Esoteric Grandioso P1 e D1: SACD e DAC
Il prestigioso marchio high-end, controllato da Gibson, presenta i nuovi componenti della linea Grandioso, un lettore CD/SACD e i nuovi DAC di riferimento, entrambi costituti da due telai e con costruzione di altissimo livello
Esoteric ha lanciato, anche nel nostro Paese, due nuove componenti high-end: Grandioso P1 e D1. Grandioso P1 è una una meccanica di lettura CD/SACD, con alimentatore separato, mentre Grandioso D1 è un convertitore a due telai (un DAC mono per ogni canale). Questi prodotti sostituiscono P01 e D01, avendo come obiettivo quello di stabilire un nuovo standard assoluto nell’interpretazione dei segnali digitali. Grandioso P1 adotta la nuova meccanica VMK-3.5-20S VRDS NEO, con un peso totale di 5,2 kg e un piatto girevole da 20mm. La costruzione prevede tolleranze di qualche micron per tutte le parti, oltre all'utilizzo del duralluminio. Le novità coinvolgono anche la slitta (di nuova concezione) su cui scorre il pick-up, mentre il motore a trazione diretta VS-DD, completamente ridisegnato, viene pilotato da un circuito a tre canali, in modo da ottimizzarne il funzionamento.
Cuore di Grandioso P1 è il generatore di clock interno, frutto della collaborazione di Esoteric con Nihon Dempa Kogyo. La sezione di alimentazione è posta in uno châssis separato, ed è costituita da 4 trasformatori toroidali che alimentano, in modo indipendente, il motore di trazione, i meccanismi di trazione e logica, la parte digitale ed il clock.
La coppia di DAC mono, Grandioso D1, eredita la propria configurazione dai D-01, rivista e corretta e che prevede la possibilità di accogliere anche sorgenti digitali stereo, grazie al link con cavo HDMI tra le due unità. Gli ingressi sono in tutto sette: ES-Link, XLR (mono o stereo), iLink 4p/6p, USB asincrona, due coassiali e un ottico. La minima frequenza di campionamento supportata, su tutti, arriva fino a 192kHz / 24bit.
ES-Link può invece spingersi fino a 192kHz / 48bit, con Dual AES 8fs (collegamento mono) che raggiunge i 384kHz / 24bit, mentre sfruttando l'USB asincrona si può arrivare fino a 384kHz / 32bit, con PCM o DSD 2,8/5,6 Mhz.
I segnali digitali vengono elaborati per mezzo di un algoritmo a 36 bit, utilizzando un totale di 16 chip Asahi Kasei AK4495S per canale. Le sezioni di alimentazione sono completamente separate per la digitale ed analogico, fin dal trasformatore: all’interno di Grandioso D1 sono infatti presenti 2 trasformatori toroidali, in modo da fornire ad ogni circuito principale una alimentazione indipendente. Grande cura è stata posta anche nella progettazione degli stadi di uscita, dotati di circuiti HCLD (High Current Line Driver): questa soluzione permette di ottenere buffer di uscita con una velocità di risposta di 2000V/sec.
Grandioso P1 e D1 sono disponibili al prezzo di 47.500 Euro cadauno.
A seguire il riepilogo delle specifiche tecniche:
Grandioso P1
- Compatibilità: SACD, CD (CD-R/CD-RW compatibile)
- Uscite digitali: ES-Link X2, XLRX2, i-Link 6pinX1, i-Link 4pinX1, RCAX1
- Ingresso sincronizzazione clock: BNCX2
- Frequenza di sincronia clock: 44,1kHz, 88,2kHz, 176,4kHz, 22,5792MHz
- Impedenza di ingresso clock: 75 ohm/10 MHz in 50 ohm
- Livello di ingresso clock: Livello TTL, 10 MHZ in sinusoide ,5-1 V rms
- Tolleranza frequenza: +/- 10 ppm
- Alimentazione: AC 230/120/220 VAC 50/60Hz
- Consumo: 24 W
- Dimensioni: 445 x 162 x 448 (LxAxP)
- Peso: 27Kg unità principale, 25Kg alimentatore
Grandioso D1
- Uscite: XLRX1, RCAX1
- Impedenza di uscita: XLR 100 ohm, RCA 47 ohm
- Massimo livello di uscita: XLR 5V rms, RCA 2,5 Vrms
- Risposta in frequenza: 5hz-55 kHz (-3dB)
- Rapporto S/N: 113 dB
- Distorsione armonica totale: 0,0007% (1kHz)
- Ingresso digitale ES-LINK formati accettati: 352,8kHz/348 kHz, 48 bit PCM lineare, DSD
- Ingresso digitale XLR livello/impedenza: 5 V p-p/110 ohm
- Ingresso digitale XLR formati accettati: 32-384 kHz 16-24-48 bit PCM, DSD
- Ingresso digitale RCA livello/impedenza: 0.5 Vp-p/75 ohm
