Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936

    Sì, vero, nasce + per la riduzione del blur però ho letto (in quel documento pdf) che agevola anche la percezione di un maggior contrasto statico. Quindi i vantaggi sono almeno due.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    ...però ho letto (in quel documento pdf) che agevola anche la percezione di un maggior contrasto statico...
    Interessante...spiega anche in che modo?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Ho letto un po' meglio: in realtà, con le 1D si osserva un aumento del contrasto dinamico (contrasto percepito tra frames consecutivi) ma per quanto riguarda il contrasto statico si rileva un aumento solo in un range molto ristretto. Un vero aumento del contrasto statico (ossia sul singolo frame) si ha, come più facilmente intuibile, solo con i 2D. Non l'ho studiato benissimo il documento però mi pare che si concentrino più sulle misure relativa all'eliminazione del blur più che che sul contrasto.
    Fanno notare che il backlight scanning "nasconde" all'occhio il periodo di persistenza dovuto a lunghe illuminazioni del pixel. Se tale periodo è lungo, anche il relativo periodo di persistenza è lungo e quindi va inevitabilmente a sovrapporsi con il successivo frame. Lo scanning nasconde il periodo morto (con illuminazione a zero) inducendo una riduzione del periodo "ON", quindi del periodo di spegnimento ed eliminando in definitiva il blur.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Dovrebbe migliorare il livello del nero, in teroia, come ho notato negli SV mi pare, poichè il flusso luminoso diminuisce nonostante per esempio negli ZV -CCFL-, attivando lo scanning backlight, il flusso luminoso aumenta.
    Non so se intendono solo questo o ci sono altri motivi.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Si, l'eliminazione del blur riducendo la persistenza sulla retina l'abbiamo sviscerata ben bene...
    Invece l'aumento del contrasto dinamico non l'ho capito molto bene...dipende mltissimo da come è trutturato il frame...se ha intere linee orizzontali che possono essere oscurate allora si ma non è così comune, penso, un frame con fasce orizzontali interamente buie dove è possibile spegnere la retroilluminazione...
    Da quel che ho letto, infatti, il contrasto statico è una caratteristica intrinseca del pannello ed è rappresentato dalla differenza tra il nero a minore intensità luminosa e il bianco a massima intensità luminosa a parità di retroilluminazione.
    Il contrasto dinamico, invece, è dipendente anche dall'elettronica che pilota il pannello e più precisamente da come è strutturata e controllata la retroilluminazione (negli lcd) ed è rappresentato dalla differenza tra il nero a minore intensità luminosa e minimo livello della retroilluminazione e il bianco a massima intensità luminosa e massimo livello di retroilluminazione.
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Su segnalazione di Pietruzzo riporto un link con una bozza di spiegazione sui full led sottili e i led edge local dimming...
    http://www.dday.it/redazione/719/Loc...-funziona.html
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 11-01-2010 alle 12:02
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Quindi il Sony HX deve essere un full-led slim (vista l'esigua profondità) a 200 led-zone e quindi, in tal caso, non vedo molte differenze con un full-led classico, a parte il cell-tv che ha 512 zone ma credo che la differenza, sebbene ci sia, la vedo più sottile di quello che pensavo prima.

    P.S. complimenti per l'articolo, finalmente un documento chiaro al riguardo.

    P.S.2 ma perchè non li hanno fatti subito così, i full-led (tra l'altro, anche i monitor sono già così)?

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Bisognerà vedere se l'efficienza sarà la stessa...su carta dovrebbe garantire le stesse prestazioni...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Sì, infatti, mentre i local dimming edge non mi convincono affatto, visto che 10-15 zone mi sembrano troppo poche per non generare aloni a meno che non ci siano sofisticate compensazioni lato sw.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    152
    mi intrometto per fare una domanda: dato che i led illuminano diciamo una ventina di zone sullo schermo, nel caso vi sia un frame che abbia un solo pixel acceso, come funziona? Vengono oscurati tutti i pixel all'interno di quella zona illuminata da un led tranne quello interessato?

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    E' proprio quello il problema (blooming).. gli aloni attorno agli oggetti chiari

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    152
    sostanzialmente quindi un full-hd a led non è propriamente full-hd in termini di visione. Mi sembra strano che non ci sia una soluzione efficace al problema considerando che il rapporto #pixel/#led è molto elevato

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Attenzione: la retroilluminazione non ha nulla a che fare con la risoluzione.
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    152
    Intendevo che se effetivamente non si riesce ad illuminare singoli pixel a causa della matrice di led, in realtà è come non sfruttassi la risoluzione del pannello anche se effettivamente quest'ultimo è full-hd, non so se si è capito

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Ho messo il thread in evidenza. Può essere utile a molti.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •