|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Obsolescenza componenti elettronici dei crt
-
18-08-2004, 19:50 #1
Obsolescenza componenti elettronici dei crt
Per i meno fortunati di noi che (come me) possiedono un crt d'annata, penso che l'obsolescenza dei circuiti sia un problema sentito.
L'invecchiamento dei singoli componenti elettronici che poco alla volta scivolano fuori specifica è un fenomeno reale.
Stando alla mia personale esperienza possodire che:
Le resistenze a carbone se non sottoposte a violenti riscaldamenti durano un vita.
Le resistenze a strato metallico in linea di massima non vanno mai in fuori specifica.
I transistor e integrati vari, o funzionano o non funzionano.
Tutti i condensatori ad esclusione degli elettrolitici non danno grandi problemi di variazione della loro capacità.
Gli elettrolitici invece, già da nuovi hanno tolleranze folli e nel tempo perdono o aumentano la loro capacità.
Un dubbio in questi giorni di ferie mi assilla:
Questa "deriva" è la causa della lieve staratura di cui tutti i crt anziani soffrono?
Io, tempo fa ho avuto un problema del genere con un vecchio finale a valvole che lavora in push pull, in due anni mi ha bruciato un po' di valvole fino a quando, esasperato ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici (escluso ovviamente i bestioni di alimentazione) con altri per uso audio. Da anni oramai il finale lavora senza problemi....
e se facessi la stessa cosa con le schede del mio barco?... Son convinto che al massimo con 150 euro potrei fare tutto. cosa ne pensate? Avete esperienze? Con quale scheda potrei iniziare, o meglio da quale scheda possono dipendere le starature?
-
19-08-2004, 12:28 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Sergecchio, sicuramente potrà darti molte dritte in merito.
Ciao, Rino
-
19-08-2004, 13:37 #3
Ciao a tutti,
L'argomento è stato molto dibattuto sul forum americano, e in parte anche su questo.
Molti tweakers (tra cui alcuni membri di questo forum) hanno riportato significativi incrementi di prestazioni dei loro crt grazie al cambiamento dei condensatori.
Ad esempio guarda qui e qui, sono vecchi post di AVS che ormai sono finiti negli archivi, e magari una ricerca su questo forum con "sostituzione consensatori".
Pensa che all'epoca ero così fomentato da queste modifiche che comprai un 808 funzionante ma coi tubi cotti per fare esperimenti (e che tengo ancora per attingere eventuali pezzi di ricambio... sgrat sgrat!)
Avevo anche "mandato avanti" Sergicchio, stuzzicandolo ad intraprendere questa strada, ma finora non ha raccolto...
Magari è giunto il momento per riavviare gli esperimenti!Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
19-08-2004, 14:06 #4
Re: Obsolescenza componenti elettronici dei crt
Pistino ha scritto:
Per i meno fortunati di noi che (come me) possiedono un crt d'annata, penso che l'obsolescenza dei circuiti sia un problema sentito.
L'invecchiamento dei singoli componenti elettronici che poco alla volta scivolano fuori specifica è un fenomeno reale.
Stando alla mia personale esperienza possodire che:
Le resistenze a carbone se non sottoposte a violenti riscaldamenti durano un vita.
Le resistenze a strato metallico in linea di massima non vanno mai in fuori specifica.
I transistor e integrati vari, o funzionano o non funzionano.
Tutti i condensatori ad esclusione degli elettrolitici non danno grandi problemi di variazione della loro capacità.
Gli elettrolitici invece, già da nuovi hanno tolleranze folli e nel tempo perdono o aumentano la loro capacità.
Un dubbio in questi giorni di ferie mi assilla:
Questa "deriva" è la causa della lieve staratura di cui tutti i crt anziani soffrono?
Io, tempo fa ho avuto un problema del genere con un vecchio finale a valvole che lavora in push pull, in due anni mi ha bruciato un po' di valvole fino a quando, esasperato ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici (escluso ovviamente i bestioni di alimentazione) con altri per uso audio. Da anni oramai il finale lavora senza problemi....
e se facessi la stessa cosa con le schede del mio barco?... Son convinto che al massimo con 150 euro potrei fare tutto. cosa ne pensate? Avete esperienze? Con quale scheda potrei iniziare, o meglio da quale scheda possono dipendere le starature?
Sicuramente i componenti piu' a rischio sono gli elettrolitici, in particolar modo quelli che lavorano ad alta frequenza ( tipo in un alimentatore switch ) ed in generale se fatti lavorare ad alta temperatura.
