Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 95 di 108 PrimaPrima ... 4585919293949596979899105 ... UltimaUltima
Risultati da 1.411 a 1.425 di 1620
  1. #1411
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    @Maurizio87

    Questo non è un intervento polemico ma ti sarà ancora più utile di una risposta stringata.

    Vai in fondo alla pagina troverai questo:



    Utilizzando questo strumento avrai risposte immediate ad argomenti già trattati in questo thread.

    Il tuo cavo comunque non è sufficiente per l' uso che vuoi fare.

    Se non hai un ampli audio video dotato di toslink per essere sicuro di utilizzare le cuffie fra scatolette di coonversione e cavi IMHO non spendi meno di 100 € (cavetto toslink + convertitore D/A toslink + cavetto analogico stereo terminato RCA + ampli per cuffie )
    .... immagino che questo smorzi i tuoi entusiasmi.

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 26-09-2011 alle 16:28
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #1412
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    @Maurizio87

    Questo non è un intervento polemico ma ti sarà ancora più utile di una risposta stringata.

    Vai in fondo alla pagina troverai questo:



    Utilizzando questo strumento avrai risposte immediate ad argomenti già trattati in questo thread.

    Il tuo cavo comunque non è sufficiente per l' uso che vuoi fare.

    Se non hai un ampli audio video dotato di toslink per essere sicuro di utilizzare le cuffie fra scatolette di coonversione e cavi IMHO non spendi meno di 100 € (cavetto toslink + convertitore D/A toslink + cavetto analogico stereo terminato RCA + ampli per cuffie )
    .... immagino che questo smorzi i tuoi entusiasmi.

    Ciao
    Ciao, davvero grazie mille per avermi suggerito di usare lo strumento cerca, mi è stato utilissimo, finora non sapevo nemmeno che esistesse, sono un po' spratico e non avevo mai controllato in basso alla pagina. Così ho letto tutte le pagine, da 1 a 95, e tutti gli argomenti relativi alle cuffie. Credo però di aver fatto un po di confusione...se le cose stanno come hai detto tu (cioè che spenderei sulle 100€), allora rinuncio e mi fermo qui!.... tuttavia ho letto qualche intervento di un certo NEC...in passato ha detto qualcosa di simile al tuo suggerimento...cioè:

    NEC: <<Con un convertitore Toslink /RCA ( Toslink è il nome dell'uscita ottica ). Costo circa 50-60 € in rete. Attenzione , ha un segnale basso per pilotare eventuali cuffie ( esperienza diretta); esistono anche adattatori che oltre all'uscita RCA ne ha anche una per cuffie ( costo circa 70-80 € in rete).>>

    poi, molti interventi più avanti ho letto che anche usando l'uscita ottica toslinik non si può ascoltare l'audio proveniente da HDMI (quindi nel mio caso dall'xbox360).
    dopodichè leggo un altro intervento di NEC dove dice:

    <<Prendi il ciappino con l'uscita RCA e cuffie.
    Un'altra soluzione è usare l'adattore scart ( che dovrebbe dare un 0,5 V di picco e sufficiente per pilotare tutte le cuffie ) e quando vedi da una fonte esterna , se ha un'uscita RCA dal composito collegarci la cuffia.
    Prendi degli adattatori RCA/jack3,5 mm, una prolunga maschi/femmina jack 3,5 mm e te li posizioni comodi , magari li segni con nastri adesivi colorati, e colleghi di volta in volta le cuffie.
    Beh fai una prova: l'adattore scart/ audio RC dovrrebbe venire 6-7 €, l'adattore RCA/jack 3,5 3-4€, un cavo di prolunga maschio/femmina jack3,5>>

    qui non ci ho capito niente, essendo ignorante in materia, vorrei capire se questa soluzione risolve il mio problema o se sono completamente fuori strada... (anche perchè come soluzione sembra molto più "economica" delle precedenti)...grazie

  3. #1413
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    39
    Torno a scrivere per l'argomento "settaggi" del mio pj350 50 pollici.
    Ho da sempre utilizzato i settaggi di Revenge (che ringrazio), ma ho sempre notato (con sky HD) che la resa soprattutto nelle partite di calcio non era buona. Forse è una questione di gusti.... ma i colori mi sembravano molto fiacchi e addirittura la definizione dei calciatori e del prato mi appare non gradevole. Sono stato a casa di un amico che ha un vecchio samsung (42 B450 credo) e senza nessun settings mi sembrava di vedere un'immagine fantastica!!!!
    Per questo ho cercato un po' online e ho trovato questa pagina con i settaggi: http://reviews.plasmatvbuyingguide.c...libration.html .
    Devo dire che con questi in HD vedo molto meglio, ma con l'altro decoder che ho ( un clarke teck SD per vedere rete globo) l'immagine è orribile....i bianchi troppo forti...un disastro.

    Domanda: come mai sono settaggi così diversi da quelli di Revenge (che reputo un guru) ????? Eppure non vengono fatti tramite apposite strumentazioni??
    Forse sarò troppo esigente e ignorante....ma non riesco a trovare l'immagine perfetta per questo plasma.

  4. #1414
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    117
    mah, quei settaggi li avevo trovati e usati anch'io agli albori di questa discussione, ma francamente trovo che quelli del buon Revenge tirino fuori il massimo dal nostro PJ.
    A volte noto anch'io una certa "slavatura", per esempio nelle pubblcità o in determinate trasmissioni, ma se prendi come pietra di paragone film (in Blu-Ray e non) e trasmissioni di buona qualità (o addirittura eccellenti come alcuni programmi in HD nativo che sta mandando La7 HD in prima serata), direi che non c'è davvero nulla di cui lamentarsi.
    Peraltro, come già segnalato da me e da altri, il firmware 3.28 attenua sensibilmente la posterizzazione.
    Magari chissà se Revenge avrà voglia di provare una nuova calibrazione, dopo ormai più di un anno

  5. #1415
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    39
    Potrebbe anche darsi che con il 3.28 il settaggio venga fuori diversamente.... magari il buon Revenge ci faccia un regalino!!!!

    Comunque è strana tutta sta differenza di settings tra vari "esperti"

  6. #1416
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    4

    [LG 42PJ350] Tv Plasma HD Ready

    Grazie Revenge,
    avevo sentito parlare della tua disponibilità e competenza in questo forum.
    Ho potuto constatare di persona che corrisponde a verità.
    Grazie

  7. #1417
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Purtroppo ho sempre meno tempo da dedicare ai forum.

    Citazione Originariamente scritto da viandante77
    Domanda: come mai sono settaggi così diversi da quelli di Revenge (che reputo un guru) ????? Eppure non vengono fatti tramite apposite strumentazioni??
    definite pure qualcun altro come guru .

    Il discorso è complesso, con qualcuno dei presenti ( altri sono forzatamente assenti ) avevo commentato i setting riferiti alla calibrazione di quella rivista on line nell' ex forum cugino (HWUPGRADE).

    In sostanza dissento su tutta la linea riguardo la filosofia di quella calibrazione, sia riguardo la scala dei grigi, sia sul gamma come anche per il gamut (impostato su wide... già quello standard è più ampio delle specifiche).

    Secondo quanto ho rilevato strumentalmente questo display non regge più delle 126 cd/mq (e già li ci sono alcuni compromessi da digerire) che ho previsto per la calibrazione "day".

    I calibratori professionisti di solito non si spingono oltre i 40 fL=137 cd/mq, il range ideale ove piazzare regolare il bianco è compreso fra 100 e 137 cd/mq )

    Oltre questi valori un display al plasma comincia a mordere la corda perdendo linearità.

    Se fai caso ai valori di calibrazione della recensione il contrasto viaggia allegramente al valore di 98 (su 100 ) ne consegue che inevitabilmente si perda di linearità (basti vedere cosa succede a livello di comandi dagli 80 IRE in su... uno o più comandi della terna RGB a 50 fondo scala).

    Una ulteriore considerazione, il gamma nei diagrammi pubblicati è tutto meno che lineare... e varia da 2,0 a 10 IRE fino a 2,5 a 90 IRE... questo è inevitabile dato che i comandi della terna RGB sono stati utilizzati esclusivamente per tenere a bada la temperatura cromatica (senza interessarsi dei valori del luma)

    Io preferisco decisamente sacrificare luminosità di punta in favore della correttezza ed aderenza agli standard.

