Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 42 di 102 PrimaPrima ... 323839404142434445465292 ... UltimaUltima
Risultati da 616 a 630 di 1529

Discussione: [LG BD-550]

  1. #616
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686

    Citazione Originariamente scritto da Gabriyzf
    ... quando mando il segnale audio all'ampli dall'uscita digitale coassiale..

    Certo che Te ne perdi informazioni e "sound" con quel collegamento.

    DTS = 5.1 canali, bitrate max 1,5Mbit/s
    Dolby Digital = 5.1 canali, bitrate circa 4 volte inferiore al DTS
    Dolby TrueHD = 5.1 o 7.1 canali, bitrate 18 Mbit/s
    DTS-HD MA = 5.1 o 7.1 canali, bitrate 24.5 Mbit/s

    (chiuso off-topic)


    SALUTI

    MASSIMO

  2. #617
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    119
    Ho iniziato ad apprezzare la versatilità di questo lettore dandogli in pasto (per così dire) un file .mkv a 720p (audio DTS) che è stato letto senza alcun problema.
    Invece il problema che ho e che vorrei sottoporvi è quello relativo alla possibilità di sfruttare l'audio di un impianto HT (Sony DAV-DZ280), cosa che non sono riuscito a fare.
    Faccio presente che, oltre alla presa HDMI, l'impianto dispone di un presa per un adattatore Digital Media Port e, frontalmente, una presa per il microfono ed un'altra per un mini-spinotto stereo. Quindi niente presa coassiale...
    D'altronde è da un pezzo che ho questo HT per cui a suo tempo non mi ero posto questo tipo di problematiche.
    Ora, c'è un modo perchè io possa risolvere il problema? Altrimenti è un vero peccato vedere film in alta definizione e non sfruttare un minimo di effetto surround...

  3. #618
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    192
    Slavo che la Digital Media Port non Ti consenta il collegamento ad una uscita digitale (ottica o cassiale che sia), non hai l'ingresso digitale su quel HT.

  4. #619
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da Gabriyzf
    disco ovviamente formattato in NTFS.
    per l'aggiornamento, carichi il firmware su una penna usb e dal menù di impostazioni fai l'aggiornamento: niente di più semplice.
    Ti ringrazio.
    La procedura la conosco in quanto ho fatto upgrade e downgrade per tornare alla versione originale che mi permetteva di leggere l'HDD.
    A questo punto non so...però per il momento mi tengo questa.

  5. #620
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    192

    Installazione dissipatore

    Aprendo il lettore e facendo alcune verifiche a "cuore aperto" mi sono accorto che sulla mainboard del nostro BD550 c'è un integrato che dopo pochissimi minuti di playback raggiunge temperature quasi da ustione, questo beneamato integrato è quello che potete vedere nella foto (chip1.jpg) evidenziato dal quadrato rosso.

    Su tale integrato è possibile montare un piccolo dissipatorino. Per montare tale dissipatorino è sufficiente mettere un filo di pasta termica sopra l'integrato lasciando liberi 2 vertici contrapposti del chip. In questi 2 vertici andrà messa una goccia di super attack.
    Il risultato è visibile nella foto "dissy1.jpg" e "dissy2.jpg".

    Se non avete un dissipatorino va bene anche una piccola lastrina di metallo... più alette ha meglio sarebbe...
    La pasta termica la potete trovare in molti negozi di articoli per elettricisti.

    NB: Questa procedura in linea teorica INVALIDA la garanzia. E' anche vero che se il lettore dovesse rompersi il dissipatore e la colla sono removibili... quindi si dovrebbe riuscire a far rientrare il tutto nella garanzia.

    Per gli smanettoni:

    Il chip nascosto sotto al dissipatore nero è il cuore del sistema (chip Mediatek prodotto su licenza ARM).
    Questo chip non sembra scaldare molto... In realtà non è proprio così.
    Tra il dissipatore e l'ARM c'è un pad termico di pessima qualità ed esageratamente spesso, quindi per chi ha voglia di cimentarsi bisogna agire nel modo seguente:

    Accendere il lettore, aprire il cassettino, rimuovere la presa di corrente lasciando il cassettino aperto.
    Svitare le 3 viti che tengono il pannello posteriore del BD550, disincastrarlo e rimuoverlo.
    Disincastrare il pannello frontale del lettore: E' tenuto da 2 ganci di plastica sui due lati, tre ganci sotto il lettore e 2 gancetti sopra il drive ottico. Fate molta attenzione perchè questi gancetti non sono molto facili da rimuovere.
    A questo punto vanno sganciate tutte le fascette elettriche tra il drive ottico e la mainboard.
    Svitare il drive ottico e rimuoverlo (ci sono solo 2 viti).
    Rimuovere e rovesciare la mainboard, facendo attenzione che la mainboard è solidale con la parte di alimentazione.
    Dal lato opposto sono visibili i 2 supporti dei gancetti in plastica che tengono il dissipatore agganciato alla mainboard.
    Con una pinzetta schiacciare i vertici dei gancetti. Il dissipatore verrà via.
    Rimuovere il pad termico (che è solo appoggiato).
    Mettere un velo di pasta termica su tutto il "chippone" mediatek ARM.
    Volendo mettere qualche spessore alle molle dei gancetti in modo che facciano più forza verso il chippone, seguire la procedura al rovescio per rimontare il tutto.

    La procedura sembra complicata, ma è molto più semplice a farsi che a dirsi...
    Buon divertimento!!!!
    Immagini allegate Immagini allegate

  6. #621
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    192
    Ottima guida: inserisco questa modifica tra le cose da fare.

  7. #622
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    21
    Ma secondo voi, lasciato così com'è (di fabbrica), date le elevate temperature che si riscontrano... avrebbe vita breve ?

  8. #623
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    mi associerei alla domanda...è vero che si stratta di poco come spesa, pero' visto che nn si naviga nell'oro ?!
    SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
    SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO

  9. #624
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    192
    Ragazzi, la sfera di cristallo non ce l'ho!
    Ma posso fare 2 considerazioni:

    1 - L'integrato scalda veramente molto
    2 - In teoria LG dovrebbe aver fatto tutte le valutazioni del caso per evitare che il sistema si rompa DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA.

    Visto che mettere quel dissipatorino è roba da 10 minuti e la spesa per chi non ha i pezzi e di 4€??? di cosa parliamo...

    A chi piace mettere le mani dentro gli oggetti... e a me piace molto...
    consiglio vivamente di farlo...

    Agli altri tenetelo così e poi fatemi sapere dopo agosto se funziona ancora. Io credo di si... ma chi può dirlo?

  10. #625
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    91
    Ho scaricato e installato (attraverso il lettore) l'ultimo firmware disponibile (driver: H08LGN0809 , SW: BD5.012.00.00.C), per poter vedere Avatar Extended Collector's Edition. Ora lo vedo, ma con qualche scatto che si nota soprattutto nelle panoramiche. é un problema del lettore, del firmware installato o delle impostazioni? Grazie ciao

  11. #626
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    192

    effetto "pulldown"

    si chiama Pulldown l'effetto che vedi degli scatti nelle panoramiche.
    Imposta il lettore a 24Hz (invece che 50Hz) e questo effetto dovrebbe svanire, a patto che il tuo televisore sia in grado di supportare i 24Hz...

  12. #627
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    91
    Citazione Originariamente scritto da giouncino
    si chiama Pulldown l'effetto che vedi degli scatti nelle panoramiche.
    Imposta il lettore a 24Hz (invece che 50Hz) e questo effetto dovrebbe svanire, a patto che il tuo televisore sia in grado di supportare i 24Hz...
    Grazie dopo lo provo....ho un samsung 40" c650....dici che lo supporta?

  13. #628
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    192
    Mi auguro di sì, altrimenti Ti devi rassegnare a vedere gli scatti.

  14. #629
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    192
    vai tranquillo.
    Lo supporta!
    Ciao e buona visione!

  15. #630
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    162

    Citazione Originariamente scritto da goldrake7
    DTS, DD, DTHD,DTS-HD MA -megacut
    Beh.. finalmente ho capito quali differenze (in termini di occupazione) ci sono tra i vari formati.
    Grazie mille


Pagina 42 di 102 PrimaPrima ... 323839404142434445465292 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •