Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 57 di 57
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639

    Marco ha scritto:
    Raffaele,
    ti ringrazio per la segnalazione.
    Anch’io usando un pc portatile (compacq con cel 2,2, Ati mobility e windvd 4) ho ridotto l’effetto scia, nasometricamente dire di almeno un buon 30-40%. Mi ritrovo però una maggior scattosità nei panning verticali e nelle zoomate.
    come ti sei dovuto attrezzare per l'audio digitale con il portatile?

  2. #47
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    ...

    Ci sono alcuni apparecchi della
    Edirol
    http://www.edirol.it/europe/details....la=IT&code=229
    Terratec
    http://www.terratec.it/categoria.asp?cat=2
    Creative
    http://www.soundblaster.com/products/extigy/
    ...ovviamente ce ne sono molti altri.
    Io ho utilizzato il primo, molto semplice.
    Raffaele

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639

    gentilissimo!!

    sei sato veramente gentile, approfondirò la materia.

    buon fine settimana

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Stazzatleta,
    in realtà, ho usato il notebook solo per comparare la fluidità dell’immagine generata da pc (sebbene non ottimizzato per usi ht) e l’immagine proveniente da alcuni lettori da tavolo, quindi la parte audio non è stata neppure collegata.
    Come ho già osservato, l’esito della comparativa eseguita solo con il mio vpr e con i pochi lettori reperiti da amici e parenti mi porta a preferire l’uso del pc, perché “scatta” meno.
    Il dato sembrerebbe in controtendenza rispetto a quanto sostenuto da molti.
    Secondo la vostra esperienza, è più facile (probabile) ottenere un’immagine fluida da pc o da un player da tavolo?

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Marco ha scritto:
    Stazzatleta,
    in realtà, ho usato il notebook solo per comparare la fluidità dell’immagine generata da pc (sebbene non ottimizzato per usi ht) e l’immagine proveniente da alcuni lettori da tavolo, quindi la parte audio non è stata neppure collegata.
    Attenzione che è proprio la sincronizzazione delle tracce audio-video a produrre i famosi scatti sul pc.
    Se l'htpc si potesse usare solo per la parte video i microscatti non esisterebbero. Se puoi collega una interfaccia e abilita il flusso Dolby Digital o DTS sul portatile. Poi riposta le impressioni.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  6. #51
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    ....

    Premesso che il mio portatile non ha una scheda video dedicata ( Ati mobile per intenderci ) e che quindi il risultato dal punto di vista della visione non è paragonabile ad un HTPC desktop, utilizzando un apparecchiatura collegata via usb della Edirol che aggiunge una uscita spdif, non ho notato rallentamenti o mancanza di sincronizzazione audio/video.
    Raffaele

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Sergicchio ha scritto:
    Attenzione che è proprio la sincronizzazione delle tracce audio-video a produrre i famosi scatti sul pc.
    Se l'htpc si potesse usare solo per la parte video i microscatti non esisterebbero. Se puoi collega una interfaccia e abilita il flusso Dolby Digital o DTS sul portatile. Poi riposta le impressioni.
    E' vero.
    Ho utilizzato il portatile in modo poco convinto. Visti gli esiti inattesi conviene, tuttavia, approfondire.
    Tempo di recuperare uno scatolotto di quelli segnalati da Raffaele, o similari, e posterò i risultati.

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    Natural motion qualcosa...

    Io credo che i difetti riscontrabili durante una carrellata/panoramica in un film su dvd siano principalmente due. Uno e' il classico scatto, che si crea quando per esempio si vede un film ntsc60hz su un lettore pal50hz o con l'htpc quando non si lavora di fino con reclock. L'altro, che ancora non sono riuscito a risolvere e' una sensazione di impastamento nei contorni degli oggetti coinvolti nelle carrellate molto rapide. In questo caso entra in gioco, credo, il tipo di deinterlacciamento dell'immagine. Finora non sono riuscito a capire come attenuare tale sensazione. Pensavo fosse la conseguenza del passaggio da pellicola a PAL fino a quando non ho visto un lettore, il Micromega(?) Reference DVD che attraverso l'uso di un certo fantomatico algoritmo eliminava totalmente quel tipo di disturbo. La sensazione era esattamente quella che si ha quando col lettore htpc o da tavolo si manda l'immagine a 2x. Fateci caso, quando si vede un film a doppia velocita' su dvd la fluidità delle immagini e' perfetta. Bene, con qul lettore sembrava esattamente di essere in 2x tanto che rimasi sorpreso a suo tempo nel verificare che invece i labiali corrispondevano al parlato, e i movimenti delle cose e delle persone non erano "alla Ridolini". Ancora mi chiedo come mai tale tecnologia di proprieta' Philips (natural motion mi sembra si chiamasse) non sia approdata sui nostri computer sotto forma di plug-in o vero e proprio lettore software. Mi piacerebbe saperne qualcosa di piu'.

    ciao
    Carlo

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    CarloZed,
    leggendo il tuo post mi sono reso conto di aver descritto in modo non molto preciso il difetto di visione riscontrato con il mio vpr.
    Vedo di rimediare subito.
    Collegando il mio attuale lettore (Panasonic S75) ad un tv crt Sony 50 hz (e quindi privo di tutte quelle diavolerie elettroniche che compromettono la qualità dell’immagine), nel corso di alcuni panning orizzontali, i bordi dei contorni delle figure in secondo piano tendono a sdoppiarsi.
    Non è quindi un vero e proprio “scatto” - che presuppone, ritengo, un cambio di posizione non graduale del particolare in movimento - è piuttosto un effetto di trascinamento del bordo delle figure, il bordo delle stesse prima si sdoppia continuamente e poi con altrettanta continuità si ricongiunge, con uno “scatto” molto rapido, al relativo particolare in movimento.
    Visto con un vpr dpl, il suddetto ricongiungimento viene interpretato con una insieme di specchietti fuori controllo che visivamente formano una scia continua abbastanza penosa.
    Una immagine di raffronto?
    Basta visionare il logo 3D Universal ad inizio film, quando “striscia” sulla sinistra intorno al globo.
    Bene, visto sul tv le lettere della scritta si sdoppiano in continuazione, visto sul vpr l’immagine in movimento appare, invece, confusa, molto meno nitida di una immagine statica.
    Forse in questo caso il DSP della TI non è in grado di elaborare il particolare dell’immagine con la dovuta velocità.
    Da profano, mi sentirei, tuttavia, di non attribuire colpe al vpr, perché il difetto è ben visibile anche sul tv crt.
    Spero di essere stato ancor più preciso nella descrizione.
    Aspetto fiducioso spiegazioni circa le ragioni tecniche dell’inconveniente.

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Marco ha scritto:
    CarloZed,... Aspetto fiducioso spiegazioni circa le ragioni tecniche dell’inconveniente.
    Per non andare ancora più OT, direi di continuare qui:

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=11247


    Emidio

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    semplice semplice ...

    visto che hai speso un patrimonio con l' HTPC, vendi tutto e con il ricavato... ti compri un bello scaler, lo colleghi ad un DVD player NON PROGRESSIVO purchè con uscita Component( ci pensa lo scaler a renderla progressiva !!!) e con un cavo VGA-->5BNC entri nel tuo Davis e ... buona visone.
    E' la soluzione che uso anche io, pur avendo un HTPC in costruzione.
    Ciao
    Pierino46
    pierino46

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    cagliari
    Messaggi
    548

    Per Alessandro Celli,

    visto che hai speso così tanti soldi in Hw, invece di dover buttare o rivendere tutto, hai mai pensato invece ad una soluzione molto più semplice?:

    perchè non paghi qualcuno che ti setti l'htpc in modo ottimale ???

    Se lo devi usare solo per uso HT sicuramente non dovrai, una volta scelta la configurazione migliore, ritornare su parametri a te tanto seccanti...!!!

    Non stò scherzando, pensaci veramente !

    Ciao,

    Teo


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •