Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 68
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    39

    Decodifica DTS-HD e Dolby True HD su HTPC: un parere.


    Salve a tutti.
    Avrei un quesito da proporre e spero che possiate togliermi qualche dubbio.
    Sono un felice possessore di un impianto home theatre che, fra l'altro, comprende il pre-amplificatore Bryston SP 1.7, il quale è un eccellente apparacchio per la stereofonia, ma anche per il suono multicanale che ottengo tramite un collegamento via SPDIF.
    Purtroppo, però, questo modello (così come anche il suo fratello maggiore, il modello SP 2) non possiede la decodifica dei nuovi formati audio (Dolby True HD, Dolby Digital Plus, DTS HD Master Audio e DTS HD High Resolution Audio).
    Grazie ai consigli di un amico ho fatto questo tentativo: ho collegato, mediante le uscite minijack audio dell'HTPC, i 5.1 canali analogici alle entrate corrispondenti del pre Bryston, impostando quest'ultimo in modalità "bypass".
    In Powerdvd ho settato l'uscita audio in modalità 5.1 (non SPDIF) e ho inserito un Blu-ray con audio in DTS-HD Master Audio. Ho ottenuto uno splendido audio in multicanale.
    Ora, la domanda che mi pongo è questa: dando per scontato che è Powerdvd a fare la decodifica dell'audio in alta risoluzione, l'audio che ottengo in 5.1 canali analogici è effettivamente lo stesso che otterrei se avessi un pre-amplificatore con le nuove decodifiche e utilizzassi l'uscita SPDIF dell'HTPC?
    In parole povere: con l'attuale configurazione sto ascoltando un vero DTS-HD Master Audio?

    Altra domanda: qualcuno di voi possiede o conosce questo switcher:
    http://www.homecinemasolution.it/pro...php?cat=octava
    Prima di fare la prova di cui sopra avevo infatti pensato di utilizzare questo apparecchio per commutare l'audio in alta definizione dall'uscita HDMI dell'HTPC e convertirla in 5.1 canali analogici da dare in pasto al Bryston (ovviamente utilizzando sempre Powerdvd per decodificare l'audio in alta risoluzione).
    Scusate la lungaggine e grazie a chi mi vorrà rispondere!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da calabuig
    In parole povere: con l'attuale configurazione sto ascoltando un vero DTS-HD Master Audio?
    Purtroppo no, sarebbe troppo bello, stai solo ascoltando la traccia in normale DTS contenuta in quella HD Master, stessa cosa se ascoltassi una traccia DD True HD, overo ascolteresti la normale DD.

    Allo stato attuale l'unico modo per fruiore delle tracce audio HD è quello di farle uscire in HDMI ed inviarle ad un ampli HT.

    Questo però, ora come ora, è possibile solo inserendo la scheda "audio" Asus Xonar HDAV 1.3 che inserisce sul percorso del segnala video in uscita dalla HDMI della scheda vdeo l'audio suddetto.

    Altra possibilità sarà data dall'analoga scheda della Auzentech, quando uscirà effettivamente in commercio.

    Entrambre richiedono comunque versioni custom di alcuni programmi (ad esempio Arcsoft TMT).

    Esistono già discussioni sull'argomento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Scusate se mi intrometto,

    ma la Xonar non fa codifica DTS-HD e DD True HD uscendo anche in analogico?
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Io sapevo che uscendo in analogico la decodifica la facesse via software il player
    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    pavia
    Messaggi
    14
    ma infatti che io sappia la traccia audio codificata dal software del htpc (quindi anche le ultimissime e ovviamente se il soft le gestisce ) esce dalle prese analogiche della scheda audio, attenzione pero' non dalle uscite digitali ma solo analogiche.
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    39
    Grazie a tutti per l'interessamento!
    Anche a me, come per gian2002, sembra che le tracce audio in alta definizione possano essere decodificate dal player software del PC e che possano uscire dalle uscite analogiche corrispondenti ai minijack colorati.
    Il tutto sembrerebbe confermato da queste due guide:
    http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20080521
    http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20080625 (e precisamente nella pagina che si occupa delle interfaccia HDMI su PC e di cui riporto uno stralcio:

