|
|
Risultati da 1 a 15 di 82
-
03-06-2005, 09:30 #1
Un giorno a Wonderland.... Un ternano in gita a Ronciglione
Ebbene era molto tempo che non andavo a trovare Massimo, anche se ci si sente spesso telefonicamente e nulla mi era sfuggito del suo intenso tourbillon di Test, acquisti, idee e modifiche varie.
Quindi ho colto la palla al balzo e quando ieri all'inizio del pomeriggio mi ha detto di fare un salto da lui, non mi sono fatto pregare e sono partito.
Quello che segue è il racconto di un pomeriggio troppo breve per fare analisi profonde, ma sicuramente molto divertente in cui ho visto e sentito molte cose...
Il racconto lo dividerò i 3 parti, quali sono state nella realtà i momenti "topici" della mia visita a casa di Massimo:
1) impressioni di visione delll'impianto HT
2) impressioni di ascolto del Denon A1-XV
3) impressioni di ascolto del Marantz SA11-S1
Quindi tuffiamoci nella cronaca, non senza prima segnalare un paio di cose:
1) ovviamente il mio interesse era molto indirizzato verso il denon, mio futuro acquisto
2) Conoscevo già l'impianto solo audio in cui il Marantz si è inserito.
Detto questo, cominciamo:
non appena arrivato da Massimo ovviamente non ho potuto fare a meno di notare che ha ancora in piedi il 3° impianto, basato sul DLP Pluspiano con diffusori Yamaha, HTPC, Denon 2800MKII ed altre elettroniche troppo poco interessanti per fermarsi anche solo un attimo ().
Subito scendiamo nell'antro del Tonetti...
La sala è decisamente realizzata in modo molto carino, con una bella parete in legno dietro lo schermo che la divide da un altro ambiente di servizio ed una tenda impermeabile alla luce sulla vetrata che da luce al locale...
Davanti a me un ben di Dio:
- HTPC dalle prestazioni strepitose (fluido definitissimo con colori "giusti") ma su questo non avevo dubbi... Massimo è una garanzia
- denon A1-XV
- pre Rotel 1098
- finale multicanale Rotel (il top di gamma, non ricordo la sigla)
Line-up tutto B&W
- Diffusori 802
- Sub da 38 cm (non ricordo la sigla)
- Centrale top (non ricordo la sigla)
- surround 805
- Proiettore Barco 808
- Schemo AdeoGroup da 250 cm
E' qui la festa?
Bene ha inizio la seduta con l'utilizzo dell'HTPC e spezzoni tratti dal "Gladiatore" e da "come cani e gatti"
L'immagine è meravigliosa, alle basse luci il meraviglioso nero del Barco la fa da padrone, ma per la prima volta colgo un piccolo fastidio: nella alte luci (immagini con nuvole bianche e cielo luminoso) il "lampeggiamento" lieve dei fosfori CRT si fa notare.
Non me ne ero mai accorto, e comunque rispetto ad arcobaleni, VB, screendoor e porcate digitali è un fastidio minimo, ma anche sua maestà ha un piccolo difetto e sadicamente non posso che rilevarlo
Nel frattempo l'audio e devastante per dinamica, il sub fa tremare le budella, ma complice anche l'elevato volume, la fatica di ascolto alle altissime frequenze è piuttosto evidente...
Si cambia ed entra in gioco il grosso Denon, collegato in Component interlacciato alla Holo...
Ebbene non c'è differenza lato video!!!!! Non si può credere che un component interlacciato tiri fuori una fluidità (per Massimo superiore, ma io posso solo dire uguale... Ma fate meglio a fidarvi di lui!!!) ed un dettaglio di quel livello... Mai visto un component così e comincia a sbavare pensando a quando l'A1 manderà in pensione il 2900.
Ma è sull'audio dove non c'è storia... Il volume continua ad essere da denuncia alla magistratura, ma la fatica di ascolto provata con la terratec è sparita... Tutto e naturale, spaventosamente dinamico e godibile... Che meraviglia!!!
Continuiamo a vedere di tutto e faccio "riscoprire" il Patto dei Lupi a Massimo che non ne ricordava la meravigliosa codifica DTS.
Comunque oltre ai titoli già citati vediamo:
- Elektra
- Vertical Limit
- Monster & Co
Con il capolavoro della pixar, per la prima volta arrivo a preferire l'immagine del denon a quella dell'HTPC, la trovo incredibilmente bella, dettagliata fluida e naturale... che lettore, mai visto nulla di simile, nenche al TAV quando molte macchine (prevalentemente denon 2900 ed A11 entravano in SDI su processori vari).
In più c'è la sensazione che si possa spremere molto di più, non dimenticate che stiamo parlando di component interlacciato...
Insomma il tempo stringe e le prove da fare sono ancora molte....
fine della prima parte
- continua -Ultima modifica di maurocip; 03-06-2005 alle 10:35
Mauro Cippitelli
-
03-06-2005, 10:00 #2
seconda parte
Dopo aver apprezzato in modo inequivocabile la parte audio dedicata alle colonne sonore, inizio un test sull'ascolto musicale del bestione Denon.
La foto dimostra la reverenza verso il mega impianto....
Sono necessarie alcune premesse:
1) tutto l'impianto mi è nuovo, quindi le impressioni di ascolto non potranno riferirsi che all'insieme
2) non ho mai amato il suono B&W; in particolare era la quarta volta che ascoltavo le 802: le altre 3 volte le avevo sentite suonare dal male all'osceno
3) L'ascolto è stato solo stereofonico, data l'assenza di cavi di segnale che consentissero l'ascolto in MCL
Le cose che mi ero portate da casa (altri titoli, che uso normalmente per i test, sapevo che Massimo li aveva in casa) erano
SACD
- Tony Malaby - Apparitions
CD
- Daniele D'agaro - Strandjutters
- Tool - Lateralus
- A perfect circles - Mer de noms
Massimo mi ha fornito gentilmente:
- Louis Sclavis - L'affrontement des prétendants
- Bebo Ferra - Mari Pintau
- Fassi trio + Steve Lacy - Dummy
L'immagine è molto ampia, e per la prima volta sento suonare decentemente le grosse B&W.
Mi piace la grande dinamica (i due tittoli heavy li avevo portati proprio per quello) e appunto l'immagine molto ampia con dettaglio notevole dei musicisti (le due batterie presenti nel SACD di Malaby sono molto ben localizzate).
Meno esaltante la profondità della scena, soprattutto con i CD, e decisamente graffiantè l'estremo acuto.
Questo in particolare (una costante di tutti i miei ascolti con le 802) decisamente mi infastidisce, ma onestamente non saprei se imputarlo ai suddetti diffusori, o piuttosto all'accoppiata Rotel, che non è certo "rotonda" nel modo di suonare.
Notevole la gamma bassa, possente, di impatto, dinamica anche col rock pesante dei Tool.
Anche con il clarinetto tagliente di sclavis, la gamma altissima mi sembra troppo aggressiva, e questo toglie un po' di piacere ad un ascolto comunque motlo coinvolgente.
Ma è ora di salire al piano di sopra...
fine seconda parte
- continua -Mauro Cippitelli
-
03-06-2005, 10:35 #3
terza parte
Complice il poco tempo a disposizione (mi beccherò anche uno "shampoo" da mia moglie per essere tornato troppo tardi
)
questa terza parte è stata la più veloce (anche perchè il Marantz non rientra nei miei desiderata), ed avrei voluto verificare con più attenzione i Balck Noise, ma Massimo mi ha promesso che me li presterà per un ascolto a casa mia, quindi mi sono dedicato alla "rivalutazione" della saletta stereo, come si vede dalla foto (notare l'abbigliamento "festivo"...)
Parlo di rivalutare perchè durante l'atra visita mi era piaciuto poco del notevole line-up che aveva a disposizione il buon Tonetti:
Poca dinamica, scena stretta e poco profonda, ottimo microdettaglio, ma sostanzialmente agli antipodi di quello che mi emoziona...
Ebbene al posto dello sciagurato philips c'è il marantz e...
E' tutta un'altra musica!
L'ascolto è diventato veramente piacevolissimo, grande dettaglio, scena profonda ed ampia (ma non come di sotto) grande morbidezza del comparto alto (qui la fatica d'ascolto non esiste) senza per questo perdere alcunchè del messaggio sonoro.
Veramente un luogo dove rilassarsi, chiudere gli occhi (anzi questo è d'obbligo e dopo vi spiego perchè) e lasciarsi andare al fluire delle note.
Certo la dinamica ancora latita (è impossibile sentirsi del buon rock, neanche ci ho provato), ma fin dove arriva il basso è presente e molto frenato ed uno potrebbe sentire musica per ore.
Quindi, senza obra di dubbio, come già paventato, la sostituzione di un lettore economico con uno strepitoso (è francamente bellissimo) ha dato i suoi frutti e la saletta di Massimo è sicuramente invidiabile.
Restano due difetti:
1) come ribadito la dinamica (mi manca il contrabbasso possente)
2) un senso di "claustrofobia" dovuto al totem di elettroniche davanti al naso quando uno sta seduto. L'unico modo è chiudere gli occhi.
A questo proposito con Massimo si ipotizzava di optare per un diezzamento in altezza ed un raddoppiamento in larghezza delle sue bellissime elettroniche... voi che ne pensate???
Grazie a tutti per l'attenzione e soprattutto a Massimo per la sua ospitalità.
Ora vi potete sbizzarrireMauro Cippitelli
-
03-06-2005, 11:08 #4
Al volo perchè voglio essere il primo a commentare, visto che stavo aspettando che finissi:
1) Complimenti a Massimo per le evidenti cure e attenzioni dedicate alla realizzazione dei suoi impianti!
2) Grazie a Mauro per il reportage che ci permette di apprezzare un (anzi due) begli impianti... mannaggia ma io da Roma non sono mai andato a ronciglione per trovare Sergicchio&Tonetti... devo rimediare presto!
3) quello che scrivi...
maurocip ha scritto:
[CUT]
L'immagine è meravigliosa, alle basse luci il meraviglioso nero del Barco la fa da padrone, ma per la prima volta colgo un piccolo fastidio: nella alte luci (immagini con nuvole bianche e cielo luminoso) il "lampeggiamento" lieve dei fosfori CRT si fa notare.
Non me ne ero mai accorto, e comunque rispetto ad arcobaleni, VB, screendoor e porcate digitali è un fastidio minimo, ma anche sua maestà ha un piccolo difetto e sadicamente non posso che rilevarlo
[CUT]
(giusto per confermare, ma stavolta con ironia, che su questo forum vale l'equazione CRITICA AL COMPONENTE = ATTACCO PERSONALE AL PROPRIETARIO)
Ciao,
StefnoUltima modifica di stefno; 03-06-2005 alle 11:13
Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
03-06-2005, 12:17 #5
Avrei solo due parole da scrivere, una riferita la Marantz e l'altra al Denon:
1) sbav!
2) sbav!
Sono tornato bambino.
-
03-06-2005, 13:18 #6stefno ha scritto:
...
3) quello che scrivi...
... non è un difetto del proiettore!!! sono sicuro che Massimo va a 50hz per ragioni diciamo "filosofiche"... basta andare a 75hz e il fenomeno sparisce!
...
Diciamo che l'immagine a 50 Hz e' piu' contrastata, ma forse e' una mia fissa !
Inoltre a 1280*720-75Hz siamo al limite della banda del mio BG808. (75 MHz) ! Preferisco farlo lavorave "tranquillo", anche se e' nuovo.
Ciao e a presto
MASSIMO
-
03-06-2005, 13:30 #7m.tonetti ha scritto:
Inoltre a 1280*720-75Hz siamo al limite della banda del mio BG808. (75 MHz) ! Preferisco farlo lavorave "tranquillo", anche se e' nuovo.
Mauro Cippitelli
-
03-06-2005, 13:46 #8
Ragazzi, sono riuscito a dimostrare al buon Mauro che non si puo' fare a meno del subwoofer ! Se poi vogliamo parlare del centrale ...
Mauro ha dovuto ammettere che le B&W 802 suonano bene ! "Pero', non vanno male queste 802 e' la prima volta che le sento suonare come si deve", questa e' stata l'affermazione di Mauro.
Atra cosa. Gli ho fatto ascoltare un paio di pezzi di Antonio Forcione tratti dal suo ultimo lavoro "Touch Wood". E lui: pero' bello, ma ci sono le voci ? E io: si, in un solo brano. E lui: ah ! Bene allora lo prendo. Troppo forte Mauro !
Infine, in confidenza, la mia saletta audio mi ha confessato: per fortuna questa volta quel tuo amico "strano" non ci ha propinato quella "robaccia" rock che ascolta solitamente !
Mauro, hai omesso di dire che ti e' piaciuto molto l'ultimo SACD (in 2CH) di Diana Krall - Girl in the other room. Aihme ! Altro mito che cade.
Ciao
MASSIMO
-
03-06-2005, 13:53 #9m.tonetti ha scritto:
Mauro, hai omesso di dire che ti e' piaciuto molto l'ultimo SACD (in 2CH) di Diana Krall - Girl in the other room. Aihme ! Altro mito che cade.
P.S. per le voci urge un chiarimento: le amo nel rock e le detesto nel jazz e nella musica sinfonica (nell'ottava di mahler sparerei al coro!!!). Ognuno ha le sue fissazioniMauro Cippitelli
-
03-06-2005, 16:15 #10m.tonetti ha scritto:
Da quando ti sei convertito ai 75 Hz ?
Diciamo che l'immagine a 50 Hz e' piu' contrastata, ma forse e' una mia fissa !
Inoltre a 1280*720-75Hz siamo al limite della banda del mio BG808. (75 MHz) ! Preferisco farlo lavorave "tranquillo", anche se e' nuovo.
Ciao e a presto
MASSIMO
E' vero che meno lo spingi meglio va, in termini di contrasto... ma il refresh prorpio non lo sopporto (immagina il rainbow).
In compenso vado a 1024*576, tanto i DVD lì si fermano...Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
03-06-2005, 16:25 #11
Complimenti per gli impianti palesementi curati in modo "maniacale" come deve essere per un "vero" appassionato
Concordo con voi che il SACD (in 2CH) di Diana Krall - Girl in the other room- e' veramante da brividi
Ciao e buoni ascolti/visioni
Roberto.Plasma: Pioneer PDP-435HDE - Sorgenti: Teac Esoteric DV-50s - MacBookPro + AR DAC8 Pre: ML-38S - Finale: ML-334 - Diffusori : Infinity IRS Omega - Sub: Velodyne CHT-12R
-
03-06-2005, 16:45 #12
dico che finalmente riesco a vedermi, seppure solamente uno spicchio, la casa del Tonetti.
NOn me la immaginavo così asettica.....
La immaginavo con molte più chincaglierie abbellitive(un pò a contraddire il carattere rude e deciso del Max), invece nisba, un uomo tutto d'un pezzo...
Ma io chiedo, sommessamente: ma un paio di tappeti giusto per smorzare i brutti riflessi sonori primari del pavimento in entrambe gli impianti, no?
complimenti a max, tutto bellissimo..
due questions:
1) totem che èm fastidioso perchè imponente è quello della saletta audio?
2) il Denon che hai tu è quello che costa oltre 3500 euro col chip realta?
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
03-06-2005, 17:32 #13stefno ha scritto:
...
In compenso vado a 1024*576, tanto i DVD lì si fermano...
A 1024*576 non esiste !
Ciao
MASSIMO
-
03-06-2005, 17:38 #14sasadf ha scritto:
dico che finalmente riesco a vedermi, seppure solamente uno spicchio, la casa del Tonetti.
NOn me la immaginavo così asettica.....
La immaginavo con molte più chincaglierie abbellitive(un pò a contraddire il carattere rude e deciso del Max), invece nisba, un uomo tutto d'un pezzo...
sasadf ha scritto:
Ma io chiedo, sommessamente: ma un paio di tappeti giusto per smorzare i brutti riflessi sonori primari del pavimento in entrambe gli impianti, no?
sasadf ha scritto:
complimenti a max, tutto bellissimo..
sasadf ha scritto:
due questions:
1) totem che èm fastidioso perchè imponente è quello della saletta audio?
sasadf ha scritto:
2) il Denon che hai tu è quello che costa oltre 3500 euro col chip realta?
Tutti ben spesi devo dire.
Ciao
MASSIMO
-
03-06-2005, 17:41 #15m.tonetti ha scritto:
Deformazione professionale ! Odio le chincaglierie !
Odio i tappeti, preferisco i DAAD !
Grazie.
Esatto. Comunque e' puramente un fatto psicologico, come diceva lo stesso Mauro !
Si e' lui. L'oggetto della discordia. 3750 euro per la precisione !
Tutti ben spesi devo dire.
Ciao
MASSIMO
QUESTO CHIP REALTA lo fa il suo porco lavoro?
sarei curioso di portarlo ad uno dei prossimi raduni per vederlo all'opera su un misero lcd 1280x720.....
peccato pesi come un Menhir!!
facciamo prima a portare un vpr lcd da te....
quando mi inviti?(-ate: tu il sergicchio e il Cip)
walk on
sasadf
p.s.:non ci crederai la targa che mi avevi chiesto è fatta!!piccola e sobria, come volevi....RealSasaDF Theater 2 is back online