    Sia chiaro comunque che se pendi lo stesso display, con gli stessi strumenti ma con dieci calibratori differenti... in tutta probabilità verranno fuori dieci calibrazioni differenti...

    Questo accade perché una calibrazione è frutto di compromessi derivanti dal display che viene urilizzato, i campi su cui ciascun calibratore accetta o meno un compromesso portano a scelte individualmente differenti.

    Scritto questo... ho scoperto che quando vado in montagna difficilmente tiro fuori il PC quindi dovrete avere pazienza per aggiornamenti, considerate che "pur conoscendo la bestia" ci vogliono circa tre ore per arrivare ad un compromesso che sia soddisfacente.

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #1418
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Se la calibrazione alla quale fate riferimento è quella che penso io beh dire che è stata fatta a caxxo di cane è un complimento .. chi ha avuto a che fare con la calibrazione di un qualunque plasma sa benissimo cosa comporta un contrasto a 98 ..andare già oltre 80 è deleterio su questo display e le incertezze sulla scala dei grigi rilevate in quell' occasione ne sono la prova lampante. Così come ricordo che su un altro display Lg fecero lo stesso errore (serie Pk550 equivalente del pk350 italiano) tenendo il contrasto a 98. .. plasma che proprio nella "perfetta" scala dei grigi aveva il suo pregio principale..Per cui va bene che c' è calibrazione e calibrazione e bisogna considerare molteplici fattori (ambiente,tipologia contenuti -collegamenti,night-day) ma quella review nello specifico -anche se è brutto dirlo- è tutto fuorchè "di riferimento" -ah per la cronaca anche i valori di nitidezza dovrebbero essere tenuti più bassi - a maggior ragione con i contenuti Hd -e sopratutto allo stesso livello.Per la luminosità oltre un certo valore ovviamente introduce "dithering" abbastanza visibile ad occhio attento e oltre 53 non andrei mai su questo plasma. Nel caso ovviamente mi fossi rincoglionito del tutto e/o ricordassi male siete pregati di correggermi.. un pò di pazienza,si tratta pur sempre di un modello dell' anno scorso e sono un pò "arruginito" in materia tv..
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  9. #1419
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da Tadzio09
    Se la calibrazione alla quale fate riferimento è quella che penso io ...
    Si è indubbiamente quella
    Per gli effetti collaterali del comando sharpness il problema non risiede tanto nel dithering.. ma nella posterizzazione (sebbene io non abbia riscontrato particolari differenze).
    In fase di calibrazione sono arrivato a superare allegramente il valore di 53 senza riscontrare aloni di alcun tipo con pattern specifici.
    Debbo ammettere che sono comunque personalmente disposto a concedere qualcosa alla pulizia in favore della nitidezza.
    La calibrazione che ho pubblicato era stata fatta in REC709 dato che il mio utilizzo tipico è esclusivamente con segnali HD (anche se è saltuario dato che il mio 42PJ350 è in una seconda casa).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #1420
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    6

    aggiornamento firmware

    salve,
    ho il fw 3.19 con usb sbloccata , volevo aggiornare il fw al 3.28, ne vale la pena? devo prima passare da agg.ti precedenti il 3.28? Infine facendo questi aggiornamenti la usb rimane abilitata o devo fare altre procedure?
    grazie.

    ps (ci sono miglioramenti rilevanti)

  11. #1421
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Si è indubbiamente quella
    lo immaginavo
    Per gli effetti collaterali del comando sharpness il problema non risiede tanto nel dithering.. ma nella posterizzazione (sebbene io non abbia riscontrato particolari differenze).
    in effetti la posterizzazione è sempre eccessiva su questi Lg;qualche piccola miglioria sui modelli successivi (pt,pv,pz..) ma sempre "troppo presente" in alcune situazioni secondo me.
    Per quanto riguarda la luminosità purtroppo risulta difficile trovare il giusto compromesso che consenta di non perdere troppi dettagli sulle basse luci ed evitare al contempo il dithering -direi che tra 50 e 53 siamo su valori ideali.
    Debbo ammettere che sono comunque personalmente disposto a concedere qualcosa alla pulizia in favore della nitidezza.
    Si beh ovviamente su certe regolazioni la cosa diventa anche soggettiva e su alcuni contenuti -tipo materiale sd troppo "soft" -risulta impossibile non portare almeno a 35-50 la nitidezza h/v -oppure attivare il "migliora bordi" -o come diavolo si chiama su LG però va detto anche che tali regolazioni se non utilizzate con parsimonia portano sempre effetti collaterali (artefatti sui contorni) e personalmente con i contenuti HD no ne ho mai sentito il bisogno.
    La calibrazione che ho pubblicato era stata fatta in REC709 dato che il mio utilizzo tipico è esclusivamente con segnali HD (anche se è saltuario dato che il mio 42PJ350 è in una seconda casa).
    il mio intervento era dovuto ovviamente a una semplice "precisazione" in risposta a chi aveva fatto notare che c' erano discrepanze così grandi tra varie "calibrazioni" più o meno professionali
    Citazione Originariamente scritto da viandante77
    Comunque è strana tutta sta differenza di settings tra vari "esperti"
    e mi fa piacere che tu abbia specificato tale aspetto molto importante al quale mi allaccio (sperando di non andare troppo Ot e nel caso non fosse già stato specificato in precedenza da te o qualcun' altro) per ricordare che la "calibrazione"" va effettuata in base a contenuti -ambiente-utilizzo e possibilmente con 2 profili giorno/notte -ed è inutile "copiare" i settings di qualcun' altro - al massimo le regolazioni principali come contrasto/luminosità ecc.. possono servire come spunto ma le altre regolazioni avanzate come regolazione del bianco,cms (quando presente) sarebbe meglio lasciarle perdere se non si dispone di una sonda e software apposito.Certo poi che se si partisse come "certi americani" con il contrasto direttamente a 98-99 beh sarà tempo perso comunque
    sia chiaro che alcune delle mie considerazioni di cui sopra non sono affatto "critiche" al modello Pj350 che sorvolando sui difetti noti (line bleeding e posterizzazione eccessiva oltre al nero un pò troppo "alto") era e rimane un prodotto dal rapporto qualità-prezzo invidiabile nella sua fascia (e così il suo "successore" Pt353)

    ciao
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  12. #1422
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @Tadzio
    La calibrazione per essere definita come tale ha valore con riferimento al singolo prodotto calibrato e la sua catena e per essere precisi esclusivamente con la fonte che legge i pattern.

    Di solito non pubblico al completo i dati riguardanti le mie calibrazioni.
    Ho calibrato display Panasonic accedendo al service menù e mi sono ben guardato dallo stimolare qualcuno sprovvisto di sonda ad imitarmi.

    In questo caso particolare (come per il successivo modello LG) e come per il precedente PQ lo ho fatto perché la situazione di partenza è questa (EXPERT2 a 100 ore pre-calibrazione). Questa situazione è comune al predecessore PQ1000 come al modello successivo.

    Senza affrontare il discorso del CMS ci si trova una scala dei grigi abbastanza pesantemente virata verso il verde ed una temperatura cromatica eccessivamente calda.

    Questo per paradosso non mi è capitato con un display LCD come un economico LG 32LD320 di mio cognato che era di default quasi perfettamente a punto ( il gamma era bello regolare a 2,35 come previsto da standard REC709 e gli errori nel tracking RGB entro i limiti previsti per una calibrazione ), ovviamente anche qui sono intervenuto per portare il gamma a 2,2 perché comunque l’ ambiente di installazione non è una bat cave e il nero del display non è da primato, questi dati non li ho pubblicati… dato che con questa serie di display basta impostar ela modalità cinema et voilà si è a posto.
    Con i plasma LG che non sono così ben messi di partenza … (e sono dotati regolazioni avanzate dal menù utente) considerando che chi copia i setting … lo farebbe comunque nonostante le raccomandazioni ad automunirsi di sonda.

    Per quanto non sia totalmente ortodosso, ho preferito pubblicare dei setting che partissero da pre-impostazioni standard abbastanza universali per tutte le fonti (specificando con precisione tutti i parametri di partenza) quindi spazio colore Y-Cb-Cr / 16-235.
    Certo la precisione non sarà assoluta …. ma se in giro ci sono setting con contrasto a 98 …. Di sicuro questi saranno meno sbagliati sia di quelli di partenza … che di quelli yankee. E se non piacciono si può sempre impostare una modalità standard. Se piaciono... la situazione di partenza sarà sempre e comunque migliore di quella della autocalibrazione (K°>7.500)

    Giusto per capire da dove si parte:
    http://www.mediafire.com/?yel4qaloidxn6ya

    Questo display comunque non è proprio così semplice da gestire (è parecchio laborioso dato che i controlli sono tanti e un po "ruvidi".
    Ora visto che gira il firmware 3.28 sarebbe da riprendere tutto in mano ... ma mi sa che prima di farlo dovrà cadere la neve

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #1423
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Guarda revenge che se leggi bene sopra non ho affatto "criticato" i tuoi settings,facessero tutti come te.. mi sono limitato semplicemente ad osservazioni su alcuni aspetti "soggettivi" riguardanti la tua calibrazione -e anzi mi sembra che siamo d' accordo su molte cose
    Citazione Originariamente scritto da Revenge72
    La calibrazione per essere definita come tale ha valore con riferimento al singolo prodotto calibrato e la sua catena e per essere precisi esclusivamente con la fonte che legge i pattern.
    che è bene ricordare sempre -sopratutto a chi copia "in toto" anche i settings avanzati


    la "tendenza al giallo" di default c' era su tutta la linea 2010 Lg plasma se ben ricordo e a livello di colorimetria era facilmente correggibile agendo sulle "regolazioni base" Rgb del bilanciamento del bianco (a 2 punti)
    Tale tendenza si ravvisava con forza proprio nella modalità più vicina al riferimento di quelle preimpostate (cinema con temperatura colore W30 che invece risulta come hai giustamente osservato "corretta" sull' ld320 da te citato) la "correzione" sui plasma sopracitati era possibile ovviamente solo nelle modalità Isf/expert in quanto sulla "cinema" c' era ben poco da "regolare".
    La scala dei grigi è fondamentale poichè su quest' ultima si "regge" tutta la resa globale del display -e su questo e altri plasma LG -serie Pk-Px ma anche le nuove 2011- si possono raggiungere buoni-ottimi risultati in tal senso con un pò di passione e impegno.Chi non è fissato quindi con il "nero pece" otterrà grandi soddisfazioni con i contenuti cinematografici.
    Una curiosità che ho ripetuto per mesi e della quale si è accorto finalmente anche un famoso recensore-visto che hai parlato di spazio colore Y-Cb-Cr / 16-235 e Rec709 : con il nero su "basso" come da tradizione Lg i dettagli sulle basse luci "vengono" mangiati poichè i grigi più vicini al nero non sono visibili da una certa soglia in giù -anche se non ricordo con precisione il "punto esatto" -quindi paradossalmente meglio tenerlo su "alto" con contenuti Hd- ovviamente se si fruisse di contenuti sd tramite scart in Rgb vale lo stesso discorso;bisogna solo decidere se dare priorità al dettaglio sulle basse luci oppure optare per un nero migliore in favore di un quadro d' insieme "più compatto".

    adesso "non vi rompo più le paliine" però giuro
    Ultima modifica di Tadzio09; 03-10-2011 alle 09:01
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  14. #1424
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Non ho riscontrato chiusure particolari lavorando in Y-Cb-Cr a 16-235, dovrei recuperare il file ma a memoria il rilievo del near black aveva come caratteristiche una perfetta visibilità del primo gradino, di contro era infestato dal dithering, il gamma nei primi step era leggermente più alto … ma pazienza… sono situazioni in cui per notare (forse) queste situazioni ci vorrebbe una bat cave… perché basta che la stanza sia leggermente illuminata (ma proprio poco) che questi primi step li perdi comunque.
    Il problema è trovare una regolazione corretta, i comandi ai bassi IRE divengono man mano più ruvidi e ci vuole un bel po di tempo prima di trovare l’ equilibrio corretto sulle basse luci (valori del luma e allineamento RGB).

    Si arriva addirittura all’ estremo che le letture possono essere falsate da quel minimo di image retention di cui soffrono i display al plasma per cui si deve necessariamente procedere da bassi valori IRE in su con i pattern per poi effettuare un breve “lavaggio” prima di ripartire con il ciclo di misurazioni, il compromesso in questo caso era … accetto un gamma un filo più alto sulle basse luci (step da 0 a 5 IRE) oppure alzo il nero ottenendo un gamma più lineare anche in questi primissimi step. La mia scelta personale è stata accettare un gamma leggermente più alto dato che il nero già di suo non è da primato.
    Di solito preferisco calibrare a 16-235, questo produce regolazioni un filo più universali che applico ai segnali TV e sui decoder esterni senza stare tanto a pensarci.

    Per favorire la lettura delle basse luci in un ambiente illuminato, sarebbe semplicemente necessario utilizzare un gamma più basso di 2,2 più che preoccuparsi dei primissimi step (che comunque non sono tagliati); avrei voluto realizzare una calibrazione day con gamma 2.0 (o giù di li) questa sarebbe stata una regolazione non applicabile con il tuner interno dato che il gamma non è selezionabile in “basso” e partendo dalla regolazione su “gamma medio” lavorando sulla terna RGB non ci si arriva nemmeno lontanamente.
    Considerato che chi copia nel 90% dei casi non è andato a smanettare sulle fonti impostando una modalità PC … meglio tenersi il buon 16-235, si evitano pasticci e la necessità di spiegare gli standard anche a chi non ne vuole sapere.

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #1425
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026

    Per verificare quanto ho detto sopra riguardo a nero su basso/alto e eventuale perdita di dettaglio sulle basse luci -che si verifica per inciso con tutti i display lg con cui ho avuto modo di smanettare- basta un semplice disco di test come Hcfr
    http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/index_en.php
    anche in versione BD per il rec709
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496
    e ripeto finalmente se ne è accorto e lo ha ricordato anche il preparato recensore Stephen Withers di Av Forums nella sua recente recensione del modello LW980 LG
    http://www.avforums.com/review/LG-LW...TV-Review.html
    riporto testualmente dalla voce "video processing"
    "Using the S&M disc we checked the headroom performance of the 55LW980 from reference white (video level 235) up to peak white (video level 255) and it was very good with absolutely no signs of clipping. In addition, the 55LW980 also correctly showed detail down to a video level 17 and reference black below that to video level 0, as long as you had Black level set to High. If you used the Low setting the blacks will appear darker but you will be crushing them and you will lose shadow detail."

    traduco la parte in neretto:
    "in aggiunta l' lw 980 mostra correttamente i dettagli fino al livello 17 e il "reference black" fino al livello 0;questo a patto di avere il livello del nero settato su "alto".Infatti utilizzando il settaggio su "basso" i neri appariranno più "scuri" con conseguente compressione degli stessi ("schiacciandoli" letteralmente) e perderete i dettagli sulle ombre" (o basse luci che dir si voglia)

    ripeto tale comportamento è comune a quanto ho potuto vedere su tutti i display Lg e bisogna quindi scegliere tra avere un nero "più basso" -e notoriamente comunque non eccezionale da tradizione della casa coreana - oppure maggiori dettagli sulle basse luci (e questi ultimi ci dovrebbero essere sempre e comunque a mio avviso una volta calibrata correttamente la scala dei grigi) rimane questo un compromesso alquanto discutibile secondo me; tanto più su plasma con un nero già di per se troppo alto.L' ho fatto notare semplicemente perchè qualche recensore in passato (digital versus,flatpanels hd ecc..) ha misurato erroneamente il nero su "basso" su alcuni esemplari Lg - il che sarebbe un risultato fittizio alla luce di quanto detto sopra.La cosa ovviamente riguarda anche l' Lg pj350 oggetto di questa discussione visto che nei settaggi qui citati trovo sempre consigliato di tenere il Nero su "basso" se non erro. ciao


Pagina 95 di 108 PrimaPrima ... 4585919293949596979899105 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •