|
|
Risultati da 421 a 435 di 477
Discussione: 100Hz e algoritmi di motion compensation
-
04-01-2011, 01:34 #421
Ah ah, in effetti
-
23-11-2011, 16:56 #422
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 548
ragazzi, ma il clear motion rate di samsung come funziona?
-
30-03-2012, 21:29 #423
Come funzionano i 1600Hz del blacklight scanning dei nuovi Panasonic led?
Ovviamente per l'europa il calcolo sarà:
50Hz X 4 Frame Creation = 200Hz Che sono è la vera frequenza dei tv lcd\led, ovvero i classici 100Hz\200Hz
200Hz X 8-Phase Blacklight scanning = 1600Hz Quest'ultima è la frequenza "utilizzata per il marketing" in quanto in realtà il tv avrà sempre 200Hz, il blacklight scanning porterà ulteriori benefici come la riduzione del blur,nitidezza nei monimenti etc.. ma non alzerà la frequenza del tv detto volgarmente.
Nel caso del WT50 col "Frame Insertion Mode" settato su "ON" vengono risolte 1080 linee e la frequenza portata 200Hz (anche al suo step minimo.) *
Settando "Frame Insertion Mode" su "OFF" vengono risolte 330 linee e la frequenza portata a 50Hz.
(Fonte HDGURU)
Presumo che il "Frame Insertion Mode" sia l' IFC (inteligent frame creation) e che come quest'ultimo abbia 4 step MAX, MEDIO , MIN e OFF.
L'IFC nel caso del DT50 non fà miracoli in quanto produce soap opera,e settato su MIN pur eliminando quest'ultima, porta lo stesso con sè qualche artefatto di troppo.(Fonte AVF)
Di fatto, qualora non si vogliano vedere alcun tipo di artefatti e soap opera utilizzando solo lo scanning blacklight, anche se quest'ultimo è a 8 fasi (quindi molto performante) si ridurrebbe\azzererebbe il blur, pero' si avrebbero solo 330 linee risolte in movimento come detto da HDGURU? Ovviamente c'è qualcosa che non torna.
Lo scanning blackilight da solo dovrebbe essere in grado di risolvere un certo numero di linee.
Quante di preciso riesca a risolverne questo scanning blacklight a 8 fasi non so lo, pero' mi sembra strano che con l'IFC settato su OFF, senza quindi alcun tipo di frame creation, questo scanning blacklight risolva solo 300 linee...A meno che non sia anche questo disattivabile e il test di HDGURU non sia stato effettuato proprio con lo scanning blacklight disattivato.
Anche se fosse così pero' ci sarebbe quest'altro dubbio:
* Mi chiedo infatti come faccia l'IFC MAX a risolvere lo stesso numero di linee e a fornire la stessa frequenza dello step MIN.
La logica vorrebbe infatti che se con IFC settato su MAX si arrivi a 200Hz e 1080 linee, passando a MEDIO, MIN e OFF si dovrebbero avere frequenza e linee risolte a scalare fino ad arrivare rispettivamente a 50Hz e 330 linee.Ultima modifica di jento; 07-04-2012 alle 20:50
-
31-03-2012, 07:36 #424
anche il mio toshiba , da review lette , si dice che con l'impostazione standard (tipo ifc min) arriva gia a 1080 linee , l'ulteriore step e' FINE ,tipo ifc max
OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9
-
06-04-2012, 19:06 #425
Ormai i numeri indicano di tutto e di più...
Per quanto riguarda il significato dei numeri "dati" da Panasonic ci siamo;
qui però non ci siamo, non dobbiamo confondere la frequenza di refresh (espressa in Hz) dall'interpolazione (che si può esprimere in fps). Per semplificare molto, e facendo una forzatura, potremmo parlare di frequenza quando ci riferiamo ai frame originali, e di interpolazione quando ci riferiamo ai frame aggiunti. Resta il fatto che un LCD non "disegna" un frame sul pannello, ma lo manda a video tutto intero, e non lo aggiorna più, per questo non è neanche del tutto corretto parlare di frequenza.
Per quanto riguarda la risoluzione in movimento, teoricamente il backlight scanning non apporta un beneficio molto grande, il più in questo caso lo fa l'interpolazione, e deve essere anche piuttosto spinta, quindi pare strano anche a me che con il Frame Insertion Mode al minimo vengano risolte 1080 linee. Io sarei più portato a pensare che servano entrambi i sistemi al max (con conseguenti artefatti ed effetto soap di un certo livello) ma il TV non l'ho visto...
-
07-04-2012, 07:23 #426
edit....
OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9
-
07-04-2012, 16:22 #427
Nel caso di tv a tubo catodico la frequenza di refresh non ha niente a che fare con l'interpolazione dei frame,infatti vengono ripetuti gli stessi fotogrammi: grazie a tubi catodici con un pennelli più veloci in una singola frazione di secondo (1/25esimo) anziché disegnare 2 semiquadri disegna 4 semiquadri nella stessa frazione di tempo. La frequenza di quadro diventa 100 Hz (4 semiquadri moltiplicati per 25) Il tutto permette di ottenere benefici soprattutto per la riduzione del flickering.
Nel caso degli LCD a 100Hz invece,vengono sempre visualizzati 100 semiquadri in un secondo, (25 volte 4 semiquadri),quello che cambia è come sono generati questi semiquadri. I pixel che compongono i singoli semiquadri, ripetendosi velocemente 50 volte al secondo formano la sequenza video a 50 Hz, e allo stesso modo ripetendosi 100 volte in un secondo formano i 100 Hz e 200 volte in un secondo i 200 Hz ma anziché ripetere lo stesso fotogramma come nei CRT qui vengono inventati fotogrammi nuovi.
Grazie quindi ai moderni processori video è possibile “inventare” un fotogramma partendo da quello precedente e da quello successivo.
Il principio di funzionamento dei tv LCD a 200Hz invece è identico a quello del 100 Hz, ma anziché inventare un solo frame il TV ne inventa tre.
http://www.dday.it/redazione/27/100-....html#pagina-1
Quindi i 100Hz e 200Hz dei tv lcd vengono ottenuti tramite l'interpolazione dei frame.
Di fatti su HDGURU viene detto che il tenendo acceso il frame creation (IFC) si ha una la frequenza a 200Hz, mentre spegnendo completamente il frame creation la frequenza torna a 50 Hz.
Per quanto riguarda lo scanning blacklight secondo me è molto importante, in quanto è in grado di aumentare il dettaglio percepito senza introdurre artefatti o effetto soap opera e questo perchè i fotogrammi non permangono a video per intero, ma vengono visualizzati progressivamente (la scansione accende la retroilluminazione dall'alto verso il basso, mostrando solo una striscia orizzontale per volta).
Infatti su avforums, nella review del DT50 parlano di una buona gestione del movimento nonostante non utilizzino l'IFC (se non settato al minimo e solo nello sport)
L'interpolazione dei frame di Panasonic non è così solida come quella di Sony e Toshiba, questo blacklight scanning a 8 fasi pero' sembra essere abbastanza performante da non far sentire la mancanza dell'interpolazione di frame. Non si arriverà a risolvere 1080 linee, ma cmq la gestione del movimento risulta essere buona. Mi sembra di aver letto che più o meno un buon scanning blacklight possa risolvere 800 linee.(senza artefatti nè soap opera)
E difatti e prorpio questo l'unico punto che non mi è chiaro. Cioè, che secondo HDGURU vengano risolte 300 linee con il frame creation disattivato; perchè il blacklight scanning dovrebbe essere sempre attivo e quindi dovrebbe permettere di far risolvere al tv più di 300 linee anche quando il l'IFC (frame creation) è completamente disattivatoUltima modifica di jento; 07-04-2012 alle 20:48
-
08-04-2012, 14:52 #428
Ho letto l'articolo e non ho trovato del tutto inappuntabile la parte relativa agli LCD. Probabilmente è stata semplificata molto per renderla fruibile al maggior numero di persone possibile. Quello che vorrei puntualizzare sono i termini:
- nei CRT e Plasma l'illuminazione del pixel è a decadimento, e quindi ha bisogno di un refresh dello schermo. Negli LCD no, il pixel ha illuminazione costante (fornita dalle lampade o dai LED), e quindi non c'è bisogno di refresh.
- Gli LCD non sono in grado di mostrare un segnale interlacciato, quindi i 50 semiquadri in ingresso vengono deinterlacciati e mandati a video come 25 frame completi (dire 50 semiquadri completi, come nella prima parte dell'articolo, non ha senso. Tra l'altro mandare a video 1 frame per 1\25 di secondo o 2 frame uguali per 1\50 di secondo ciascuno, e senza soluzione di continuità, è la stessa cosa).
In entrambi i casi parliamo di frequenza, ma mentre nel primo si tratta di refresh, ed è corretto parlare di Hz, nel secondo caso si tratta di frequenza di visualizzazione dei frame (framerate), ed è più corretto esprimerla in fps. E' propio in questo equivoco che si "insinua" il marketing... Non so se mi sono capito
Vengono visualizzati 50 fps, 25 originali e 25 inventati.
Per quanto riguarda il backlight scanning, l'utilità è provata, ma non andrebbe sopravvalutata. Tra l'altro la misurazione della risoluzione in movimento viene fatta ad occhio, e quindi andrebbe presa con le molle.
-
08-04-2012, 21:02 #429
-
09-04-2012, 00:22 #430
Esatto
Poi è chiaro che una puntualizzazione del genere, per l'utente medio che acquista il TV in un cc, può essere ostica, ma in un forum tecnico, frequentato da appassionati e da gente inesperta che vuole imparare, secondo me ci sta. Insomma, perché "farci prendere per i fondelli" dal marketing?
-
09-04-2012, 07:16 #431
ecco perche ho sempre detto che i problemi degli sdoppiamenti ci sono anche con materiale a 50hz (quindi 25 fps)
che non e' altro che 1 FPS al secondo in piu rispetto ai BD
non capisco perche certa gente dice che quando gli sdoppiamenti ci sono nei BD la colpa e' dei pochi fps , ma il materiale tipo dtt, dvd sky ha 25 fpsOLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9
-
09-04-2012, 09:52 #432
@Pigna
se avessi capito subito che il tuo appunto riguardava solo questo aspetto ce la saremmo cavata in 2 righe
Cmq capisci anche tu che non è questione di "ribellarsi al marketing",se avessi messo 100fps e 200fps al posto di 100Hz e 200Hz la gente poi non avrebbe più capito il discorso dello schema del 1600Hz di Panasonic, dato che ormai (purtroppo come dici tu) sono entrati nell'uso comune queste diciture.
E il mio intento era appunto di far chiarezza su questo nuovo sistema Panasonic. Sarebbe stato bello se anche altre case avessero fornito uno schema del genere per sviscerare i loro metodi di motion compensation.
@Gamete,
forse perchè si confonde lo sdoppiamento dei panning con la scattosità dei materiali 60Hz USA dove il Pulldown 2:3 e la mancanza di fluidità è normale....? Non lo so eh, faccio solo ipotesi...Ultima modifica di jento; 07-06-2012 alle 12:04
-
09-04-2012, 10:07 #433
Esatto, è quello che dicevamo anche qui ai post #33 e #34.
A dire il vero non ho ancora capito esattamente quale sia il limite fisico di refresh degli LCD, cioè effettivamente quante schermate (ovviamente "complete" o deinterlacciate, o progressive, insomma ci siamo capiti) siano in grado di refreshare al secondo, indipendentemente dal fatto che stiamo parlando di frame aggiunti o meno. Ai 200Hz (effettivi) ci sono arrivati, ma sono anche andati oltre?
Non voglio andare OT, ma il fatto è che vorrei capire se progressivamente si sono affermate tecnologie come il backlight scanning, o il black frame insertion per migliorare la nitidezza senza aggiungere fluidità (quindi solo per migliorare la qualità di visione) o perché oltre un certa frequenza di refresh non si riusciva/riesce ad andare.
Dico questo perhché ad esempio il BFI migliora sicuramente le cose, ma a scapito della luminosità. E' una tecnica che si usava già diversi anni fa (mi ricordo addirittura su alcuni display della BenQ), poi è tornata improvvisamente in voga..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
09-04-2012, 10:20 #434
@jento
non credoOLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9
-
09-04-2012, 12:39 #435
Non penso che sia un limite fisico dell'elettronica,(in quanto volendo le ultime cpu\gpu sono in grado di fare calcoli e applicare algoritmi di una complessità immane,) più probabile un limite del pannello o del nostro occhio quello di visualizzare correttamente un filmato dove vengono inseriti più di 3 frame e arrivando così a > di 100fps.
La domanda è se sia veramente necessario. Già con i 200Hz(200fps) sfruttati appieno l'effetto soap comincia a dare un po' fastidio, se anche si riuscisse ad aumentare ancora gli fps applicando cpu\gpu molto potenti e algoritmi in grado di offrire prestazione esenti da qualsiasi tipo di artefatto,dato che l'immagine che ne verrebbe fuori forse sarebbe snaturata e inguardabile con un tale livello di fluidità aggiunta.
Ormai pero' penso che tutti gli sforzi andranno sugli oled, dei quali pero' non ho ancora capito appieno che tipi di motion compensation richiederanno.
Piuttosto per questi ultimi anni di led sarebbe meglio ottimizzare tecnologie come il blacklight scanning (che è più performante del BFI e toglie meno luminosità)Ultima modifica di jento; 07-06-2012 alle 12:06