• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Plasma LG HD-Ready "G-platform"

luca04

New member
LG ha presentato al FPD International 2007 in Giappone, la "G Platform" plasma affermando di aver prodotto il plasma con il maggior contrasto al mondo.....ben 30,000:1 ratio.

I pannelli della G Platform riproducono i colori in tutto il loro spettro con una realtà incredibile, inclusi neri profondissimi, ottimizzando i fosfori del pannello ed utilizzando dielectrics ottenendo anche una riduzione del riflesso del 20 %. Inoltre i pannelli utilizzano la tecnologia di refesh immagine a 100 hertz per eliminare al massimo il blur e flicker.

I pannelli saranno disponibili dalla fine dell'anno in formati da 32, 42 e 50 pollici, e nella versione fFull HD da 50 e 60 pollici; il prezzo dei modelli non è ancora stato comunicato.
 
luca04 ha detto:
LG ha presentato al FPD International 2007 in Giappone, la "G Platform" plasma affermando di aver prodotto il plasma con il maggior contrasto al mondo.....ben 30,000:1 ratio.

I pannelli della G Platform riproducono i colori in tutto il loro spettro con una realtà incredibile, inclusi neri profondissimi, ottimizzando i fosfori del pannello ed utilizzando dielectrics ottenendo anche una riduzione del riflesso del 20 %. Inoltre i pannelli utilizzano la tecnologia di refesh immagine a 100 hertz per eliminare al massimo il blur e flicker.

I pannelli saranno disponibili dalla fine dell'anno in formati da 32, 42 e 50 pollici, e nella versione fFull HD da 50 e 60 pollici; il prezzo dei modelli non è ancora stato comunicato.

Supporto 24p ?
 
nooooooooooooo! dopo un anno in cui non mi sono iscritto al club degli indecisi perchè loro al mio confronto hanno certezze matematiche, ieri dopo averlo visto mi ero convinto sull'lg 42pc55 e adesso questa tegola... :cry:
a parte gli scherzi se supporta (sul serio) i 24 fps credo valga la pena aspettare ancora qualche mese :)
 
Ho modificato il titolo del thread per renderlo meno generico.
luca04, la prossima volta il thread con titolo di questo genere verrà chiuso e spostato in off topic, come da regolamento.
 
bene bene, speriamo esca a breve qualche recensione seria.
certo che un livello di contrasto così elevato fa ben sperare ma secondo me il vero tallone di Achille di questi schermi piatti è il segnale tv normale (SD)
Se vanno bene con quello...
 
Comunque anche gli attuali PC51 e 55 supportano 24 fps, testato in negozio con 50PC51 e lettore blu-ray della Sharp con Spiderman 3. Premendo il tasto ok il tv ti dice le informazioni sul segnali in ingresso e cioè:1080p 24, mentre con il full hd 46X20 si arrivava a 1080p 60.
Saluti
 
è noto che gli lg pc51/55 supportano in ingresso il segnale 1080p/24 fps ma poi non sono in grado di gestirli per cui si hanno i famosi microscatti.
con questa nuova serie "G platform", viste le caratteristiche ci sarebbe da stupirsi se non avessero risolto la "falla". attendo con trepitazione...:)
 
Ultima modifica:
maghirko ha detto:
è noto che gli lg pc51/55 supportano in ingresso il segnale 1080p/24 fps ma poi non sono in grado di gestirli per cui si hanno i famosi microscatti.
Come sarebbe che non sono in grado di gestirli?
Hai avuto modo di vedere con materiale a 24 fps,questi famosi microscatti?
 
confermo che è stranoto (vedi vari 3d e recensioni) che i plasma LG, peraltro in buona compagnia dei vari pana, philips, samsung insomma tutti tranne i pio, non sono in grado di gestire quelle frequenze per cui si hanno i microscatti.
il fatto, riportato da videolab, che venga data l'info del segnale 1080p/24 fps significa solo che lo accetta in ingresso, in sostanza è un una mezza truffa commerciale...
in ogni caso anche se non si tratta di mancanze gravi in quanto non tutti percepiscono i microscatti, un pò come non a tutti da fastidio l'overscan pesantuccio di cui soffrono gli LG, io come ho già detto preferisco aspettare per avere le prime rece di questa nuova serie G Platform che secondo me dovrebbe avere proprio l'obiettivo di eliminare i difettucci di questi già ottimi plasma.
 
maghirko ha detto:
confermo che è stranoto (vedi vari 3d e recensioni) che i plasma LG, peraltro in buona compagnia dei vari pana, philips, samsung insomma tutti tranne i pio, non sono in grado di gestire quelle frequenze per cui si hanno i microscatti.

scusa se metto i puntini sulle i:) ,a me risulta che i Panasonic non accettano i 24 nemmeno in ingresso,cosa che gli LG fanno,per cui se gli Lg accettano i 24 fps in ingresso vuol dire che li gestiscono o no?
@Videolab
Io al momento pur essendo possessore di un Lg PC55 non ho la possibilita' di provarlo con una sorgente in alta definizione per verificare il comportamento con film con questa caratteristica,sarebbe interessante se videolab che magari e' piu' esperto di noi,ci chiarisse il comportamento degli attuali Lg con i famigerati 24 fps e gli eventuali microscatti.
 
Personalmente non mi sono accorto di nulla, comunque il lettore blu-ray della Sharp all'avvio fa una serie di test sull'uscita HDMI per verificare che periferica è collegata, fatto ciò si setta nella situazione migliore, difatti ci mette quasi un minuto ad avviarsi, e sul tv appare e scompare l'immagine diverse volte prima di apparire definitivamente.
Poi se questi microscatti ci sono o meno io non li ho notati. A me LG ha confermato che tutti i suoi nuovi prodotti LCD e plasma supportano i 24fps. Lo Sharp LC46X20 si setta 1080p 60 (è un full hd).
Saluti
 
peppete ha detto:
scusa se metto i puntini sulle i:) ,a me risulta che i Panasonic non accettano i 24 nemmeno in ingresso,cosa che gli LG fanno,per cui se gli Lg accettano i 24 fps in ingresso vuol dire che li gestiscono o no?

siamo qui apposta per mettere i puntini sulle i :)
è vero, i pana non li accettano nemmeno in ingresso mentre gli Lg si ma purtroppo poi non sono in grado di gestirli correttamente in uscita (credo sia un limite del pannello)
detto questo, non è poi così grave visto che molti come videolab non se ne accorgono neppure. rimane il fatto che i microscatti ci sono e gli occhi + allenati li colgono e dicono pure che siano parecchio fastidiosi...
 
Veramente?

plasma54 ha detto:
Li ho visti dal vivo, eccellenti, ..
Dove li hai visti?
Sei riuscito a vederli con segnali SD.
Io appartengo ancora al clan degli indecisi però ragazzi capisco i 24p ma se non fanno grossi salti anche sull SD non conquisteranno mai una grossa fetta di mercato (qualsiasi marca siano) o meglio ci impiegheranno molto tempo...
Possibile che tutti guardano il discorso dell SD e nessuno sulle nuove uscite guardi come prima cosa come vanno in HD o Full Hd o....se poi la maggior parte dei segnali in Italia è SD?
Mi sembra tanto strano che sono l'unico fissato su questo discorso più che sugli altri.
Per me ogni recensione in Italia dovrebbe dare un giudizio molto critico su questo punto e creare una scala di valori che tenga in primo piano sopprattutto queste caratteristiche mentre in realtà si va a vedere tante piccolezze e poi si scopre che uno per collegare la tv agli altri apparecchi ha bisogno di una laurea:D
Fare un qualcosa di plug and play o comunque uno standard un pò più reale per i vari collegamenti è chiedere troppo?
Ciaoo
p.s:scusate il mezzo sfogo ma qui sento tutti parlare di come portare una ferrari al massimo quando poi su una pista la si usa per il 10% quando va bene e per il resto si va su strade con delle buche grosse come una casa o al massimo in superstrade dove più dei 70 non si fa :rolleyes: :) :D ;)
 
artesina ha detto:
Dove li hai visti?

Io appartengo ancora al clan degli indecisi però ragazzi capisco i 24p ma se non fanno grossi salti anche sull SD non conquisteranno mai una grossa fetta di mercato (qualsiasi marca siano) o meglio ci impiegheranno molto tempo...
qui sento tutti parlare di come portare una ferrari al massimo quando poi su una pista la si usa per il 10% quando va bene e per il resto si va su strade con delle buche grosse come una casa o al massimo in superstrade dove più dei 70 non si fa :rolleyes: :) :D ;)

è proprio così. anche i prodotti "scadenti" con segnali HD vanno abbastanza bene. secondo me, la vera qualità si vede quando bisogna gestire segnali SD ed è questo il criterio che seguirò per acquistare il mio primo plasma.
quando poi anche da noi ci saranno segnali HD nativi allora il discorso cambierà ;)
 
Top