:24 Motivo: Allegato

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da pollozzo Visualizza messaggio
    ... Magari posso fare una prova al volo usando come prolunga degli rca L&R. ...
    Puoi mettere il sub nel tuo punto di ascolto e gattonare per trovare dove la componente bassi è maggiore. Lì è dove dovrai posizionare il sub.

    Considera che negli angoli massimizzi il risultato nei punti di risonanza, nel mezzo delle pareti hai un distribuzione più uniforme. Comunque va messo in fase, onde evitare che il bassi delle casse siano in controfase con quelli del sub.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    .DISACCOPPIAMENTO
    Per quanto riguarda il disaccoppiamento, il materiale adatto è quello che ti permette di creare un perfetto sistema massa-molla-massa.
    Per arrivarci però, oltre che ad usare i materiali idonei (ce ne sono diversi), è necessario fare dei calcoli in relazione alla durezza del materiale stesso (attraverso un durometro) ed al peso della massa da disaccoppiare; verificando il tutto con un accellerometro.
    Alla fine, si deve avere un sistema in grado di risuonare al di sotto la frequenza limite, riproducibile dal woofer.

    In via meno precisa, si può utilizzare un microfono a contatto (roba da 10€) e verificare se le vibrazioni (EER) diminuiscono.
    EarlyEarlyReflection è il termine tecnico che indica tutte quelle frequenze audio che vengono trasmesse al pavimento.
    Saranno poi le orecchie a giudicare il risultato ottenuto.
    Se il sistema funziona bene, soprattutto nelle freq. basse (ovviamente più difficili da assorbire), il tutto si dovrebbe tradurre in maggiro solidità in gamma bassa, transienti che, all'alzarsi della pressione sonora, non vengono letteralmente "mangiati", tutto dovrebbe risultare più a fuoco.

    Nel caso di un subwoofer, non ho esperienze dirette e non saprei come aiutarti, perchè bisognerebbe fare qualche tentativo prima di tirare le somme.

    Comunque se non senti più parte delle risonanze che ti infastidivano e sei soddisfatto del risultato, eviterei di pormi il problema


    .SONORIZZAZIONE
    Qui il discorso è semplice, ma aimè, non indolore...
    Per risolvere i problemi da te indicati, occorrerebbe trattare bene ogni m2 delle pareti che compongono la stanza.
    Idealmente, si tratterebbe proprio di coprire ogni metro della sala d'ascolto.
    Anche lavorando di diy, la spesa sarebbe comunque di qualche migliaio di euro.

    Puoi trovare un compromesso, trattando solo quella zona di frequenze che ti crea il problema maggiore (se è abbastanza circoscritta)...
    Però va prima individuato il range e poi vanno fatti i calcoli per capire quale/quali pareti provocano l'interferenza.
    Fatto questo, i sistemi a membrana assorbiranno (in buona parte) tali frequenze che non verranno ribattute dai muri.

    Dei validi sistemi commerciali, sono quelli di GIK (Tuned Trap), ma la soluzione migliore è di realizzarli su misura per il proprio ambiente e risparmiare dei soldi.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Il discorso è ancora + semplice: cambiare sub,
    che non ha manco la regolaz. di fase ...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Il discorso è ancora + semplice: cambiare sub,
    che non ha manco la regolaz. di fase ...
    Il tuo consiglio (lo stesso di ebr9999) nonostante l'apparente follia ha dato i suoi frutti!
    Gattona gattona alla fine ho trovato l'angolino giusto.
    Ho spostato la chitarra nell'angolo tra il divano e il finestrone e ci ho piazzato il sub.
    Da pazzi, ora funziona anche troppo!!!
    Domani compro il cavo più lungo e sono a posto anche se dovrò fargli attraversare tutta la stanza.

    @ gobert4
    Terrò conto delle tue indicazioni soprattutto per il disaccoppiamento. La situazione è migliorata ma per ottimizzarla al massimo dovrò lavorarci ancora un po' e con materiali adeguati.

    Per quanto riguarda la sonorizzazione direi che se avessi voluto spenderci anche "soltanto" 500€ non avrebbe avuto senso per me visto che tra ampli, diffusori e sub sono arrivato sotto i 600€.
    Probabilmente se avessi impegnato una cifra consistente per l'acquisto del mio impianto un pensierino magari ce l'avrei fatto.
    Cmq adesso che ho risolto col sub mi adopererò per trovare qualche elemento decente (anche dal punto di vista estetico) per regolare al meglio l'acustica della stanza.
    Quegli angoli vuoti mi danno pensiero...

    Aiuto, sto prendendo l'audiofilite!


    Grazie ancora a tutti quanti.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    11

    Good news! :cool:

    Dopo tanti sforzi e soldi spesi inutilmente ieri un mio amico mi ha regalato due vecchie Infity Beta 10 che non usava più.
    Adesso capisco perché molti insistono per l'ascolto senza subwoofer...
    Se l'amplificatore è decente allora basta acquistare due diffusori validi.

    Il lavoro che faceva il subwoofer adesso lo fa con semplicità il woofer, senza poi parlare della definizione degli alti, le voci e gli strumenti che prima erano nascosti adesso arrivano alle orecchie.
    L'equilibrio che cercavo adesso c'è, non ho più neanche la necessità di isolare i diffusori dal mobile su cui poggiano.

    Andrò a linkare questa discussione nel mio messaggio nella sezione Warfedale, magari sarà utile a qualcuno.

    http://www.avmagazine.it/forum/112-d...74#post4662774

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Infatti le beta scendono fino a 60 Hz ,
    proprio dove in genere comincia il sub...
    dubito che possano sostituirlo, ma
    di sicuro daranno - probl.
    Frequency Response: 60Hz to 20kHz
    Recommended Amplifier: 10 to 125W
    Crossover Frequency: 3400Hz
    Impedance: 8Ω
    Sensitivity: 88dB
    Bass: 1 x 130mm
    Tweeter: 1 x 25mm
    Dimensions: 300 x 190 x 290mm
    Weight: 6.4kg
    Ultima modifica di PIEP; 15-01-2017 alle 12:53
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    11
    Va beh, sostituirlo no, (anche se la funzione SDB attivata nel Denon regala buone soddisfazioni), ma in queste Beta 10 ho trovato il basso morbido che cercavo anche a basso volume senza la necessità del Sub.

    Pollozzo molto happy.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.413
    Citazione Originariamente scritto da pollozzo Visualizza messaggio
    Anche in questo caso sapresti indicarmi che tipo di pannello e indicativamente di quale spessore e grandezza?
    Sono veramente ignorante in materia...
    (Magari senza dover spendere un botto.) .[CUT]
    Prova a leggere qui io li uso visto il costo irrisorio e anche il buon impatto estetico potresti provarci.

    Per il sub ho il nonno del tuo che presenta gli stessi problemi , il sub non dovrebbe essere rintracciabile per il fatto che le basse frequenze a cui è destinato non sono direzionali , purtroppo sub come i nostri nascono per essere accoppiati nei kit a mini diffusori quindi sono pensati per coprire le frequenza a cui mini diffusori non potrebbero arrivare da , secondo me , la difficoltosa in ambito musicale che stia provando, io lo uso solo su colonne X.1 mai in stereofonia. ( anche prima di possedere mie attuali diffusori)

    Prima o poi seguirò il consiglio che ti ha dato PIEP ,... ma solo per i cinema.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 15-01-2017 alle 16:37

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Fammelo dire papale papale. da un sub da 130 euro non è che ci si potessero aspettare miracoli...

    ...quanto al misterioso effetto "suono morbido" proveniente dalla cucina temo che si tratti di una risonanza ambientale, ne so qualcosa perché ha più o meno le dimensioni della stanzetta in cui ho il mio impianto, inclusa la disgrazia di essere quasi quadrata (se non cubica, se il soffitto è un po' alto) con conseguente somma delle riflessioni nelle varie dimensioni della cavità parallelepipedale che acusticamente è.

    Tutto è bene quel che finisce bene, chissà che con un nuovo colpo di fortuna non riesci a trovare anche un sub "vero".
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    11

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Prova a leggere qui io li uso visto il costo irrisorio e anche il buon impatto estetico potresti provarci.

    Per il sub ho il nonno del tuo che presenta gli stessi problemi , il sub non dovrebbe essere rintracciabile per il fatto che le basse frequenze a cui è destinato non..........[CUT]
    Eh beh, quei gommini sembrano senz'altro molto più economici di quelli "professionali" che vanno a seconda del peso, peccato però che il post parli di lire. Uguali a quelli sarà difficile reperirli, ma qualcosa di simile nei classici brico, obi etc forse forse...
    Grazie pe il consiglio.

    Boh, io quando l'ho preso ho puntato scioccamente al risparmio, ma i buoni feedback in rete alla fine sono stati la vera motivazione per la quale non ho avuto dubbi nell'acquisto.
    Come ho già scritto alla fine, grazie ai consigli "pazzi" dei ragazzi che mi hanno aiutato poco sopra ho rimediato trovando l'angolino giusto. Credo che il vero trucco in questo caso siano gli elementi di arredo che lo circondano. (sulla sinistra un divano in stoffa e sulla destra una tenda abbastanza spessa in cotone ruvido)
    Prima di aver avuto il gran c*lo di ritrovarmi per le mani due Infinity Beta 10 praticamente nuove tenevo il Sub a 3 - 4 (3 - 4 pallini su 10) ed ero più che contento!
    La cosa brutta più che altro erano gli alti... ma questa è un'altra storia.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Fammelo dire papale papale. da un sub da 130 euro non è che ci si potessero aspettare miracoli...

    ...quanto al misterioso effetto "suono morbido" proveniente dalla cucina temo che si tratti di una risonanza ambientale, ne so qualcosa perché ha più o meno le dimensioni della stanzetta in cui ho il mio impianto, inclusa la disgrazia di ess..........[CUT]
    Come ho già spiegato a llac il mio scopo non era spendere una fortuna; so bene che in genere se spendo poco ottengo poco...
    Si, esatto, la mia stanza troppo irregolare e vuota, con pareti molto spoglie sono fondamentalmente la causa dell'annullamento delle frequenze del sub che rimbalzavano ovunque finendo in cucina.
    Poi come diceva PIEP non avendo la regolazione di fase è stato tutto più complicato del previsto.
    La beffa comunque (ma al tempo stesso anche la fortuna) è che dopo tante parolocce alla fine sono riuscito a limitare le riflessioni e qualche giorno dopo mi hanno regalato dei diffusori da 5 stelle...
    Porcaccina di quella miseria, avrei potuto risparmiare quei soldi e anche lo sbattimento.
    In ogni caso ho imparato un po' di cose nuove e cercherò di farne tesoro casomai si dovesse ripetere la situazione in futuro.

    Ripeto, sinceramete non sento più la necessità di avere il sub.
    I CD suonano bene, la musica liquida decodificata in FLAC altrettanto...
    Non ho un super ampli e tantomeno un giradischi da audiofilo, però mi accontento.

    P.S.
    Ok dai, essermi avvicinato per puro caso a questo mondo alla fine un po' di curiosità di ascoltare un super impianto mi è venuta eh...
    Ultima modifica di pollozzo; 17-01-2017 alle 21:35


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •