|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Impiallaciare
-
07-01-2006, 18:15 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 69
Impiallaciare
Qualcuno puo consigliarmi come impiallacciare le mie casse?
Fino adesso ho usato fogli di legno precollati non molto economici e ormai impossibili da trovare nei vari store di materiale specializzati.
grazie per l'eventuale aiuto.
-
07-01-2006, 18:37 #2
una soluzione potrebbe essere quella di usare del bostick per incollare delle normalissime lastre di impiallacciatura da 6 decimi.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
08-01-2006, 11:42 #3
Originariamente scritto da steocx
lascia perdere il preincollato ...........sono delle boiate x rubare i soldi alla gente(parola di falegname) prendi delle lastre da 6 decimi ,al limite da 1 mm ma ti assicuro che le prime vanno meglio
bostik sui 2 lati , una buona toleranza sulla misura x evitare errori durante la fase di contatto (perchè col bostik una volta appoggiato NON correggi più niente ) lasci asciugare 15/20 min i solventi e poi con un boccone di legno schiacci forte forte senza timore ,,,,,, non si rovina niente . dopo aver incollato la lastra ti comporti come se stessi usando il massello ,carteggi e finisci come meglio credi .....ciao
ps. se hai problemi chiedi pure
-
08-01-2006, 12:59 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 69
Grazie mille siete stati gentilissimi come sempre.
Ciao
-
08-01-2006, 13:13 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 69
Indicativamente sapreste dirmi le misure e i costi di un solo foglio
Grazie
-
08-01-2006, 13:50 #6
non andare a comprare nei centri !!!
........cerca un falegname nella tua zona ....i prezzi sono irrisori ...........
nell'ordine del 4/5 euro al metro quadro x lastre normalissime .poi se vuoi qlc di particolare si sale un pò ma mogano faggio belli li trovi a 10 / 15 euro non di più !
-
08-01-2006, 18:13 #7
Sera, mi accodo al 3d in quanto fra poco inizio a custriure e dovrò impiallacciare pure io, e ne aproffitto dello zione e dei suoi preziosi consigli!!!!!
Come ci si deve comportare nel caso il foglio non copra in lunghezza e/o larghezza l'intero lato del mobile?
Va incollato seguendo particolari procedure?
E come va sistemato tenendo conto della venatura del legno?
Ultima.... che vernicie consigli di usare? Che ne dici dell'olio da parquet? o Della vernicie ad acqua?Ultima modifica di slippo; 08-01-2006 alle 18:30
-
08-01-2006, 18:28 #8
Ne approfitto per fare una domanda agli espertissimi....il mio falegname di fiducia mi ha detto che è consigliabile impiallacciare da entrambi i lati del pannello, per evitare deformazioni. E' vero oppure è una precauzione eccessiva sull'MDF da 2-3 cm?
Ciao
antani
-
08-01-2006, 20:30 #9
Originariamente scritto da antani
........... se devo impellicciare un'antina , non posso pensare di fare un solo lato ! la colla tira e l'antina (che è libera di muoversi ) si storta subito
......se invece devo applicare una lastra su una superfice già vincolata alle altre i problemi ( sopratutto col bostik) non esistono .
sempre a disposizione
-
08-01-2006, 20:45 #10
Originariamente scritto da slippo
x la vernice è indifferente ..........questione di gusti.
per la vunghezza ..... evita come la peste di giuntare le lastre sulla lunghezza della vena !non otterresti mai niente di buono
giuntare invece la larghezza è semplicissimo , è sufficente avere 2 lati dritti e giuntare su una facciata (ovvio NON quella della colla ) le due lastre con della comune carta da carroziere ( quella x inbiancare ) ........... una cosa però che si sottovaluta spesso (tra gli appassionati) e quella di non mettere mai la lastra (nel caso del multistrato .) nella stessa direzione del mobile da rivestire! mi spiego meglio ........ se ho l'MDF non ci sono problemi....................
..........se però le fiancate delle mie casse sono in multistrato o qualunque altro tipo di materiale che presenti una venatura, sarebbe (anzi è!!) meglio non mettere le vene parallele! questo perchè non essendo incrociate col tempo , l'umidità ,il calore dalla casa si formerebbero delle crepesarebbe tutto da prevedere prima, realizzando i annelli con la venatura a 90° rispetto quella della finitura del mobile ( se non è possibile si procede con l'impellicciatura 2 volte la prima di traverso ,la seconda nel senso del pannello ) spero di non avervi incasinato la vita
-
09-01-2006, 00:34 #11
Bella Zio, sempre perfetto come al solito.
Permettemi di aggiungere un paio di cose.
Per stendere la colla (il mastice Bostik va benissimo) è meglio usare una spatola a profilo dentellato, in modo che la punta dei denti tocchi il legno (ma senza spingere per non graffiarlo) e la colla sia stesa a righe sottile tutte della stessa altezza (che poi si schiacceranno durante l'accoppiamento).
In questo modo la quantità di colla sparsa per la superfice sarà molto più uniforme che con una spatola piatta.
Come per tutti i maselli, anche per l'impiallaccio è meglio evitare i pezzi con nodi.
I rotoli pregommati si trovano ancora nei vari Brico Center ed effettivamente sono molto più facili da stendere (tranne che per le curve strette), ma costano molto di più del semplice impiallaccio e la qualità mi sembra (ma potrei sbagliarmi) più scarsa.
@ Slippo
I fogli di impiallaccio (almeno quelli che trovo io nei centri specializzati in legno) sono sempre abbastanza lunghi, solitamente un paio di metri, ma stretti, mediamente 25 cm o meno.
Di solito sono fogli tratti in sequenza dallo stesso tronco quindi presentato poche differenze di venatura se presi in coppia conseguente (almeno finché la confezione è nuova).
Due fogli presì così ed aperti a libro sono praticamente identici ed affiancabili con un ottimo risultato estetico.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-01-2006, 08:38 #12
Grazie a tutti!
Ultime domande e poi penso di non aver altri problemi.
Negli angoli come vi comportate? Stuccate in modo non si veda il taglio?
Si riesce a piegare il piallaccio per fargli fare l'angolo? Se si riesce a piegare, magari per mobili piccoli gli fate fare tutto il giro lasciando la giuntura in un unico angolo in basso?
è vero che è meglio bagnarlo con un pennello prima di lavorarlo?
-
09-01-2006, 09:56 #13
Originariamente scritto da zcaioca
Grazie e ciao, Marcello.
-
09-01-2006, 10:35 #14
In attesa della risposta del "professionista", provo a dare quella dell'hobbysta.
Originariamente scritto da Toro Seduto
Per quanto riguarda le teste (la parte perpendicolare alla vena) non ci sono particolare problemi. Per l'eccedenza lungovena bisogna stare attenti e fare in modo che non partano crepe. Per evitarlo bisogna tagliare nel senso crescente della venatura, cioè dove la venatura si allarga venso l'esterno nelle stesso senso del taglio (non so se è chiaro). Come quando ci si fa la barba ne verso del pelo e non in contropelo (è più chiaro così?)
Ed eventuali residui di Bostik che dovessero uscire dai bordi, possono causare problemi? Come si possono eliminare senza rovinare la finitura dell'impiallaccio?
Originariamente scritto da slippo
Io con dei fogli da 0,6 ho fatto degli angoli da 12 mm di raggio.
Se si riesce a piegare, magari per mobili piccoli gli fate fare tutto il giro lasciando la giuntura in un unico angolo in basso?
è vero che è meglio bagnarlo con un pennello prima di lavorarlo?
Attenzione però perchè l'acqua fa alzare i "peli" del legno, quindi andrà cartata dopo la tintura.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 09-01-2006 alle 10:39
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-01-2006, 11:52 #15
Originariamente scritto da Girmi
x la testa nessun problema , molte volte basta schiacciare bene e inclinare il boccone che si usa inclinandolo x delineare bene il filo della lastra , poi già fregando (sempre ben inclinati ) si indebolisce al punto da poterla piegare e rompere senza problemi.
x il lungo è un pò più delicato ma va bene anche usare il taglierino .
eliminare il mastice in eccedenza è un problema che non si pone , quando si carteggia sparisce da solo ( ovvio che meno ne fate uscire meglio è )
x il raggio di curvatura se si presta attenzione e si fa forza con un boccone di legno, andando avanti e indietro sul filo e inclinando sempre più il nostro boccone , si riescono a fare angoli molto molto stretti ( però il tipo di essenza su questo discorso incide parecchio , ad esempio il mogano , il tanganica la noce si piegano senza problemi, il problema potrebbe arrivare se usiamo lastre di rovere o venghè )
la giunta ..se avete un pò di pratica consiglio di giuntare sullo spigolo (ovviamente uno in basso ) però dovete prima rifilare e carteggiare il filo di partenza senza togliere il bostik che vi garantirà la chiusura dell'ultimo lato
si può bagnare prima della tinta e carteggiare leggermente prima di tingere così da eliminare il pelo .