• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Deep color e HDMI 1.3

  • Autore discussione Autore discussione MDL
  • Data d'inizio Data d'inizio

MDL

Moderatore
Come da titolo... facciamo un poco di chiarezza?
Non ho trovato abbastanza materiale per schiarirmi le idee; insomma, chi si appresta a comprare elettroniche sprovviste di tali caratteristiche, commette un errore?

A voi la palla

Ciao
Mimmo
 
Mah, personalmente ritengo che "spazi colore" definiti da un'elevato numero di bit siano possibili solo su supporti ottici ad alta definizione (BR, HD-DVD...) o da sistemi broadcasting digitali compressi (MPEG varie versioni recenti e altri).
Ora, se le matrici di output non sono HD e con risoluzione di spazi colore così elevati, a cosa serve che la catena video si basi su HDMI 1.3?
Quindi, secondo me, tutto deve "maturare" simultaneamente:
- output display che risolvano più dei classici 24bit - 16mln di colori;
- connessioni seriali che trasportino un'elevata mole di dati per secondo in digitale.
Comprare ad oggi elettroniche non dotate di HDMI 1.3 non è un dramma, se la propria prospettiva d'uso sono 2-3 anni.
Ad esser pionieri spesso ci si rimette...
C.
 
Ultima modifica:
Sono sostanzialmente d'accordo con Cosma (ed ad onor del vero, quasi mai sono in disaccordo con lui ;) ), si rischia che l'hype generato attorno a questa ennesima trovata tecnico/commerciale/markettara possa sviare l'attenzione da quello che è l'effettiva situazione.

Il Deep color si renderà un plus irrinunciabile in display capaci effettivamente di risolvere e visualizzare l'elevata profondità colore messa a disposizione dallo standard. Quindi non solo il front end dovrà essere capace di digerire la mole di dati in maniera il più possibile "trasparente" (senza colli di bottiglia o ricampionamenti di sorta), ma anche lo stesso video processing (proprietario di ogni tecnologia) dovrà poter rendere "immagine" la già citata mole di dati.

Poi si scatena il problema dei segnale video che contenga tutta questa profondità colore, e del supporto su cui verrà registrato/contenuto.

Il rischio effettivo è quello di avere (forse) display super "capaci", ma poi segnali non all'altezza ; basta pensare alle trasmissioni HDTV native e upscalate ed alla differenza visibile fra le due.

Insomma, per un pochino ancora almeno, non sarà una feature di primaria importanza nella scelta di un display/sorgente, anche perchè i fatti ci dimostrano che nel tempo che una tecnologia "matura", le sue evoluzioni sono già presenti nel mercato.

mandi !

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha detto:
[...] anche perchè i fatti ci dimostrano che nel tempo che una tecnologia "matura", le sue evoluzioni sono già presenti nel mercato.
[...]
Questa mi pare la constatazione "di fondo"...
Oggi si sta definendo l'HDMI 1.3, ma quando ci sarà l'1.4 o il 2.0? ;)
Diciamo che, teoricamente, a prefissati spazi di profondità colore si potrebbe già definire la "necessità di banda" massima necessaria al loro "transito" su media digitali...
Il problema, però, è che l'efficacia degli algoritmi di compressione e dei sistemi di trasmissione di un segnale video digitale aumenta nel tempo, agevolando i media (che per noi equivalgono alle sorgenti) ad esser "migliori" (al di là dei metodi di produzione, a volte non adeguati...)...
Quindi, definito il "peso" di uno specifico spazio colore potrebbe esserci poi un algoritmo (che si afferma successivamente nel tempo) che fa sì che venga minimizzata la richiesta di banda per la trasmissione di quel segnale video ad alta definizione...
A questo punto l'affermazione di Alberto è azzeccatissima...
C.
 
Ultima modifica:
AlbertoPN ha detto:
…, si rischia che l'hype generato attorno a questa ennesima trovata tecnico/commerciale/markettara possa sviare l'attenzione da quello che è l'effettiva situazione.
I prodotti non esitono più da oltre mezzo secolo. Quella che esite è solo l'immagine che si dà di un prodotto, sia esso un pannolino o un HDTV.
L'unica cosa che importa è che chi compra sia convinto che quella è la cosa che più gli serve al mondo.

Che l'HDMI 1.3 sia al, momento, una semplice trovata di marketing è vero, ma è anche vero che senza queste trovate, che si concretizzeranno prima o poi in qualcosa di utile, le aziende non venderebbero inutili nuovi prodotti e non avrebbero risorse per proporci nuove trovate e così via.

È la base delle nostre economie occidentali, si chiama consumismo.
Basta pensare che l'indicatore di un economia è il PIL, cioè quanto si è consumato e non come lo si è consuamto né di che qualità era.

Il rischio effettivo è quello di avere (forse) display super "capaci", ma poi segnali non all'altezza ; basta pensare alle trasmissioni HDTV native e upscalate ed alla differenza visibile fra le due.
Infatti, a quanto mi risulta, tutto l'attuale sw disponibile per il mercato consumer, sia esso su DVD SD o HD o trasmesso in qualche modo, è ancora a 8 bit/canale.

I tanto decantantati 10 bit, i miliardi di colori, gli spazi colore enormi, possono al massimo facilitare le regolazioni estreme, anche se mi sembra di notare che la "maturità" che l'immagine digitale ha raggiunto, ha ristretto notevolmente le distanze fra HW e SW, grazie all'adozione di standard nativi non mutuati dall'esigenza di adattamento del segnale analogico.

Morale, se la 1.3 c'è, bene. Se non c'è, va bene lo stesso.

Ciao.
 
ciesse ha detto:
Comprare ad oggi elettroniche non dotate di HDMI 1.3 non è un dramma, se la propria prospettiva d'uso sono 2-3 anni.
Ad esser pionieri spesso ci si rimette...
C.

il punto è tutto qui.
a mio parere dipende dal tipi di spesa che si vuol fare e dalla durata di tempo che si intende attribuire alla macchina.
un lettore (hd-dvd o br) lo si cambia con una certa facilità.
un amplificatore si è meno propensi a cambiarlo "allegramente".
per quanto attiene ad un vpr dipende dall'importo speso.
ad esempio, per il mio prossimo vpr ho intenzione di spendere anche 5k euro, che per me sono una cifra importante.
se devo spendere tanto il vpr vorrei tenerlo più di un paio di anni.
la scorsa primavera ho acquistato lo z4 ma sapevo già in partenza che sarebbe durato poco; comprare un nuovo vpr questo autunno non mi pesa affatto. se però devo spendere per un vpr 5000 euro ogni due anni... finisco sotto i ponti...
 
MDL ha detto:
Tra un po di tempo saranno tutti occupati:p
[...]
:(
Se è per quello, non solo gli archi dei ponti...
Per fortuna la tecnologia avanza e propone mirabilia ad ogni pie' sospinto a costi via via inferiori...
Per anni il target sono stati gli 8x3 = 24bit = 16.777.216 colori. Ora che li hanno anche i display dei cellulari, mi pare logico si vogliano i 36-40 bit...
Inoltre i pixel di riferimento per il mercato consumer dei prossimi anni (supporti ottici e bradcasting digitale) diventano potenzialmente 1920x1080 (i famosi 2mln) e, sinceramente, dato che le grandezze in gioco (per una vecchia legge matematica) crescono con il quadrato (rettangolo, in questo caso) della distanza...
Insomma, è chiaro che in futuro ci saranno SICURAMENTE ulteriori algoritmi e standard trasmissivi "parsimoniosi" che richiederanno protocolli di serializzazione di dati, interfacce, ampiezze di banda sufficienti...
L'HDMI 1.3 mi pare si muova in questo senso, ma simultaneamente si stan ridefinendo anche gli standard VESA...
Di certo c'è solo il "limite" temporale del "dopo 2010-2012" quando il broadcasting televisivo diventerà digitale "per legge" e da qui ad allora tanti nuovi algoritmi e protocolli si affermeranno, no? ;)
Insomma, HDMI 1.3 "cui prodest"?
Non vorrei, davvero, a far finire la gente sotto i ponti per gli ennesimi adeguamenti a standard "populisti ed obbligati" per formati "intermedi" subito "bruciati" da altri più performanti, come spesso successo nell'ultimo ventennio, dalle cassette Betamax vs. VHS e dai region code dei DVD in poi... :(
C.
 
Ultima modifica:
AlbertoPN ha detto:
Quoto, e permettimi una piccola caduta di stile, ma mi auto-cito :
.
.
Alberto
Non sapevo fossi "quell'Alberto", complimenti!;)
Del resto poi, come non condividere le tue parole...se mi permettete, credo che si possa fare un paragone tra l'HDMI 1.3 e gli attuali display full-hd che, tranne qualche rara eccezione, forniscono, con il materiale attuale (DVD, digitale terrestre, tv satellitare e/o analogica) una qualità d'immagine sotto-tono rispetto ai cugini "HD-Ready". E' vero che si stanno cominciando a vedere i primi film in alta definizione, ma credo di poter affermare, senza temere smentite, che il maggior utilizzo che si fa oggi di un televisore è legato appunto alle sorgenti che ho appena indicato.
Spesso sento dire "mi prendo un ful-hd così vedrò bene i Blue-Ray o gli HD-DVD", e io tra me e me penso "ma se il target è il formato ad alta definizione, e la persona che parla non è un early-adopter, ma perchè non si aspetta che tali formati si diffondano effettivamente? Quando succederà sicuramente ci saranno tv full-hd, plasma, lcd o che altro sarà, sicuramente migliori rispetto a quelle attuali, quindi perchè non fare le cose al momento giusto invece d'affrettarsi?"
Credo che il parallelo sia chiaro, a mio modo di vedere la situazione è pressocchè identica.

Bye!
 
mi permetto di fare una considerazione:
pannoc al momento credo sia l'unico in italia a disporre di un vpr e di una sorgente con hdmi 1.3.
coem tutti ormai sappiamo la sorgente è una ps3, il vpr è l'epson tw1000.
collegando i due sul menu del vpr compare la scritta che indica che il deep color è attivo e ils egnale è a 12 bit. ciò accade a prescindere dal sw inserito.
la mie conclusioni sarebbero queste: la ps3 è in grado di elaborare qualsiasi sw e "trasformarlo" in un 12 bit che veicola tramite hdmi 1.3.
ovviamente un sw originale già masterizzato a 12 bit è l'unico che può essere considerato dotato di deep color. ma questo il vpr non lo sa e non lo può sapere. al vpr arriva un segnale a 12 bit e lui lo comunica a video; il vpr non può sapere se è originale o eleaborato. credo che il mistero sia svelato.
 
FuoriTempo ha detto:
pannoc al momento credo sia l'unico in italia a disporre di un vpr e di una sorgente con hdmi 1.3.
coem tutti ormai sappiamo la sorgente è una ps3, il vpr è l'epson tw1000.
collegando i due sul menu del vpr compare la scritta che indica che il deep color è attivo e ils egnale è a 12 bit. ciò accade a prescindere dal sw inserito.
la mie conclusioni sarebbero queste: la ps3 è in grado di elaborare qualsiasi sw e "trasformarlo" in un 12 bit che veicola tramite hdmi 1.3.
ovviamente un sw originale già masterizzato a 12 bit è l'unico che può essere considerato dotato di deep color. ma questo il vpr non lo sa e non lo può sapere. al vpr arriva un segnale a 12 bit e lui lo comunica a video; il vpr non può sapere se è originale o eleaborato. credo che il mistero sia svelato.

Finalmente una persona obbiettiva!!!
Sono pienamente d'accordo!
Il dubbio che dobbiamo toglierci adesso e' se questo "upscaling" di bit porta giovamento o no.
Io sono convinto che il miglioramento ci sia perche' lo vedo con i miei occhi!!!

A mio parere le nuove sorgenti HDMI 1.3 che usciranno faranno probabilmente lo stesso lavoro che fa la play3.
Provate a pensarci bene...l'HDMI 1.3 potendo veicolare una quantita' di dati enorme portera' le sorgenti a permettere di elaborare i bit fino ad un massimo di 48.
E' chiaro che le nuove sorgenti "sfrutteranno" questa possibilita' montando elettroniche in grado di fare queste elaborazioni.
Poi quando usciranno supporti con "deep color" nativo i miglioramenti saranno ancora piu' evidenti!

Io e' da 10 giorni che lo dico!!!:cry:

pannoc
 
FuoriTempo ha detto:
la mie conclusioni sarebbero queste: la ps3 è in grado di elaborare qualsiasi sw e "trasformarlo" in un 12 bit che veicola tramite hdmi 1.3.
Potrebbe elaborarlo anche a 24 bit per canale, ma non aggiungerebbe un solo bit di miglioramento.
L'unica cosa che si otterebbe sarebbe una minore perdita delle informazioni originali.
Ma la mancanza di degrado non può certo essere considerata un miglioramento.

Se vuoi approfondire:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=53567
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=536455#post536455
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=422504#post422504

ovviamente un sw originale già masterizzato a 12 bit è l'unico che può essere considerato dotato di deep color.
Al momento, e penso per molti anni ancora, non vedremo sw a 12 bit.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Potrebbe elaborarlo anche a 24 bit per canale, ma non aggiungerebbe un solo bit di miglioramento.
L'unica cosa che si otterebbe sarebbe una minore perdita delle informazioni originali.


Al momento, e penso per molti anni ancora, non vedremo sw a 12 bit.

Quindi secondo te, se vedi lo stesso film blu-ray su play3 ed epson tw1000 e su una sorgente HDMI 1.1 con vpr 1.1 full hd di pari livello, si vede uguale?
(chiaramente intendo se il segnale e' esattamente uguale di qualita')

pannoc
 
Ultima modifica:
pannoc ha detto:
Quindi secondo te, se vedi lo stesso film blu-ray su play3 ed epson tw1000 e su una sorgente HDMI 1.1 con vpr 1.1 full hd di pari livello, si vede uguale?
(chiaramente intendo se il segnale e' esattamente uguale di qualita')

Ho un mezzo sospetto di si... ;)
 
pannoc ha detto:
Quindi secondo te, se vedi lo stesso film blu-ray su play3 ed epson tw1000 e su una sorgente HDMI 1.1 con vpr 1.1 full hd di pari livello, si vede uguale?
Se è per questo, potrebbe anche vedersi molto peggio sulla prima catena che non sulla seconda.

Prova a pensare se la seconda catena fosse composta da un lettore con uscita RGBHV ed un buon CRT (non necessariamente un vp, basterebbe anche un TV).

La differenza sarebbe che nel secondo caso basterebbe un buon convertitore D/A a 10 o 12 bit all'interno del lettore (ne esistono anche da 14 bit beninteso).

Allo stesso modo una normale HDMI, anche la 1.0, può trasportare un segnale a 8 bit che, se ben elaborato dalla sorgente e visualizzato su display capace di "mapparlo" correttamente nel proprio spazio colore (e qui servono DSP e front end a 10 o più bit), può rendere al massimo la qualità del sw (sempre a 8 bit).

Se ti capita vai a vedere qualche monitor a 14 bit (ne fa EIZO, Quato) o anche solo a 12 bit (Lacie e molti altri) con il normale collegamento DVI e con del normale sw, anche HD.

I vantaggi del "trasporto" di un segnale a 36 bit possono essere assolutamente ininfluenti se il segnale non è pre e post trattato come si deve.

A maggior ragione se il sw, come tutto l'attuale (BRD compreso), è a 8 bit/canale, non vedo proprio come possa esserci qualche differenza.

Anzi l'unico vantaggio, per i motivi che puoi intuire dai link che ho messo, lo si potrebbe avere cn il matriale SD upscalato in HD, dove il processo di interpolazione, cioè l'aggiunta di informazioni, potrebbe dare risultati maggiormente coerenti se veicolato interamente a più di 8 bit/canale.
Ma con l'HD ormai in casa ha senso lavorare per migliorare la SD?


Ciao.
 
Top