Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Progetto Setheater

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    114

    Progetto Setheater


    LINK: Setheater


    Sto partendo con questo progetto e dopo alcuni anni in questo forum ho maturato il desiderio di progettarlo e realizzarlo virtualmente con voi, con il vostro supporto, parere ed aiuto (nei limiti chiaramente delle mie possibilità sia tecniche che sopratutto economiche).

    Partiamo quindi con una prima fase di valutazione e vaga progettazione.
    Si tratta di riqualificare allo scopo una stanza (una ex camera da letto per la precisione).

    La prima questione che sto valutando è la seguente:
    in base allo spazio disponibile è possibile disporre una soluzione 7.1 o è meglio accontentarsi di un 5.1/6.1? notare che sono già in possesso di alcune elettroniche e diffusori che a prescindere non voglio cambiare quindi in questo caso si tratta solo di valutare se aggiungere un paio di diffusori per il 7.1 o no.

    C'è da considerare che per installare un sistema 7.1 dovrei ridurre la finestra da due ante attuali (110cm) ad una singola per poter installare una coppia di dipolari e farle risultare esattamente in linea con la seduta.

    Seconda questione:
    si riesce a gestire uno schermo da 250cm o meglio 220cm per avere una migliore gestione casse frontali? molto probabilmente il consiglio sarà sul 220 ma il mio desiderio era avere la parete quanto più possibile occupata dalla superfice di proiezione...
    Ultima modifica di Sethman; 03-09-2014 alle 00:10

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    per le dimensioni del locale ti consiglierei di "limitare" l'impianto a 5.1.
    non penso tu possa trarre grandi benefici con l'aggiunta di 2 diffusori backsurround.
    per la dimensione dello schermo anche io propenderei per 250 cm, ti rimangono 50 cm per lato. Se riuscissi a mettere del materiale fonoassorbente nel punto di prima riflessione, potresti farlo

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Concordo per il "solo" 5.1
    Con lo schermo da 250 avresti comunque la possibilità di piazzare neglia angoli anteriori trappole acustiche per trattare gli agoli. Per un sistema tipo tube trap bastano circa 45 cm, per un pannello (da 60 cm) a membrana vibrante ne servono circa 55 considerando uno spessore efficace di 20 cm.
    L'aspetto acustico, imho, è favorito da uno schermo 220 cm.
    In ogni caso avresti i diffusori frontali molto vicino alle pareti laerali, è pertanto necessario ottimizzare le riflessioni primarie su queste pareti. Analogo discorso vale per il fronte posteriore, anche se è meno vincolante il posizionamento.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Concordo sul 5.1
    Guardando le tue misure sei in una situazione simile alla mia; a che distanza sarebbe il punto di visione ?
    IMHO a 3 mt di distanza uno schermo 16:9 da 220cm è abbastanza ed avresti più agio per i diffusori frontali
    Io per dare "aria" ai frontali ho "ripiegato" su uno schermo da 92" (circa 205 di base utile) ma è anche vero che do piu importanza alla musica in 2 canali che all'HT
    Ultima modifica di ane; 03-09-2014 alle 10:17

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    248

    La butto lì: usare un telo fonotrasparente e posizionarvi dietro i diffusori ? In tal caso però il punto di visione si ridurrebbe, ergo dovresti rivalutare le dimensioni dello schermo......


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •