ISE: DLP 8K laser da Digital Projection
Ad Amsterdam, dal 6 al 9 febbraio in occasione dell'ISE, sarà possibile ammirare il nuovo proiettore "Insight Laser" con tecnologia DLP a risoluzione 8K da 25.000 lumen.
Durante la seconda settimana di febbraio, ad Amsterdam ci sarà l'Integrated System Europe, ovvero l'appuntamento più importante dell'anno a livello internazionale sull'integrazione dei sistemi audio e video, con particolare attenzione alla videoproiezione. In questa occasione Digital Projection presenterà un nuovo videoproiettore DLP a risoluzione UHD 8K con sistema d'illuminamento laser.
Il nuovo proiettore Insight Dual Laser 8K utilizza tre nuovi DMD con diagonale da 1,38" (uno per ciascuna delle tre componenti cromatiche) e un doppio sistema d'illuminamento ibrido con laser e fosfori, capace di ben 25.000 lumen di flusso luminoso. Ad Amsteram sarà possibile osservare anche molti altri prodotti Digital Projection a differenti risoluzioni e differenti flussi luminosi, sempre con sistema d'illuminamento laser.
Per maggiori informazioni: www.digitalprojection.com/emea/ise-2018
Commenti (11)
-
Ecco, con uno solo di quei DMD e un solo laser sarebbe la macchina dei miei sogni!
-
Sicuramente anche la mia
Avremo mai la possibilità di vederne una realizzata ad un prezzo ragionevole? -
Ma anche se fosse una matrice 4k piena sarebbe un bel vedere.
-
I chip sono grossi, certamente molto costosi da produrre senza difetti. Anche se fosse un 4k 'tirato' a 8k non sarebbe male.
-
8k in 3 chip....!!!!! chiameranno i tecnici dell' Hubble per mettere in convergenza il tutto?
Fabio -
Amici cari, l'epopea di proiettori di fascia medio alta è finita (escludendo cioè le super-installazioni per ricchissimi), l'ostacolo invalicabile è il costo delle lente, in un contesto in cui le TV si avvicineranno ai nostri schermi per vpr in termini di dimensioni.
Un OLED da 90 pollici è molto più vicino ad essere alle nostra portata di quanto non lo sia uno di questi vpr... 90 pollici non sono tanti per il cinema, vero, ma volete mettere la perfezione della definizione, il nero che più nero non si può anche con le pareti bianche, vero HDR con Dolby Vision... -
Quoto jonh.
Penso proprio che il mio prossimo video proiettore sarà un TV . -
Non penso... io viaggio sui 130 e ho 46 anni, i progetti d'acquisto vanno visti in proiezione delle nostre età.
Anche se conveniente un ottantenne non mette il fotovoltaioco.
Ora che fanno un Microled da 130 con valore attuale sui 5000€ ne passa di acqua sotto i ponti, anzi fa in tempo a crollare.
Fabio -
Infatti quello che dici tu non succederà mai, ma saranno invece in molti a rinunciare a 10-20 pollici per avere una qualità d’immagine che è il non plus ultra. E per questa ragione il potenziale mercato dei vpr di fascia medio-alta si prosciugherà ancora di più, e nessuno avrà più interesse ad investirci nulla, e la cosa francamente mi sembra stia già succedendo...
Poi francamente i 3 mt e passa di base non è che siano questa necessità se ci sono al massimo 3 o 4 persone (quando si è in tanti!) a gustarsi un film...
L’HDR poi sui proiettori è impossibile... luminanza massima, contrasto nativo, e impossibilità di local dimming ci fanno letteralmente a cazzotti con l’HDR... e quest’ultimo, visto su un OLED, nelle sue migliori applicazioni, è qualcosa di veramente impressionante, ben più del UHD
Quindi godiamoci le nostre belle installazioni, tuttora fantastiche per i Blu-ray, ma il futuro sono le TV di generose dimensioni..
La corsa alla TV mastodontica la lancerà Samsung, perché èl’unica vera arma che ha contro l’oled.
Al CES 2019, tra un anno, scommetto in un grosso balzo delle dimensioni offerte, e non per Tv da esibizione, bensì prodotti che finiranno nei CC -
Beh per gli 8K stare sui 3 metri è il minimo poi da vedere massimo a 3 metri di distanza.
Se no al limite basta un 4K o un full HD che la differenza non si vede.
Poi se sono Oled TV arrotorabili... è come avere un telo.