Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460

    Subwoofer amplicato e uscita audio RCA


    Pongo un quesito ai più esperti del forum.
    La mia tv è quella della firma e sono soddisfatto anche dell'audio, eccezion fatta per i bassi. Ho provato a studiare come sistemare un 5.1 nel mio salotto oppure ho pensato a prodotti particolari come il mobiletto ad audio integrato di Sharp, ma per un motivo o per l'altro ho dovuto rinunciare. Mi è dunque venuta in mente una soluzione, ma non so se sia fattibile. Il modello di tv più "ricco", il PDP-428XD, offre un'uscita subwoofer apposita, mentre il mio ha solo una normale uscita audio RCA. Posso comunque sfruttarla per collegarci un subwoofer amplificato? Se sì, quale modello mi suggerite? Non mi servirebbe niente di particolarmente potente, visto che dovrebbe "sposare" il semplice audio tv.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.125
    Il livello costante dell'uscita RCA potrebbe rappresentare un problema perchè avresti il livello del sub non collegato con quello della TV. Devi vedere se il tuo Tv ha qualche uscita variabile da telecomando.

    Alcuni sub hanno l'ingresso diffusori, se il tuo tv ha una uscita per diffusori esterni puoi provare a collegare il sub lì.

    Puoi prendere un qualunque sub amplificato e filtrato, ad esempio un canton AS80 (159 €) o un magnat monitor sub 300 (159€) oppure un KLIPSCH KSW-10 (179 €) che in un futuro potrai riutilizzare in un sistemino HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Non sono esperto di audio home... Che intendi per "livello costante"?

    Uscite per diffusori la tv non ne ha.

    Per i subwoofer pensavo anche allo Yamaha YST-SW015. Ho visto subwoofer più belli e performanti, ma dovendo accompagnare il semplice audio della tv non vorrei che fossero troppo esuberanti. Starei su subwoofer con cono da 16 cm, non di più.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Il discorso che dice amrvf credo sia nel fatto che da quella uscita esce un segnale a potenza "costante". Se alzi od abbassi il volume della TV quello del sub non varierà.

    O prendi un sub con il telecomando; ma dovrai sempre picchiarti con entrambi i volumi per avere sempre la stessa resa ad ogni tacca!!! Un pò da pazzi!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Ah, ok, e io che pensavo a chissà quale problematica...

    Sì, questo è un problema al quale avevo già pensato, ma non mi preoccupa. Mi sembra più delicato valutare le dimensioni corrette (cono e potenza dell'amplificatore) del subwoofer.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.125
    Azz! mi serve un interprete...
    sevenday: parlando di segnale pre dobbiamo riferirci al livello di uscita e non alla potenza...
    Comunque, un 20 cm non si nega a nessuno!
    Se non hai problemi di spazio e/o estetica non c'è problema, puoi sempre regolare il livello dai controlli del sub ed adattarlo al volume disponibile del TV.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Ah, quindi meglio evitare un 16 cm?
    Da quel che vedo non ci sono grosse differenze di dimensioni tra gli scatoli con cono a 16 cm e cono a 20 cm per cui non ci sarebbero problemi di spazio...

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    In genere quella è l'uscita per inviare a un ampli l'intero messaggio sonoro relativo al programma che stai guardando.

    Mentre l'ampli ti consente di intervenirci con tutte le elaborazioni necessarie (volume, toni, Dolby Pro Logic, ...) attaccarci direttamente un diffusore amplificato non mi sembra una buona idea...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    amrvf come sei FISCALE... Io con i termini sono un pò una frana!
    L'importante però è il contenuto no?!?!?

    andybike Il segnale cmq sia verrà filtrato dal sub (gli attivi hanno paricamente tutti il taglio frequenza ed altre regolazioni), (cmq sia è una prerogativa che dovrai controllare all'acquisto, ci deve essere!!! ). Altrimenti dovresti mettere un filtro in linea...

    Un 16 cm come sub non è un sub! E' come comprare la TIGRA e dire di avere una coupè! Dal 20 in su raggiunge in media frequenze degne di esser nominate BASSE FREQUENZE!
    Ultima modifica di sevenday; 25-11-2007 alle 11:02
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Si tratterebbe di un primo passaggio obbligato, date le mie problematiche logistiche. Poi il subwoofer potrebbe venirmi comodo in futuro, quando le problematiche troveranno una soluzione. Intanto ho preso lo Yamaha YST-SW215. Non sarà il top come qualità, ma è quello con i controlli più adatti al mio utilizzo "improprio".

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Il segnale cmq sia verrà filtrato dal sub...
    Perfettamente d'accordo, ci mancherebbe... ma avere un filtro non mi basta mica. E la regolazione volume? Comunque, dovendo accoppiarsi con gli altoparlanti del televisore, che ho idea che tutto siano meno che definibili hi-fi, si rischia in ogni caso di fare qualcosa che ha poco a che fare con l'omogeneità timbrica ...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460

    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    (gli attivi hanno paricamente tutti il taglio frequenza ed altre regolazioni), (cmq sia è una prerogativa che dovrai controllare all'acquisto, ci deve essere!!! ). Altrimenti dovresti mettere un filtro in linea...
    Il subwoofer che ho scelto accetta da 200 Hz in giù. E con il crossover si può ulteriormente scendere.

    Un 16 cm come sub non è un sub! E' come comprare la TIGRA e dire di avere una coupè! Dal 20 in su raggiunge in media frequenze degne di esser nominate BASSE FREQUENZE!
    Sì, certo. Da ex-appassionato di car audio so bene queste cose... Del resto chiamano subwoofer anche scatolette con coni da 10 cm...

    Il problema dell'omogeneità timbrica si presenterà di sicuro (anche per questo avevo pensato ad un sub più "leggero" da 16 cm), ma il (mio) divertimento è anche provare diverse soluzioni. Le casse della tv non sono hifi, ma sono superiori alla media (non che ci voglia molto...). E di bassi ce ne sono pochi comunque, quindi grossi danni non dovrei farne. Ora la sfida è assemblare il tutto in maniera funzionalmente degna.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •