Digital Projection Titan LED 1080P 3D
Il nuovo proiettore della serie Titan è il primo al mondo dotato di sorgente luminosa a LED e tecnologia 3-Chip DLP, alla quale si abbinano la risoluzione Full HD, una luminosità di 2000 lumen e il supporto alle sorgenti 3D
Da Digital Projection arrivano due proiettori da “primato”: Titan LED 1080p 3D e Titan LED WUXGA 3D: sono i primi modelli al mondo a disporre di sorgente luminosa a LED abbinata alla tecnologia 3-Chip DLP. I 3 DMD, a risoluzione full HD oppure WUXGA (1920x1200) possono giovare della lunghissima durata dei LED, capaci di garantire fino a 60.000 ore di utilizzo, con una luminosità massima di 2000 lumen. Il rapporto di contrasto è pari a 2000:1, con un parco di ottiche molto ampio, che comprende:
- 0.67:1 fissa HB
- 1.12:1 fissa HB
- 1.12:1 fissa a tiro corto HB
- 1.16 - 1.49:1 zoom HB
- 1.39 - 1.87:1 zoom HB
- 1.87 - 2.56:1 zoom HB
- 2.56 - 4.16:1 zoom HB
- 4.16 - 6.96:1 zoom HB
- 6.92 - 10.36:1 zoom HB
E' possibile memorizzare fino a 5 impostazioni per l'aspect ration, in modo da poterle richiamare con semplicità e rapidità. A livello di funzionalità troviamo il supporto alle sorgenti 3D tramite Dual Flash Processing, a 144Hz, oltre al Picture in Picture e Picture and Picture (immagini affiancate con l'aspect ratio originale) e alla possibilità di utilizzare l'Edge Blending (con processamento a 12-bit). Le connessioni disponibili includono un ingresso DVI-I, un DVI-D Dual Link, una HDMI 1.4, un 3G-SDI, una VGA, un component su connettori BNC, un video composito e un s-video, con un'uscita audio digitale SPDIF. Si aggiungono poi le porte per la sincronia dell'emettitore per gli occhiali 3D, una LAN e una RS232. Al momento non è noto il prezzo di vendita.
Per maggiori informazioni:
www.digitalprojection.co.uk/portfolio/titan-led-1080p-3d/
www.digitalprojection.co.uk/portfolio/titan-led-wuxga-3d/
I prodotti Digital Projection sono distribuiti in Italia da AGMultivision
Fonte: Digital Projection
Commenti (4)
-
A livello di funzionalità troviamo il supporto alle sorgenti 3D tramite Dual Flash Processing, a 144Hz
Onsla, il 144Hz dovrebbe essere un triple flash in stereoscopia (24p per occhio = 48Hz * 3 = 144Hz)
il fatto che abbia l'edge blending interno mi fa presupporre (oltre allo chassis pro"che sia un modello dedicato al business più che al consumer, certo che gli aspect ratio da preset ed i 2000 ANSI sono molto molto interessanti !
Avranno messo 2 diodi in parallelo (elettrico ed ottico) davanti ad ogni matrice, immagino ..... sarebbe carino avere un qualcosa del light engine. -
Nelle specifiche è scritto proprio dual flash processing, che può moltiplicare il frame rate, e cita example 144Hz. Non avendo altre informazioni l'ho riportato così com'è.
Edit: sto leggendo il manuale di altri modelli, a quanto pare può funzionare a 120 0 144Hz in funzione del materiale (certo che potevano spiegarsi un po' meglio). -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3918590Esatto. Il prezzo dovrebbe essere ben superiore ai 50.000 Euro. AG Multivision ha detto che il prezzo non è stato ancora fissato però dovrebbe proprio essere di quell'ordine di grandezza.... mi fa presupporre che sia un modello dedicato al business ........[CUT]
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3918590Ci ho provato ad Orlando ma senza successo. D'altra parte, visti i 2.000 lumen, forse due sono le cose: hanno eliminato i filtri dicroici e messo un array di LED per ognuna delle tre matrici oppure hanno usato la classica architettura con un unico array di LED prima dei filtri dicroici. Chissà...sarebbe carino avere un qualcosa del light engine...[CUT]
Considerando il prezzo, mi resta comunque difficile trovare il senso di una macchina del genere. Forse per qualche società di color correction o per screening ad alto livello di prodotti cinema? Con 2.000 lumen veri, in 2D si potrebbe arrivare anche a 5 metri di base, con una buona riserva di potenza anche con 4 metri di base. In 3D invece...
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3918738EConsiderando il prezzo, mi resta comunque difficile trovare il senso di una macchina del genere. Forse per qualche società di color correction o per screening ad alto livello di prodotti cinema? Con 2.000 lumen veri, in 2D si potrebbe arrivare anche a 5 metri di base, con una buona riserva di potenza anche con 4 metri di base. In 3D invece...
Effettivamente sul senso di questo oggetto mi ero interrogato anche io .... Chissà quanti e se ne venderanno ....
Boh !