Ecco quindi che conviene eventualmente sostituirli con equivalenti come capacita' e tensione ( magari piu' alta, soazio permettendo ) ma con range di temperatura a 105 gradi ( se gia' non lo fossero ).
Non penso che un condensatore elettrolitico venga usato in punti critici tali da portare deriva, semmai ci sarebbe del "rumore" aggiuntivo dovuto alla sua capacita' di filtraggio ridotta e/o perdite maggiori dovute all'invecchiamento.
Per le resistenze, anche qui il rischio maggiore e' per quelle dove scorre una corrente sufficiente a surriscaldarle, mentre per il resto non penso proprio che Barco si sia servita di resistenze cosi' scadenti da avere questi problemi ( io li ho visti solo su apparecchi di 30-40 anni fa, oggi e anche 10 anni fa, le resistenze ormai sono belle stabili ).............
Per quello che ne so oltre ad i tubi stessi ed agli alimentatori, le parti delicate sono i finali video ed i circuiti di convergenza, che se "sforzati" troppo per lungo periodo possono si portare a deriva in questa regolazione .........
Una cattiva regolazione geometrica che porta conseguentemente a valori di convergenza troppo vicini a zero o l'opposto a 100 potrebbero fare dei danni alla lunga.
Saluti
Marco
Ps. Che problemi hai ?Ultima modifica di Microfast; 19-08-2004 alle 14:13
-
19-08-2004, 14:48 #5
Re: Re: Obsolescenza componenti elettronici dei crt
Microfast ha scritto:
Ps. Che problemi hai ?
ho solo la sensazione che la centratura sia leggermente andata in "deriva", l'ho ristemata una volta e da qualche giorno mi sembra stabile
ciao
-
19-08-2004, 15:28 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
l'hai fatto rugliare bene bene prima di metterlo in convergenza vero?
il pattern interno bianco di warm up fuga ogni dubbio
-
19-08-2004, 15:30 #7
Ultima modifica di Pistino; 19-08-2004 alle 18:27
-
19-08-2004, 15:32 #8
Appunto, giusto sottolineare che ogni tritubo ha bisogno di 15-20 minuti per stabilizzarsi.
I Barco sono gia' sufficientemente "stabili" da poter iniziare appena accesi una proiezione, ma per fare qualsiasi regolazione e' buona norma attendere ........
Saluti
Marco
-
19-08-2004, 18:06 #9Microfast ha scritto:
Appunto, giusto sottolineare che ogni tritubo ha bisogno di 15-20 minuti per stabilizzarsi.
I Barco sono gia' sufficientemente "stabili" da poter iniziare appena accesi una proiezione, ma per fare qualsiasi regolazione e' buona norma attendere ........
Saluti
Marco
-
19-08-2004, 18:27 #10stefno ha scritto:
Magari è giunto il momento per riavviare gli esperimenti!
è un po' che non smanetto con il saldatore!
Quindi secondo voi con quale scheda posso iniziare?
facciamo (o meglio mi fate) una graduatoria?
Putroppo i vari post che ho letto su questo forum non si riferiscono ai Barco e non ho il manual service del 808...
quindi non so proprio da quale cominciare, premetto che non riconosco ancora le singole schede del Barco quindi mi servirebbero anche indicazioni visuali...
Ciao
-
19-08-2004, 20:06 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
comprati il service manual come prima cosa, te lo danno in pdf con 15 dollari
-
19-08-2004, 20:34 #12jago ha scritto:
comprati il service manual come prima cosa, te lo danno in pdf con 15 dollari
in arrivo nei prox giorni
-
19-08-2004, 23:40 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
come in arrivo?
ti danno il link da cui puoi scaricarlo immediatamente...sicuro ti convenga il cd rom? bhe a questo puinto si
-
20-08-2004, 09:00 #14jago ha scritto:
come in arrivo?
ti danno il link da cui puoi scaricarlo immediatamente...sicuro ti convenga il cd rom? bhe a questo puinto si
tornando in topic,
da quale scheda inizio?
-
20-08-2004, 11:28 #15
Le schede più importanti dovrebbero essere:
RGB Input: R76 17481
Dec. + RGB Ampl: R76 21745 e 2174s
RGB Out: R76 21735
La più facile è la RGB Out, sono tre schede, una per tubo, intercambiabili, il che ti permette di fare confronti all'americana.
Trovi molte info e foto su queste schede qui.
Procurati dei condensatori di qualità, Ken Hotte su AVS consiglia:
Use OS-CON capacitors for signal coupling and low voltage power supply buffering.
Newarks latest catalouge, page 7. Sprauge-vishay. Absolutely frightening. makes all other caps look like complete dogs.
CiaoPronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.