    "Le attuali schede madre HDMI, in genere, supportano la versione 1.1 di questa interfaccia, quindi sono in grado di gestire il Dolby Digital o il DTS più o meno come con l'interfaccia SPDIF . Quindi l'unica scelta è il collegamento LPCM, per trasportare il suono digitale dal PC al ricevitore o al preamplificatore. Impostando il software per creare un'uscita LPCM, tramite la connessione HDMI, il ricevitore (preprocessore, preamplificatore, etc.) dovrebbe essere in grado di gestire il segnale senza problemi.
    Chi possiede un PC dotato dell'hardware adatto dovrebbe poter sperare di riprodurre contenuti HD, trasmettendo l'audio ad un amplificatore esterno che gestisca correttamente un sistema 5.1 o 7.1. Per eliminare i dubbi, in ogni caso, l'unica via è quella della sperimentazione, che va fatta tenendo sotto controllo gli indicatori dell'amplificatore, e ascoltando attentamente il suono ottenuto."

    Ciò sembrerebbe confermare la mia teoria con l'unica variante che secondo l'articolo si dovrebbe sfruttare la connessione HDMI.
    Siete dello stesso parere?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Per quanto riguarda l'analogico.
    Sia Powerdvd che TMT decodificano tutti gli stream HD ed inviano lo stream decodificato alla scheda audio.
    L'unico limite e' che se non viene gestita la protezione PAP (Protected audio path) devono "limitare" il sample rate a 16 bit 48 Khz (nel caso sia maggiore alla fonte).
    La qualita' finale dipende dalla bonta' della conversione digitale/analogica della scheda audio.
    Dipende anche dall'impianto audio apprezzare piu' o meno le differenze.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il discorso non è riuscire ad ascoltare o meno l'audio in multicanale dei BD anche scegliendo, ad esempio, il DTS HD Master, in ogni caso lo si riuscirà ad ascoltare o tramite SPDIF, oppure tramite HDMI o, infine, anche tramite le uscite analogiche anche della scheda madre.

    Il discorso è ascoltare le nuove decodifiche così come sono presenti sul BD. quindi non downscalate oppure tramite il "core" DTS normale presente obbligatoriamente in questa traccia (discorso analogo per il DobyDigital).

    Esistono attualmente in commercio schede video con uscita HDMI in grado di veicolare anche il segnale audio, ad esempio la serie 4xxx di ATI, ma il segnale che viene veicolato sarà solo e sempre quello in format SD.

    Io ho appunto una ATI 4xxx ed utilizzo l'uscita HDMI per andare al pre HT ed ascolto in multicanale, ma se guardo le info relative al segnale audio che arriva al pre e visualizzate sul display dello stesso vedo che è un segnale SD.

    Idem per le uscite analogiche delle schede madri.

    Alcuni soft downscalano i formati HD e li rendono dispnibili alle uscite analogiche.

    In tutti questi casi si vengono a perdere le caratteristiche del segnale originale audio HD.

    Quando ho fatto riferimento alla Asus Xonar non mi sono dilungato, esistono attualmente tre versioni di questa scheda o, meglio, due.

    La prima versione, che fornisce i segnali HD su HDMI e ha anche una uscita stereo, a questa scheda si può aggiungere una schedina che aggiunge gli altri 6 canali analogici; tramite versione customzzata di Arcsoft TMT, fornito assieme alla scheda, da queste uscite si preleva il segnale analogico senza perdere alcuna caratteristica originale.

    Ovviamente il costo non è basso e, inoltre, sino a pochissimo tempo fa la scheda era afflitta da un grave bug sul formato 24p, ora corretto nell'ultima versione.

    Oltre a questa scheda è stata ora introdotta una seconda versione perfettamente uguale alla precedente, ma priva delle uscite analogiche stereo ed a cui non si può aggiungere la schedina aggiutiva, sicuramente meno costosa e prevedibilmente priva del bug originario.

    Oltre a queste soluzioni mi risulta non esista altra possibilità per avere i segnali HD nella loro interezza quindi, ripeto, non downscalati o dal "core".

    Per amor di precisione dal quasi un anno è annunciata l'uscita di una Auzentech simile alla Xonar, ma l'uscita viene continuamente rimandata di 6 mesi in 6 mesi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Sono daccordissimo , anchio vorrei un qualcosa di "non toccato".
    Solo per dovere di cronaca pero' non considererei SD un DTS-HD Master Audio (lossless compression) 16-bit/48kHz.
    Se uno vuole farsi una stima degli stream audio ... qui' di Blu Ray ne escono di piu':
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=760714

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Scusate io proprio non capisco,
    e' ormai da moltissimo tempo che si discute di questa cosa, e non so' perche' ci si dimentica:

    per ascoltare le codifiche HD dei Blu ray senza downsample, e' possibilissimo!

    io con la sola vga un'Ati 4870x2 tramite hdmi, in accoppiata a TMT2 vers.125 (non TMT3) e Reclock in wasapi exclusive mode per bypassare il mixer di Vista, ascolto i Blu ray in LPCM (decompressi da TMT2), senza perdita di qualita' e proprio come e' stato inciso.
    fino a 96/24 per i formati multicanale e 192/24 in stereo senza downsample, collegato all'ampli Onkyo 905.



    Ricordo che PowerDVD 9 e TMT3 applicano il downsample alle nuove codifiche sulle uscite analogiche e hdmi
    __________________
    Ultima modifica di Salmon; 26-05-2009 alle 12:35

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Vie non ufficiali ci possono sempre essere , basta che non sei obbligato a cambiare release di TMT e che chi ha aperto il post voglia smanazzare in quel senso.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    non mi sembra ci sai molto da smanettare,
    basta installare tmt2 e reclock e si e' a posto, non serve neanche una scheda audio

    per me smanettare e' usare MPC HC con tutti i vari codec filtri e roba varia

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    ... dillo a uno che non sa' cose' reclock ed il wasapi e l'ottimizzazione del refresh ... al primo lampeggio rosso e verde va' in panico , sempre che non resti giallo
    Ultima modifica di ciuchino; 26-05-2009 alle 12:54
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Premetto che non mi sono mai dedicato molto all'HTPC, ma c'è qualcosa che mi lascia perplesso circa un punto di quanto scritto da Salmon.

    Ho dato un'occhiata ai dati della ATI 4870 (ma non cambia anche per gli altri modelli della serie) e in un piccolo rimando relativo alle caratteristiche del segnale audio via HDMI viene dichiarato che, per problemi relativi alle protezioni, il flusso PCM al massimo può arrivare a 6.144 Mbps.

    Ora, 8 canali (ovvero 7.1) occupano proprio 6.1 Mbps, ma a 16 bit e 48 KHz, già a 24 bit/48 KHz e limitandosi a 6 canali (5.1) si arriva già a 6.9 Mbps, quindi non più trasmessi.

    Se fosse così il discorso relativo alla perfetta conversione dei segnali HD in LPCM verrebbe forse a cadere.

    Ripeto, è un settore che non ho mai approfondito molto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Rome
    Messaggi
    10

    questa storia interessa anche me

    insomma ho capito (speriamo bene) che il segnale audio HD deve poter uscire dall'HTPC senza aver perso informazione.

    Salmon dice che questo è possibile via software.

    Invece l'ASUS Xonar in questione nasce proprio per fare quello che avviene nel caso di Salmon.

    Domanda

    Quindi ancora ad oggi Xonar o software che sia, per usufruire del suono in HD è necessario avere un Amplificatore che supporti tale segnale(l'onkyo nel caso di Salmon), non si può fare tutto con l'HTPC ?
    (scusate la bassezza della domanda)


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •