AV Magazine - Logo
Stampa
 
CES: LG OLED 4K 2020 Dolby Vision IQ
Riccardo Riondino - 07/01/2020, 16:51
“Il produttore coreano espone a Las Vegas le serie OLED 4K BX, CX, GX, WX e RX, dotate di processori α9/ α7 Gen 3, Dolby Vision IQ, Filmmaker Mode, codec AV1, nuovo webOS con app Disney+, supporto HGig Mode, G-Sync e FreeSync per i giochi ”


- click per ingrandire -

Insieme ai modelli 8K della serie ZX, LG ha presentato al CES 2020 la nuova gamma di televisori OLED 4K. LG ha accantonato la serie "E" e l'ha sostituita rispolverando la "G", ribattezzata come Gallery OLED. Disponibile nei tagli da 55", 65" e 77", la serie GX si caratterizza per lo spessore del pannello di soli 20 mm, pur integrando l'elettronica e gli altoparlanti. È stato aggiornato anche il Wallpaper OLED (serie WX 65"/77"), rinfrescando il design del pannello e della soundbar esterna

LG OLED48CX
- click per ingrandire -

Quella che offre la maggiore scelta è invece la CX Slim Design, la prima ad offrire il nuovo taglio da 48" (OLED48CX), che ha la stessa densità di pixel di un 8K da 96". LG inoltre espone il nuovo OLED da 65" avvolgibile da soffitto, mentre quello da pavimento del 2019 ricompare come serie RX. L'OLED 65RX verrà commercializzato in una data imprecisata del 2020. Gli entry level della serie BX (55"/65") integrano il processore α7 di 3ª generazione, mentre le serie CX, GX, WX e RX il più avanzato α9 Gen 3.


- click per ingrandire -

La presenza del Filmmaker Mode è invece confermata per tutta la line-up 2020. L'attivazione avviene premendo un tasto specifico oppure tramite metadati. Il funzionamento avviene in questo modo: il TV riconoscerà automaticamente il contenuto in riproduzione e chiederà allo spettatore se preferisce attivare la modalità. Il Filmmaker Mode in SDR imposterà 100 cd/m2 di luminosità per il bianco a tutto schermo con gamma 2,4. Non è in programma l'esportazione sui televisori precedenti


- click per ingrandire -

I nuovi OLED LG dispongono anche del Dolby Vision IQ, ulteriore sviluppo del formato HDR Dolby Vision, che ottimizza la qualità tenendo conto della luce in ambiente e del genere di contenuto. Conferme anche per l'audio Dolby Atmos e il supporto del codec video AV1. L'ultima versione di webOS aggiunge le app Disney+ e Apple TV+ a quelle di Netflix, HBO, Hulu, YouTube ed altre. Apple TV+ sarà disponibile anche per i televisori LG del 2019 e del 2018. Non manca il supporto Apple AirPlay 2 e HomeKit, in aggiunta a Google Assistant e Amazon Alexa.

Il controllo vocale è disponibile per le serie GX, WX e RX. I TV potranno anche essere collegati a speaker Bluetooth, mentre la funzione Sports Alert terrà sotto controllo i calendari dei team preferiti e comunicherà i punti segnati in tempo reale. Altra novità del 2020 è la modalità HGiG, sviluppata da HDR Gaming Interest Group, che comprende Sony, Microsoft e altri produttori. HGiG rappresenta una sorta di standard HDR per il gaming, dove mancavano finora dei parametri di riferimento per l'implementazione nei videogiochi.


- click per ingrandire -

Il supporto Nvidia G-Sync, introdotto con gli OLED E9/C9, è stato ampliato a quattro delle nuove serie (BX, CX, GX e ZX) e in seguito si aggiungerà la compatibilità con AMD FreeSync. Un'ulteriore attrattiva per i videogiocatori è la certificazione Eye Comfort Display di TÜV Rheinland, grazie all'assenza di sfarfallio (in SDR e HDR) e la regolazione della quantità di luce blu. Infine, grazie alla riconfermata partnership con Portrait Display, anche gli OLED LG 2020 supportano l'autocalibrazione tramite CalMAN con generazione di pattern a livello hardware.