- Ingresso digitale RCA formati accettati: 32-192 kHz 16-24 bit PCM
- Ingresso digitale ottico livello di ingresso: -24dBm/-14,5dBm di picco
- Ingresso digitale ottico formati accettati: 32-192 kHz 15/24 bit PCM
- Ingresso i.Link formati accettati: 32-192 kHz, 16-24 bit PCM, DSD
- Ingresso USB B formati accettati: 32-384 kHz, 16-32 bit PCM, DSD
- Livello uscita clock: TTL (75 ohm)
- Frequenza di uscita clock: 44.1, 88.2, 176.4, 48, 96, 192 kHz, 22.5792 e 24576 MHz
- Precisione clock: +/- 0.5 ppm
- Impedenza ingresso clock: 75 ohm, 50 ohm 10 MHz INv
- Compatibilità ingresso clock: 44.1, 88.2, 176.4, 48, 96, 192 kHz, 22.5792 e 24576 MHz (+/-10 ppm)
- Livello di ingresso clock: Livello TTL, 10 MHZ in sinusoide ,5-1 V rms
- Alimentazione: AC 230/120/220 VAC 50/60Hz
- Consumo: 14 W
- Dimensioni: 445 x 162 x 448 (LxAxP)
- Peso: 24Kg
I prodotti Esoteric sono distribuiti in Italia da Audiogamma
Fonte: Audiogamma
Commenti (10)
-
47.500 euro??? Facciamo così,faccio uno sforzo,ci aggiungo qualcosina e mi compro un monolocale...
-
prezzi popolari, vedo
-
Auguri e figli maschi...
a quel poveraccio che spenderà i suoi spiccioli alla faccia della crisi per comprarsi queste belve...! -
La cosa buffa è che i convertitori A/D professionali, multicanale e allo stato dell'arte, costano 1/3 o un 1/4 di queste boiate consumer.
Uno può pure sostenere che gli audiofili hanno orecchie bioniche e certe soluzioni servono per davvero, ma poi le tracce che pure l'audiofilo ascolta, anche quelle delle etichette audiophile, sono acquisite con convertitori pro tra i cui migliori ci sono: DAD, Merging, Emmlabs, Lavry, Forsell, Grimm, Prism etc... Con questi qua 20-30 canali AD-DA costeranno al massimo 20K€, a voler esagerare, e con 5-6.000 ci si prendono già 8 canali (tra l'altro con misure dichiarate superiori per S/N e THD).
Ah tra i pro non figura Esoteric..... chissà quando questo settore ridicolo comincerà a darsi una regolata e a fare un bel po' di pulizia... -
Per me è inaccettabile l'assonanza audiofilo=ricco pollo da spennare come fanno intendere qualche casa esoterica. Per me un audiofilo ha lo scopo di ottenere la riproduzione di un evento sonoro quanto più reale possibile, attraverso la combinazione di vari apparecchi, seguendo la regola del buon gusto e godendo il più possibile delle forti emozioni che la buona musica, forma d'arte come la pittura, riesce a trasmettere. In sostanza, l'obiettivo dell'audiofilo è ottenere, tra le proprie mura abitative, un palcoscenico virtuale il più simile possibile a quello in cui è stato registrato l'evento sonoro rispettando, in base alle proprie possibilità, anche i criteri di economicità.
Un plauso comunque va alla redazione per la puntuale informazione anche su elettroniche dal costo irrangiubile per gli appassionati. -
irrangiubile ---> irrangiungibile (forma corretta).
-
Originariamente inviato da: scanseby;4143306irrangiubile ---> irrangiungibile (forma corretta).
riprova un'altra volta, sarai più fortunato -
Originariamente inviato da: scanseby;4143303Un plauso comunque va alla redazione per la puntuale informazione anche su elettroniche dal costo irrangiubile per gli appassionati.
Sicuramente ringraziamo Nicola per le tante notizie ci dà sempre con puntualità. Ciò non toglie che tanta dell'offerta hi-fi di oggi sia costituita oggetti dal costo spropositato se paragonati a prodotti anche migliori e rivolti al professionale, ed inoltre le presunte chicche tecnologiche che questi prodotti contengono sono del tutto sconosciute al professionale, e quando dico pro non penso a qualche oggettino usato da giovanotti che registrano le loro performance, ma parlo dei sistemi di registrazione delle migliori etichette al mondo. -
Vabbè ragazzi, so che il periodo è quello che è, però per quello che so più i poveri sono poveri e più i ricchi si fanno ricchi... quindi perché non spellare qualche pollo per riequilibrare le cose?
-
irrangiungibile (forma quasi corretta)----> irranggiungibile (forma corretta, almeno spero...). ahahah.