Philips 55PUS8809: TV UHD con Android

Nicola Zucchini Buriani 27 Marzo 2014, alle 15:08 4K e 8K

TP Vision ha annunciato l'uscita del suo primo TV Ultra HD con sistema operativo Android 4.2.2. Un LCD LED Edge dotato di Micro Dimming Pro, PMR 1000Hz, Ambilight Spectra 3XL e processore Hex Core

TP Vision ha ufficialmente svelato la seconda serie di TV Ultra HD per il 2014. Si tratta della PUS8809, composta da un unico taglio da 55” siglato 55PUS8809. La particolarità di questo prodotto consiste nel ricorso al sistema operativo Android, in versione 4.2.2, che fornisce l'accessso al Google Play Store, con applicazioni (apparentemente anche widget), servizi ed un web browser integrato (che dovrebbe essere Chrome). Resta comunque presente la piattaforma Smart TV denominata Net TV 2014, che offre ulteriori possibilità per gli utenti. A gestire tutte le funzioni è un processore Hex Core. Il pannello è un LCD LED Edge (secondo alcune fonti si tratterebbe di un'unità a 10 bit) con Micro Dimming Pro (ovvero la soluzione proprietaria per il local dimming). Il processore video è il Perfect Pixel HD Ultra, coadiuvato, per la gestione delle immagini in movimento, dal Perfect Natural Motion 3D e dal PMR 1000Hz. Altra funzione interessante è l'aumento del livello di dettaglio, regolato dall'algoritmo Ultra Resolution.

PUS8809 dispone di 3D MAX, ovvero il 3D con occhiali attivi. Come su molti altri modelli, TP Vision offre la possibilità di utilizzare la funzione Full Screen Gaming, che consente, a due video-giocatori di condividere lo schermo per una partita multi-giocatore, visualizzando immagini a tutto schermo (quindi senza suddividere il display in due aree), grazie agli occhiali 3D. Molto nutrita la dotazione di funzioni multimediali e la connettività. Troviamo, anzitutto, l'HDMI in versione 2.0, con HDCP 2.2, quindi con supporto a sorgenti fino a 50/60Hz a piena risoluzione. Come purtroppo accade spesso, in questi mesi, non viene però specificato se si tratti della versione “draft” o “full”. I sintonizzatori integrati saranno quattro: due DVB-T2 e due DVB-S2, con possibilità di registrare i programmi su memorie USB o hard-disk. Grazie alla funzione Multi-room è inoltre possibile impostare la TV come una sorta di media server, capace di inviare in streaming, sulla rete locale, sia i programmi in diretta che quelli registrati. La connessione alla rete può avvenire tramite Ethernet o Wi-Fi, con supporto a Miracast e DLNA / UPnP. Tra i file multimediali supportati (anche su USB) troviamo DivX Plus HD, MKV, AVI, TS, M2TS, WMV, AC3, MP3, WMA, DTS ed i principali formati per i sottotitoli.

A completare l'elenco di funzioni troviamo l'Ambilight, in versione Spectra 3 XL (quindi su 3 lati), la sezione audio, composta da due speaker da 7,52W, un woofer da 10W RMS e con tecnologia Ambi Woox ed, infine, il telecomando con sviluppo su due lati (il lato posteriore ospita una tastiera QWERTY), microfono e funzioni di puntatore. L'uscita è prevista per maggio o giugno, al prezzo indicativo di 2.499 Euro.

Fonte: HDFever

Commenti

Focus

News