Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    95

    300-400 euro per Htpc o HD multimediale?


    Ciao
    secondo voi, considerando che prenderò una tv lcd con dlna e decoder digitale terrestre, è meglio spendere 300-400 euro per un HTPC, tipo AsRock ION 330 con BlueRay (che è maggiormente configurabile, dato che è un pc, ma probabilmente può dare anche qualche problema in più, appunto perchè è un pc), o la stessa cifra per un media player con blue-ray, tipo il Popcorn Hour C-200 (con meno possibilità di personalizzazione, ma forse anche con meno problemi) ???

    Grazie
    Ultima modifica di lona79; 18-03-2010 alle 12:00

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    32
    bella domanda.....vorrei anche io un consiglio del genere..

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Personalmente ho un Asrok ION 330 (senza lettore BD) che uso per atri scopi ma, ad essere sincero, come player multimediale su codifiche in full-hd in contenitore .mkv è un po' al limite: non sempre riesce a garantire la necessaria fluidità di visione (pur se sul mio, cha appunto utilizzo per altro, la RAM è portata a 4 GB anzicchè i 2 GB originali). Sto parlando di filmati codificati con le più alte specifiche, su codifiche meno "tirate" va benissimo come player.
    Per rendere l'idea genera scatti in riproduzione (sia audio che video) su filmati che invece scorrono fluidi sul WD TV Live (tipo il sample di Planet Earth codificato a 16 ref). Magari però ciò è solo un limite della mia capacità di configurarlo opportunamente anche perchè, non usandolo come HTPC, non ho testato proprio tutte le possibilità (anche se di prove ne ho fatte parecchie in realtà...)
    Quello che forse è il suo problema fondamentale nell'eventuale utilizzo come HTPC è la rumorosità causata dalla sua ventolina. Non solo dalla ventola in se che potrebbe essere sostituita ma anche dal fatto che la stessa espelle l'aria non attraverso una griglia ma da una serie discontinua di fori, il che genera una specie di sibilo ad alta frequenza molto fastidioso anche se di volume non eccessivo. Riesce ad essere quasi più fastidioso dela mia workstation che di ventole ne ha ben 8.
    Certo, a differenza dei player, anche dei migliori, fa tutto il resto che fa un PC (di pari "potenza" ovviamente) e lo puoi usare anche per codificare oltre che riprodurre. Con instalati i software giusti hai anche un controllo in riproduzione molto più completo di quello garantito da un player SA ma restano i limiti che ti ho indicato sopra.
    Come HTPC, mi dicono (non l'ho ancora provato), che, nella categoria dei NetBox come l'Asrok, sia molto meglio l'Asus (anche se, mi pare, non sia al momento disponibile con lettore BD interno).
    Se il tuo scopo è quindi soprattutto quello di riprodurre file e supporti ottici e, al limite di fruttare alcune funzionalità di rete consentite anche da player come il PCH C-200 allora la scelta di quest'ultimo mi parrebbe più opportuna.

    :ciao:

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    95
    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    Come HTPC, mi dicono (non l'ho ancora provato), che, nella categoria dei NetBox come l'Asrok, sia molto meglio l'Asus (anche se, mi pare, non sia al momento disponibile con lettore BD interno).
    Bè, intanto, grazie mille per la tua risposta molto dettagliata ...

    poi, per l'asus, intendi questo:
    http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=JEaDVvtKZ9hHhda2
    ???

    grazie ancora

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390

    Sì, esattamente quello.
    Non farti trarre in inganno dalla foto dove dallo slot esce un disco Blu-Ray: il lettore interno (vedi la scheda delle specifiche) è un DVD multiformato non un lettore BD.
    Di bello ha anche il fatto di poter essere agganciato direttamente al retro del TV tramite il supporto Vesa (l'attacco standard degli schermi per i supporti a muro) sparendo completamente alla vista.

    :ciao:


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •