|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: SOFTWARE per editing video
-
02-09-2010, 11:29 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 39
SOFTWARE per editing video
buongiorno a tutti.
scusate se la domanda potra essere banale e scontata per molti di voi:
ho acquistato una videocamenre panasonic tm700 spero che conosciate le caratteristiche. Da sito
capacità di registrazione 1080/50p (Full HD, 1.920 x 1.080, 50p di registrazione progressiva) raccoglie circa il doppio delle informazioni di una registrazione interlacciata 1080i:
la mia domanda è la seguente qual'è il miglior editing video per poter elaborare immagini di una cam del genere posto che dovrò acquistare un pc idoneo? in rapporto immediatezza di utilizzo/validita del prodotto.
grazie
-
02-09-2010, 12:29 #2
Spostata nella sezione più appropriata.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
03-09-2010, 20:30 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 298
Originariamente scritto da PINOCERA
In buona parte la scelta del software dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare. Su quale media vuoi esportare i tuoi montaggi? BD, DVD, web? Ogni software sarà in grado di trattare questi media in maniera differente.
Per quanto riguarda il PC da usare, un processore di ultima generazione è d'obbligo, almeno due Gb di ram, HD capienti e veloci, ed una buona scheda video. Alcuni software sono in grado di sfruttare le caratteristiche hardware di talune schede video per migliorare la preview e/o il rendering.
Quello che posso consigliarti è di farti un giro sui siti delle varie software house che producono software di video editing e consultare innanzitutto le caratteristiche hardware minime necessarie, potrai farti una prima idea della potenza del tuo prossimo PC.
Scarica poi le versioni di prova dei software. Quasi tutte ti consentono almeno 14 giorni di test senza limiti, o quasi. In ogni caso sufficienti, con un uso intensivo, per valutarne l'efficacia rispetto ai tuoi propositi.
Giusto per renderti l'idea di quali insidie nasconda l'apparente semplice ricerca di un software di video editing, ti racconto brevemente la mia esperienza.
Dopo vari giri sul web, decido, convintissimo, di acquistare Power Director 8 della Cyberlink, osannato da quasi tutte le recensioni che ho trovato in rete. Effettivamente il software è molto semplice da usare, molto intuitivo e destinato ai neofiti o a coloro (il mio caso...) che non hanno molto tempo da dedicare all'editing. Purtroppo ho scoperto a mie spese che il sotware ha i suoi difetti. Inannzitutto è molto propenso al crash, tanto che dopo i primi giorni di utilizzo il save era un'operazione praticamente costante. Dopo parecchi test di rendering, con diversi parametri e profili anche personalizzati, non riesco ad ottenere video di qualità decente. Quasi sempre gli artefatti la fanno da padrone. Scopro sul forum ufficiale che Power Director 8 ha una stupenda funzione che consente di renderizzare solo le parti di timeline soggette a dissolvenze, transizioni in genere, sovraimpressioni, preservando quindi la qualità originale del video e riducendo drasticamente i tempi di rendering. Purtroppo però tale funzione non è disponibile quando le clip provengono da una telecamera Panasonic (il tuo ed il mio caso). Quindi tutta la timeline viene renderizzata, con algoritmi pessimi e qualità finale indecente. Scopro anche che la casa madre è al corrente del problema, un loro moderatore si è fatto anche consegnare una clip originale della mia telecamera, ma temo che non troveranno una soluzione al problema in breve tempo, visto che già da mesi ne sono al corrente. Peccato, perchè il programma genera degli ottimi AVCHD pienamente compatibili con quasi tutti i lettori BD.
Ho preso quindi in considerazione Vegas Movie Studio HD Platinum 10 della Sony. Stupendo! Timeline intuitiva ma ricca di opzioni e funzioni, editing potente ma allo stesso tempo facile e rapido. Il programma è molto più stabile dell'altro, non ha mai fatto crash. Purtroppo però, in accoppiata con DVD Architect 5, venduto in bundle, non è in grado di generare dischi AVCHD compatibili con lettori BD che non siano della Sony. Peccato, perchè la qualità del rendering è pressochè identica a quella delle clip originali.
Ho quindi preso in considerazione l'acquisto di un masterizzatore BD, che mi arriverà lunedì, nella speranza di riuscire finalmente a mettere su disco le mie pur misere fatiche amatoriali.
E pensare che avevo scartato Adobe Premiere Elements perchè non genera AVCHD ma solo dischi Blu Ray!!! :-)TV: LG OLED 55C6V - Panasonic Plasma 46PZ80 - SAT: Sky Q - BluRay: Samsung UBD K-8500 - VCR: JVC HR-S8850 - HDRec: Panasonic DMR-EH55 - Ampli Surround: Yamaha RX-V483 - Game: Playstation 4 Pro Nintendo Wii/WiiU/Switch - NAS/Raid: Synology DS214play - VCAM: Panasonic SD60 - Telecomando: Logitech Harmony One/Touch
-
03-09-2010, 23:32 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
il problema di fondo è che il 1080/50P non è uno standard. per questo rischi di avere problemi, a meno di:
1) usarlo per rallenty (imposti la timeline a 25p)
2) usare un' altra modalità di registrazione (spero abbia 25p tra le scelte)
in questo secondo caso penso ogni sw vada più o meno bene, ma è giusto il consiglio di provare le trial (prma di comprare sw che sono costosetti, togliendo studio e vegas altri sono abbastanza impegnativi economicamente)
-
06-09-2010, 11:23 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 76
Ciao a tutti.
Ho da proporre un quesito: elaboro un filmato dalla videocamera che registra in formato full-hd con nero 9, lo masterizzo e faccio un dvd avchd. Capita, che quando lo rivedo con il lettore blu-ray, dopo una transizione, il filmato si blocca per un attimo brevissimo per poi continuare fluidamente. Questo non mi capita se masterizzo un blu-ray in formato mpeg2. Mentre se il blu-ray lo masterizzo in formato mpeg4 quando lo rivedo con il lettore blu-ray mi si blocca lo stesso sempre per un attimino per poi riprendere in maniera ottimale.
Ripeto che il difetto si presenta soltanto dopo le transizioni o dopo i titoli.
Dipende dal programma o dal lettore?
Come pc ho un HP HPE340it processore i7.
Grazie
-
06-09-2010, 13:33 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 298
Originariamente scritto da an.cri
TV: LG OLED 55C6V - Panasonic Plasma 46PZ80 - SAT: Sky Q - BluRay: Samsung UBD K-8500 - VCR: JVC HR-S8850 - HDRec: Panasonic DMR-EH55 - Ampli Surround: Yamaha RX-V483 - Game: Playstation 4 Pro Nintendo Wii/WiiU/Switch - NAS/Raid: Synology DS214play - VCAM: Panasonic SD60 - Telecomando: Logitech Harmony One/Touch
-
07-09-2010, 06:57 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 76
. In ogni caso, fai una prova, abbassa un po' il bitrate, se Nero lo consente, e vedi se capita lo stesso.[/QUOTE]
Provato, ma il risultato è lo stesso.
Ho provato a scaricare anche adobe elements 8 versione trial ma il risultato è lo stesso, micro pause dopo una transizione.
Potrebbe dipendere dal lettore?
Ho un panasonic bd60.
-
13-09-2010, 07:27 #8
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 76
Trovato e risolto il problema, quando si masterizzano files avchd con nero vision, bisogna disabilitare nero smart encoding, la codifica sarà piu lunga ma si evitano le micro pause dopo una transizione.
Spero di essere stato utile.
-
01-10-2010, 16:00 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
Originariamente scritto da ideomatic
-
02-10-2010, 10:56 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 298
Originariamente scritto da bubu976
Dopo averlo testato, ho acquistato la licenza per Sony Vegas Studio HD 10, un altro mondo! Stabilissimo, efficiente, molto potente, rendering di ottima qualità, ho già generato un paio di blu ray niente male (ho acquistato un masterizzatore BD).
Il fatto che sia in inglese non mi spaventa. Anzi, spesso prediligo le versioni in inglese, le traduzioni in italiano dei software spesso sono ridicole e fuorvianti.
Per quanto riguarda le "transizioni", meno ce ne sono meglio è, almeno per i miei gusti. Faccio montaggio in camera, per evitare quanto più possibile un editing massiccio, e a stento uso ogni tanto delle dissolvenze incrociate...
De gustibus... :-)TV: LG OLED 55C6V - Panasonic Plasma 46PZ80 - SAT: Sky Q - BluRay: Samsung UBD K-8500 - VCR: JVC HR-S8850 - HDRec: Panasonic DMR-EH55 - Ampli Surround: Yamaha RX-V483 - Game: Playstation 4 Pro Nintendo Wii/WiiU/Switch - NAS/Raid: Synology DS214play - VCAM: Panasonic SD60 - Telecomando: Logitech Harmony One/Touch
-
02-10-2010, 11:15 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
Io uso powerdirector 8 e onestamente tutti questi bug non li ho riscontrati, a parte quello dell'autosave. Inoltre il rendering come qualita' e' vicinissimo all'originale (se non fosse per il 50p). Movie studio 10 ha problemi certificati con l'audio prodotto da videocamere Samsung (scatta) ed inoltre tra quelli che ho provato e' il meno ottimizzato. Con lo stesso pc riesco ad editare serenamente i 720p e con powerdirector anche i 1080p. Con movie studio non riesco ad editare neanche i 720 (nella timeline mi scattano). Sono stato veramente deluso dal prodotto sony.
-
02-10-2010, 19:59 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 298
Beh, nel mio primo post evidenziavo proprio il fatto che la ricerca di un software di video editing è influenzata anche da parametri soggettivi. Ad esempio a me PD8 si blocca in continuazione, a te no. A me Vegas fila liscio come l'olio, a te va a scatti. A me PD8 fa un rendering pietoso (causa incompatibilità DICHIARATA dall'assistenza con le telecamere Panasonic, come la mia), a te PD8 soddisfa pienamente le tue esigenze...
Il mio messaggio era proprio questo, prima di acquistare un software conviene fare parecchie prove con le varie versioni demo disponibili, e poi scegliere in base alle proprie esigenze. Non esiste il software definitivo. E' anche vero che PD8 è considerato da quasi tutti i siti comparativi come il migliore o uno dei migliori, ma è altrettanto vero che il loro forum di assistenza è strapieno di lamentele (come del resto quello di Vegas...)TV: LG OLED 55C6V - Panasonic Plasma 46PZ80 - SAT: Sky Q - BluRay: Samsung UBD K-8500 - VCR: JVC HR-S8850 - HDRec: Panasonic DMR-EH55 - Ampli Surround: Yamaha RX-V483 - Game: Playstation 4 Pro Nintendo Wii/WiiU/Switch - NAS/Raid: Synology DS214play - VCAM: Panasonic SD60 - Telecomando: Logitech Harmony One/Touch
-
02-10-2010, 20:07 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
questo e' sicuro, e non avevo letto che il giudizio sul rendering era legato alla videocamera. Personalmente ne ho provati parecchi ed il migliore e' sicuramente Premiere (CS5). Solo che il costo e' l'orientamento prettamente professionale mi hanno fatto crecare altrove. PD8 mi ha soddisfatto se non fosse per il problema che non esporta a 50p. Il problema dei blocchi lo avevo anche io e ti ripeto l'ho risolto disabilitando l'autosave.
Sono chiaramente d'accordo che non esiste il "migliore" ma esiste "il migliore correlato alle proprie esigenze"
-
02-10-2010, 21:47 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 298
Beh, ai tempi della DV500 usavo Premiere Pro con estrema soddisfazione. Gli abbinai anche After Effect e riuscivo a tirar fuori cose molto "simpatiche"... poi mi sono sposato... il lavoro... un figlio...
TV: LG OLED 55C6V - Panasonic Plasma 46PZ80 - SAT: Sky Q - BluRay: Samsung UBD K-8500 - VCR: JVC HR-S8850 - HDRec: Panasonic DMR-EH55 - Ampli Surround: Yamaha RX-V483 - Game: Playstation 4 Pro Nintendo Wii/WiiU/Switch - NAS/Raid: Synology DS214play - VCAM: Panasonic SD60 - Telecomando: Logitech Harmony One/Touch
-
05-10-2010, 11:08 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 163
scrivo qui, anche se forse le mie esigenze sono di livello più basso...
ho una videocamera sony fullHD (al momento non ricordo il modello) e attualmente i miei bisogni si limitano a ritagliare, mettere una transizione e magari un titolo.
Attualmente sul PC ho windows 7, e uso il Windows Live Movie Maker, che mi andrebbe anche bene, non fosse che se voglio esportare un file, mi obbliga a usare un wmv.
per cui quello che mi servirebbe è un programmino onesto, che faccia le stesse cose, ma che mi permetta di scegliermi e configurarmi l'encoder che più mi piace...il vecchio movie maker di Vista lo faceva...
grazie mille